Un acquario di pesci rossi è una decorazione perfetta in qualsiasi casa. Devi considerare attentamente quanti esemplari desideri, dato che questi pesci hanno bisogno di molto spazio per muoversi. Se vuoi un pesce rosso a coda semplice o più di un esemplare a coda doppia (fancy), ti serve un acquario grande. Fintanto che ti impegni per favorire una buona flora batterica nella vasca e a impostare un appropriato sistema di filtraggio e illuminazione, dovresti riuscire a mantenere il tuo pesce sano e forte.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Posizionare l'Acquario

  1. 1
    Trova l'acquario della dimensione adatta per il tipo e il numero di pesci rossi. Per esempio, se hai degli esemplari a coda singola, ti serve un recipiente di 150 litri d'acqua per ogni pesce; tuttavia, se hai i pesci a coda doppia con il corpo piccolo, ti bastano solo 40-80 litri per ogni animale.[1] In ogni caso, ricorda che più spazio hanno e migliori sono le loro condizioni di salute.
    • Il motivo per cui è necessario procurare un acquario grande è che il pesce rosso produce molte feci durante il processo di digestione.
    • Prendi un acquario da 80 litri per un esemplare a coda doppia.
    • Procuratene invece uno da 150 litri se hai due fancy oppure un esemplare a coda singola.
  2. 2
    Posiziona l'acquario in un luogo comodo che goda della luce solare naturale. Deve essere un posto vicino a una fonte di energia e di acqua; dovrebbe anche essere esposto alla luce naturale del sole, ma non direttamente davanti a una finestra assolata. Dato che è importante garantire una temperatura costante, devi evitare le correnti d'aria.[2]
    • Se non hai intenzione di far accoppiare i pesci rossi, mantieni una temperatura costante di 23 °C.
    • Dato che questo pesce vive in genere in un ambiente tropicale piuttosto luminoso, ha bisogno di luce solare durante il giorno e di notti buie.
    • Se installi un impianto di illuminazione nell'acquario, devi spegnerlo la sera, in modo che il pesce possa riposare.
    • Se non riceve abbastanza luce, i suoi colori si smorzano.
  3. 3
    Sostieni il peso dell'acquario. Poiché un acquario pieno è molto pesante, ti serve un supporto o un mobile molto robusto su cui appoggiarlo. Se la tua vasca è molto capiente, devi inoltre posizionarla in modo che il peso sia equamente distribuito sulle aree più resistenti del pavimento (soprattutto se decidi di collocarla al piano superiore).[3]
    • Tieni presente che un acquario da 40 litri pesa circa 45-50 kg.
    • Mentre uno di 400 litri pesa quasi mezza tonnellata.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Installare l'Acquario

  1. 1
    Installa un sistema di filtrazione con una grande velocità di flusso. Dato che il pesce rosso produce più rifiuti rispetto ad altri pesci, devi avere un sistema di filtraggio molto potente, in grado di filtrare una grande quantità d'acqua ogni ora. Prendine uno che possa muovere ogni ora da cinque fino a dieci volte il volume d'acqua dell'acquario. Sebbene siano adatti sia gli impianti esterni sia quelli interni, per garantire una velocità di flusso adeguata è forse meglio scegliere un modello esterno.[4]
    • Se hai un acquario da 80 litri, ti serve una velocità di flusso di 400-800 litri all'ora;
    • Se l'acquario è di 150 litri, il filtro deve essere in grado di pulire circa 800-1500 litri all'ora;
    • Il filtro sottoghiaia è consigliato solo se hai un budget limitato o se hai un pesce particolarmente sensibile alla nitidezza dell'acqua, come il Bubble Eye (occhi a bolla d'acqua);
    • Il filtro a cestello è più adatto per gli acquari grandi.
  2. 2
    Aggiungi 7-10 cm di ghiaia sul fondo della vasca. Riempi a metà un secchio con della ghiaia, versaci sopra dell'acqua e scuotila con le mani; dovresti vedere la sporcizia e dei sedimenti che salgono in superficie. Eliminali e risciacqua ancora; quando l'acqua appare pulita, puoi versare uno strato di 7-10 cm di ghiaia sul fondo dell'acquario.[5]
    • Se hai deciso di usare un filtro sottoghiaia, devi installarlo prima di aggiungere il pietrisco.
    • I sassolini dovrebbero avere un diametro approssimativo di 3 mm.
    • Il pesce rosso tende a mettere in bocca i sassi piccoli, evita quindi quelli dalle dimensioni troppo ridotte.
  3. 3
    Aggiungi degli abbellimenti, come pietre e altri elementi decorativi. Acquista alcuni sassi colorati, come l'ardesia o l'argillite rossa, presso il negozio di acquari e appoggiali sopra la ghiaia; se hai altre decorazioni speciali, puoi inserirle in questa occasione.[6]
  4. 4
    Riempi a metà l'acquario con l'acqua fredda. Fai scorrere dell'acqua pulita e fresca in un secchio e poi versala nella vasca; a questo punto, puoi apportare dei cambiamenti ambientali nell'acquario. Fai in modo che il pesce abbia dei nascondigli, ma nel contempo anche molto spazio in cui nuotare liberamente; se hai inserito delle piante che devono essere fissate nella ghiaia, ora puoi fare queste regolazioni.
  5. 5
    Riempi completamente l'acquario con acqua fredda pulita. Mettila prima un secchio e versala nella vasca finché non raggiunge la parte superiore dell'acquario.[7]
    • Ora puoi apportare le giuste regolazioni ai tubi dell'impianto di filtrazione; per esempio, se hai un filtro sottoghiaia, devi assicurarti che i tubi di sollevamento siano metà fuori e metà dentro l'acqua.
  6. 6
    Mantieni la temperatura dell'acqua a 23 °C. Sebbene il pesce rosso possa resistere a temperature relativamente fresche, devi fare in modo che l'acqua sia piuttosto calda, per aiutare il tuo piccolo amico a crescere forte e sano. Tuttavia, se prevedi di far riprodurre i pesci, la temperatura dell'acqua deve subire delle variazioni stagionali.[8]
    • Usa un termometro interno e uno esterno all'acquario per rilevarla.
    • Se desideri allevare i pesci rossi, fai in modo che sia di 10 °C in inverno; in primavera alzala fino a raggiungere i 20-23 °C per favorire la riproduzione.
    • Fai comunque attenzione che non superi i 30 °C, perché il pesce rosso si stressa quando la temperatura è troppo elevata.
    • Evita anche degli sbalzi estremi di temperatura.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Sviluppare i Batteri Buoni

  1. 1
    Aggiungi una goccia di ammoniaca per ogni 4 litri d'acqua. Una volta completata l'installazione, avendo inserito ogni cosa a eccezione del pesce, devi favorire lo sviluppo di batteri buoni aggiungendo appunto l'ammoniaca; la quantità ideale è una goccia per ogni 4 litri d'acqua, da versare ogni giorno nell'acquario.[9]
    • Se il tuo acquario è di 40 litri, devi versare 10 gocce di ammoniaca.
    • Puoi procurartene una bottiglia presso i negozi per animali.
    • In alternativa, puoi versare del cibo per pesci e lasciare che si decomponga; anche questo metodo permette di creare ammoniaca nell'acqua.
  2. 2
    Prendi un kit per testare i livelli di ammoniaca e nitriti. Dopo aver aggiunto l'ammoniaca per alcuni giorni, devi iniziare ad analizzare l'acqua per valutarne i valori e quelli dei nitriti.[10] Prendi due campioni d'acqua con la siringa in dotazione nel kit; agita la soluzione per analizzare i livelli di ammoniaca e aggiungi il numero di gocce come indicato sulla confezione. Successivamente, scuoti la soluzione per esaminare i nitriti e aggiungi il numero di gocce come riportato sulla bottiglia; infine, osserva il colore nella provetta e confrontalo con quello del diagramma per stabilire la concentrazione di entrambe le sostanze nell'acquario.[11]
  3. 3
    Analizza l'acqua alla ricerca di nitrati. Trascorse alcune settimane dopo l'aggiunta dell'ammoniaca, dovresti riuscire a testare i livelli di nitrati. Prendi un campione d'acqua con la siringa in dotazione al kit; scuoti il flacone e aggiungi il numero di gocce appropriate nella provetta. Confronta il colore ottenuto con quello della tabella per definire la concentrazione di nitrati; in questa occasione testa anche i livelli di nitriti e ammoniaca. Se i livelli di queste ultime due sostanze sono nulli, ma noti la presenza di nitrati, significa che hai concluso con successo il ciclo dell'azoto e l'acquario è pronto per accogliere il pesce.[12]
    • Devi aggiungere ancora dell'ammoniaca per nutrire i batteri buoni fino al momento in cui inserisci il pesce.
  4. 4
    Metti un pesce alla volta. Prima di inserire l'animale devi cambiare metà dell'acqua presente per abbassare i livelli di nitrati. Per non correre rischi, dovresti aggiungere un esemplare alla volta; dato che l'acquario è un sistema molto delicato, è meglio valutare come vive un unico pesce prima di aggiungerne altri.[13]
    • Dopo aver inserito il primo, dovresti analizzare nuovamente l'acqua per controllare i livelli di nitrati, ammoniaca e nitriti; gli ultimi due devono avere una concentrazione bassa, mentre la presenza di qualche nitrato è tollerata.
    • Puoi aggiungere un altro esemplare, una volta testata l'acqua per due settimane ed esserti assicurato che il ciclo dell'azoto sia appropriato, oltre a garantire una quantità d'acqua sufficiente per gestire più pesci.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi utilizzare dei kit per testare singolarmente ammoniaca, nitriti e nitrati anziché un unico kit per le tre sostanze.
  • Se l'acquario è molto pesante, dovresti metterlo nel seminterrato.
  • Ricorda eseguire un ciclo dell'azoto corretto prima di aggiungere il pesce rosso.
  • Sostituisci il 25% dell'acqua ogni settimana e controlla occasionalmente il filtro.
  • Prendi della ghiaia che sia più piccola o più grande della gola del pesce.
  • Alcune specie di pesce rosso sono incompatibili con altre razze; individua la varietà in tuo possesso e fai convivere solo gli esemplari che fanno parte del medesimo gruppo.
  • Quando inserisci un pesce in un nuovo acquario, fai in modo che il sacchetto in cui si trova galleggi sulla superficie dell'acqua per circa 20 minuti prima di liberarlo; in questa maniera, si abitua alla temperatura e gli risparmi uno shock.
  • Se decidi di inserire delle piante, assicurati di scegliere quelle robuste, come il muschio di Singapore; il pesce rosso tende a rosicchiare le foglie delle piante, è quindi un'ottima idea tenere quelle resistenti, dato che forniscono ossigeno e anche un po' di cibo al tuo piccolo amico.
  • Pulisci regolarmente l'acquario per evitare una proliferazione batterica.
  • È consigliato anche inserire dei nascondigli, in modo che il pesce possa rifugiarsi quando ha paura o è stressato.
  • Puoi aggiungere delle rocce e altre decorazioni attorno alle quali il pesce può nuotare.
  • Quando tieni il pesce nello stesso acquario con la stessa ghiaia, assicurati di pulirla bene per eliminare ogni residuo di feci.
Pubblicità

Avvertenze

  • Usa solo decorazioni specifiche per acquari e ricorda di far bollire le pietre prima di inserirle nella vasca.
  • L'acqua e l'elettricità non vanno affatto d'accordo! Modella i cavi creando delle anse rivolte verso il basso, in modo che eventuali gocce d'acqua non possano raggiungere la presa.
  • Non versare nella vasca l'acqua in cui si trova il pesce al momento dell'acquisto, perché potrebbe contenere microrganismi nocivi.
  • Non tenere l'acquario vicino a un calorifero, perché potrebbe surriscaldare l'ambiente.
  • Il pesce rosso predilige l'acqua fredda, non tenerlo insieme a esemplari tropicali; se l'acquario è predisposto per pesci tropicali, il tuo amico potrebbe soffrire (e viceversa).
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ammoniaca
  • Kit per misurare i livelli di ammoniaca
  • Kit per analizzare la qualità dell'acqua
  • Acquario
  • Filtro
  • Riscaldatore
  • Aeratore
  • Termometro (usa solo quello specifico per acquari)
  • Ghiaia
  • Acqua trattata con prodotti decloranti
  • Cibo, retina e decorazioni
  • Spazzola per alghe
  • Aspiratore per ghiaia o sifone

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 108 938 volte
Categorie: Pesci
Pubblicità