Stai cercando un vestito semplice e carino ma non riesci a trovarne uno di tuo gusto o, semplicemente, quelli che hai visto in giro sono troppo cari? Trovare un vestito per una festa, un funerale o un matrimonio non deve essere per forza difficile: puoi sempre realizzarne uno per conto tuo. È facile, basta seguire i semplici passaggi elencati in questo articolo, che spiega come realizzare un abito a foulard, o in stile messicano. Ti potrebbe però essere d’aiuto anche per realizzare altri tipi di vestito.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Misurare e Tagliare la Stoffa

  1. 1
    Prendi le misure. Misura partendo dalla sommità della spalla (in genere dove si trova la cucitura della maglietta) fino all’altezza a cui desideri fare arrivare l’orlo del vestito. In seguito misura i tuoi fianchi, prendendo come riferimento il punto più largo. Aggiungi 3-5 cm alla distanza fra spalle e orlo e almeno 10 cm alla misura dei fianchi, in modo che il vestito ti calzi con più agio (anche di più se hai le spalle più larghe dei fianchi). Se vuoi che la parte superiore sia ancora più ampia, aggiungi circa 15-20 cm.[1]
    • Poniamo, per esempio, che la distanza dalle spalle alle ginocchia (dove vuoi far arrivare il vestito) sia di 100 cm e che i fianchi misurino 91 cm. Ti servirà, idealmente, un pezzo di stoffa largo e lungo circa 105 cm, ma può andare bene anche una misura come 105x52 cm.
    • La stoffa dovrà essere divisa in quatto rettangoli identici (da un lato la misura della lunghezza e dall’altro un quarto della misura dei fianchi, lasciando un margine di cucitura di qualche centimetro). Va benissimo usare quattro pezzi di stoffa di forma rettangolare.
    • In genere il margine di cucitura deve essere di 2-5 cm per ogni lato.
  2. 2
    Scegli la stoffa. Puoi usare la stoffa che preferisci. Le stoffe estive in colori brillanti o bianche sono più tradizionali, ma è puoi anche usare tovaglie, tende e sciarpe.
    • I tessuti elastici come il jersey sono adatti a questo vestito, ma sono difficili da lavorare. Dovrai impostare la tua macchina da cucire in modo preciso (tenendo il piedino abbastanza allentato, ma non troppo). Cuci con attenzione.
  3. 3
    Taglia la stoffa. Taglia la stoffa in quattro rettangoli identici. Come già accennato, la misura ideale dei rettangoli dovrà essere da un lato la distanza spalle-orlo, lasciando un margine di cucitura, dall’altro invece un quarto della misura dei fianchi, più un margine di cucitura che permetta di cucire insieme i vari pezzi.
    • Continuando con l’esempio già citato, i rettangoli dovrebbero misurare da un lato 105 cm e dall’altro circa 26 cm.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Cucire le Varie Parti

  1. 1
    Inizia a cucire le spalle. Prendi due rettangoli e unisci, fermandoli con uno spillo, i due lati corti, in modo che i lati diritti della stoffa si tocchino. In questo modo potrai realizzare la cucitura delle spalle. Cuci i due pezzi a mano o usa una macchina da cucire, seguendo una linea equidistante circa 3-5 cm dal bordo della stoffa.
    • Quando unisci due pezzi di stoffa con gli spilli potresti essere tentato di seguire la linea immaginaria che dovrai cucire in seguito. In realtà è preferibile puntare gli spilli perpendicolarmente alla linea, in modo da poter cucire la stoffa senza doverli togliere (anche se alla fine dovrai farlo).
  2. 2
    Ferma i lati con gli spilli e misura l’apertura per la testa. Una volta cucite le spalle, il tuo futuro vestito dovrebbe apparire come due semplici strisce di stoffa molto lunghe. Unisci i due lati diritti dei due pezzi di stoffa e spillali da un lato. In questo modo otterrai la linea centrale del vestito. Prendi le misure e decidi quanto dovrà essere scollato il vestito, sia davanti che dietro.
    • Per entrambi i lati, inizia a misurare dalla cucitura delle spalle e segna il punto desiderato con un gessetto.
  3. 3
    Cuci le strisce di stoffa. Inizia a cucire dal bordo inferiore fino ad arrivare alle spalle, dal lato in cui hai posizionato gli spilli. Fermati quando arrivi al segno della scollatura. Ferma i punti, taglia il filo e ripeti l’operazione dal lato opposto.
    • Ferma i punti facendo tornare indietro la macchina da cucire e ripassandoli per circa 2-5 cm, poi cuci di nuovo tornando al punto in cui ti eri fermata e torna indietro un'altra volta. In questo modo potrai tagliare il filo senza rischiare che la cucitura si disfi nel corso del tempo.
  4. 4
    Fai l’orlo al vestito. Inizia a cucire l’orlo al fondo del vestito, puntando gli spilli a circa 1-2 cm dal bordo (a seconda di quanto margine hai lasciato). Cuci seguendo una linea diritta.
  5. 5
    Misura la vita. Il punto successivo consiste nel realizzare una vita elastica. Prendi del nastro elastico che misuri circa 5 mm o 1 cm. Misura il punto più stretto della tua vita, nonché la sua circonferenza 5 cm sopra e 5 cm sotto quel punto. Ora misura la distanza fra le tue spalle e il punto più stretto della tua vita. Usando queste misure come riferimento, riporta la stessa linea sul vestito, annotando anche la linea superiore e quella inferiore.
    • Questo tipo di vita, che usa tre strati di elastici, crea un corpetto dall’effetto piuttosto gonfio. Se preferisci un risultato più semplice puoi anche decidere di annotare soltanto la linea centrale, ottenendo così un corpetto sciancrato.
    • Ricorda che non devi necessariamente realizzare una vita elastica: per stringere il vestito in vita puoi anche usare una semplice cintura. Quando il materiale è molto sottile, setoso o presenta una fantasia molto complicata potrebbe essere preferibile usare una cintura.
  6. 6
    Taglia la linea della vita e fermala con uno spillo. Taglia l’elastico in modo che abbia le stesse dimensioni, senza tirarlo, della linea della tua vita. Taglialo quindi in due, un pezzo per ogni lato della vita. Usando gli spilli, ferma un pezzo di elastico lungo un lato del vestito (all’interno del margine di cucitura). Ferma l’altro pezzo dal lato opposto. Bloccali poi al centro del vestito; allunga le estremità e spillale lungo la stoffa senza creare irregolarità. Rilasciando gli elastici il vestito dovrebbe arricciarsi in modo uniforme.
    • Non dimenticare di ripetere quest’operazione per entrambi i lati del vestito.
  7. 7
    Cuci l’elastico. Una volta spillato l’elastico, puoi procedere a cucirlo lungo la stoffa. Non dimenticare di fermare i punti, proprio come hai fatto per la cucitura centrale.
  8. 8
    Spilla e misura le braccia. A questo punto avrai in mano un grande rettangolo con al centro un buco per il collo. Disponi ancora una volta i pannelli in modo che il lato diritto della stoffa si tocchi (piegandoli a partire dalla cucitura delle spalle). Unisci quindi i due lati lunghi rimanenti, fermandoli con gli spilli. Misura circa 12 cm o più (a seconda di quanto vuoi che sia grande l’apertura per le braccia) da ciascun lato della cucitura delle spalle e segna la linea ottenuta con un gessetto, proprio come hai fatto per la scollatura.
    • Misura la circonferenza del tuo braccio e dividi per 2 il risultato. Aggiungi almeno 2 cm per assicurare che le maniche non calzino troppo strette, o anche di più, dato che le maniche di questo vestito dovrebbero risultare piuttosto morbide e abbondanti. Assicurati di non esagerare o finirai per far intravedere il reggiseno.
  9. 9
    Cuci i lati. Cuci partendo dall’orlo e fermati quando arriverai al segno tratteggiato dell’apertura delle maniche. Ferma i punti come per la cucitura centrale.
  10. 10
    Rifinisci i bordi. Ora il tuo vestito dovrebbe aver quasi preso forma! Puoi già indossarlo, anche se è meglio dare prima una sistemata ai bordi e aggiungere tutti i tocchi finali che desideri, in modo da renderlo il più rifinito possibile e dargli un aspetto professionale. Puoi scegliere di:
    • Rifinire i bordi con un nastro. Prendi del nastro a tua scelta, allungalo da un lato e sistemalo a faccia in giù lungo la parte interna del bordo di stoffa da rifinire; cucilo quindi lungo il tessuto. Piega la parte rimanente del nastro dal lato opposto, in modo che copra il bordo della stoffa. Cucilo anche dal lato anteriore. Ripeti lo stesso procedimento per scollatura e maniche, ma anche per l’orlo, se preferisci.
    • Aggiungere una decorazione a forma di cintura all’altezza della vita, realizzando dei piccoli rettangoli di stoffa e cucendoli all’altezza che preferisci.
    • Aggiungere al tuo vestito i materiali che preferisci, come tasche, pizzi o merletti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Realizzare Altri Vestiti

  1. 1
    Realizza un vestito usando un copricuscino. Puoi realizzare un abitino molto semplice creando un top con un cordoncino. Una volta realizzate le spalline ti servirà soltanto una bella cintura o degli altri accessori con cui stringere la vita.
  2. 2
    Realizza un vestito a vita impero. Aggiungendo una gonna a una maglietta tagliata all’altezza della vita puoi realizzare un bellissimo vestito a vita impero. È l’ideale per un aspetto morbido e femminile in una giornata estiva.
  3. 3
    Realizza un vestito estivo usando delle lenzuola. Puoi usare la stoffa abbondante di un vecchio lenzuolo per realizzare un abitino corto per l’estate. Non c'è molto da cucire e il procedimento è davvero facile.
  4. 4
    Realizza un vestito usando la tua gonna preferita. Cucendo una maglietta sulla sommità di una gonna puoi realizzare un bel vestito in pochi e semplici passaggi. Allinea i bordi in modo che i lati diritti siano accostati e realizza una cucitura all’altezza della vita.
    • Ricorda che non potrai più aprire o chiudere la cerniera della gonna: questo procedimento funziona solo con le gonne elastiche o che riesci a indossare senza doverle slacciare.
    Pubblicità

Consigli

  • Realizza degli accessori abbinati: una borsetta o dei fiori renderanno il tuo vestito ancora più adorabile.
  • Fatti aiutare da un’amica. Sarà tutto più facile e divertente! Potete anche realizzare dei vestiti coordinati.
  • Aggiungi decorazioni a piacere al tuo abito, come fiori, cristalli e paillettes.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Lenzuola o tovaglie
  • Forbici
  • Spilli
  • Metro da sarta
  • Macchina da cucire
  • Decorazioni varie

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 025 volte
Categorie: Cucito
Pubblicità