wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 86 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 526 volte
La ghillie suit, concepita originariamente per la caccia e utilizzata attualmente anche nelle operazioni militari (di esplorazione o assassinio), è con ogni probabilità la miglior copertura mimetica al mondo; non solo permette di confondersi con l’ambiente circostante, ma, con l’aggiunta di elementi naturali, quali rami e foglie, maschera il profilo di chi la indossa. Per realizzare una ghillie suit, segui le seguenti istruzioni.
Passaggi
Metti Assieme il Materiale
-
1Scegli la tuta da modificare. Nonostante sia più semplice realizzare una ghillie suit partendo da una mimetica vera e propria, un capo del genere può essere ricavato da una normale tuta tinta con della vernice spray, a cui si possono eventualmente aggiungere delle pezze di stoffa corrispondenti per colore all’ambiente circostante.
- Per nasconderti al meglio, puoi anche acquistare una mimetica professionale. Solitamente, queste uniformi hanno l’aspetto di una mimetica standard, con l’aggiunta di una falda.
- Le uniformi economiche – quelle a tinta unita – possono anch’esse confondere il profilo di chi le indossa; anche se, con l’aggiunta di un po’ di arbusti o rametti, garantiscono un miglior effetto mimetico.
- La ghillie suit di base consiste in un poncho a rete a cui sono attaccate delle frange. È davvero ottima per iniziare, poiché confonde il profilo di chi la indossa e dà la possibilità di attaccarci sopra un sacco di cose (come foglie, rametti, ecc.).
- Le uniformi militari vanno ugualmente bene.
- Puoi anche adattare una tuta da meccanico o qualcosa di simile.
- Scegli sempre un colore di base che ben si adatti all’ambiente nel quale hai intenzione di nasconderti. In un deserto di sterpaglie, un uomo che indossa un’uniforme verde foresta è riconoscibile quanto una persona in abiti borghesi.
-
2Applica la rete alla tuta. Cuci assieme il tessuto della tuta e i nodini della rete usando del filo trasparente (una lenza, ad esempio). Il filo interdentale, nonostante sia bianco, va ugualmente bene e, inoltre, non si consuma. Applica un po’ di colla per rinforzare il tutto (l’ideale è quella per calzature).
- Un altro metodo per applicare la rete consiste nell’incollarla direttamente all’uniforme. Scegli una rete che sia all’incirca della stessa taglia della tuta e applica ai suoi bordi, ogni cinque centimetri, una goccia di colla da scarpe. Lascia che asciughi. Con un paio di forbici, taglia via la rete in eccesso, stando attento a non lacerare il tessuto della tuta. Una volta terminata l’operazione, la rete non dovrebbe sollevarsi dalla tuta per più di cinque centimetri (in nessun punto).
-
3Procurati della iuta. La iuta è la fibra vegetale che compone per la maggior parte l’esterno della ghillie suit. Puoi comprare della corda di iuta in negozio o acquistare un sacco di tela ruvida dal quale ricavare i filamenti di iuta. Ecco come fare:
- Ritaglia dal sacco un rettangolo di 0,5x1,5 m. Taglia lungo le cuciture del sacco, in modo da poterlo disfare più facilmente. Siediti, blocca i lati del sacco coi talloni e inizia a staccare i filamenti disposti orizzontalmente rispetto a te.
- Prosegui finché la porzione di sacco non diventa alta quanto la lunghezza dei brandelli di iuta che hai appena rimosso, poi prendi un paio di forbici e ritaglia verticalmente le fibre per aggiungerle a quelle che hai già messo da parte.
- Cerca di ottenere trefoli lunghi 18-35 cm.
-
4Se non è colorata, tingi la iuta (opzionale). Se hai ricavato i trefoli da un sacco di poco prezzo, potresti doverlo tingere usando un colore adatto all’ambiente dove intendi mimetizzarti. Guardati attorno e individua le varie tonalità di verde, marrone e grigio che ti circondano. Procurati i colori corrispondenti e usali per tingere i trefoli. Per applicare la tinta, segui le indicazioni d’uso del prodotto.
- Una volta tinti i trefoli, passali sotto l’acqua fredda finché questa non scorre pulita. Metti i filamenti ad asciugare all’aperto sotto il sole.
- Non preoccuparti se il colore ti sembra più scuro rispetto a quello della vernice. Quando è ancora umida, la tinta tende ad apparire più scura. Asciugando, il colore si schiarisce. Lascia che la iuta asciughi del tutto prima di valutarne la colorazione.
- Se il colore ti sembra troppo scuro, puoi immergere il tessuto in acqua e candeggina. Inizia con un rapporto candeggina-acqua di 1:10.
Pubblicità
Completa l’Uniforme
-
1Attacca i pezzi di iuta alla rete facendo un nodo semplice. Prendi una dozzina di trefoli di iuta, mettili assieme e poi annodali alla rete facendo un nodo a otto. Scegli tre o quattro colori che siano predominanti nell’ambiente selvaggio dove ti accingi ad indossare la tua ghillie suit.
- Cerca di mischiare le varie tinte per evitare macchie di colore troppo definite. Fai più mucchietti di trefoli dello stesso colore e piazzali a caso sull’uniforme.
- Ricorda che più i trefoli sono lunghi, meno credibile sarà l’effetto ottenuto.
-
2Dopo avere compiuto il grosso del lavoro, scuoti l’uniforme per sincerarti che non ci siano zone scoperte. Le zone senza un’adeguata copertura riducono notevolmente l’effetto mimetico. Prendi la tua ghillie e dalle una bella scrollata. Se necessario, aggiungi un po’ di iuta nelle zone scoperte.
-
3Consuma la tua ghillie suit (opzionale). Se nel tingere e applicare la iuta hai fatto un buon lavoro, questo passaggio potrebbe non rivelarsi necessario (anche se, di certo, non guasta). Logora la ghillie suit trascinandola a terra dietro a un veicolo, inzuppandola nel fango o sporcandola di letame. Ciò eliminerà l’odore umano, cosa molto utile se hai intenzione di usare l’uniforme per andare a caccia.
-
4Realizza un copricapo ghillie (opzionale). Ci sono essenzialmente due modi per farlo. Il modo più semplice consiste nel ritagliare una retina dandole forma ovale e avvolgerla attorno alla testa come un velo (anche se, in questo modo, il copricapo tenderà a cadere con una certa facilità). Il secondo metodo consiste nell’incollare la rete a un elmetto (esattamente come si fa con l’uniforme).
- Dopo avere deciso la forma del copricapo, attacca i trefoli di iuta come hai fatto in precedenza. Usa anche del materiale organico, come arbusti, erba o rametti.
- Assicurati che la quantità di iuta sul casco sia proporzionale a quella sull’uniforme. Accosta il copricapo all’uniforme e guarda l’effetto che fa. Se la copertura sul copricapo non è abbastanza folta, aggiungi più iuta; se la è troppo, togline un po’.
-
5Per ottenere un miglior risultato, aggiungi alla ghillie elementi propri dell’ambiente circostante. Fallo ogni volta che la indossi, e impiega dai 15 ai 20 minuti per svolgere tale operazione. Se sei in un’area boscosa, ad esempio, aggiungi rametti e foglie sulla parte superiore del corpo e orna quella inferiore con ramoscelli ed erba.
- Riempi maggiormente la parte posteriore rispetto a quella anteriore; muovendosi furtivamente con una ghillie suit, ci si trova molto spesso nella condizione di dover strisciare, e gli oggetti che coprono lo stomaco o il petto possono in tali occasioni danneggiarsi o fare rumore.
- Attacca alla testa e al collo oggetti più voluminosi. La testa umana è la parte del corpo più facilmente riconoscibile e sono le spalle e il collo a farla risaltare. Quando sei fermo in agguato, per evitare di essere scoperto, il tuo profilo deve risultare irriconoscibile.
-
6Attento ai cambiamenti nell’ambiente circostante. Se prima di muoverti da un punto A a un punto B non noti cambiamenti significativi attorno a te, allora puoi effettuare lo spostamento. In caso contrario, incorpora alla ghillie elementi propri del nuovo ambiente prima di entrarvi.Pubblicità
Consigli
- Prova la tua ghillie dando a un amico un binocolo e chiedendogli di localizzarti in un’area boscosa.
- Stai lontano da alberi o altri oggetti che potrebbero dare all’osservatore dei punti di riferimento per localizzarti. È innaturale vedere un ammasso di sterpaglie vicino a un albero, e il tuo scopo deve essere di mimetizzarti con quello che hai alle spalle e non davanti. Se pensi che il modo migliore per camuffarti sia di nasconderti dietro a qualcosa, verrai inevitabilmente scoperto. Prova a muoverti direttamente verso il bersaglio invece di aggirarlo; per l’obiettivo è molto più difficile notarti se ti muovi verso di lui. Possibilmente, resta nell’ombra. Non mettere eventuali radici d’erba rivolte verso l’alto; ciò crea un effetto altamente innaturale. Prima di sparare, resta nascosto e prendi bene la mira.
- Con la iuta, camuffa anche fucile e stivali. Sarebbe un vero peccato tradire la propria presenza soltanto per un paio di stivali ben lucidati che sbucano da sotto il travestimento.
- La tela da sacco è un buon materiale da usare, ma può lacerarsi lasciando scoperte certe parti del corpo. Per questo motivo, meglio usare i trefoli di iuta.
- La funzione principale della ghillie suit è di confondere il profilo di chi la indossa, essendo la figura umana facilmente riconoscibile in ambiente selvaggio.
- L’illuminazione è un elemento da tenere in grande considerazione. Considera che le ombre cambiano inclinazione durante la giornata. Tieni d’occhio l’ora del giorno, dato che l’ombra può influire notevolmente sul camuffamento, scurendolo.
- Per tingere il sacco, usa della vernice spray e, più in generale, serviti di tonalità color terra per realizzare la tua ghillie suit.
- Dopo un paio di giorni, cambia gli elementi vegetali che hai attaccato, dato che le piante tendono inevitabilmente a scolorirsi quando seccano.
- Non lasciare impronte.
- Prima di piazzare la rete sul davanti dell’uniforme, incolla della tela ruvida su tronco, gomiti e ginocchia. Ciò proteggerà le parti del corpo più esposte allo sfregamento nel momento in cui sarai costretto a strisciare sul terreno.
Avvertenze
- Quando indossi una ghillie suit, non fare mai movimenti improvvisi; ciò non solo ti farebbe scoprire, ma, in situazione di caccia, potresti anche essere scambiato per una preda da un altro cacciatore.
- Indossare una ghillie suit non significa essere invisibile. Spesso, il posizionamento è importante quanto l’effetto mimetico.
- L’occhio umano (ma lo stesso discorso vale per la maggior parte dei mammiferi) è molto sensibile al movimento. Per essere furtivi (anche indossando una ghillie suit) è necessario spostarsi lentamente e calcolare ogni singolo movimento.
- Stai attento alle condizioni di illuminazione e ad eventuali riflessi che potrebbero tradire la tua posizione.
- La ghillie suit tende a essere pesante e a tenere molto caldo. La temperatura al suo interno può raggiungere i 50° in condizioni climatiche moderate.
- Se intendi servirti di una ghillie suit per cacciare, informati sulle leggi vigenti e valuta se ci sono altri cacciatori in zona. Ciò potrebbe evitarti una multa pesante o, ancora peggio, un proiettile sparato contro.
- Il materiale del quale è composta la ghillie suit (iuta, tela, ecc.) è piuttosto infiammabile. Per non correre rischi, applica all’uniforme un liquido ritardante contro il fuoco (se non lo trovi in commercio, rivolgiti ai vigili del fuoco per ottenere un prodotto simile e ricevere consigli su come usarlo). Prendere queste precauzioni diventa ancora più importante in zona di guerra, dove la presenza di fumogeni, fosforo bianco e fuoco è altamente probabile.
- Evita di usare delle piante velenose per camuffarti, dato che potrebbero causare reazioni allergiche.
Cose che ti Serviranno
- Mimetica di base
- Colla
- Lenza o filo interdentale
- Vernice spray
- Iuta o tela grezza