wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 347 volte
Natale sta arrivando ma non hai voglia di allestire l'albero, la sua commercializzazione ti nausea e l'attesa dei regali non ti elettrizza. Insomma, il tuo spirito natalizio è in caduta libera. Qualunque sia la ragione, approfitta dei giorni liberi per riscoprire il piacere di stare in casa con la tua famiglia e di cogliere nuovamente l'essenza della festività o di celebrarla in maniera alternativa.
Passaggi
Ecco a voi Babbo Natale!
-
1Torna sulla slitta, in macchina o su qualsiasi altro mezzo di trasporto e dedicati ai regali se per te lo spirito natalizio è partecipare alle feste con i tuoi colleghi dell'ufficio, trovare un parcheggio al centro commerciale, arraffare le migliori offerte, scambiare regali con i tuoi cari e renderli felici con il dono più azzeccato per loro, specialmente se non se lo aspettavano.
- Forse hai perso questo spirito perché qualcun altro ti ha contagiato. L'eccessiva commercializzazione ha sminuito la gioiosità della festa. Ma questo non significa che tu non possa viverla a modo tuo.
-
2Evita le folle. Il caos e gli spintoni possono ammazzare lo spirito natalizio.
- Fai shopping nei negozi defilati. Otterrai due vantaggi: non comprerai i classici prodotti di massa venduti al centro commerciale, che a volte sono di pessima qualità, e scoverai pezzi originali.
- Compra gioielli fatti a mano e dolci artigianali, frequenta i mercatini di beneficenza o crea tu stesso i tuoi doni lavorando a maglia o realizzando un quadro o un tipico dolce di Natale. Tieni ben presente cosa sai fare e mettiti all'opera.
-
3Leggi questo passaggio e chiudi gli occhi. Ora, visualizza il miglior Natale che tu abbia mai avuto. Potresti ricordare quella volta in cui ricevesti la bicicletta dei tuoi sogni o quella Vigilia in cui il tuo fidanzato ti propose di sposarlo. Chiediti: “cosa rese speciale quel giorno? Come mi sentivo?”.
- Se avvertivi un senso di meraviglia e ti sembrava che tutti fossero più “buoni”, cerca di ricreare quelle atmosfere. Vai a vedere i visi dei bambini mentre fanno la fila per conoscere Babbo Natale o immagina gli elfi mentre preparano i regali.
- Non dimenticare di sorridere e di camminare a testa alta per guardare negli occhi la gente che ti circonda e salutarla o augurarle un buon Natale. Fai una prova, anche se lo ritieni inutile: ne rimarrai stupito.
-
4Decora la tua casa, che tu viva da solo o che tu abbia figli. Godi della stagione in ogni maniera possibile.
- Se puoi, compra un albero di Natale vero.
- Procurati un albero un paio di settimane prima di Natale, metti su CD di musica natalizia, scegli le decorazioni, cucina biscotti: la tua casa dovrà invadere tutti i sensi.
- Appendi una ghirlanda sul portone: sarà la prima cosa che vedrai quando rincaserai.
-
5Riunisciti con i tuoi amici e la tua famiglia e manda biglietti o email di auguri.
- Fai telefonate su Skype o organizza un Google Hangout con video sistemando l'albero sullo sfondo, con tutte le luci accese.
-
6Guarda film natalizi: “Miracolo sulla 34º strada”, “Canto di Natale” (le versioni sono varie), “Rudolph”, “Nightmare Before Christmas”, “Mamma ho perso l'aereo”... Storie semplici ma che possono strappare un sorriso e riscaldare il cuore.
-
7Mangia del cibo natalizio: bastoncini di caramelle, panettone... Informati sulle tradizioni degli altri Paesi e compra le loro specialità.
- Inforna dolci e biscotti anche se non sai cucinare: farai felice tutta la famiglia. Se hai figli, lasciati aiutare.
-
8Delega. Se detesti il Natale perché sei tu a dover cucinare, pulire, fare spesa, ecc., assegna qualche compito ai tuoi parenti.
- Condividi il lavoro. Fai un piano con tuo marito: per esempio, tu cucini e lui pulisce. Vai a fare spesa con qualcuno e chiedi ai tuoi figli di darti una mano.
Pubblicità
Silent Night, Holy Night
-
1Dimentica la massa e ripensa al significato che attribuisci al Natale, che potrebbe essere solo religioso. Forse hai perso lo spirito a causa della natura secolare della nostra società o forse sei stanco di ascoltare battute ciniche su quello che credi. Niente di tutto questo è rilevante. L'essenza del Natale può essere intima, dunque allontanati dalla negatività.
-
2L'albero e la stella sulla punta rappresentano un simbolo che ti ispirerà a respirare il nuovo spirito natalizio.
- Riempi la casa di profumi e candele. Se sei cattolico, puoi metterle davanti alla finestra, una tradizione irlandese usata durante la Riforma protestante per indicare ai preti che avevano libero accesso in una determinata casa allo scopo di celebrare i sacramenti.
-
3Accendi la musica per ricordare la tua infanzia e lasciarti avvolgere.
- Ascolta anche i canti di Natale. Se ti piace cantare, riunisciti con amici e familiari per riscoprirli davanti ad una cioccolata calda.
-
4Se sei religioso, leggi la parte della Bibbia dedicata alla nascita di Gesù. Puoi memorizzarla o condividerla con la tua famiglia per recuperare la fede nell'umanità.
- Potresti anche andare in chiesa alla Vigilia, dove rivivrai la storia millenaria e aderirai alle atmosfere gioiose con altre persone.
-
5Scambia i regali con la tua famiglia e i tuoi amici.
- Non devi spendere tanto per i doni: basterà qualcosa di significativo e simbolico. Niente di forzato: fai regali solo a chi vuoi bene.
-
6Un cenone perfetto. Puoi trascorrere tutta la giornata in cucina o offrire qualcosa di semplice: questo dipende molto dalle abitudini della tua famiglia. Invita chi vuoi un paio di settimane prima, così saprai cosa cucinare e ti farai un'idea delle quantità.
- Accontenta i gusti dei commensali ma lascia spazio ai cibi tradizionali.
- In vena di qualcosa di diverso? Non organizzare alcun banchetto e, la sera della Vigilia, vai a mangiare in un ristorante esotico insieme alla tua famiglia.
-
7Ripeti a te stesso e agli altri “Buon Natale!”.Pubblicità
Solstizio d'Inverno
-
1Scappare dal Natale è quasi impossibile: tutti ne parlano e ovunque. Per recuperare le origini delle feste invernali, inizia ad apportare qualche modifica:
- Cambia canale! Ogni volta che trasmettono un film natalizio o la pubblicità, prendi il telecomando. Segui National Geographic o History Channel: potresti vedere un documentale su come il significato del Natale sia passato da Betlemme a Wall Street. Un'alternativa è spegnere la TV.
- Spegni la radio per non ascoltare brani natalizi.
- Dovrai anche scremare i siti internet che visiti abitualmente, soprattutto Facebook.
-
2Trova persone simili a te. Se per te Natale coincide solo con il solstizio d'inverno, fai una ricerca su Google per trovare forum in cui parlare con gente che la pensi come te. Esistono varie celebrazioni alternative:
- Saturnalia. I romani celebravano il ritorno della luce mediante banchetti, gioco d'azzardo e festeggiamenti allegri. La ragione? Farlo avrebbe sconfitto Saturno, Padre del Tempo ma anche personificazione della morte. I Saturnalia si celebrano dal 17 al 24 dicembre.
- Se l'alcol a fiumi e le feste non fanno al caso tuo, devi sapere che il 25 dicembre si festeggia la celebrazione dei bambini, chiamata Juvenalia. Gli antichi romani intrattenevano i più piccoli con regali e feste.
- Mithra, da non confondere con “Mothra” o “Mithrandir”. Mithra era il dio persiano del sole. Molte civiltà festeggiavano il ritorno della luce durante questo periodo dell'anno, con la promessa di un rinnovamento. Secondo la leggenda, Mithra apparve da una roccia armato di coltello e torcia. I pastori lo videro e lo ringraziarono offrendogli doni.
- Yule, la festa del solstizio dei popoli norsi e teutonici (Nord Europa). Le celebrazioni prevedevano, tra gli altri eventi, il bruciare un grande tronco verde nel focolare: questo passaggio scandiva l'inizio e la fine della festività. La tradizione di decorare la casa di elementi verdi, come le ghirlande o l'albero, deriva proprio da questa festa.
-
3Onore al buio. Siccome si sta avvicinando il solstizio d'inverno, i giorni si stanno accorciando, in particolar modo se vivi a nord dell'emisfero boreale. La natura si disfa del vecchio per far spazio alla primavera.
- Puoi approfittare di queste tradizioni come simbolo di rinnovamento.
- Ogni sera, ritaglia un'ora per meditare sulle cose che hai perduto nel corso dell'anno e su ciò che desideri cambiare.
- Se non hai tempo per un'ora di meditazione, mezz'ora basterà.
- Trascorri in silenzio il giorno del solstizio, riflettendo. Dì addio alle perdite, al dolore e ai rimpianti dell'anno passato. Scrivi tutto su foglietti di carta, che brucerai nel fuoco di Yule.
-
4Inizia una nuova tradizione, che festeggerai da solo o con le persone che ti circondano. Incorporala nelle vecchie celebrazioni, inserendo concetti come il buio e la luce, la morte e la nascita, la decadenza e il rinnovamento.
- Prepara un banchetto! Nella maggior parte delle culture contadine, il periodo intermedio dell'inverno consiste in un momento da passare a casa con la famiglia ed assaporare la bontà dell'anno precedente. Organizza un banchetto stagionale a base di alimenti autunnali: carne curata, selvaggina, verdure a radice, vino, bevande calde e pane fresco.
- Inventa un nome per la tua festa, come “La Celebrazione Annuale della Rinascita e del Rinnovamento dei Rossi”.
- Crea biglietti d'auguri personalizzati.
-
5Decora la casa procurandoti un albero di Yule ed arricchendola di colori come il rosso e il verde.
- Scegli anche il bianco, che ricorda la neve.
- Metti una sfera bianca in cima all'albero: rappresenterà la luna. In effetti, la classica stella dell'est è associata ai Re Magi e a Betlemme, e dunque al Cristianesimo.
- Se hai il camino, accendi il fuoco.
- I doni dovranno essere semplici, magari artigianali: giocattoli di legno, formaggi...
-
6Celebra la stagione a modo tuo. Questo periodo dell'anno dovrà essere ricco di gioia, rinnovamento, crescita e amore. Sarai tu a stabilire il suo significato.
-
7Buone feste!Pubblicità
Per Tutti gli Altri
-
1Non importano la tua fede, il tuo credo, i tuoi desideri, le tue tradizioni, le tue aspettative: approfitta di questa stagione per rinnovarti. Pensa alle cose che hanno davvero significato per te e decidi di dedicare la tua esistenza ai tuoi obiettivi. Lo spirito natalizio, di qualunque tipo esso sia, risiede prevalentemente in noi.
-
2Buon Natale!Pubblicità
Consigli
- Scarica canzoni da internet per personalizzare la musica che ascolterai in casa.
- Non farti contagiare dallo stress dei regali e delle calorie del cenone: sii felice!
- Ritaglia un momento per te stesso ed esci a respirare l'aria natalizia. Ritrova il tuo equilibrio e la tua pace per una stagione di trionfi.
Avvertenze
- La stagione natalizia può essere una vera e propria sfida per molte persone, costrette ad affrontare la depressione. Se stai male, parlane con qualcuno, che sia un membro della tua famiglia o una persona nella tua stessa condizione che hai conosciuto su un forum. Non sei solo, anche se a volte ti senti così. Trascorri più tempo con i tuoi cari e fai beneficenza.