Avere difficoltà a comprendere un testo può essere decisamente frustrante. Tuttavia, è possibile migliorare le capacità di comprensione scritta in modo non solo relativamente facile, ma anche divertente! Apportare cambiamenti al posto e al modo in cui si legge, oltre a lavorare sulle competenze di lettura, può favorire notevolmente la comprensione e rendere l'esperienza di gran lunga più piacevole.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Comprendere il Materiale

  1. 1
    Elimina le distrazioni. Il primo passo da compiere per migliorare la comprensione del testo è leggere in un ambiente che favorisca la concentrazione. Assicurati che nulla possa distrarti, inclusi i dispositivi elettronici.[1]
    • Spegni la TV e la musica; se hai uno smartphone con te, spegnilo oppure mettilo in modalità silenziosa, poi posizionalo in un punto in cui non potrai vedere le notifiche comparire sullo schermo così che non ti possano distrarre dalla lettura.
    • Se non ti è possibile eliminare tutte le distrazioni, cambia posto! Vai in una biblioteca, in una sala studio o persino in bagno, se è l'unico luogo in cui puoi trovare pace e tranquillità.
    • Se non riesci comunque a concentrarti, prova a mettere come sottofondo musica classica o d'atmosfera non cantata.
  2. 2
    Lasciati aiutare da qualcuno se il testo è troppo difficile. Leggi insieme a una persona più competente di te e con cui ti senti a tuo agio, che sia un insegnante, un amico o un familiare. In questo modo avrai qualcuno con cui parlare del testo e che ti aiuti con i punti che ti creano problemi.[2]
    • Se la persona che ti aiuta è un insegnante, potresti chiedergli di preparare delle domande di comprensione scritta da farti vedere prima di cominciare a leggere e a cui dovrai rispondere al termine della lettura.[3]
    • Dopo averlo finito, riassumi il testo alla persona che ti aiuta e chiedile di farti delle domande sul contenuto per verificare quanto hai capito. Se non sei in grado di rispondere a una domanda, rivedi quello che hai letto per cercare la risposta.
    • Se il materiale è particolarmente difficile, puoi cercare riassunti e analisi del testo su risorse online, per esempio Studenti.it o Skuola.net.
  3. 3
    Leggi ad alta voce. In questo modo rallenterai la lettura, avendo così più tempo per elaborare il contenuto e comprenderlo meglio. Un ulteriore vantaggio della lettura lenta è che puoi vedere e ascoltare le parole allo stesso tempo, unendo apprendimento visivo e apprendimento uditivo.[4]
    • Se pensi che ascoltare il testo ti aiuti a capirlo, non esitare a ricorrere agli audiolibri. Ovviamente dovresti anche leggere il libro, oltre ad ascoltarlo, ma in questo modo potresti migliorare notevolmente la comprensione.
    • Nel caso di un bambino, è meglio evitare di farlo leggere ad alta voce davanti ad altre persone. Lascia che lo faccia per conto proprio, in modo da non trascinarlo in situazioni stressanti o potenzialmente imbarazzanti.[5]
    • Segui il testo con il dito, una matita o un pezzo di carta. Ti aiuterà a rimanere concentrato e a comprendere meglio.
  4. 4
    Rileggi per tutte le volte necessarie. A volte capita di arrivare alla fine di un paragrafo o di una pagina e rendersi conto di non ricordare nulla di quanto si è appena letto. È perfettamente normale! Quando ti succede, rileggi quella parte per rinfrescare la memoria e fare chiarezza.[6]
    • Se qualcosa non ti è chiaro alla prima lettura, leggi un po' più lentamente la seconda volta e non proseguire finché non sarai sicuro di aver capito quel passaggio.
    • Tieni presente che se non comprendi o non ricordi una parte del libro, sarà più difficile capire il resto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Sviluppare le Competenze di Lettura

  1. 1
    Comincia con testi a un livello pari o inferiore al tuo. La lettura ideale dovrebbe essere accessibile ma anche leggermente impegnativa. Invece di iniziare con libri molto difficili, leggi qualcosa che ti sia facile da capire per stabilire un livello di comprensione di base da cui partire.[7]
    • Il testo è al tuo livello se non hai difficoltà a comprendere le parole e non hai bisogno di rileggere le frasi più volte. Se invece ti imbatti in questo tipo di ostacoli, probabilmente stai leggendo qualcosa di troppo avanzato.
    • Cerca un test online per determinare il tuo livello di lettura.
    • Se il libro è troppo difficile per te, ma devi leggerlo per la scuola, cerca di fare del tuo meglio; nel frattempo, continua a leggere altri testi più accessibili: ti aiuteranno a capire quelli più complessi.
  2. 2
    Amplia il tuo vocabolario. Sarà difficile comprendere quello che leggi se non conosci il significato delle parole. Informati su quanto dovrebbe essere ampio il tuo vocabolario in base alla tua età ed esercitati a imparare nuovi termini 2-3 volte alla settimana.[8]
    • Tieni un dizionario o un computer a portata di mano mentre leggi. Quando incontri un termine che non conosci, cercalo e appunta la definizione. Allungherai i tempi di lettura, ma va bene così.
    • Leggi molti libri. A volte si può dedurre il significato di una parola dal contesto della frase. Più leggerai, più diventerai bravo a indovinare il significato di un termine in base al contesto.
    • Se il tuo vocabolario è al di sotto della media, comincia con testi che riesci a capire senza problemi e aumenta gradualmente il livello di difficoltà. Se invece è nella media, ma vuoi migliorare ancora, valuta di leggere libri al di sopra del tuo livello per imparare termini più complessi.
  3. 3
    Rileggi i libri più volte per aumentare la fluidità di lettura. Una lettura fluida implica saper leggere e comprendere in modo automatico e a una certa velocità. Per sviluppare questa competenza, leggi un libro due o anche tre volte così da confrontarti ripetutamente con diverse parole e frasi.[9]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Prendere Appunti durante la Lettura

  1. 1
    Tieni a portata di mano della carta su cui prendere appunti. Prendere appunti durante la lettura, per quanto possa sembrare un lavoro noioso, è un ottimo modo per migliorare la comprensione del testo. Se devi leggere per motivi di studio, tieni un quaderno o un taccuino; se invece si tratta di una lettura di piacere, prendi semplicemente tutti i fogli di carta che pensi possano servirti.[10]
    • È meglio prendere appunti sulla carta piuttosto che sul computer o altri dispositivi; è stato dimostrato che l'atto fisico di scrivere favorisce una comprensione più ampia e profonda del materiale studiato.[11]
    • Se il libro è tuo, puoi anche scrivere delle note sui margini delle pagine.
    • Butta giù tutto quello che ricordi di ogni capitolo, sezione o paragrafo. Se il tuo livello di comprensione scritta è già abbastanza buono, forse avrai solo bisogno di fare annotazioni occasionali.
    • Non devi riscrivere l'intero libro, ma nemmeno prendere così pochi appunti da non riuscire a ricostruire l'ordine cronologico degli avvenimenti.
    • Ogni volta che accade un evento importante, viene introdotto un nuovo personaggio o emerge un dettaglio che ti colpisce, inseriscilo nelle note.
    • Tieni insieme gli appunti per poterli consultare comodamente in seguito. Se usi dei fogli sparsi, mettili in un raccoglitore e organizzali in base al libro a cui si riferiscono separandoli con dei divisori.
  2. 2
    Poniti delle domande sul tema dell'opera o sulle intenzioni dell'autore. Ti aiuterà moltissimo a migliorare la comprensione di una storia, perché renderà la lettura più coinvolgente. Stai cercando di capire che cosa succede e quindi hai bisogno di formulare domande e ipotizzare risposte; scrivi entrambe nei tuoi appunti.[12]
    • Ecco degli esempi di domande che potresti porti mentre leggi e prendi appunti:
      • Il protagonista ha fatto uscire il gatto dalla porta sul retro per un motivo preciso o l'autore voleva solo riempire la pagina?
      • Perché il libro comincia in un cimitero? L'ambientazione rivela qualcosa sul protagonista sin dall'inizio?
      • Qual è il vero rapporto tra questi due personaggi? A prima vista sembrano nemici, ma è possibile che in realtà si piacciano?
    • Formula queste domande quando hai terminato una sezione o un capitolo e cerchi di dare un senso alla storia. Azzarda delle ipotesi e, quando scopri la risposta, chiediti quali elementi del libro supportano quella che sembra essere la spiegazione migliore.
  3. 3
    Usa il metodo a due colonne per prendere appunti. Un modo molto efficace di organizzare gli appunti mentre si legge è dividere un foglio in due colonne: in quella a sinistra, annota le informazioni che trai dalla lettura, inclusi numeri di pagina, riassunti e citazioni; in quella a destra, scrivi le tue riflessioni su quanto hai letto.[13]
    • Avrai bisogno delle informazioni nella colonna di sinistra per due ragioni fondamentali: innanzitutto, se vorrai fare riferimento a qualcosa che hai letto, saprai in quale punto del testo si trova; in secondo luogo, ti serviranno per fare citazioni in un elaborato scritto.
    • La maggior parte degli appunti che prendi nella colonna di sinistra dovrebbe riassumere o parafrasare i punti principali del testo. Se riporti una citazione letterale, ricorda di metterla fra virgolette.
    • Gli appunti della colonna di destra dovrebbero mostrare in che modo metti in relazione quello che hai letto con le tue idee o gli argomenti affrontati in classe.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Leggere con uno Scopo

  1. 1
    Concentrati prima sulle parti più importanti invece di leggere dal principio alla fine. Se devi leggere testi informativi, come un manuale o un articolo di giornale, fatti guidare dalla loro struttura. Comincia da sezioni come sommari, introduzioni e conclusioni per avere un'idea di quali siano le informazioni fondamentali.[14]
    • Individua il concetto principale in ogni sezione e poi prosegui la lettura "attorno" a quel concetto. Probabilmente lo troverai all'inizio o comunque nella prima parte della sezione.
    • Usa l'indice, i titoli e i sottotitoli per stabilire da dove cominciare a leggere.
  2. 2
    Leggi tenendo a mente il programma del corso. Se devi leggere per motivi di studio, concentrati sulla ricerca di informazioni rilevanti per gli argomenti affrontati a lezione. Focalizza la lettura su quello che hai bisogno di apprendere e presta meno attenzione al resto.[15]
    • Per avere un'idea più precisa degli obiettivi di lettura, controlla il programma del corso e nota che cosa viene posto più in evidenza durante le lezioni.
    • Rivedi i compiti che sono stati assegnati in passato per capire che tipo di informazioni viene normalmente richiesto di estrapolare da un testo.
  3. 3
    Usa il formato digitale a tuo vantaggio. Se possibile, effettua una ricerca di parole o frasi chiave in una versione elettronica del libro per trovare i passaggi rilevanti. È un ottimo modo per assicurarsi di leggere soltanto il materiale utile senza perdere tempo ed energia sulle parti che non servono.[16]
    • Se non ti è possibile consultare una versione digitale del testo, puoi anche cercare le parole chiave nell'indice per individuare le sezioni in cui si trovano.
    Pubblicità

Consigli

  • Appunta su fogli separati le parole che non conosci (vorrai poi cercarne il significato) e le frasi più interessanti (potrebbero tornarti utili in seguito).
  • Prova il sistema SQ3R se devi leggere e comprendere dei brani in una verifica. È un metodo di lettura-studio composto da cinque fasi: osservazione preliminare (Survey), formulazione di domande (Question), lettura (Read), rielaborazione (Recite) e revisione (Review). Si è rivelato efficace nelle prove di comprensione del testo.
  • Prova a variare le letture. Alternale con qualcosa di divertente e leggero, per esempio un romanzo a fumetti o la tua rivista preferita.
  • Cerca di capire quali metodi funzionano meglio per te, che sia rinchiuderti nella tua stanza o leggere ad alta voce. Prova diversi approcci.
  • Procurati delle guide alla lettura. Nel caso di molti classici, sono disponibili versioni commentate o guide alla lettura che ne facilitano la comprensione. Aiutati con commenti e guide quando hai a che fare con opere complesse.
  • Vai in biblioteca quanto più spesso possibile, dopo la scuola, in pausa pranzo o in altri momenti liberi.
  • Fai delle domande. Se la lettura ti è stata assegnata come compito e non comprendi qualcosa, parlane con i compagni, l'insegnante o i tuoi genitori. Se non si tratta di un compito, considera l'idea di trovare un gruppo di lettura in cui poterne discutere, che sia di persona o su internet.
  • Leggi libri a un livello di difficoltà avanzato per metterti alla prova e spronarti ad apprendere nuovi termini.
  • Se sei rimasto indietro nella lettura di un libro che ti è stato assegnato, forse ti conviene sorvolare su qualche capitolo, magari leggendo soltanto i titoli e i primi paragrafi anziché ogni parola.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare riassunti o altro materiale di supporto, come i Bignami, per evitare di leggere il testo assegnato.
  • Se in un elaborato scritto utilizzi idee che hai trovato in altri testi pubblicati, rispetta le regole relative alle citazioni e al plagio. Non riuscirai a ingannare il tuo insegnante ripetendo a pappagallo qualcosa che è già stato scritto da altri.
  • I veri e propri disturbi della lettura spesso non vengono diagnosticati o considerati. Se ti è stato diagnosticato un disturbo della lettura, esercitati a prendere appunti e adotta buone abitudini di studio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Christopher Taylor, PhD
Co-redatto da:
Assistente Aggregato Cattedra di Inglese
Questo articolo è stato co-redatto da Christopher Taylor, PhD. Christopher Taylor è un Assistente Aggregato presso la Cattedra di Inglese dell'Austin Community College in Texas. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Letteratura Inglese e Studi Medievali presso la University of Texas ad Austin nel 2014. Questo articolo è stato visualizzato 17 038 volte
Pubblicità