wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 114 volte
I copriletti sono rivestimenti trapuntati per il letto, simili a coperte, che non vengono utilizzati solo per riscaldare, ma che fanno anche parte integrante dell'arredamento di una camera da letto. I copriletti conferiscono un tocco estetico alla camera perché vanno a decorarne il letto, che generalmente costituisce la caratteristica più rilevante della stanza da letto. A volte indicati come piumoni o coperte, i copriletti sono disponibili in una grande varietà di spessori, dimensioni, colori e motivi. Se vuoi un rivestimento per un letto unico nel suo genere che sia perfettamente conforme ai tuoi gusti e all'arredamento della tua casa, allora puoi realizzarne uno tu stesso. Non è necessario avere un sacco di esperienza nella progettazione dei modelli o nel cucito. Anche un principiante potrà progettare e cucire un copriletto, seguendo questi passaggi.
Passaggi
-
1Decidi che tipo di copriletto realizzare. Vuoi un copriletto, un piumone o una trapunta? La differenza tra una scelta e l'altra sta nello spessore e nelle dimensioni.
- Un copriletto tradizionale è abbastanza grande da coprire il letto per intero, generalmente si estende fino al pavimento e ha uno spessore medio.
- I piumoni sono copriletti più spessi e coprono solo il materasso, permettendoti di integrare il rivestimento con una balza per il letto.
- Le trapunte sono copriletti sottili che coprono solo il materasso e vengono spesso utilizzate come strato intermedio tra lenzuola e copriletto, oppure come il principale rivestimento per il letto nei mesi più caldi.
-
2Prendi le misure. Utilizza un metro a nastro, ricavati la lunghezza e la larghezza del rivestimento previsto. Tieni presente la distanza che vuoi lasciare tra il copriletto o il piumino e il pavimento e aggiungi in più lo spazio per le cuciture ai margini.
-
3Determina lo spessore del tuo copriletto. Questo condizionerà la scelta del tipo di imbottitura. Tieni presente che se vuoi realizzare un piumone, avrai bisogno del doppio dell'imbottitura, mentre, per fare una trapunta, non avrai bisogno di nessun tipo di imbottitura.
-
4Scegli i tuoi tessuti. Avrai bisogno di un tessuto frontale, che sarà visibile, e uno posteriore.
-
5Assicurati di avere tutto il materiale, e tutto nella giusta quantità, prima di iniziare a cucire un copriletto.
-
6Ricava dai tessuti scelti la parte anteriore (frontale) e quella posteriore del tuo copriletto. Questo potrebbe voler dire che devi attaccare insieme 2 o più pezzi di tessuto.
-
7Cuci insieme la parte anteriore e quella posteriore del tuo copriletto. Unisci i 2 pezzi sul lato interno e impuntura tutt'intorno 3 lati, lasciando aperta una estremità.
-
8Prepara l'ovatta. Per grandi copriletti o piumoni spessi, dovrai probabilmente mettere insieme diversi batuffoli di ovatta per ottenere le dimensioni e lo spessore che desideri e poi accorciarli nelle giuste dimensioni. Se stai realizzando una trapunta, salta i passaggi che riguardano l'ovatta.
-
9Fissa l'ovatta sul lato che ora si trova all'esterno del copriletto. A mano, cuci approssimativamente gli angoli del quadrato di ovatta che si sono creati agli angoli del tessuto posteriore. Fai attenzione a non cucire l'ovatta sia sul tessuto anteriore sia su quello posteriore, altrimenti non potrai girare il copriletto nell'altro lato.
-
10Gira al contrario il copriletto dalla parte dell'estremità aperta. Dovrai rassettare l'ovatta ed entrambi i lati del copriletto, in modo da allineare il tutto per rifinire il lavoro.
-
11Ripiega verso l'interno il tessuto anteriore e quello posteriore dell'estremità aperta, nascondendo così i bordi grezzi.
-
12Fissa con degli spilli l'estremità aperta per completare.
-
13Cuci e chiudi l'estremità aperta. Fai in modo che la cucitura sia quanto più vicina possibile all'angolo.
-
14Assicura l'ovatta. Per farlo cuci tutt'attorno all'intero perimetro esterno del copriletto, assicurandoti di includere l'ovatta. È una buona idea cucire l'interno del copriletto per fissare meglio l'ovatta usando dei modelli preconfezionati acquistabili.Pubblicità
Consigli
- Se vuoi realizzare un copriletto reversibile, lascia stare il tessuto posteriore e scegli piuttosto due tessuti frontali.
- Usa delle matite di gesso o dei marcatori per tessuti dall'inchiostro delebile per tracciare dei segni sul tessuto in base alle necessità.
- Rispolvera le tecniche basilari del cucito per garantirti un lavoro che proceda senza intoppi.
Avvertenze
- Non dimenticarti i margini di cucitura. Ogni volta che cuci insieme due pezzi di tessuto, si perdono circa 2-3 cm di tessuto, a seconda di quanto lontano dal bordo scegli di iniziare a cucire.
Cose che ti Serviranno
- Tessuto per il lato superiore e inferiore
- Ovatta
- Ago da cucito
- Filo
- Macchina da cucire
- Metro a nastro
- Spilli
- Ferro e asse da stiro
- Forbici