Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 100 653 volte
L'acqua dell'acquario può diventare torbida per svariati motivi, tra cui un sistema di filtrazione malfunzionante che lascia passare i batteri, le feci dei pesci, gli avanzi di cibo, gli additivi chimici, nonché i sottoprodotti di piante e decorazioni presenti nella vasca. Per risolvere questo problema devi trovarne la fonte originaria e poi pulire l'ambiente dell'acquario.[1]
Passaggi
Cambiare l'Acqua
-
1Scollega il riscaldatore dall'alimentazione. Stacca la spina a tutti gli altri dispositivi elettrici che si trovano nella vasca per evitare il rischio di folgorazione mentre ti occupi dell'acquario. In questa fase, però, non devi ancora rimuovere gli strumenti, limitati a scollegarli.[2]
-
2Togli tutte le decorazioni e le piante finte. Indossa dei guanti di gomma impermeabili ed estrai dall'acqua tutti gli oggetti. Per il momento appoggiali su fogli puliti di carta assorbente.[3]
-
3Strofina tutte le pareti dell'acquario. A questo scopo usa una spugnetta per eliminare le alghe. Esegui dei movimenti lunghi e profondi, come se stessi impastando la pizza, per pulire ogni superficie interna. Strofina il fondo e le pareti almeno due o tre volte.[4]
-
4Spegni la pompa. Togli il filtro dal suo alloggiamento e depositalo in prossimità di un vaschetta piena d'acqua o di un lavandino sopra della carta da cucina pulita, insieme alle decorazioni che hai estratto in precedenza.[5]
-
5Pulisci il filtro, le decorazioni e le piante artificiali. Risciacqua ogni elemento sotto l'acqua corrente calda. Fai un lavoro accurato per eliminare ogni residuo di sporcizia; al termine, rimetti gli oggetti su della carta da cucina pulita.[6]
-
6Fissa il sifone all'aspiratore per la ghiaia. Si tratta di un attrezzo dotato di un tubo e collegato a un secchio o a un lavello in cui si scarica l'acqua aspirata. Spingi il tubo nello strato di ghiaia fino a raggiungere il fondo dell'acquario. I residui verranno estratti dal sifone insieme all'acqua e alla ghiaia. Quando l'acqua inizia a diventare limpida, dovresti chiudere la valvola del tubo o pizzicare il tubo stesso in un punto sopra la ghiaia, per consentire ai sassolini di ricadere sul fondo. Solleva il sifone, inseriscilo in una zona adiacente e ripeti il procedimento.[7] [8]
- Continua in questo modo finché non avrai aspirato un quarto o un terzo dell'acqua presente nella vasca.
-
7Regola la temperatura dell'acqua. Controlla il valore riportato dal termometro dell'acquario o utilizzane uno che possa essere usato in acqua. Se non ne possiedi uno, puoi comprarlo al negozio di animali. Grazie a questo strumento, puoi modificare la temperatura dell'acqua del rubinetto in modo che coincida con quella della vasca.[9] [10]
- Questo passaggio è importante per evitare di stressare il pesce con sbalzi improvvisi. Ogni specie ha bisogno di una temperatura specifica, ma in genere l'acqua dovrebbe essere a 23-28 °C.
-
8Apri il rubinetto per versare l'acqua nella vasca. In alternativa, puoi procedere manualmente, riempiendo prima un secchio per poi travasarne il contenuto nella vasca e riportare in questo modo il livello dell'acqua a valori normali. Aggiungi i prodotti chimici necessari, come il decloratore, mentre riempi la vasca. Se hai deciso di procedere con il secchio, disciogli le sostanze chimiche nell'acqua prima di travasarla nell'acquario.
-
9Disponi le decorazioni, le piante artificiali e il filtro dentro l'acquario. Per prima cosa, metti le decorazioni e le piante cercando di rispettare le posizioni originali. In seguito, infila il filtro nel suo alloggiamento.[11]
-
10Collega il riscaldatore alla presa elettrica e avvia la pompa. Ripristina i collegamenti elettrici solo quando non devi più mettere le mani nell'acqua e queste sono completamente asciutte. Al termine, accendi la pompa.Pubblicità
Prendersi Cura del Filtro e dell'Attrezzatura
-
1Pulisci o sostituisci il filtro meccanico a cestello. Prendi un cacciavite o un attrezzo analogo per smontare la parte superiore del filtro e avere così accesso alla spugna o al feltro interno. Rimuovi questo componente e risciacqualo sotto l'acqua corrente calda per qualche minuto. In alternativa, puoi usare l'acqua che hai sostituito dall'acquario dopo averla purificata; così facendo, conservi i batteri benefici ed eviti la contaminazione di ammoniaca. Se la spugna o il feltro sono troppo sporchi, dovresti acquistare un pezzo di ricambio da inserire nel cestello. Una volta reinserito l'elemento filtrante nel dispositivo, puoi montare nuovamente il coperchio e avvitarlo nel suo alloggiamento.[12]
- Questi filtri devono essere puliti almeno a settimane alterne, ma la frequenza potrebbe essere maggiore in presenza di più pesci.
-
2Fai un trattamento con filtro chimico. Questo prodotto viene in genere venduto sotto forma di granuli o pellet e va aggiunto dopo avere azionato il filtro meccanico e versato l'acqua oppure tra l'installazione del filtro meccanico e l'attivazione di quello biologico. Segui le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto che hai scelto per conoscere il numero di granuli da mettere nel filtro meccanico oppure per conoscere le modalità di inserimento dei sacchetti predosati direttamente nell'acqua. In questo caso, si tratta solitamente di un tipo di carbone attivo che è in grado di assorbire le particelle organiche, i farmaci, i batteri che causano cattivi odori e i coloranti disciolti in acqua. Quando l'acqua della vasca è torbida o emana un odore sgradevole, è giunto il momento di cambiare il filtro chimico.[13]
- Normalmente, questo tipo di filtro dura uno o due mesi. Se utilizzi un modello in bustina predosata, applicalo in una zona dell'acquario in cui c'è una forte corrente.
-
3Risciacqua il filtro biologico. Questo modello è in grado di trattenere i batteri che contribuiscono alla decomposizione del materiale organico durante il ciclo dell'azoto. Rappresenta l'elemento fondamentale per mantenere l'acqua priva di ammoniaca e nitrati – entrambi sono tossine che possono rivelarsi fatali per il pesce. I filtri biologici hanno una grande superficie e vengono montati dopo quello chimico. In altri termini, l'acqua viene prima filtrata dal modello meccanico, poi da quello chimico e infine da quello biologico. Se quest'ultimo si ostruisce, devi estrarlo e risciacquarlo solo con acqua proveniente dall'acquario, per non uccidere i batteri e la melma benefici che si trovano sulla sua superficie.[14]
- Il filtro biologico va rimpiazzato solo quando è fisicamente danneggiato.
-
4Pulisci il sistema che crea corrente. Quando devi fare la manutenzione di dispositivi motorizzati, come una pompa o un filtro elettrico, devi sempre seguire le istruzioni del produttore. Tuttavia, puoi eseguire delle pulizie di base per assicurarti che l'acqua sia sempre limpida e in movimento. Eseguile quando cambi l'acqua alla vasca, dopo avere smontato e scollegato il dispositivo dalla rete elettrica. Segui le istruzioni del manuale d'uso per sapere come togliere l'elica dalla pompa e dal filtro. Usa uno straccio pulito per eliminare dall'elica ogni residuo e ispezionala alla ricerca di eventuali danni; nel caso fosse danneggiata, provvedi alla sostituzione.
-
5Pulisci l'alloggiamento del filtro. Quando lo rimuovi durante il cambio dell'acqua, dedica qualche minuto alla manutenzione di questo elemento. Risciacqua il corpo principale del filtro, i tubi (di entrata e di uscita) e utilizza un lubrificante sicuro per l'acquario per ungere le parti in movimento. A questo scopo, puoi usare la vaselina o il silicone liquido. Le pompe elettriche che si montano esternamente potrebbero avere bisogno di un olio per motori, ma accertatene consultando il manuale d'uso e manutenzione. Dopo aver pulito e lubrificato il filtro, dovresti rimontare tutti i pezzi e inserirlo nella vasca.[15]
- In certi casi, devi riattivare il filtro prima che torni a funzionare di nuovo. Riempilo con un po' di acqua dell'acquario dopo averlo rimesso nella vasca. In questo modo, avvii la funzione di aspirazione.
Pubblicità
Trattare la Causa
-
1Dai meno cibo ai pesci. Questi animali hanno bisogno di mangiare solo una volta al giorno e con moderazione. Inoltre, dovresti evitare di nutrirli per uno o due giorni a settimana. Rimuovi tutti gli alimenti che non sono stati mangiati entro 10 minuti.[16]
-
2Aggiungi del sale per acquari. Si tratta di normale cloruro di sodio (NaCl) senza alcun conservante o additivo. Aggiungi 15 g di sale per acquari ogni 20 litri di acqua.[17]
- Chiedi al veterinario o al proprietario del negozio di animali se i pesci del tuo acquario sono in grado di tollerare un ambiente leggermente salino.
-
3Aggiungi un addolcente per l'acqua. Questo prodotto chimico elimina il cloro, le clorammine, l'ammoniaca e i nitrati dall'acqua torbida in maniera più diretta. Funziona sia con l'acqua dolce sia con quella salata; i dosaggi variano in base allo specifico addolcente, ma di solito viene versato direttamente nell'acqua in un rapporto di 50 ml per 190 l di acqua.[18] [19]
- Aggiungi l'addolcente durante i cambi d'acqua.
Pubblicità
Consigli
- Trasferisci temporaneamente tutti i pesci in una boccia piena di acqua di rubinetto pulita mentre cambi quella dell'acquario principale.
- Cambia l'acqua almeno una volta a settimana.
Avvertenze
- Fai in modo che l'acqua nuova che aggiungi nell'acquario non abbia una temperatura molto diversa da quella già presente nella vasca.
Riferimenti
- ↑ http://www.fishchannel.com/fish-health/healthy-aquariums/cloudy-water-fish-tank-tips.aspx
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2154&aid=2649
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2154&aid=2649
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2154&aid=2649
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2154&aid=2649
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2154&aid=2649
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2154&aid=2649
- ↑ http://www.amazon.com/Python-Pro-Clean-Gravel-Washer-Aquarium/dp/B001V6Y3LY
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2154&aid=2649
- ↑ http://pets.petsmart.com/content/fish/aquarium-water-care.shtml
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2154&aid=2649
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2148&aid=2749
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2148&aid=2749
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2148&aid=2749
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2148&aid=2749
- ↑ http://aquariumfish.net/information/cloudy_water.htm
- ↑ http://aquariumfish.net/information/aquarium_salt.htm
- ↑ http://aquariumfish.net/information/cloudy_water.htm
- ↑ http://www.amazon.com/fish-water-treatment/b/ref=dp_bc_3?ie=UTF8&node=2975478011