X
Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Kurtz. Lauren Kurtz è una Naturalista e Specialista in Orticoltura nella città di Aurora, in Colorado. Gestisce attualmente il Water-Wise Garden presso il Centro Comunale di Aurora per il Dipartimento di Conservazione dell’Acqua.
Questo articolo è stato visualizzato 3 459 volte
Il centocchio comune (Stellaria media) è una pianta erbacea commestibile ricca di nutrienti; cresce spesso lungo i cigli delle strade o fra gli ambienti rurali e urbani. Se ti interessa aggiungerla alle insalate e alle zuppe, è importante saperla riconoscere.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Riconoscere le Caratteristiche Fisiche
-
1Identifica le foglie. All'inizio sono piccole, ovali e con l'estremità appuntita. Man mano che la pianta matura, anche le foglie diventano più grandi e si increspano un po' lungo i bordi, assumendo una forma apparentemente diversa da quella ovale.
-
2Esamina lo stelo. Un dettaglio caratteristico è la direzione della peluria del gambo; se lo osservi attentamente, puoi notare che i peli cambiano direzione a ogni nodo (il punto simile a un nodulo da cui protrude la foglia).[1]
-
3Osserva il nucleo interno. Un'altra caratteristica tipica del centocchio comune è la porzione interna che si trova sotto lo stelo e che puoi vedere tirando lo stelo stesso. Tale elemento si forma perché la pianta sviluppa diversi steli dal medesimo apparato radicale;[2] questa è la ragione per cui è tanto estesa una volta matura.
-
4Cerca una pianta che si sviluppa in larghezza. Il centocchio comune ha uno stelo debole che presenta una sola fila di peluria su ciascun lato. Gli esemplari giovani non si allargano quanto quelli maturi; invece di cercare una pianta che cresce in altezza, osserva la presenza di una piatta che si diffonde in larghezza.
- Dato che ci sono molti steli che si diramano dallo stesso apparato radicale, molte piante più deboli vengono soffocate dal centocchio, motivo per cui molti agricoltori non lo apprezzano.
-
5Riconosci i piccoli fiori bianchi. Spuntano in primavera e in estate, ciascuno ha 5 petali che presentano una profonda tacca al centro che li fa sembrare doppi; all'apparenza, ogni fiore sembra quindi avere 10 petali.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Trovare il Centocchio Comune nel suo Habitat Naturale
-
1Conosci il clima in cui prospera. Il centocchio comune, il cui nome scientifico è Stellaria media, ha una forma che ricorda una stella; è presente in tutto il mondo ed è molto diffuso nella campagna italiana. È una pianta annuale, il che significa che fiorisce in primavera e muore in inverno, ha tuttavia una grande resistenza al freddo e a volte può sopravvivere agli inverni non troppo rigidi.
- Dato che è molto comune e forte, cresce praticamente in ogni clima.
-
2Cercalo nelle zone più comuni in cui cresce. In genere, puoi trovarlo lungo le strade, nei giardini, negli appezzamenti di terra abbandonati e nei pascoli; è una delle erbacce più comuni dei prati.
-
3Identifica le zone che sono soggette ad allagamenti. Questa pianta preferisce le superfici pianeggianti in cui l'acqua si accumula con facilità; ci sono probabilità anche maggiori di trovarla nei boschi che subiscono alluvioni. Controlla l'area limitrofa alla tua abitazione o nel vicinato per individuare delle superfici che corrispondono a questa descrizione.
-
4Ispeziona prati e terreni coltivati. La Stellaria media è una specie invasiva e preferisce le zone che sono state precedentemente lavorate, proprio come l'edera velenosa.[3] Le aree che hanno subito delle lavorazioni o dove il normale equilibrio è stato disturbato sono quelle agricole, i prati, i sentieri o i campi.
-
5Cercala in altre aree. Questa pianta prospera nel terreno ricco di nutrienti, il cui equilibrio è stato alterato o che riceve parecchia acqua; puoi quindi trovarla sui muri, in prossimità delle nuove piantagioni, vicino agli impianti di depurazione e in prossimità del letame animale.[4]
- È stata individuata anche sulla linea di confine fra la spiaggia e la terra in prossimità di laghi e mare.
-
6Raccogli la Stellaria media. La pianta è tutta commestibile e può essere utilizzata per la preparazione di insalate e piatti cotti; tuttavia, la parte apicale è la migliore, dato che il resto è legnoso o fibroso. Possiede anche delle proprietà curative topiche, ad esempio è utile contro gli sfoghi cutanei.[5]
- Schiacciala e applicala sulla pelle da trattare, ad esempio su sfoghi o irritazioni. Se il disagio cutaneo è causato da una reazione allergica, sappi che l'uso di questa pianta non sostituisce un intervento medico.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Classificare le altre Varietà
-
1Riconosci la Stellaria pubera. Si tratta di una varietà nativa della costa orientale degli Stati Uniti; i suoi fiori sono molto simili a quelli del centocchio comune, ma non cresce in larghezza in maniera tanto invasiva. Una caratteristica distintiva sono i peli dello stelo che si diffondono fino alla sezione del fiore.
- Il suo gambo è più forte rispetto a quello della varietà comune, ma puoi sempre esporne il nucleo interno.[6]
-
2Identifica la peverina dei campi. Il nome scientifico è Cerastium glomeratum e appartiene sempre alla famiglia del centocchio, da cui si distingue per le foglie di colore verde scuro. È una pianta erbacea perenne che rimane dormiente durante l'inverno e fiorisce in primavera; ha una peluria più sviluppata che copre anche le foglie invece di formare una singola linea.
- Il suo nome comune in inglese è "mouse ear" (orecchio di topo) a causa della peluria sulle foglie che le fa assomigliare proprio alle orecchie del roditore.
- Non è commestibile cruda, ma puoi cuocerla proprio come gli spinaci.
-
3Riconosci la peverina a foglie strette, o Cerastium arvense. È originaria del nord America e assomiglia più a un fiore che a un'erbaccia. Le foglie sono scure come quelle della peverina dei campi, ma hanno una forma più affusolata; questa pianta cresce perlopiù in maniera invasiva.[7]
- I suoi fiori sono praticamente identici a quelli delle altre varietà.
- Non soffoca le altre piante.
Pubblicità
Consigli
- Il centocchio comune è molto simile alla Mordigallina, che ha steli a sezione quadrata e fiori rossi o blu, inoltre ha un sapore terribile!
- La Stellaria media ha un sapore delicato che si abbina bene con quelli più forti dell'insalata.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://identifythatplant.com/stellaria-chickweed-species/
- ↑ http://identifythatplant.com/stellaria-chickweed-species/
- ↑ http://www.illinoiswildflowers.info/weeds/plants/cm_chickweed.htm
- ↑ http://www.illinoiswildflowers.info/weeds/plants/cm_chickweed.htm
- ↑ http://www.eattheweeds.com/chickweed-connoisseurs-2/
- ↑ http://identifythatplant.com/stellaria-chickweed-species/
- ↑ http://oregonstate.edu/dept/nursery-weeds/weedspeciespage/mouseear_chickweed/field_chickweed_vs_mouseear.html
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità