Popolare negli anni '50, quando le gonne a campana erano il massimo, oggi la sottogonna viene indossata dalle amanti della moda come capo di abbigliamento vero e proprio piuttosto che come accessorio. Quando sai come fare una sottogonna, diventa tutto una questione di stile. Poiché il tulle e altre stoffe a rete possono pizzicare ed essere scomode, ricicla una vecchia sottogonna sfruttandone la stoffa e semplificane la struttura. Questo articolo ti mostra come realizzarne una in due modi diversi!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Partire da Zero

  1. 1
    Prendi il metro da sarta. Dovrai misurare la circonferenza della vita, poi scendere fino all'altezza desiderata lungo la gamba. Questo servirà per sapere quanto sarà lunga la sottogonna, mentre la prima misurazione ti fornirà l'esatto diametro (la sottogonna tende ad arricciarsi).
    • Una volta che hai la misura della vita, moltiplicala per 2,5. Il numero che ottieni sarà la misura del pezzo di stoffa che ti serve. Taglia il tessuto (tulle o crinolina) di conseguenza.
      • In questo articolo viene preso in considerazione il tulle come tessuto.
  2. 2
    Unisci i lati tagliati. In questo modo formerai la base della gonna. Poiché il tulle è ruvido al tocco, dovrai usare la macchina da cucire per evitare di irritarti la pelle.
    • Parti dal fondo e prosegui verso l'alto, lasciando un'apertura.
  3. 3
    Cuci la parte superiore del tulle in vita. Ci sono un paio di modi per farlo e, se ne conosci altri, sei libera di usarli. Ecco un metodo:
    • Usa del filo per occhielli e cuci a zig-zag, creando una sorta di canale per l'unione successiva. Ti servirà un piedino apposito nella macchina per farlo. Il filo dovrebbe essere tirato via quando hai terminato.
    • Cuci al rovescio, in modo che il materiale scorra meglio.
  4. 4
    Prendi un po' di gros grain. Ti servirà una lunghezza pari alla circonferenza della tua vita più qualche centimetro (da 2,5 a 5 cm) per sovrapporre la stoffa. Sistema una spilla a metà e a tre quarti. Fai lo stesso con il tulle (per fare in modo che il tessuto scorra bene lungo la linea della vita).
  5. 5
    Tira il filo per occhielli. Forzerà il tulle increspandolo. Continua finché non lo hai arricciato del tutto, ottenendo la misura giusta della vita. Quando le spille combaciano, hai fatto!
    • Fissa il gros grain sul tulle a diverse lunghezze. Per la parte finale, avvolgi il filo per occhielli intorno allo spillo per evitare che si muova mentre cuci.
      • Fissa il tulle con un spillo sul gros grain, perché ci rimarrà attaccato una volta finito.
  6. 6
    Cuci il gros grain al tulle con punti a zig-zag. Dato che il tulle si strappa facilmente, lo zig-zag è un buon punto da usare. Una volta cucito tutto intorno, togli gli spilli. Controlla bene per non dimenticarne nessuno sulla stoffa!
    • Se hai un eccesso di tulle sulla cucitura, taglialo con un paio di forbici. Pizzicherà di meno e non si strapperà.
  7. 7
    Dal lato opposto al gros grain, metti della fettuccia di sbieco. Riempie e rinforza la vita, evitando che il bordo di tulle ti graffi la pelle. Piegalo a metà mentre lo cuci.
    • Puoi usare un punto piatto per questa operazione. Cuci la fettuccia di sbieco in alto e in basso con una cucitura invisibile da entrambi i lati.
  8. 8
    Aggiungi gancio e occhiello ai lati dell'apertura. Ricordi che non hai cucito tutto fino in alto? Così puoi agganciare la sottogonna. Adesso cuci un gancetto da una parte, il suo occhiello dall'altro e hai finito!
    • Quale che sia il tuo stile, dovrebbe andarti bene. Il gros grain e la fettuccia di sbieco sono abbastanza resistenti.
    • Se ti piacciono le ruche, usa lo stesso metodo usato per la vita aggiungendo solo una striscia più ampia sul fondo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Con una Sottogonna

  1. 1
    Prendi la sottogonna e il metro da sarta. Misura l'ampiezza della gonna nel punto più largo sui fianchi. Moltiplica la misura per 2,5 e aggiungi 2,54. Userai questa misura per il tulle o la crinolina. Dovrà essere molto più ampia della tua vita per potersi chiudere.
    • Quando hai finito, misura la lunghezza della sottogonna e dividila per quattro. In questo modo avrai l'ampiezza del primo pezzo di stoffa (quelli seguenti saranno ricavati da questa lunghezza e verranno chiamati "ampiezza di base"). Uniti assieme, formeranno la lunghezza della sottogonna. Calcola anche 2,5 cm in più per sovrapporre la cucitura.
    • In caso non lo avessi notato, questo tutorial utilizza una sottogonna vecchia invece che farne una nuova. È un metodo un po' più facile.
  2. 2
    Taglia il tessuto. Puoi usare sia la crinolina che il tulle; quest'ultimo è più gonfio, ma pizzica ed è ruvido al tatto. Qualsiasi cosa tu scelga, dovrai avere tre pezzi di stoffa molto lunghi e di larghezze variabili.
    • Il primo taglio dovrebbe essere l'ampiezza di base per la lunghezza della stoffa.
    • Il secondo pezzo dovrebbe corrispondere al doppio dell'ampiezza di base per la lunghezza.
    • Il terzo dovrebbe essere tre volte l'ampiezza di base per la lunghezza.
  3. 3
    Cuci ciascun pezzo assieme sui lati corti. Usa il margine da 1,25 cm. Otterrai tre cerchi della stessa lunghezza, ma di diversa larghezza.
    • Una volta che hai completato questa parte, cuci a zig-zag lungo i bordi di ciascun pezzo di stoffa per evitare che si sfilaccino. Lo zig- zag è perfetto per rinforzare e prevenire gli strappi.
  4. 4
    Imposta la lunghezza dei punti sulla macchina al massimo. Fai una linea di punti da 0,6 cm partendo dal bordo incompleto di ciascun taglio. Il punto piatto va benissimo.
    • Fai una seconda fila di punti da imbastitura a 0,6 cm dalla prima. Le due linee parallele sono allungate, belle da vedere e utili.
  5. 5
    Tira i fili di ciascuna linea per arricciare la parte superiore dei pezzi di stoffa in modo che abbiano la stessa misura. Se prima erano due volte e mezzo l'ampiezza della tua circonferenza, ora dovrebbero avere una misura normale. E dovrebbero avere un aspetto vivace e a sbuffo!
  6. 6
    Fissa con uno spillo la parte più larga alla stoffa. Allinea il bordo della stoffa superiore e inferiore. Cuci con 0,6 cm di margine. E anche in questo caso va bene un punto piatto.
    • Controlla che le stoffe siano appuntate e cucite correttamente! Non devi avere parti piatte e altre sovrapposte.
  7. 7
    Sottrai ora 2,5 cm dall'ampiezza di base. Fissa la stoffa mediana "alla misura" sulla parte superiore della stoffa alla quale hai attaccato la stoffa. In pratica, se la striscia più ampia è 38 cm, ne avrai 10 cm che escono dal fondo della sottogonna. Cuci la seconda striscia alla stoffa usando lo stesso metodo usato per la prima.
    • Fissare prima la stoffa con gli spilli è sempre più facile e garantisce delle ruche regolari.
  8. 8
    Metti gli spilli sull'ultima striscia alla stessa distanza sopra la parte alta della striscia mediana. Poi cuci usando lo stesso metodo. La tua sottogonna è pronta per essere indossata! Quella che una volta era una striscia di stoffa anonima e noiosa adesso è vistosa e aggiunge volume agli abiti!
    • Se non è abbastanza vaporosa, aggiungi un altro strato. O tre.
    Pubblicità

Consigli

  • In genere, dovresti tenere il quarto superiore della sottogonna libero dal tulle in modo che aderisca bene alla vita. Se non pensi di indossarla sotto altri indumenti, aggiungi delle ruche fino alla vita. Inserisci un elastico o aggiungi una cintura di pelle alta.
  • Se vuoi indossare la sottoveste come una sopra gonna, puoi alternare gli strati di tulle al cotone, poliestere o alle ruches a maglia. Qualsiasi tessuto adatto per abiti o gonne va bene.
  • Puoi anche fare le ruches più strette e aggiungere più strati per una sottoveste più vaporosa.
  • Quando prendi in considerazione come fare una sottoveste, pensa a come abbellirla con un giro di pizzo, perline, paillette o altre decorazioni lungo il bordo inferiore.
  • Puoi sempre combinare i due metodi per fare una sottogonna a balze senza base.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Partire da Zero

  • Tulle o crinolina
  • Spilli
  • Forbici
  • Macchina da cucire
  • Filo per occhielli
  • Fettuccia di sbieco
  • Gros grain
  • Metro da sarta
  • Gancio e occhiello

Partire da una Sottogonna

  • Sottogonna
  • Tulle o crinolina
  • Forbici
  • Macchina da cucire
  • Filo
  • Metro da sarta

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 31 555 volte
Categorie: Cucito
Pubblicità