wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 45 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 49 706 volte
Le piante vere fanno miracoli per gli acquari, fornendo ai pesci l'ossigeno e anche il cibo necessari. Mantengono i livelli di pH dell'acqua più equilibrati, e regalano un bello scenario per te e un nascondiglio per i pesci e gli altri abitanti dell'acquario. Sono anche facili da curare e permettono una filtrazione biologica dell'acqua, oltre ad eliminare l'ammoniaca nociva (quella che i pesci espellono naturalmente in acqua). Molte piante acquatiche rimuovono l'ammoniaca, ma non i nitriti.
Alcuni appassionati utilizzano queste informazioni per gli acquari naturali. Quando coltiviamo le piante acquatiche, siamo in grado di creare nuovi mondi sommersi, o almeno tentiamo di imitare la natura.
Passaggi
-
1Scegli le piante che vuoi coltivare. Vale la pena informarsi un po' a questo punto, guardare su vari siti o forum e cercare varie fonti di informazione. Considera le dimensioni del tuo acquario, l'aspetto che vuoi creare e quanto grandi desideri le tue piante. Ricordati però che le piante crescono! Preferisci qualcosa con molte foglie, o con più muschio? Cosa ne pensi di qualcosa che i tuoi pesci potranno mangiare?
- Puoi trovare delle piante d'acquario piccole, nane, che crescono solo di qualche centimetro, oppure procurartene di molto più grandi, se hai un acquario più importante.
-
2Acquista le piante che desideri coltivare. Puoi prenderle economiche, piccole per aspettare poi che crescano, oppure un po' più care e cresciute, per un acquario più grande. I negozi di animali o i siti online specializzati possono fornirti, a basso costo, delle talee. In entrambi i casi, stai attento a quello che introduci nel tuo acquario. Le piante possono portare con sé degli animaletti come lumache e gamberi che possono avere batteri e malattie. Cerca sempre di procurarti il materiale da una fonte sicura e con una igiene garantita.
-
3Controlla il tuo acquario per verificare se ci sono lumache e altri visitatori indesiderati. Alcune lumache d'acqua più piccole, non più lunghe di un paio di millimetri, si riproducono rapidamente. Se non hai il pesce Botia o altri pesci che se ne nutrono, presto prenderanno il sopravvento. Puoi lasciare in quarantena le nuove piante fuori dalla vasca per un paio di giorni, per vedere se appaiono delle lumache.
-
4La maggior parte delle piante d'acquario preferisce vivere completamente sommersa, quindi non lasciare che si asciughi. Se l'acquario non si è ancora riempito, o se vuoi inserire più piante, usa un secchio o un bidone d'acqua.
-
5Fissa le piante. A seconda del tipo, questa potrebbe essere per lo più una questione estetica, per evitare che si muovano in giro. Per i muschi, valuta di legarli con una corda, senza stringerli troppo, ad una roccia per tenerli stabili.
- In generale, non sotterrare nella ghiaia i rizomi, che di solito sono più spessi e più verdi delle radici o del fusto, perché potresti uccidere velocemente l'intera pianta; cerca anche di non sotterrare la corona appena sopra le radici delle altre piante che devono stare nel substrato.
-
6Fornisci luce adeguata. Le piante d'acquario, come tutte le altre, hanno bisogno di luce per la fotosintesi. Verifica la quantità di luce necessaria per le piante che sceglierai, molte ne richiedono davvero tanta. Se hai uno scarso impianto di illuminazione sarà utile tenere l'acquario vicino alle finestre. Altrimenti, preventiva di illuminare la vasca con lampade fluorescenti a spettro completo.
- Quando attivi l'impianto di illuminazione, è consigliato avere almeno delle luci fluorescenti da 2,5 watt per ogni 4 litri d'acqua, a meno che non attivi un sistema di anidride carbonica.
- Le lampadine fluorescenti "bianco freddo" o quelle "diurne" sono economiche, efficienti e abbastanza efficaci per la maggior parte degli acquari.
-
7Aggiungi i pesci. Anche se non è strettamente necessario, le deiezioni dei pesci aiutano a nutrire le piante. Le piante, a loro volta, mantengono le condizioni dell'acqua migliori per i pesci assorbendo l'anidride carbonica e rilasciando l'ossigeno durante il giorno, mentre di notte emettono in modo naturale CO2. Alcune piante sono in grado di rimuovere l'ammoniaca o i nitriti. Se non hai già i pesci, aspetta una settimana prima di introdurli nell'ambiente rigoglioso che stai creando.
-
8Cambia l'acqua periodicamente. Le piante non hanno bisogno di cambiare l'acqua come i pesci, ma è ugualmente una buona idea sostituirla. Non creare un sifone sul fondo dell'acquario, perché potresti uccidere o ferire le piante. Usa il sifone sopra il terreno in cui sono piantate le piante, e assicurati che non le danneggi.
-
9Rimuovi le alghe. Tendono a formarsi sulle pareti dell'acquario o sulle foglie delle piante entrando in competizione con loro per la luce. Puoi toglierle a mano strofinando o raschiando le pareti dell'acquario ogni settimana quando cambi l'acqua, e strofinando delicatamente le foglie della pianta tra le dita. Il metodo di gran lunga più facile, però, è quello di lasciare che gli abitanti della vasca facciano il lavoro per te. I gamberetti e i vari pesci gatto si nutrono avidamente delle alghe e possono aiutarti a mantenere l'acquario molto più pulito con poco o nessuno sforzo da parte tua.
-
10Separa o pota le piante, se diventano troppo grandi. In base all'acquario e alle piante, potresti trovarti presto una piccola foresta. Scegliere delle piante che crescono lentamente può aiutarti a tenerle sotto controllo, ma può anche significare avere dei tempi più lunghi per avere un acquario rigoglioso. Trova il giusto equilibrio.
-
11Finito.Pubblicità
Consigli
- Buon divertimento. Questa è un'opportunità di godere di alcune piante che, di solito, gli abitanti della terra ferma non vedono e che sono, per la maggior parte, facili da curare.
- Il pesce vetro e il gamberetto fantasma sono gamberi d'acqua dolce. Si adattano con i pesci tetra e i pesci rossi.
- Le piante d'acquario si trovano in tutti i tipi di formati e colori, quindi guardati un po' intorno prima di scegliere.
- Se trovi le lumache, toglile dalle piante e dall'acquario prima di inserire i pesci.
- Tieni presente la composizione chimica della tua acqua. Molti sistemi idrici municipali stanno eliminando il radio (Ra) attraverso lo scambio di ioni di sodio. Questa acqua 'ammorbidita' comporta un notevole cambiamento sulla qualità dell'acqua nel tempo. Considera di aggiungere del tonico blackwater, o un filtro contro il muschio.
- Inizia con poche piante e poi aggiungine altre lentamente.
- Scegli le piante che sono compatibili con i pesci, perché alcuni se le mangiano o le distruggono.
- Presta attenzione al ciclo dell'azoto: [1] Le piante non utilizzano l'azoto nello stesso modo dei pesci.
- Le piante d'acquario possono essere buon cibo per i tuoi pesci rossi o per altri pesci [2]
Avvertenze
- Non gettare le piante dell'acquario nei corsi d'acqua della tua zona. Molte non sono native dei tuoi luoghi, e non vi appartengono. Invece, se hai delle piante in eccesso, lasciale asciugare e smaltiscile nella spazzatura. Le piante acquatiche invasive riducono la pescosità e danneggiano i corsi d'acqua causando danni per milioni di euro.
- Le lumache non nascono spontaneamente sulle piante dell'acquario. Le loro uova e le larve possono essere state introdotte dalle nuove piante. Controlla il lato inferiore delle foglie. Molte lumache preferiscono una dieta di alghe. Alcune possono essere benefiche per gli acquari in quanto aiutano a mantenere la qualità dell'acqua, altre invece sono parassiti.
- Se vuoi tenere i gamberi di fiume blu, sappi che sradicano e mangiano le piante acquatiche.
- Potresti anche ritrovarti delle idre, piccoli animali che assomigliano a dei piccoli anemoni di mare. Rimuovili perché possono mangiare i pesci molto piccoli, anche se si nutrono principalmente di piccoli invertebrati come Daphnia e Cyclops.
Cose che ti Serviranno
- Una buona illuminazione è necessaria.
- I substrati comunemente usati per le piante acquatiche sono il limo, la sabbia e l'argilla. Il muschio di torba deve essere acquitrinoso e coperto. La stratificazione è una buona tecnica.
- Fonte di calore; ricordati di regolare la temperatura affinché le piante possano beneficiarne maggiormente.
- Una pompa dell'acqua è una buona idea, dato che alcune piante traggono beneficio dal movimento, ma non è obbligatoria.