Le malattie della fragola possono essere devastanti per un buon raccolto. Questo articolo spiega come identificare quelle che potrebbero colpire la tua coltivazione, in modo da poter continuare a farla crescere.

Passaggi

  1. 1
    Osserva da vicino i particolari segni che le fragole possono mostrare. Guarda le foglie, gli steli e i frutti per individuare i possibili problemi. Ecco le caratteristiche di alcune delle malattie che le colpiscono:
    • Marciume radicale: cerca dei segni sulle foglie secche e malate. Le radici appaiono di un colore rossastro.
    • Frutto ammuffito (peronospera): controlla il lato inferiore delle foglie; le fragole affette dalla muffa hanno una sfumatura rossastra, con una sottile pellicola bianca sulle foglie. Inoltre le foglie possono avvolgersi su se stesse e la frutta che spunta è piccola, dura e immangiabile.
    • Muffa grigia (botrite): il frutto si copre di una spessa muffa grigia. Questa malattia è molto evidente!
  2. 2
    Controlla la malattia. In ogni caso, è importante monitorare il problema in modo che non si diffonda o infetti future produzioni di fragole. Ecco alcuni suggerimenti:
    • Marciume radicale: distruggi le piante infestate. Non ripiantare nuove fragole nella stessa zona quando acquisti un nuovo stock di piantine. Non riutilizzare nessuna delle fragole esistenti. Sappi che se è stato il fungo rosso a causare il marciume radicale, può sopravvivere nel terreno fino a 13 anni.
    • Frutto ammuffito (peronospera): distruggi le piante infette, come per il marciume radicale.
    • Muffa grigia (botrite): rimuovi eventuali fragole infette e gettale nella spazzatura, o nel compost, dove funzionano bene. Non usarle però nel vermicompostaggio.
  3. 3
    Previeni le malattie della fragola. La prevenzione è sicuramente migliore della cura; ci sono alcune tecniche che puoi provare per proteggere questi deliziosi frutti dalle malattie. Ecco alcuni suggerimenti:
    • Acquista sempre piante sane che il tuo vivaista di fiducia ha certificato come libere da malattia. È ancora meglio se acquisti delle specie di fragole prodotte localmente, in quanto queste sono più adattabili alle condizioni climatiche del luogo dove vivi. Tuttavia, è anche importante accettare il fatto che alcuni climi semplicemente non sono compatibili con la coltivazione delle fragole e, se questo è il tuo caso, dovresti coltivare altre bacche o frutti.
    • Trova spazio sufficiente all’esterno per le tue piante. Non soffocare le fragole: fornisci loro molto spazio per crescere bene.
    • Evita di innaffiarle la sera. Può aumentare le probabilità di marciume radicale, peronospera o muffa grigia, in quanto le temperature scendono durante la notte e non c'è calore per asciugare l'umidità.
    • Il marciume radicale può essere controllato se le piante vengono coltivate in calze di rete riempite con compost; in questo caso sono meno suscettibili alla malattia e producono frutti più commerciabili rispetto a quelle piantate in terreni non fumigati e non modificati.
    • Prova gli insetticidi organici. Dato che le fragole presenti sul mercato sono tra i frutti più contaminati da pesticidi, è davvero importante usare degli insetticidi organici quando le coltivi in proprio. Un prodotto organico adatto è l’infuso di equiseto (coda di cavallo).
    • Evita di concimare le fragole. Segui le istruzioni in base alla varietà che stai coltivando e non farti tentare dal troppo fertilizzante. Sii moderato, altrimenti rischi di aumentare l’eventuale marciume radicale.
    • Acquista delle varietà resistenti. Alcune sono state sviluppate per resistere alla muffa. Informati presso il tuo vivaio di fiducia per un consiglio.
    Pubblicità

Consigli

  • È importante spostare il punto in cui coltivi le fragole ogni 3-4 anni circa, per cercare di evitare al massimo le malattie della pianta.
  • Il marciume radicale è diventato un problema serio in molte zone di coltivazione della fragola.
  • Molti problemi di malattie della fragola possono essere evitati coltivando questo frutto con un impianto idroponico.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Piante di fragola
  • Insetticidi ecologici
  • Varietà resistenti alle malattie (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 500 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità