A molte persone interessa scoprire il sesso del loro pesce rosso. Potresti volerlo sapere per allevarli, o anche solo per non chiamare Giorgio il tuo pesce rosso femmina. Stabilire il sesso di un pesce rosso è semplice, ma può diventare difficile se non sai a cosa guardare. Questo articolo evidenzierà le differenze fisiche e comportamentali che ti aiuteranno a stabilire se il tuo pesce rosso è un maschietto o una femminuccia.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riconoscere le Femmine

  1. 1
    Nota se ha un corpo più pieno e tondeggiante. Le femmine tendono ad avere un corpo più grosso e tondeggiante di quello dei maschi a parità di età e specie.
    • Tendono anche ad avere un corpo più lungo, cosa che è utile per identificarle osservandoli dal fianco.
    • Quando si avvicina la stagione della riproduzione, le femmine inizieranno a sviluppare le uova, il che potrebbe causare una protuberanza sul fianco, rendendone l'aspetto asimmetrico.[1]
  2. 2
    Nota se ha l'ano sporgente. L'ano dei pesci rossi femmina è più tondo rispetto a quello dei maschi, e tende a sporgere leggermente poco prima della stagione della riproduzione.
    • Visto di fianco, l'ano appare come una piccola superficie rialzata sull'addome della femmina.
    • Oltre all'ano sporgente, la pinna anale della femmina può apparire più spessa rispetto a quella del maschio.[2]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Riconoscere i Maschi

  1. 1
    Nota se presenta dei tubercoli. Uno degli indicatori per capire se il tuo pesce rosso è un maschio, è l'eventuale presenza di tubercoli (piccoli punti di colore bianco) sulle branchie.
    • Solitamente i tubercoli appariranno soltanto durante la stagione della riproduzione ma, in maschi di età avanzata che quindi ne hanno già vissute molte, i tubercoli potrebbero essere presenti tutto l'anno.
    • I tubercoli possono comparire anche sulle pinne pettorali, sulla testa e sulle squame presenti sul corpo del pesce.
    • Tieni presente che, anche se la presenza dei tubercoli è un buon segno per stabilire che si tratta di un maschio, ciò non significa necessariamente che la loro assenza ci pone in presenza di una femmina, dal momento che non su tutti i maschi appaiono i tubercoli.[3]
  2. 2
    Nota la presenza di un corpo più snello. I maschi tendono ad avere un corpo più snello, lungo e affusolato rispetto alle femmine della stessa età e specie.
  3. 3
    Nota la concavità dell'ano. L'ano dei maschi ha una forma quasi ovale più che tonda. Sarà inoltre concavo, piuttosto che protruso all'infuori.
  4. 4
    Nota la presenza di una cresta. Se possibile, guarda al ventre del pesce per vedere se presenta una cresta: una linea che va dalle pinne pelviche all'ano. Nelle femmine questa linea è piuttosto blanda o inesistente.
  5. 5
    Nota se inizia a inseguire gli altri pesci. Uno dei modi più affidabili per identificare gli esemplari maschi è di osservare il loro comportamento durante la stagione di deposizione delle uova.
    • Un pesce rosso maschio inseguirà una femmina per tutta la vasca, standole attaccato alla coda, fino ad arrivare a toccarla.
    • Il maschio tenterà anche di spingere la femmina contro il bordo dell'acquario o contro le piante, in modo da costringerla a deporre.
    • Tuttavia, in assenza di femmine, i pesci rossi maschi si inseguiranno tra di loro, è quindi una buona idea tenere in considerazione sia i tratti comportamentali che quelli fisici per stabilire il sesso dei tuoi pesci.[4]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Errori di Valutazione

  1. 1
    Capire le differenze tra i sessi sarà possibile solo con esemplari maturi, e ciò richiede circa un anno.
    • Tuttavia, la maturità dipende dalla specie e dal sesso. Alcuni tipi di pesci rossi maschi raggiungono la maturità dopo 9 mesi, mentre alcune femmine possono impiegare anche 3 anni.
    • Senza un'analisi del DNA, capire il sesso dei pesci rossi appena nati è praticamente impossibile. Se vuoi aumentare la possibilità di avere sia pesci maschi che femmine, il modo più semplice è quello di comprare almeno 6 pesci dello stesso tipo. Statisticamente, c'è una probabilità del 98% che almeno uno sia di un sesso differente da quello degli altri.
  2. 2
    Sappi che non esiste alcun modo sicuro per determinare il sesso di un pesce rosso oltre all'osservarne il comportamento durante la stagione della deposizione delle uova. Distinguere i pesci rossi maschi da quelli femmine è davvero complicato, anche i più esperti possono sbagliarsi. Questo è dovuto al fatto che ci sono molte eccezioni alle regole:
  3. 3
    Tieni presente che questi metodi di identificazione valgono solo per pesci in salute e ben nutriti. I pesci rossi malati potrebbero non comportarsi normalmente durante la deposizione delle uova o potrebbero non sviluppare tratti tipici del loro sesso. Di conseguenza è importante garantire che i propri pesci rossi godano di buona salute (e questo significa garantire loro acqua di buona qualità e del cibo per pesci adeguato) prima di poterne riconoscere il sesso.
    • Per esempio, un maschio non sano potrebbe non sviluppare i classici tubercoli durante la stagione delle uova, così come una femmina malata potrebbe non presentare un ano sporgente.
    • Anche la forma del corpo può trarre in inganno. Un pesce magrolino potrebbe essere erroneamente scambiato per un maschio (visto che i maschi solitamente sono più piccoli), ma magari potrebbe essere semplicemente una femmina malnutrita. D'altro canto, potresti dire che un addome voluminoso è segno che un certo pesce è femmina, quando invece il gonfiore potrebbe essere causato da una idropisia (un'infezione batterica interna).
    Pubblicità

Consigli

  • Alcuni appassionati di pesci rossi credono anche che i maschi tendano ad avere colori più vivaci, e ad essere più attivi delle femmine.
  • Prova ad andare in un negozio di animali e osservare i pesci rossi più grandi. Potrebbe aiutarti a distinguerne più facilmente le differenze.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 269 474 volte
Categorie: Pesci
Pubblicità