Una buona tazza di caffè è un toccasana di mattina ed è un modo fantastico per cominciare la giornata. Tuttavia, potresti avere problemi con il sapore amaro di questa bevanda, specie se ti piacciono le bibite dolci. Per rendere il caffè meno amaro puoi aggiungere sale, zucchero o cambiare metodo di preparazione. Puoi anche provare una più dolce varietà di chicchi, in modo da poter apprezzare il caffè proprio nella maniera in cui ti piace.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Aggiungere Sale, Panna e Zucchero

  1. 1
    Metti un pizzico di sale nel caffè. In questo modo puoi renderlo meno amaro ed esaltarne il sapore. Questo accade perché il cloruro di sodio, il normale sale da cucina, fa risaltare di più il sodio contenuto nella bevanda, riducendo il sapore amaro.[1]
    • Puoi usare il normale sale da cucina per questo metodo.
    • Considera che aggiungere una piccola quantità di sale al caffè non lo rende salato e non ne rovina il sapore.
  2. 2
    Aggiungi panna o latte. Si tratta di un altro semplice metodo per rendere questa bevanda meno amara. È una buona soluzione se ti piace il latte e vuoi un caffè dal sapore neutro, dato che i grassi contenuti nel latte possono contrastare l'amaro del caffè.[2]
    • Se preferisci il caffè nero ma vuoi provare questo metodo, aggiungi solo un cucchiaino di latte o di panna e bevi il caffè, in modo da capire se ti piace. Se il sapore non ti fa storcere il naso, puoi aggiungere altro latte se il caffè è ancora amaro.
  3. 3
    Metti lo zucchero nel caffè. Si tratta della soluzione migliore se ti va bene l'idea di contrastare l'amaro con il dolce. Aggiungi un cucchiaino di zucchero in modo che il caffè diventi più facile da bere.[3]
    • Per questo metodo puoi usare lo zucchero normale o quello di canna. Lo zucchero di canna ha la tendenza a essere meno trattato, quindi è spesso la soluzione migliore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Cambiare la Preparazione del Caffè

  1. 1
    Prova il caffè filtrato. Questo tipo di preparazione ha la tendenza a essere meno amara delle altre, come la caffettiera francese o l'espresso. Se non ti piace il caffè amaro, preparalo in questo modo a casa o al bar ed evita l'espresso e il caffè americano, perché sono le varietà più amare.[4]
    • Se ti prepari da solo il caffè a casa, l'amaro della bevanda dipende da tostatura, quantità e tipologia dei chicchi. Sperimenta con la tua caffettiera a filtrazione fino a ottenere un caffè che ti piace.
  2. 2
    Cambia la dimensione della macinatura. Se ti prepari il caffè da solo a casa, dovresti macinare tu stesso i chicchi per ottenere la bevanda più fresca possibile. Quando lo fai, assicurati di non macinarli troppo fini. I metodi di preparazione come la caffettiera francese e la filtrazione a goccia richiedono grani di dimensioni diverse. Spesso, nelle caffettiere a stantuffo il caffè risulta meno amaro se i grani sono grossi. Allo stesso modo, con il metodo a filtrazione, il caffè ha la tendenza a essere meno amaro se la grana dei chicchi macinati non è troppo fine.[5]
    • Sperimenta con la dimensione dei grani in base al tipo di preparazione che usi. Trovare la dimensione giusta può migliorare il sapore generale del caffè, compresa l'amarezza.
  3. 3
    Controlla di non utilizzare acqua troppo calda. Un altro motivo per cui il caffè che prepari a casa può risultare troppo amaro è la temperatura eccessiva dell'acqua, che non dovrebbe superare i 98°C. La temperatura ideale dell'acqua per il caffè è tra i 91°C e i 96°C.[6]
    • Prendi l'abitudine di lasciare l'acqua nella teiera per alcuni minuti, in modo che la sua temperatura si abbassi prima di versarla sui chicchi.
    • Anche girare rapidamente il caffè macinato con un cucchiaio dopo aver versato l'acqua può migliorare il sapore della bevanda.
  4. 4
    Pulisci bene gli strumenti che usi per preparare il caffè. Assicurati di risciacquare tutto dopo ogni volta. I residui dei vecchi chicchi possono finire nella prossima tazzina, alterandone il sapore e magari rendendola più amara. Sciacqua tutta l'attrezzatura con acqua calda, in modo che sia pulita prima del prossimo caffè.[7]
    • Dovresti lasciare asciugare gli strumenti all'aria, in modo che siano puliti e pronti all'uso il giorno seguente.
  5. 5
    Conserva il caffè avanzato in un thermos. Se usi una caffettiera a stantuffo, dovresti sempre versare tutto il caffè rimasto in un thermos per mantenerlo caldo. Lasciandolo nella caffettiera diventerebbe più amaro, perché resterebbe più tempo a contatto con i chicchi. Quando assaggerai il fondo, potrebbe essere davvero molto amaro.[8]
    • Dovresti anche evitare di far avanzare il caffè misurando l'acqua con una tazzina quando lo prepari. Ad esempio, se vuoi preparare due tazzine di caffè, per te e un amico, misura esattamente l'acqua con due tazzine, in modo da non doverti preoccupare del caffè avanzato nella caffettiera.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Scegliere una Varietà di Caffè meno Amara

  1. 1
    Prepara un caffè a tostatura media. Questa tostatura ha la tendenza a essere meno amara di quella scura, perché i chicchi vengono cotti per meno tempo e a una temperatura più bassa. Di conseguenza, il sapore di questo tipo di preparazione è più acido, meno amaro e l'aroma è più forte rispetto alla tostatura scura.[9]
    • Chiedi un caffè a tostatura media nel tuo bar di fiducia, oppure acquista dei chicchi tostati in questo modo e preparati da solo il caffè che preferisci a casa.
  2. 2
    Prova il decaffeinato. È stato riscontrato che il processo di decaffeinazione riduce anche il gusto amaro. Prova questo tipo di bevanda e nota se senti la differenza. Chiedi un "deca" al bar o acquista dei chicchi decaffeinati a casa e preparati da solo una tazzina.[10]
  3. 3
    Evita il caffè solubile. Sebbene tu possa essere tentato di risparmiare tempo ed energie con questa soluzione, considera che la bevanda avrebbe spesso un sapore blando o troppo amaro. Quello istantaneo permette di preparare un caffè semplicemente versandolo nell'acqua calda e girandolo un paio di volte, ma può contenere additivi, conservanti e chicchi di bassa qualità. Se possibile, preferisci sempre il caffè vero. Scegli un metodo di preparazione che non produce una bevanda troppo amara e goditi il vero sapore del caffè in una bella tazzina.[11]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 538 volte
Categorie: Drinks
Pubblicità