Ogni tanto i ragazzini fingono di essere malati, ma la maggior parte di loro non usa tecniche sofisticate. Alcuni si danno malati perché sono stanchi a causa dei compiti, altri perché sono vittime di bullismo, altri ancora perché hanno semplicemente bisogno di riposare. Smascherare un ragazzino che afferma di stare male non è una scienza esatta, ma, se sospetti che finga, in questo articolo troverai dei suggerimenti per confermarlo.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Considerare i Sintomi

  1. 1
    Chiedigli quali sintomi accusa. I ragazzini che descrivono sintomi piuttosto vaghi che passano da una parte all'altra del corpo senza senso, spesso fingono [1] .
    • Invece, se i sintomi sono tangibili e coerenti, come naso che cola e mal di gola o mal di stomaco e diarrea, non dovresti sospettare.
  2. 2
    Controlla la temperatura. Dopo aver dato il termometro a tuo figlio, non andare via. Molti ragazzini riescono a fingere di avere la febbre facendo scorrere dell'acqua calda sul termometro o avvicinandolo a una lampadina accesa.
  3. 3
    In caso di vomito, fidati del tuo udito e del tuo olfatto. Se tuo figlio ti dice di aver vomitato, devi averne le prove concrete.
  4. 4
    Osserva se ha la pelle umidiccia e sembra pallido. Il sudore viene causato da diversi fattori, fra cui reazioni allergiche, dolore intenso, ansia, disidratazione e polmonite [2] .
  5. 5
    Chiedigli se puoi toccargli la pancia. A volte i bambini si lamentano del mal di stomaco. Se non ti permette di toccargli la pancia e si rifiuta di mangiare o bere, è possibile che accusi dolori addominali [3] .
    • I dolori addominali possono essere causati da stitichezza, infezioni virali e in alcuni casi disturbi più gravi. Se persistono, rivolgiti al medico.
  6. 6
    Osserva gli occhi. Se sono rossi o lacrimano, chiedigli se avverte fastidi. Potrebbe trattarsi di una semplice allergia, ma la presenza di croste può essere sintomo di congiuntivite.
    • Se tuo figlio ha la congiuntivite, portalo dal medico. Questa infezione virale può essere molto contagiosa [4] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Osservare i Livelli di Energia

  1. 1
    Suggeriscigli di andare dal medico o di prendere dei medicinali. Persino i bambini che detestano medici e farmaci accettano di fare tutto quello che devono pur di stare meglio. Se tuo figlio si rifiuta, probabilmente non ne ha bisogno.
  2. 2
    Osserva se sembra felice di rimanere a casa. Se ha cambiato espressione in un istante, forse vuole prendersi un giorno libero e passarlo davanti alla televisione.
    • Fai attenzione per vedere se parla di compiti. Se emette gridolini di gioia al solo pensiero di avere una giornata libera, è possibile che stia cercando di evitare qualcosa.
  3. 3
    Limita le sue attività. Non incentivarlo a stare a casa. Se capisce che ammalarsi significa essere coccolato e stare tutto il giorno davanti alla televisione, dimenticherà la scuola in un istante [5] .
    • I giorni di malattia vanno dedicati al riposo e al recupero. Puoi sicuramente permettergli di guardare la televisione. Tuttavia, se tuo figlio è estremamente attento quando la guarda, anziché sdraiarsi sul divano con gli occhi semichiusi, è possibile che ci sia qualcosa sotto.
  4. 4
    Osserva se si rimette in forze nel corso della giornata. Gli hai detto che può rimanere a casa, solo che dopo aver dormito per altri 20 minuti si mette a giocare con i Lego e a correre. Ti avrà anche preso in giro una volta, ma può stare pur certo che non succederà di nuovo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Indagare sulla Scuola

  1. 1
    Chiedi a tuo figlio che cosa ha in programma a scuola. Osserva se "casualmente" si ammala proprio il giorno in cui ha un'interrogazione. Se non ha studiato abbastanza, forse sta cercando di prendersi un altro giorno per rimediare.
    • Se è piuttosto nervoso a causa di un'interrogazione o un compito in classe, potrebbe sentirsi effettivamente male. Aiutalo a capire il motivo per cui è teso e considera delle soluzioni insieme a lui.
    • I ragazzini non hanno la giusta autoconsapevolezza per dire: "Oggi mi sento ansioso" [6] . Spiegagli che è normale avere paura e vedi se riesci ad aiutarlo a superarla [7] .
  2. 2
    Considera se tuo figlio va d'accordo con gli insegnanti. Infatti, alcuni bambini hanno problemi da questo punto di vista. Se finge di essere malato per evitarli, ciò potrebbe ripetersi.
    • In questo caso, devi parlare direttamente con gli insegnanti per risolvere il problema.
    • Scopri se altri studenti hanno difficoltà con certi insegnanti. Se così non fosse, è possibile che questi problemi abbiano a che vedere con lo stile di apprendimento o la personalità di tuo figlio.
  3. 3
    Cerca di capire se tuo figlio è vittima di bullismo. Circa il 30% degli studenti di età compresa fra gli 11 e i 15 anni ha questo problema. Comprensibilmente, quelli che ne soffrono potrebbero decidere di fingersi malati per evitare di essere presi in giro [8] .
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Decidere se Farlo Restare a Casa

  1. 1
    Considera se c'è un determinato schema che si ripete. Se ti accorgi che ogni martedì e giovedì (proprio i giorni in cui ha educazione fisica) tuo figlio accusa un vago crampo alle gambe, puoi mandarlo a scuola senza farti troppi problemi.
    • Se non riesci proprio a capire se sta fingendo e non hai notato schemi che si ripetono, fidati del tuo istinto.
    • Se tuo figlio è veramente malato, la scuola stessa lo manderà a casa.
  2. 2
    Se ha sintomi visibili, fallo restare a casa. Se ha la febbre a 38 °C, vomito, diarrea, dolori persistenti o una brutta tosse grassa, non dovresti mandarlo a scuola [9] .
    • Prendere questa decisione non riguarda solo la salute di tuo figlio, ma anche quella di insegnanti e compagni di classe.
  3. 3
    Ricorda che ogni tanto tutti hanno bisogno di una pausa. È difficile credere che un ragazzino possa stressarsi, ma anche ai più giovani succede. A volte il weekend non basta a recuperare, specialmente se ha molti impegni.
    • I sintomi inspiegabili potrebbero essere indicativi di altro. L'ansia, la depressione o altri disturbi a volte possono manifestarsi in maniera somatica [10] .
    Pubblicità

Consigli

  • Se ti accorgi che tuo figlio si dà malato solo nei giorni infrasettimanali, mentre nel weekend sta sempre bene, fai particolare attenzione quando afferma di stare male [11] .
Pubblicità

Avvertenze

  • D'altro canto, a volte i bambini non ammettono di essere malati e lo tengono nascosto per paura di perdersi un evento importante.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 895 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità