wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 312 volte
Incartare un regalo è un'arte. Tuttavia, il modo più semplice e conveniente per farlo è acquistare delle borse o delle scatole pronte all'uso, disponibili praticamente dappertutto. E che ne dici, invece, di impiegare alcuni minuti per realizzare tu una scatola dove mettere i regali? Così non solo chi la riceverà apprezzerà maggiormente il regalo, visti il tempo e gli sforzi impiegati per realizzare la confezione, ma apporterà anche un tocco personale al tutto. Ti presenteremo tre metodi: utilizzando del cartoncino, del pannolenci o dei biglietti d'auguri. Sono tutte soluzioni economiche, semplici da realizzare e ti permetteranno di realizzare una scatola regalo che non vorrai nemmeno più donare!
Passaggi
Utilizzare il Cartoncino
-
1Prepara il piano di lavoro e procurati il materiale necessario. Con del succo di limone, pulisci bene il tavolo. Ecco ciò di cui avrai bisogno:
- Due quadrati di cartoncino spesso con lati di circa 30 cm
- Colla: un collante a base d'acqua (Mod Podge), colla stick, ecc.
- Forbici
- Pennello di spugna
- Righello
- Tagliacarte
-
2Disegna una X da angolo ad angolo sul retro del foglio. Ecco le linee di piegatura: assicurati che siano sul lato posteriore (quello più brutto) del foglio. Assicurati, anche, che passino esattamente per il centro. Se così non fosse, le pieghe non risulteranno esatte e la scatola rischierà di essere un po' traballante.
-
3Piega gli angoli verso il centro della X. Posiziona il foglio in obliquo di fronte a te, cosicché assuma la forma di un diamante, e piega ogni angolo verso il centro della X. Assicurati, di nuovo, che combacino perfettamente affinché la scatola risulti, in seguito, esattamente simmetrica.
- Posizionare il foglio in obliquo, come se avesse la forma di un diamante, è importante per i riferimenti utilizzati nel tutorial. Gli angoli, infatti, saranno definiti "superiore", "inferiore", "sinistro" e "destro". Quindi tieni il foglio in questa posizione per far sì che le istruzioni ti risultino più facili da seguire.
-
4Piega i lati. Apri l'aletta superiore e quella inferiore, lasciando piegate verso il centro quelle sui lati. Quindi piegale di nuovo facendo in modo che la linea verticale dei bordi combaci con la linea verticale che passa per il centro.
- In questo modo dovresti avere ottenuto una forma allungata con una punta in alto e una in basso.
-
5Apri i lati e piega il triangolo superiore e quello inferiore. Ora dovresti avere di nuovo la forma di un diamante di fronte a te con linee verticali ogni 5 cm circa. Lascia che le alette superiore e inferiore (due delle pieghe iniziali che avevi effettuato) siano piegate verso il centro. Ora devi tagliare queste linguette.
- Le linee di piegatura devono scendere lungo il centro del lato destro e di quello sinistro di ogni triangolo. Taglia i triangoli lungo queste linee fino alla fine (quando la faccia bella del foglio finisce). In questo modo avrai due nuovi triangoli sui lati di ogni triangolo principale (che ora ha la forma di una casa).
-
6Apri il foglio e piega le punte superiore e inferiore. Hai presente i due triangoli principali che hai appena tagliato su entrambi i lati? Prendi la base di entrambi (la parte a forma di casa) e piega le punte (il tetto).
- Piegali seguendo la linea di piegatura iniziale, lungo la quale le alette iniziali avevano raggiunto il centro. In pratica stai mantenendo la "casa" e separando il "tetto" dalla base piegandolo.
-
7Piega i triangoli laterali e i triangoli superiori più piccoli su di essi. Prendi i due triangoli ancora intatti ai lati e piegali. Quindi prendi i triangoli più piccoli (sui lati piegati della casa: quelli che sono stati creati quando hai effettuato i tagli) e piegali sui triangoli più grandi. Dovranno essere piegati fino alla fine del taglio.
- Ora avrai ottenuto le pieghe della tua scatola: i fianchi cominciano a crearsi.
-
8Incolla le estremità delle pieghe laterali. Le pieghe laterali presentano una piega al centro che, qualora li separasse, creerebbe un triangolo e un quadrato. Incolla l'estremità triangolare verso il centro della X iniziale.
- Puoi usare anche la Mod Podge, una colla stick o la normale colla bianca che si usa a scuola: assicurati solo di non spargerla ovunque, in modo da evitare un disastro appiccicaticcio.
-
9Solleva i lati e piega l'estremità superiore e quella inferiore. Dove le punte sono incollate, solleva i lati: vedrai che formeranno i lati della scatola (dal momento che sono incollati, si porteranno già da soli verso l'alto). Una volta alzati, prendi le pieghe superiore e inferiore e avvolgile sui lati, con le estremità che si uniranno al centro.
- Piegando la parte superiore e inferiore sui lati e facendo sì che le punte si uniscano al centro, formerai i 4 lati della scatola: ora dovrai semplicemente fare aderire il tutto.
-
10Tenendoli in piedi, incolla i lati al fondo della scatola. Tutto ciò che poggia sul fondo della scatola (nei triangoli tra le linee della X iniziale) deve essere incollato. In questo modo otterrai un fondo quadrato e quattro lati in verticale. In altre parole, mezza scatola regalo.
-
11Ripeti gli stessi passaggi che hai effettuato per il fondo della scatola, ma taglia via 5 mm circa dall'altezza e dalla larghezza del foglio iniziale. La parte che hai già creato è il coperchio della scatola che, chiaramente, deve essere leggermente più grande del fondo. Perciò prendi la stessa misura del foglio sul quale hai appena terminato di lavorare e taglia via 5 mm in lunghezza e in larghezza.
- Ora tutto quello che devi fare è ripetere. I due pezzi, una volta terminati, si uniranno perfettamente a creare una bellissima e solida scatola regalo!
Pubblicità
Utilizzare il Pannolenci
-
1Prendi un quadrato di solido pannolenci di 23 cm di lato e un altro di 16 cm. Alcuni tipi di pannolenci sono davvero molto costosi: può sembrare difficile da credere, ma alcuni tipi possono costare una vera fortuna. Tralascia quell'ala del negozio e dirigiti verso le versioni più economiche e rigide: le puoi trovare anche nella maggior parte dei negozi di bricolage. L'importante è che sia rigido.
- Questo tipo di scatola ha la parte inferiore più alta e un coperchio più corto, ecco il perché della differenza tra i due fogli di pannolenci. Chiaramente puoi adattare le dimensioni a quello che ti serve.
-
2Effettua una serie di tagli sul foglio per creare il fondo. Il fondo si costruisce sul foglio di 23 cm di lato. Prendi pannolenci e forbici. Una volta terminato, dovresti aver ottenuto una sorta di segno più (+), con le parti superiore e inferiore a forma triangolare. Ecco come:
- Effettua dei tagli sui lati, formando due lembi di 7,5 cm circa, lunghi 7,5 cm circa verso il centro del foglio. In altre parole, effettua un taglio lungo 7,5 cm a 7,5 cm dal bordo e un altro taglio di 7,5 cm a 14,5 cm dal bordo su entrambi i lati.
- Sui bordi superiore e inferiore, segna delle linee a 7,5 cm e a 14,5 cm dal bordo e fino al centro, dove ti sei fermato quando hai tagliato. A questo punto, avrai ottenuto una forma a croce o a segno “+”.
- A circa 4 cm dal bordo, su entrambi i lati superiore e inferiore, effettua un taglio in diagonale verso il centro dove i lembi finiscono. Ora avrai un segno “+” che termina in una forma triangolare sul lato superiore e su quello inferiore.
-
3Effettua una serie di tagli per il coperchio della scatola. Prendi l'altro foglio di pannolenci: per intenderci, quello un po' più piccolo. Avrà una forma simile, ma con alcune leggere ma importanti differenze. Forbici alla mano, ecco cosa devi fare:
- Sui lati, a 4 cm circa sia dal bordo superiore che da quello inferiore, effettua un taglio lungo 4 cm.
- Dagli angoli, taglia diagonalmente fino ad incontrare l'altro taglio che hai appena effettuato, quindi rimuovi i triangolini dai margini del quadrato di pannolenci.
- Avrai così un segno “+” un po' più grosso (più grosso di quello che hai già terminato per il fondo), anch'esso con le estremità superiore e inferiore a forma triangolare.
-
4Piega le "linguette". Ovunque vedi una forma triangolare, sei di fronte a una linguetta. Ne troverai due sulla parte superiore e due su quella inferiore. Piegale alla base in modo da renderle più rigide e facili da assemblare.
- In pratica stai trasformando questa forma strana in un segno “+”, con piccoli triangoli a sinistra e a destra di ogni striscia nella parte superiore e inferiore.
-
5Porta verso l'alto i lati della scatola con le alette verso l'interno. Prendi ogni "lato" e piegalo verso il centro. Potrai notare come la parte centrale del foglio di panno risulterà in un quadrato perfetto: questo è il fondo. Ora hai ottenuto 4 lati attorno al fondo: sono i lati della scatola. Portali verso l'alto con le alette verso l'interno.
- Quando porti i lati verso l'alto, le alette della parte superiore e inferiore devono essere verso l'interno dei lati destro e sinistro della scatola. Queste sono le parti che ti permetteranno di tenere uniti i lati.
-
6Fai lo stesso per il coperchio della scatola. Prendi il pezzo di panno più piccolo e segui le stesse istruzioni. Piega le "alette" sui lati della parte superiore e inferiore del panno. Riconosci la forma della scatola e capisci come costruirla? Si tratta dello stesso procedimento di prima, ma con dimensioni leggermente ridotte.
- Piega i lati verso il centro, facendo sì che si distingua il fondo dai lati della scatola.
- Piega i lati verso l'alto, assicurandoti che le alette della parte superiore e inferiore siano rivolte verso l'interno dei lati superiore e inferiore.
-
7Incolla le alette ai lati e... voilà! Stai reggendo nelle mani le due metà della scatola che saranno completate una volta che le avrai incollate insieme. Puoi ricorrere a qualsiasi tipo di colla che hai già a disposizione, sebbene la colla a caldo sia quella più facile da usare. Mettine un po' al centro delle alette, assicurandoti che non fuoriesca dai bordi e che non vada sui lati della scatola.
- Lascia asciugare alcuni minuti, tenendo le alette unite ai lati della scatola. Quindi posiziona il coperchio della scatola sulla base e goditi il tuo lavoro!
Pubblicità
Utilizzare i Biglietti d'Auguri
-
1Taglia il biglietto d'auguri a metà lungo la piega. Per rispettare l'obiettivo di questo tutorial, useremo un biglietto d'auguri rettangolare standard. Un biglietto quadrato potrebbe andar bene, ma richiederebbe dimensioni diverse.
- Se il biglietto riporta delle scritte che vuoi coprire verso l'interno, puoi semplicemente incollarci sopra un pezzo di carta. Questo fungerà da fondo della scatola, e non si vedrà una volta che questa sarà stata riempita.
-
2Taglia 3 mm lungo i lati corti e lunghi del mezzo biglietto. Questo andrà a formare il fondo della scatola. Deve essere appena più piccolo del coperchio della scatola in modo che quest'ultimo stia perfettamente sul fondo.
-
3Segna 2,5 cm dal bordo su tutti i lati. Otterrai una forma simile a quella del gioco del tris, dove la fascia centrale è più larga di quelle sulla parte superiore e inferiore. Effettua questa operazione su entrambe le metà del tuo biglietto di auguri.
- Se non hai un tagliacarte, puoi usare un righello e un taglierino o anche una penna a sfera vuota. In sostanza, tutto ciò serve solo ad assicurarti una linea di piegatura perfetta.
-
4Piega entrambe le metà lungo le linee segnate. Ruotando continuamente il foglio, piega ogni linea segnata andando a creare così i lati della tua scatola. Esegui la stessa operazione su entrambe le metà del biglietto.
- Fai del tuo meglio per piegare i fogli lungo una linea perfettamente diritta. Se le pieghe non saranno fatte bene, la scatola non risulterà perfetta e le due metà non combaceranno come vorresti.
-
5Sui lati corti dei due fogli effettua due taglietti. Dal momento che stai lavorando su una forma rettangolare, posiziona il foglio di fronte a te per il lato lungo: effettuerai così i taglietti sulla destra e sulla sinistra. Effettua questi tagli dove le linee che avevi segnato si intersecano. Ricorda, i tagli devono essere effettuati sul lato corto dei due fogli.
- Dovranno esserci due tagli su entrambi i lati: a 2,5 cm dal bordo inferiore e a 2,5 cm dal bordo superiore. Avrai ottenuto così 8 tagli (4 per ogni mezzo biglietto), che creeranno quattro "alette". Questo è il punto nel quale le due metà della scatola dovranno combaciare.
-
6Metti una goccia di colla sul lato esterno delle alette appena create. Basterà davvero una goccia: se ne metterai troppa, questa rischierà di fuoriuscire dall'aletta e andrà dentro alla scatola. Assicurati di metterla sul lato esterno (quello bello, per intenderci), dal momento che sarà questo a unirsi alla faccia interna della linguetta più grande. Effettua la stessa operazione 4 volte su ciascun foglio.
- In alternativa, puoi utilizzare il nastro biadesivo. Cerca di evitare il nastro adesivo normale, dal momento che aggiungerebbe spessore ai lati del biglietto e potrebbe non unire bene le parti e far apparire la tua scatola poco precisa.
-
7Piega i lati con le alette verso l'interno. Lungo le linee precedentemente segnate e piegate, piega i lati di ogni foglio. Assicurati che le alette siano rivolte verso l'interno, quindi metti della colla tra l'aletta e l'altra piega.
- Pressa le alette contro il lato per alcuni secondi, tenendo ben unito. Assicurati che le alette siano perfettamente allineate al bordo della scatola che hai appena creato.
-
8Ripeti l'operazione per l'altra metà del biglietto e il gioco è fatto! Con della colla sulle alette, piega i lati verso l'alto, andando a creare una mezza scatola. Premi le alette contro i lati della scatola, unendoli con la colla.
- Posiziona il coperchio sulla parte inferiore della scatola. Dovrebbero combaciare perfettamente: ora non ti resta che riempirla!
Pubblicità
Consigli
- Sii preciso e meticoloso quando tagli e pieghi. Solo qualora tutto sarà perfetto otterrai una bella scatola.
Cose che ti Serviranno
Versione con il Cartoncino
- Due quadrati di spesso cartoncino 30x30 cm
- Colla: un collante a base d'acqua (Mod Podge), colla stick, ecc.
- Forbici
- Pennello di spugna
- Righello
- Tagliacarte
Versione col Pannolenci
- 1 quadrato di pannolenci rigido di 23 cm di lato
- 1 quadrato di pannolenci rigido di 16 cm di lato
- Forbici
- Colla
Versione con i Biglietti d'Auguri
- 1 biglietto d'auguri di forma rettangolare
- Forbici
- Colla
- Righello, taglierino o penna a sfera vuota