Tieni il tuo acquario pulito e risparmia creando il tuo filtro ad immersione. È davvero molto semplice!

Passaggi

  1. 1
    Procurati il seguente materiale: una spugna o altro materiale filtrante (assicurati che non contenga sostanze particolari come quelle contenute dalle spugne per lavare le auto, ecc.), un contenitore aperto in alto (per esempio, la metà inferiore di una bottiglietta di plastica), una pompa ad immersione (per la potenza della pompa vedi esempi nella sezione "Consigli"), carbone attivo e tubi per l'aria (devono garantire il flusso della pompa).
  2. 2
    Verifica che le dimensioni della pompa siano compatibili con quelle del contenitore e che ci sia spazio anche per spugna e carbone.
  3. 3
    Versa il carbone attivo per il filtraggio chimico all'interno del contenitore.
  4. 4
    Avvolgi la valvola della pompa con un sottile materiale filtrante — un paio di collant in nylon sarebbe perfetto.
  5. 5
    Metti la pompa avvolta nel contenitore e inseriscila con un leggera pressione all'interno del fondo di carbone attivo.
  6. 6
    Metti un pezzo di tubo all'uscita della pompa: un tubo da 7,5 cm circa dovrebbe bastare.
  7. 7
    Taglia la spugna o il materiale filtrante per farlo entrare nel contenitore. Fai dei piccoli fori all'interno dei pezzetti in modo da garantire il passaggio dei tubi.
  8. 8
    Riempi il contenitore con la spugna assicurandoti che i tubi riescano a uscire.
  9. 9
    Blocca il filtro con cordini o elastici.
  10. 10
    Metti il filtro in un angolo dell'acquario e accendilo.
  11. 11
    Ora puoi mettere i primi pesci.
  12. 12
    Buon divertimento!
    Pubblicità

Consigli

  • All'inizio noterai che il filtro aspirerà solo piccoli frammenti e le feci. Con il passare del tempo inizieranno a formarsi i batteri all'interno della spugna; a quel punto, l'acqua verrà filtrata anche a livello biologico.
  • Assicurati che la pompa che hai scelto sia della potenza giusta - ad esempio una pompa da 120 litri all'ora va bene per un acquario d'acqua dolce di 40 litri mentre una da 320 litri l'ora va bene con un acquario marino da 40 litri.
  • Se la tua pompa permette la regolazione del filtraggio, assicurati che sia impostata sui valori corretti per il tuo acquario.
  • Il filtro può essere inserito per metà all'interno del fondale perché rimanga fermo, oppure puoi sistemarlo in piedi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione quando usi l'elettricità.
  • Controlla il filtro regolarmente per essere sicuro che funzioni. Un malfunzionamento della pompa potrebbe nuocere ai pesci ed essere dannoso anche per te.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 867 volte
Categorie: Animali | Fai da Te
Pubblicità