wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 92 056 volte
Oggigiorno vengono prodotte sempre più scarpe false. Qualcuno è felice dei prezzi bassi, ma aziende come la Converse ne risentono. I contraffattori stanno diventando sempre più bravi, e anche i più esperti hanno difficoltà a capire se un prodotto è originale. Ecco alcuni semplici metodi per identificare le Chuck Taylor false.
Passaggi
Esaminare le Scarpe
-
1Controlla la scatola delle scarpe. Se la confezione non è della Converse, questo è un metodo immediato per individuare un falso. La scatola di un paio di scarpe nuove contiene della carta velina e generalmente le calzature presentano un'imbottitura di carta. In assenza di questi elementi, è bene dubitare[1] .
-
2Esamina la toppa di Chuck Taylor. Quella vera ha una stella blu marino, mentre il blu di quella falsa è di un tono diverso. Inoltre, quella originale presenta una sola stella e la firma di Taylor. Diffida degli stemmi poco chiari; molti falsi sembrano sfuocati e hanno altri elementi grafici o parole.
- Le All Star presentano anche un ampio assortimento di modelli e colori. Il logo non sempre è blu e a volte la toppa è di gomma.
- Esamina la stella stessa e assicurati che la stampa sia nitida.
-
3Esamina il marchio di fabbrica. Le scarpe prodotte prima del 2008 hanno il simbolo ® sotto il logo All Star. Se lo vedi sulle calzature fabbricate dopo il 2008, fai attenzione. Controlla anche il logo cucito; sebbene possa sembrare autentico, si tratta di un falso qualora il logo fosse disomogeneo o poco chiaro[2] .
-
4Esamina la linguetta. Il logo delle All Star viene stampato molto chiaramente sulla parte superiore della linguetta. Se la stampa è offuscata o il filo intorno a essa è allentato, si tratta di un falso. La linguetta tradizionalmente viene fabbricata con una tela sottile. Fai attenzione alle cuciture intorno al bordo della linguetta.
- In linea di massima, se le cuciture sono allentate o irregolari, si tratta di un falso[3] .
-
5Controlla la soletta. Se le Converse sono vere, la soletta interna presenta la parola Converse stampata in maniera chiara e nitida. Se ne compri un paio usato, fai attenzione: in questo caso lo stemma apparirà più sbiadito rispetto a un paio nuovo, ma questo non necessariamente significa che si tratti di un falso.
-
6Verifica la riga sottile dipinta sul bordo superiore della suola. Dovrebbe essere liscia e perfetta. Se è imprecisa, non sembra netta o appare irregolare, è un campanello d'allarme.
-
7Paragonale con altre All Star che possiedi. Il modo migliore per capire se le scarpe sono originali è confrontarle con un paio autentico. Se non le hai mai avute, acquistale da un venditore di fiducia. Una volta che saranno tue, potrai conoscere tutte le caratteristiche e gli attributi della scarpa.
- Annota da qualche parte il nome del negozio o del sito web su cui hai trovato un buon affare, in modo da poterci tornare in futuro. Anche le All Star autentiche prima o poi vanno sostituite.
Pubblicità
Controllare il Venditore
-
1Paragona i prezzi. Se il prezzo è particolarmente basso, è meglio fare un controllo più accurato o lasciar perdere. Solitamente i falsi sono considerevolmente più economici delle scarpe autentiche; pagando poco, rischi di non avere Converse vere. Se decidi di tirare al risparmio, preparati di conseguenza, in quanto le scarpe si rovineranno prima. Le calzature a buon mercato provenienti da fabbriche in cui si sfruttano i lavoratori non sono all'altezza degli standard strutturali e qualitativi delle Converse originali.
- Le classiche All Star alte solitamente hanno un prezzo compreso fra i 50 e i 100 euro, a seconda del modello.
-
2Fai attenzione ai metodi di pagamento. Se per te non è un problema comprare Converse false, devi fare attenzione a come le paghi. Solitamente un venditore che accetta solo contanti è da guardare con circospezione. Quando acquisti online, considera il sito che stai visitando. Ci hai comprato già in passato? Lo conosci? Devi essere certo che la pagina web sia sicura (l'indirizzo dovrebbe essere preceduto da https://) al momento del pagamento[4] .
- Molti browser presentano anche un lucchetto in alto a sinistra per indicare che le tue informazioni sono protette.
- Il sito dovrebbe poi mandarti un'e-mail di conferma con tutti i dati dell'acquisto.
-
3Considera la provenienza delle Converse. Quando vai a un mercatino delle pulci o simile, sii sempre prudente. A volte i venditori provano ad attirare i clienti in posti strani e potenzialmente pericolosi per comprare prodotti contraffatti. Questi commercianti conducono operazioni illegali: tieni gli occhi ben aperti e ricorda che in un negozio normale puoi fare transazioni molto più sicure[5] .
- Chiediti se il prezzo giustifica la scarsa qualità delle scarpe e il pericolo che corri.
-
4Fai domande. Quando compri in un mercato o in un altro posto che non sia un negozio sicuro, non puoi mai sapere se le scarpe sono contraffatte o meno. Se vedi un certo prezzo e ti sembra troppo bello per essere vero, fai delle domande: puoi capire molto dal linguaggio del corpo del venditore. Se sospetti che ti stia mentendo, è probabile che sia così. Usa il buonsenso.
- Non è però giusto presumere che tutti i mercati all'aperto vendano prodotti contraffatti.
-
5Sii prudente quando compri all'estero. Se hai intenzione di fare acquisti in un altro Paese, leggi le avvertenze che vengono date ai turisti per affrontare al meglio il viaggio, specialmente per quanto riguarda i prodotti contraffatti. Tra l'altro, queste merci potrebbero venirti confiscate alla dogana[6] .
- Molti venditori prendono di mira i turisti per offrire merci contraffatte. Tieni gli occhi ben aperti, ma, a meno che tu non sia sicuro che stiano cercando di raggirarti, non agire.
Pubblicità
Avvertenze
- Ci sono marche che producono scarpe simili alle Converse, ma in questi casi si tratta di marchi registrati, senza ombra di contraffazione.
Riferimenti
- ↑ http://kicksworth.com/legit-check/
- ↑ http://kicksworth.com/legit-check/
- ↑ https://thecounterfeitreport.com/product/259/Converse-Chuck-Taylor-All-Star-Low-Tops.html
- ↑ http://www.thedigeratilife.com/blog/index.php/2007/06/26/who-buys-fake-goods-plus-how-to-spot-counterfeit-products/
- ↑ http://www.thedigeratilife.com/blog/index.php/2007/06/26/who-buys-fake-goods-plus-how-to-spot-counterfeit-products/
- ↑ http://www.thedigeratilife.com/blog/index.php/2007/06/26/who-buys-fake-goods-plus-how-to-spot-counterfeit-products/