wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 224 982 volte
Dopo un uso prolungato, gli occhiali potrebbero calzare in maniera differente, stringere sul naso, farti male sulle orecchie oppure sembrare semplicemente storti sul viso. Puoi portare il tuo paio di occhiali in un negozio di ottica affinché venga riparato oppure procedere da solo grazie ai semplici consigli di questo tutorial.
Passaggi
Valutare le Regolazioni da Apportare
-
1Mettiti in piedi davanti allo specchio e guarda dritto davanti a te. Appoggia gli occhiali in modo che il centro di ciascuna lente sia allineato con quello degli occhi. Si tratta del centro ottico e della posizione ideale che questo dovrebbe assumere. Tutte le modifiche che si apportano alla montatura hanno come scopo l'allineamento del centro ottico con le pupille.
- Se hai delle lenti bifocali, la linea di riferimento dovrebbe cadere sulla palpebra inferiore. Se le lenti sono trifocali, la linea superiore dovrebbe cadere sulla parte bassa della pupilla.
-
2Cerca eventuali problemi a livello delle aste. Se gli occhiali sembrano storti o molto inclinati verso un lato del viso, il problema potrebbe essere causato da aste molto disallineate. Per verificarlo appoggia gli occhiali su una superficie piana. Entrambe le aste dovrebbero appoggiarsi in maniera uniforme sul tavolo. Se così non fosse, le dovrai regolare.[1]
- Se gli occhiali sembrano dritti sul piano ma storti sul viso, allora le tue orecchie potrebbe trovarsi ad altezze diverse. In tal caso devi disallineare le aste per compensare la diversa posizione delle orecchie.[2]
-
3Trova eventuali problemi sul ponte. Osserva l'altezza degli occhiali rispetto al viso. Se hai la sensazione che le lenti siano troppo in alto o troppo in basso in relazione agli occhi, allora il problema potrebbe essere il ponte. Dovrai modificare questo elemento per portare gli occhiali nella giusta posizione.[3]
-
4Cerca di capire se la montatura è troppo stretta oppure ti scivola dalle orecchie. Le lenti potrebbero essere perfettamente centrate e all'altezza corretta; tuttavia, potresti percepire l'occhiale come troppo stretto o largo. Puoi modificare questi parametri piegando i terminali delle aste verso l'esterno o l'interno, in base alle tue necessità. Se li pieghi verso l'esterno, allenterai la pressione inutile sulla testa o sulle tempie; se li pieghi verso l'interno godrai invece di una calzata più sicura.[4]
-
5Controlla se gli occhiali scivolano. Nonostante ogni parametro sia perfetto, gli occhiali potrebbero scivolare lungo il naso. In tal caso puoi regolare le viti che fissano le aste alle lenti.[5]Pubblicità
Realizzare le Modifiche
-
1Allinea le aste. Questi sono gli elementi che si appoggiano sulle orecchie e avvolgono parzialmente il padiglione auricolare. Il loro scopo è quello di mantenere la montatura al suo posto. Una volta che hai determinato il tipo di modifiche da fare, devi considerare il modello degli occhiali, dato che l'approccio varia in base al materiale di cui è costituita la montatura (metallo o plastica).[6]
- Se la montatura è in metallo, piega delicatamente le aste con l'aiuto di un paio di piccole pinze finché non saranno dritte. Indossa gli occhiali e osserva l'immagine allo specchio per accertarti che siano dritti.
- Non usare i tronchesini. Meglio usare delle pinzette o rischi di danneggiare la montatura.
- Se la montatura è in plastica, allora devi scaldare l'asticella più bassa usando l'aria calda emessa, per esempio, da un asciugacapelli. In questo modo il materiale diventa malleabile. Muovi lentamente l'asta verso l'alto con le mani finché non si troverà nella posizione desiderata. Sii molto cauto quando usi il phon, altrimenti potresti fondere la plastica.
- Un altro modo per piegare la plastica è quello di metterla sotto l'acqua corrente molto calda per 15 o 25 secondi prima di procedere. In questo modo le aste dovrebbero essere abbastanza malleabili da sopportare l'azione delle mani, ma sii sempre molto cauto. La plastica calda può comunque spezzarsi.[7]
- Se la montatura è in metallo, piega delicatamente le aste con l'aiuto di un paio di piccole pinze finché non saranno dritte. Indossa gli occhiali e osserva l'immagine allo specchio per accertarti che siano dritti.
-
2Regola i terminali. Se gli occhiali si appoggiano malamente sulle orecchie, al punto da lasciare dei segni sul padiglione auricolare o sul lato della testa, piega la porzione terminale delle aste verso l'esterno. Se invece gli occhiali sono troppo larghi, piega i terminali verso il capo. Anche in questo caso devi prestare attenzione al tipo di montatura in tuo possesso.[8]
- Le montature in metallo possono essere piegate con le pinze oppure con le mani.
- Le montature in plastica devono essere rese malleabili con il calore dell'aria o dell'acqua prima di poterne modificare i terminali.
-
3Serra le viti ai lati delle tempie. In questo modo puoi regolare gli occhiali che tendono a scivolare sul naso e sarai certo che le lenti siano ben fissate nella montatura. Per procedere hai bisogno di un cacciavite molto piccolo, in genere incluso nei kit di riparazione e pulizia per gli occhiali.[9]
- Fai attenzione a non serrare troppo le viti, altrimenti rischi di danneggiare la plastica o il metallo che le tiene in posizione.
-
4Regola i naselli per migliorare il comfort. Se gli occhiali si appoggiano troppo in alto sul naso, allora devi allargare i naselli. Se, al contrario, gli occhiali sono troppo bassi rispetto al viso, allora devi avvicinare i naselli. Cerca di spostare questi elementi a distanze pari, per garantire la simmetria degli occhiali.[10]Pubblicità
Evitare di Rompere gli Occhiali
-
1Esegui solo regolazioni minori. Non apportare mai cambiamenti drastici o molto grandi in una sola volta. Nella maggior parte dei casi è più difficile riportare la montatura nel suo stato iniziale dopo una riparazione rispetto a eseguire piccole regolazioni. Per questo motivo limitati a piccoli cambiamenti, controlla la posizione degli occhiali e continua in questo modo finché non sarai soddisfatto del risultato.[11]
-
2Evita di spezzare la montatura. Quando esegui delle riparazioni su occhiali in celluloide, devi applicare sempre una minima pressione, quanto basta per riuscire a eseguire la modifica. Se sei troppo irruento, puoi rompere la plastica e gli occhiali saranno inutilizzabili.[12]
-
3Prendi tutte le precauzioni del caso. Quando usi le pinze per modificare i vari componenti della montatura, avvolgi le punte dello strumento con nastro adesivo. Così facendo non graffi in maniera irreversibile gli occhiali. Ricorda che non c'è modo di rimediare ai graffi, questo significa che avrai un paio di occhiali che calzano a pennello, ma che sembrano masticati da un cane.
-
4Documentati sulle montature. Esistono molti modelli e stili realizzati con materiali che non possono essere modificati. Le montature in titanio, quelle in plastica con memoria di forma o in lega di alluminio sono pensate per resistere alle deformazioni, alla manipolazione e ai tentativi di regolazione.[13]
-
5Comprendi quando arrenderti. Sebbene sia possibile apportare autonomamente delle regolazioni per calzare gli occhiali in maniera più confortevole, ci sono delle occasioni in cui è meglio acquistarne un nuovo paio. Se hai già fatto molti cambiamenti alla montatura, ai naselli e ai terminali senza alcun risultato soddisfacente, allora è il tempo di acquistare degli occhiali nuovi. Dopo anni di utilizzo, alcuni modelli semplicemente non possono più essere recuperati.[14]
- Come nota aggiuntiva, ricorda che dovresti sottoporti a una visita oculistica almeno una volta l'anno, per essere sicuro che la correzione ottica sia sempre aggiornata con la tua acutezza visiva.
Pubblicità
Consigli
- Riponi sempre gli occhiali nella loro custodia protettiva per evitare graffi e prolungare la vita della montatura.
- Se non sai come procedere, vai in un negozio di ottica. La maggior parte degli ottici provvederà alla regolazione senza alcun costo o per un compenso minimo.
- Proteggi le lenti dai graffi e dalle impronte usando un panno di microfibra per afferrare gli occhiali mentre esegui le riparazioni.
- Nei negozi di ottica e nelle ferramenta puoi trovare dei kit per la riparazione degli occhiali. In genere contengono tutti gli strumenti di cui hai bisogno per apportare semplici modifiche agli occhiali.
Avvertenze
- Sii sempre molto delicato quando pieghi gli occhiali. Se applichi troppa forza o li regoli troppo spesso, potresti rompere le lenti o la montatura.
Cose che ti Serviranno
- Uno specchio
- Un piccolo cacciavite piatto
- Un paio di pinze a punta fine
- Un panno in microfibra pulito
Riferimenti
- ↑ http://www.aclens.com/How-to-Adjust-Your-Glasses-c178.html
- ↑ http://www.aclens.com/How-to-Adjust-Your-Glasses-c178.html
- ↑ http://www.aclens.com/How-to-Adjust-Your-Glasses-c178.html
- ↑ http://www.aclens.com/How-to-Adjust-Your-Glasses-c178.html
- ↑ http://www.aclens.com/How-to-Adjust-Your-Glasses-c178.html
- ↑ http://www.zennioptical.com/how-to-adjust-your-eyeglasses
- ↑ http://www.aclens.com/How-to-Adjust-Your-Glasses-c178.html
- ↑ http://www.zennioptical.com/how-to-adjust-your-eyeglasses
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=xnI3puGfdj4
- ↑ http://www.zennioptical.com/how-to-adjust-your-eyeglasses
- ↑ http://www.aclens.com/How-to-Adjust-Your-Glasses-c178.html
- ↑ http://www.aclens.com/How-to-Adjust-Your-Glasses-c178.html
- ↑ http://www.zennioptical.com/how-to-adjust-your-eyeglasses
- ↑ http://www.aclens.com/How-to-Adjust-Your-Glasses-c178.html