Un kokedama assomiglia a un giardino pensile ed è un progetto divertente per abbellire la casa, che puoi portare a termine da solo. Per realizzarlo, devi prima creare una palla di substrato usando muschio e terriccio; successivamente, avvolgi le piante in diverse sfere di questo tipo e appendile in casa. Innaffiale e potale regolarmente per mantenere sano il tuo kokedama.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Realizzare la Sfera di Substrato

  1. 1
    Scegli la varietà di pianta. Puoi usare qualsiasi tipo ti piaccia, purché possa crescere appesa in casa utilizzando un gancio al soffitto e dello spago. Per tradizione i kokedama sono costituiti da una serie di piante differenti, fai quindi in modo che la varietà sia la caratteristica principale. Vai in una serra e scegli alcune piante in vasi; se preferisci, puoi utilizzare quelle che crescono nel tuo giardino.[1]
  2. 2
    Togli la pianta afferrandola dalle radici. Che tu abbia scelto quella in vaso o una del giardino, la prima cosa da fare è estrarla dal terreno con tutto l'apparato radicale; successivamente, usa le dita per rimuovere delicatamente il terriccio che si trova nella zolla. Se la pianta ha radici molto sottili, è meglio immergere queste ultime in acqua per lavarle dalla terra.[2]
    • Quando utilizzi una pianta del giardino, ispezionane sempre le foglie alla ricerca di insetti e altri parassiti prima di portarla in casa.
  3. 3
    Mescola il muschio con del terriccio specifico per bonsai. Prendi un sacchetto di plastica o un secchio, indossa i guanti e utilizza i due materiali per creare il substrato per il kokedama. Rispetta una proporzione di 7 parti di muschio di torba e 3 di terriccio mescolando accuratamente per ottenere un composto omogeneo.[3]
    • Ti serve substrato a sufficienza per coprire l'apparato radicale di ogni sfera. Le dosi esatte possono variare in base alle dimensioni del giardino che vuoi realizzare.
  4. 4
    Prepara la sfera. Prendi una grossa manciata dal secchio o dal sacchetto e usa le mani per creare una palla compatta e soda di substrato; fai in modo che abbia un diametro sufficiente per coprire completamente le radici della pianta e al termine mettila da parte.[4]
  5. 5
    Fissa le radici. Prendi dello sfagno, disponibile online e nei vivai, e usalo per avvolgere più volte le radici della pianta finché non sono completamente fasciate e assicura il tutto con dello spago.[5]
    • Anche in questo caso, la quantità di sfagno dipende dalle dimensioni della sfera.
  6. 6
    Inserisci l'apparato radicale nel substrato. Spezza la sfera a metà e incastra le radici fra le due parti come se fosse la farcitura di un panino; compatta poi la palla in modo che nasconda del tutto la zolla.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Avvolgere e Appendere la Pianta

  1. 1
    Ricopri la sfera con del muschio in fogli. Questo materiale è disponibile online e nelle serre; avvolgine uno strato attorno alla palla di substrato, assicurandoti che ricopra completamente l'intero apparato radicale.[7]
    • Usa la quantità che ti serve in base alle dimensioni della sfera.
  2. 2
    Fissa la palla con lo spago. Avvolgilo intorno alla base della pianta, dato che mantiene tutta la struttura unita, avendo cura di stringere accuratamente per evitare che i vari strati si separino; dovresti riuscire a sollevare e muovere la sfera senza che cada del terriccio o del muschio.[8]
  3. 3
    Collega un anello per appendere la pianta. Prendi un altro segmento di spago - la sua lunghezza dipende dal punto in cui prevedi di appendere il kokedama - e annodane entrambe le estremità al filo che avvolge l'apparato radicale. A questo punto, dovresti avere una cordicella che ti permette di appendere la pianta.[9]
  4. 4
    Allestisci il giardino. Scegli un punto della casa in cui appendere il kokedama, facendo in modo che la pianta sia di fronte a una finestra rivolta a nord; se non hai nessuna finestra che si affaccia in questa direzione, appendilo a 60-90 cm da un'apertura rivolta verso gli altri punti cardinali.[10]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura del Kokedama

  1. 1
    Inumidisci quotidianamente le piante che hai inserito nel kokedama. Bagnale ogni giorno con acqua di rubinetto nebulizzata usando una bottiglia a spruzzo; puoi anche aggiungere un vassoio pieno di sassolini e acqua proprio sotto le piante per donare loro l'umidità necessaria.[11]
  2. 2
    Annaffiale regolarmente. Puoi immergere l'apparato radicale in una ciotola di acqua a temperatura ambiente per 10 minuti. Trasferisci poi la sfera in uno scolapasta affinché rilasci l'umidità in eccesso e riappendila non appena smette di gocciolare.[12]
    • Le piante che costituiscono un giardino kokedama devono essere innaffiate quando le sfere sembrano leggere e le foglie diventano marroni.
  3. 3
    Taglia regolarmente le foglie morte. Osserva le piante con molta attenzione e usa un paio di forbici o cesoie da giardinaggio per eliminare quelle morte o avvizzite.[13]
    • Il fogliame diventa regolarmente marrone quando non provvedi alle annaffiature con una frequenza adeguata.
  4. 4
    Modifica la sfera via via che la pianta cresce. Quando le radici diventano grandi, spuntano dal muschio e dalla sfera; questo significa che devi trasferirle in un substrato di dimensioni maggiori. Nella maggior parte dei casi devi provvedere una volta o due all'anno.[14]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 24 923 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità