I Guppy sono pesci bellissimi e interessanti; rappresentano una delle poche specie che si riproducono attraverso un'inseminazione interna, invece del metodo consueto in cui il maschio feconda semplicemente le uova. Se nel tuo acquario ci sono esemplari maschi e femmine, è certo che alla fine queste ultime resteranno incinte. Dato che è un fenomeno che prima o poi si verificherà, dovresti osservare attentamente il loro comportamento e il loro aspetto ogni volta che hai del tempo libero, per capire quando le pescioline sono gravide.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Sintomi Fisici

  1. 1
    Nota l'addome che si gonfia. Proprio come avviene negli esseri umani, anche le femmine dei Guppy sviluppano una pancia più gonfia quando sono incinte. A volte, può trattarsi di una semplice dilatazione addominale e non di gravidanza; ma se presti attenzione per diverse settimane e ti accorgi che la pancia continua a crescere con il passare del tempo, è probabile che la pesciolina aspetti gli avannotti.[1]
    • Man mano che la data del parto si avvicina, la Guppy diventa molto grande e tozza; ci vuole circa un mese prima che gli avannotti siano pronti per nascere.
  2. 2
    Osserva la macchia della gravidanza. Devi attendere circa un paio di settimane prima di notare un punto (vicino alla zona posteriore del pesce) che diventa più scuro. Quando assume questo colore, significa che la Guppy è incinta; all'inizio potrebbe essere arancione o scuro, ma con l'avanzare della gestazione cambia tra questi due colori.[2]
    • Puoi capire che il momento della nascita è davvero imminente quando noti dei puntini (gli occhi degli avannotti) nella zona della macchia della gravidanza.
  3. 3
    Monitora le contrazioni del corpo. Un altro segno molto chiaro della gravidanza della Guppy è la presenza delle contrazioni, che sembrano delle tensioni muscolari sulla superficie del suo corpo che poi si allentano.[3]
    • Questo processo può ripetersi molte volte durante il travaglio e consiste in una contrattura muscolare che poi si rilascia.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Indicatori Comportamentali

  1. 1
    Riconosci il momento dell'accoppiamento. In questa fase il maschio insegue la femmina finché lei non è sfinita e lui riesce a scivolarle sopra il corpo; a questo punto erige la pinna anale e la inserisce nell'organo genitale per rilasciare gli spermatozoi. Il concepimento può avvenire semplicemente con un rapido contatto con la femmina e il maschio poi nuota via.[4]
    • Il "rapporto sessuale" può essere molto veloce e spesso i proprietari dei pesci neppure se ne accorgono.
  2. 2
    Presta attenzione ad altri sintomi. Sebbene non tutti questi segnali si presentino in ogni gravidanza, rappresentano comunque un buon punto di partenza per cercare di capire se la tua Guppy aspetta o meno dei pesciolini. Ecco cosa osservare:[5]
    • La Guppy si scuote o si agita;
    • Si strofina contro degli oggetti dell'acquario, che possono essere le pareti, le foglie o le decorazioni;
    • Si rifiuta di mangiare.
  3. 3
    Controlla se il pesce sembra nuotare sul posto. Questa è una delle caratteristiche comportamentali più comuni quando si avvicina la data del parto; la tua amica si muove come se nuotasse, ma in realtà rimane ferma in un solo punto dell'acquario.[6]
    • Durante il parto potrebbe anche cercare di nascondersi alla vista o mostrare alcuni atteggiamenti aggressivi, come mordere le pinne degli altri esemplari.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura della Guppy Incinta

  1. 1
    Riducile al minimo lo stress. Ricordati di prenderti cura correttamente della pesciolina e di non crearle alcuno stato d'ansia. Se inizia ad agitarsi durante la gravidanza, c'è la possibilità che possa assorbire i feti o abortire; questo significa che gli avannotti non nasceranno.[7]
    • Un ambiente stressante è nocivo per i nascituri e ne compromette le probabilità di sopravvivere.
  2. 2
    Procurati una vaschetta che funga da "sala parto". In questo modo tuteli la mamma e il benessere dei neonati; tuttavia, devi essere cauto perché questo secondo contenitore potrebbe provocare stress alla Guppy incinta; più breve è il periodo che vi trascorre all'interno e minore è lo stato d'ansia che può vivere.[8]
    • La sala parto per acquario, o sala nido, consiste in una scatolina di plastica da appendere o attaccare all'interno della vasca e che viene utilizzata per isolare i pesci malati, aggressivi, le femmine incinte e gli avannotti.
    • È piuttosto economica e in genere dura per diverse occasioni; è un ottimo investimento perché può salvare la vita della Guppy e dei nascituri.
    • La futura mamma dovrebbe restare confinata in questo spazio il minor tempo possibile, per ridurre al massimo lo stress che le provoca; è importante quindi prestare attenzione ai sintomi del travaglio e metterla all'interno solo quando si avvicina il momento della nascita degli avannotti.
    • Per procedere, puoi usare un retino da pesca e trasferire delicatamente la Guppy.
  3. 3
    Nutri la futura mamma. In questa fase deve seguire un'alimentazione ben equilibrata per evitare di soffrire di carenze nutrizionali; questo significa che devi darle una varietà di cibi differenti per tutta la durata della gestazione.[9]
    • Alterna i giorni in cui mangia il solito cibo in fiocchi a quelli in cui le dai del mangime in pellet, capsule di alghe, krill, vermi americani o gamberetti in salamoia.
  4. 4
    Rimetti la Guppy nell'acquario originale. Una volta che i piccoli sono cresciuti nella sala parto o in una sala nido dalla capienza consigliata di 40 litri o più, possono tornare nell'acquario principale in cui era stata preventivamente inserita la scatolina per proteggerli e permettere il loro sviluppo. Questo processo può richiedere fino a quattro mesi; se lo desideri, puoi anche scegliere un nuovo acquario.[10]
    • Con l'arrivo di tanti nuovi pesciolini hai probabilmente bisogno di una vasca più grande, dato che raggiungeranno la lunghezza di 5 cm e devi evitare di sovraffollare eccessivamente l'ambiente.
    • Se ci sono troppi esemplari in uno spazio limitato, i pesci si stressano e gli esemplari adulti possono arrivare a mangiare i piccoli.
  5. 5
    Pulisci l'acquario regolarmente. Devi evitare che i pesci vivano e crescano in un ambiente malsano e pieno di batteri, perché potrebbero sviluppare delle malattie potenzialmente mortali. L'acqua può essere trasparente, ma i batteri possono comunque prosperare; quando l'acqua è troppo calda, i microrganismi si moltiplicano più velocemente.[11]
    • Molti pesci possono soffrire della malattia dei puntini bianchi (ictioftiriasi), che causa del marciume su pinne, corpo e bocca e che può uccidere gli animali rapidamente, anche entro 24 ore. Negli esemplari di dimensioni maggiori la malattia impiega alcuni giorni a manifestarsi.
    • Per uccidere i batteri responsabili di questa malattia devi versare un prodotto specifico nell'acqua della vasca.
    Pubblicità

Consigli

  • Gli ibridi di Guppy nani/Guppy non mangiano i propri avannotti ed è quindi più semplice prendersene cura; in questo caso non è necessario usare una sala parto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di provocare stress alla Guppy incinta o a qualsiasi altro pesce picchiettando il vetro dell'acquario, mettendo le dita nell'acqua o facendo qualunque altra cosa che potrebbe agitarli.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 147 500 volte
Categorie: Pesci
Pubblicità