Se frequenti abitualmente il poligono di tiro, ricaricare i colpi che hai sparato è un buon modo per risparmiare denaro e per essere sempre "carico". Sia che tu scrocchi al poligono bossoli d'ottone scarichi e cartucce vuote, sia che tu recuperi le tue, investire nel materiali e negli attrezzi per ricaricarle è una furbizia per qualsiasi praticante di questi sport.[1] Per maggiori dettagli vedi i seguenti passaggi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Ricaricare Bossoli d'Ottone

  1. 1
    Pulisci i bossoli. Controlla che non abbiano difetti ed eventualmente scarta quelli che abbiano delle crepe o ammaccature e bolge troppo evidenti. Scarta anche quelli che hanno l'innesco deformato, fatto che indica un'eccessiva pressione durante lo sparo.
    • Strofina l'interno del bossolo con un panno morbido per rimuovere i residui di polvere. Per raggiungere l'interno del bossolo usa uno scovolino.
    • Lubrifica il bossolo per evitare che resti incastrato durante la fase di ridimensionamento. Metti un leggero strato di lubrificante per bossoli su un panno lubrificante e con questo arrotola diversi bossoli contemporanemante. Secondo necessità aggiungi altro lubrificante.
  2. 2
    Raccogli il necessario per ricaricare le munizioni. A parte la pressa per la ricarica e un sacco di tempo libero, ti servirà:
    • bossoli puliti e lubrificati
    • inneschi
    • proiettili della stessa misura delle cartucce che hai raccolto
    • polvere adatta alla misura delle cartucce che hai raccolto
  3. 3
    Togli gli inneschi già eplosi. Inserisci ogni bossolo nella pressa. Il braccio dovrebbe essere rivolto verso l'alto. Abbassalo per ridimensionare il bossolo ed espellere l'innesco esploso. Risolleva il braccio della pressa, rimuovi il bossolo e mettilo in un vassoio per la ricarica. Ripeti questa operazione per tutti i bossoli.
    • Alcune presse hanno un vassoio rotante che ti permette di caricare diversi bossoli contemporaneamente. Prima di ricaricare i bossoli dovrai sottoporli al processo del decapsulamento. E' abbastanza noioso ma alla fine ne vale la pena.
  4. 4
    Inserisci un nuovo innesco del bossolo. Alza il braccio dell'innescatore nella sua posizione più alta e metti un innesco nuovo nella sua testina porta-innesco. Inserisci un bossolo nella testina porta-cartucce. Spingi con il braccio dell'innescatore a fondo corsa il bossolo sull'innesco.
    • Togli il bossolo e controlla l'innesco. Deve essere a filo o appena più basso rispetto alla base del bossolo.
  5. 5
    Ricarica i bossoli con la polvere corretta. Ogni cartuccia con uno specifico calibro necessita di una specifica polvere e di un suo specifico peso. E' consigliabile l'acquisto di un testo tecnico con le specifiche indicazioni relative ai calibri che intendi caricare, come per esempio "Ricaricare cartucce per pistole e per fucile" di G. Bordin, o l' "ABC della ricarica" di R. Serino. Segui le relative indicazioni per quanto riguarda il tipo di polvere e il peso da usare per ogni singola cartuccia.[2]
    • Pesa la giusta quantità di polvere. E' possibile pesare ogni singola carica, o in alternativa usare un misurino o un dosatore volumetrici.
    • Versa la polvere usando un imbuto. La polvere che non viene utilizzata va rimessa nel suo contenitore originario o comunque rimossa. Se viene lasciata nel misurino o nel dosatore o in qualsiasi altro dispositivo, può essere danneggiato dalla polvere. Mantieni sempre pulita la zona che usi per ricaricare le munizioni.
  6. 6
    Inserisci il proiettile. Il die (matrice) permette di inserire il proiettile nella giusta posizione e profondità nel colletto del bossolo, e crimpa la cartuccia (piega la parte apicale del bossolo verso il proiettile). Posiziona uno dei tuoi bossoli nel porta-cartuccia, abbassa la leva della pressa per crimpare il bossolo mentre contemporaneamente l'anello di ritenuta lo tiene in posizione. Per maggiori dettagli su questa operazione di crimpatura si consulti il manuale di istruzioni della pressa.
    • Tieni con una mano un proiettile sopra l'apertura del bossolo mentre con l'altra mano abbassi la leva della pressa. Nel caso in cui fosse necessario infilare più in profondità il proiettile nel bossolo, basta aggiustare la base su cui viene appoggiato il bossolo stesso.
  7. 7
    Una volta ricaricate le munizioni, pulisci il die e il martinetto e lubrificali con un leggero strato di olio per armi da fuoco. Con lo stesso olio potresti lubrificare anche le parti mobili della pressa e del dosatore.
  8. 8
    Conserva le munizioni nelle scatole per cartucce; tienile sotto chiave separatamente dalle armi da fuoco, in un luogo fresco e asciutto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Ricaricare Cartucce da Fucile

  1. 1
    Raccogli il necessario per ricaricare le cartucce. Ogni cartuccia da fucile è composta da cinque elementi fondamentali, in un certo senso meno complicati rispetto ai materiali che servono per ricaricare i bossoli d'ottone. Per ricaricare le cartucce vuote è necessario:
    • fondelli vuoti controllati
    • tappini di plastica del giusto calibro
    • pallini seocndo quanti si desidera ricaricare la cartuccia
    • inneschi
    • polvere da sparo per fucile.
  2. 2
    Controlla le cartucce vuote per cercare i fondelli riutilizzabili. L'unico elemento riutilizzabile delle cartucce da fucile è il guscio di plastica stesso, quello che viene espulso dal fucile appena viene sparato un colpo. Per individuare i fondelli riutilizzabili controlla eventuali segni di usura sull'imbocco della cartuccia. Per essere ricaricato, il bossolo di plastica deve essere abbastanza uniforme, rotondo e intatto.
    • Le cartucce che ti sembrano riutilizzabili guardale contro-luce per controllare attentamente che l'imboccatura non sia rotta e non abbia evidenti segni dovuti all'usura e alle precedenti crimpature. Se è troppo rovinata non la riuscirai a crimpare nuovamente in maniera appropriata, ottenendo solo una cartuccia difettosa.
    • Di solito è buona norma non riutilizzare cartucce che sono state calpestate o che in qualche misura sono rimaste impantanate nel fango. Le migliori cartucce su cui puntare per la ricarica sono quelle che sono state sparate da fucili a canna basculante, i quali permettono di rimuovere la cartuccia sparata direttamente dall'arma da fuoco. Se vuoi ricaricare queste cartucce basta metterle subito in una scatola o in un sacchetto.
  3. 3
    Scarica le cartucce. Quando sistemi la cartuccia vuota nel suo supporto nella pressa di ricarica, la prima cosa da fare è abbastanza semplice. Tira la leva e il perno di decapaggio estrarrà il cappuccio esploso dalla cartuccia, e ristabilità le originarie dimensioni di quest'ultima. Se il bossolo durante il trasporto si fosse deformato o ammaccatto, con questo passaggio tornerà come prima.
  4. 4
    Consulta una guida di ricarica per le grammature da usare. Il modo più sicuro per essere certo di ricaricare le tue cartucce secondo le opportune specifiche, è quello di consulare un'affidabile guida. Ci dovrebbe essere incluso un resoconto delle grammature di polvere, dei tipi di proiettile, e degli inneschi da usare con ogni tipo e marca di cartuccia. Se pensi di ricaricare le cartucce abitualmente è fondamentale investire su una di queste guide.
  5. 5
    Ruota il supporto per caricare la cartuccia con l'innesco e la polvere. Ogni pressa di ricarica funziona diversamente, quindi devi consultare il manuale di istruzioni di quella che usi per sapere di preciso come operare.
    • Molte guide di ricarica richiamano la polvere Red Dot per ricaricare le cartucce in dosaggi variabili. Se stai ricaricando cartucce calibro 12 dovrebbe servire qualcosa come 28 grammi circa di questa polvere.
    • Gran parte dei caricatori hanno un vassoio rotante che permette di tenere ogni singolo "ingrediente" allineato in fila, consentendo un lavoro abbastanza veloce. Per avanzare da una fase all'altra basta far ruotare il vassoio e tirare ogni volta la leva. Si tratta di un'azione molto facile che si può fare più veloce che si può.
  6. 6
    Posiziona il tappino e il proiettile. Fai ruptare ancora il vassoio e usa la leva per inserire il tappino di plastica e il corretto numero di pallini della giusta misura per il tuo tipo di cartuccia.
    • Hai a disposizione una certa scelta di pallini differenti con i quali puoi caricare le tue cartucce, a seconda dell'uso che ne vuoi fare. Nelle cartucce calibro 12 di solito si usano pallini con misure da 7,5, 8 o 9 che vengono venduti in sacchetti da mezzo chilo. Più è piccolo il numero che ne identifica la misura più sono grandi i piombini. Per gli sport di solito si preferiscono i piombini da 8 o da 9. Invece quelli da 7,5 sono preferibili per la caccia o per altri usi.
  7. 7
    Crimpa la cartuccia. Gira ancora il caricatore per crimpare per bene le cartucce. Conservale negli appositi contenitori che si trovano facilmente in vendita nei negozi specializzati e nei negozi di caccia e pesca, o in alternativa mettile nelle loro vecchie scatole di origine.
    • Nel caso in cui tu abbia modificato in qualsiasi maniera le cartucce -- usando pallini di diverse dimensioni o facendo altre modifiche tra quelle contemplate dai manuali -- prendi nota di tali modifiche sulla scatola per ricordarti cosa stai per sparare.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando provi a ricaricare le munizioni per la prima volta, prepara una decina di colpi e poi prova come sparano. Sparane uno e controlla il bossolo. Smetti di sparare se ti sembra di avere troppo rinculo, se trovi difficoltosa l'estrazione della cartuccia esplosa, se i bossoli escono rotti o se gli inneschi risultano schiacciati o bloccati.
  • Prendi in considerazione l'opportunità di seguire un corso specifico per la ricarica delle cartucce.
  • Quando lubrifichi i bossoli o la pressa di ricarica, fai attenzione a non ungere le zone che vengono in contatto con gli inneschi o con la polvere. L'olio rovina questi elementi.
  • Se il die crimpa troppo il bossolo d'ottone, probabilmente questo potrebbe rompersi quando viene sparato e non potrà più essere ricaricato.
Pubblicità

Avvertenze

  • L'uso di un polvere sbagliata per quanto riguarda il tipo o la quantità, potrebbe comportare che il colpo si inceppi, o addirittura potrebbe comportare un ferimento o la morte. Consulta sempre un manuale di ricarica per determinare la giusta dose di polvere necessaria per le munuzioni che vuoi ricaricare.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • bossoli
  • scovolino da bossoli
  • lubrificante per bossoli
  • tampone o straccio per lubrificazione
  • panno morbido
  • dosatore e die o matrici
  • calibratore
  • tornio per la riduzione dei bossoli
  • vassoi di ricarica
  • inneschi
  • manuale di ricarica a mano
  • polvere
  • bilancia di precisione per la polvere
  • imbuto per la polvere
  • scatole per le cartucce
  • cassaforte per conservare le munizioni cariche
  • olio lubrificante per armi da fuoco
  • occhiali di sicurezza

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 075 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità