Se la suola in gomma delle tue scarpe appare sbiadita, probabilmente è a causa della polvere e della sporcizia che vi si sono accumulate. Nonostante le scarpe sembrino vecchie e rovinate, puoi dare loro nuova vita con un po' di impegno. Mantenere pulite le suole in gomma delle tue scarpe le farà sembrare nuove più a lungo ed eviterai così di comprarne un nuovo paio per un bel po' di tempo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare Bicarbonato di Sodio e Detersivo da Bucato

  1. 1
    Rimuovi tutto lo sporco incrostato. Se le scarpe sono particolarmente sporche, sarà bene che tu cominci con il portarle fuori e sbatterle l'una contro l'altra per eliminare la maggior parte della sporcizia o del fango essiccato. Se lasci troppo fango sulle scarpe, occorrerà più tempo per pulirle bene.[1]
    • Vai fuori per sbattere le scarpe suola contro suola, in modo da non sporcare in casa.
    • Potresti anche usare un coltello o una chiave per disincrostare il fango dalle scanalature delle suole.
  2. 2
    Usa una spazzola asciutta per rimuovere la sporcizia. Prima di cominciare a lavare le parti in gomma delle tue scarpe, comincia a spazzolare o anche a raschiare via lo sporco incrostato. Più sporcizia rimuovi spazzolando, meno dovrai faticare una volta preparata la soluzione detergente.[2]
    • Non dovrai spazzolare troppo: se lo sporco non viene via rapidamente, lo farà quando userai la soluzione detergente.
    • Usa una spazzola asciutta, o anche uno spazzolino da denti, ma evita di usare spazzole con setole d'acciaio, perché potresti danneggiare la suola in gomma.
  3. 3
    Miscela una parte di bicarbonato di sodio e una parte di detersivo liquido da bucato. La quantità dipenderà da quanto sporco dovrai pulire, ma probabilmente non ti servirà molto bicarbonato o detersivo. Inizia amalgamando bene un cucchiaio di ogni componente in una piccola ciotola. Potrai sempre aggiungere altre quantità di ciascun ingrediente se pensi di non avere preparato abbastanza soluzione.[3]
    • Il bicarbonato di sodio agirà come abrasivo aiutando il sapone a rimuovere lo sporco.
    • Non usare detersivi da bucato con agenti sbiancanti.
  4. 4
    Pulisci la gomma con la tua soluzione detergente. Usa la spazzola per applicare la combinazione di bicarbonato e detersivo sulle parti in gomma delle tue scarpe, quindi strofina bene. Spesso il modo più efficace per rimuovere lo sporco è quello di usare movimenti circolari.[4]
    • È consigliabile evitare l'uso della soluzione detergente sulle parti in tessuto delle scarpe, poiché il bicarbonato di sodio potrebbe essere difficile da risciacquare.
    • Potresti preparare una miscela separata di solo detersivo e acqua per pulire le parti in tessuto.
  5. 5
    Usa una spugna o un panno diversi per risciacquare accuratamente la gomma. Una volta che avrai adeguatamente strofinato la soluzione detergente sulle suole delle tue scarpe, prendi un altro panno pulito o una spugna e bagnalo con acqua pulita. Passalo sulla gomma, risciacquandolo ogni volta, finché non avrai rimosso completamente la miscela.[5]
    • Se non rimuovi tutta la soluzione detergente la gomma potrebbe apparire scolorita.
    • Inoltre, se la soluzione detergente rimane sulle scarpe potrebbe renderle molto scivolose e dunque pericolose.
  6. 6
    Asciuga completamente le scarpe. Non appena avrai sciacquato tutto il sapone, usa un asciugamano pulito per asciugare la gomma prima di indossare nuovamente le scarpe. Quando le scarpe si saranno asciugate, potrai realizzare quanto siano state effettivamente pulite; a quel punto potrai ripetere il lavaggio se lo riterrai necessario.[6]
    • Se le scarpe rimangono bagnate possono iniziare a emanare cattivo odore.
    • Indossare scarpe bagnate può essere pericoloso, quindi assicurati che siano completamente asciutte e prive di sapone prima di metterle.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Immergere in Acqua le Suole in Gomma

  1. 1
    Riempi un recipiente con circa tre centimetri d'acqua. Trova un recipiente largo abbastanza da contenere le tue scarpe, quindi riempilo con una quantità d'acqua sufficiente a sommergere le suole in gomma. Assicurati che l'acqua sia tiepida e pulita.[7]
    • Quando riempirai il recipiente, tieni a mente che immergendo le scarpe il livello dell'acqua salirà.
    • Se necessario puoi immergere una scarpa alla volta.
  2. 2
    Aggiungi all'acqua del sapone per i piatti. Quando il livello dell'acqua sarà giusto, aggiungi uno schizzo di sapone per piatti delicato e mescola bene. Il sapone per i piatti è fondamentale, poiché la sola acqua non scioglierebbe lo sporco.[8]
    • Se le scarpe sono bianche, puoi usare sulla gomma bianca una piccola quantità di candeggina al posto del sapone per i piatti.[9]
  3. 3
    Lascia la gomma in ammollo per qualche minuto. Lascia la parte in gomma delle tue scarpe immersa nell'acqua per qualche minuto in modo che si bagni bene. In questo modo lo sporco incrostato dovrebbe staccarsi e sarà quindi più facile pulire i residui sulla gomma.
    • Assicurati che solo le parti in gomma siano immerse nell'acqua.
    • Se le scarpe sono molto sporche puoi lasciarle in ammollo anche più di 15 minuti.
  4. 4
    Usa una spazzola per rimuovere lo sporco rimanente. Quando la gomma si sarà bagnata bene, togli le scarpe e usa l'acqua saponata per eliminare con la spazzola ogni residuo di sporco ancora presente sulle suole. Non usare una spazzola con le setole in acciaio poiché potrebbe danneggiare le scarpe.[10]
    • Se necessario, puoi mettere di nuovo le scarpe in ammollo dopo questo passaggio.
    • Se usi una soluzione contenente candeggina, indossa i guanti per evitare potenziali irritazioni cutanee.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare l'Acetone sui Graffi

  1. 1
    Prima rimuovi sporco o fango dalla gomma. L'acetone potrebbe essere una soluzione eccellente per rimuovere macchie e persino sporcizia dalle parti in gomma delle tue scarpe, ma non è una buona opzione se le scarpe sono incrostate di fango o sono colorate.[11]
    • Prima di usare l'acetone sui graffi dovresti pulire la gomma delle scarpe con uno degli altri metodi.
    • Non usare l'acetone sulle parti in tessuto.
  2. 2
    Bagna con l'acetone un batuffolo di cotone. Puoi anche usare altre cose per applicare l'acetone sulle suole in gomma delle scarpe, ma i batuffoli di cotone hanno forma e dimensione adatte a pulirne facilmente i lati e altre piccole parti.[12]
    • È consigliabile indossare i guanti mentre si usa l'acetone.
    • Ti serviranno diversi batuffoli di cotone se le scarpe sono sporche.
  3. 3
    Elimina ogni segno di graffi. Con il batuffolo di cotone intriso di acetone elimina ogni traccia di graffi dalle suole in gomma. Probabilmente ti renderai conto che la zona su cui stai lavorando appare più bianca del resto della suola che devi ancora pulire.[13]
    • Elimina tutti i segni di graffiature prima di procedere a pulire l'intera suola.
    • Potrebbero servirti diversi batuffoli di cotone sui segni più ostinati.
  4. 4
    Pulisci il resto delle suole con l'acetone. Una volta eliminati i graffi e le macchie più evidenti, passa il batuffolo di cotone imbevuto di acetone sull'intera suola della scarpa, strofinando quando necessario per pulire completamente l'intera superficie.[14]
    • Se non pulirai tutta la suola, le parti non trattate appariranno scolorite in confronto al bianco brillante delle zone che hai trattato.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita di usare detersivi o altri prodotti con candeggina se non stai pulendo scarpe bianche.
  • Assicurati che le scarpe siano ben risciacquate, altrimenti potrebbero essere estremamente scivolose.
  • Dopo aver pulito le scarpe, puoi usare l'acetone su nuovi segni a mano a mano che compaiono.
  • Potrebbe essere necessario ripetere più di una volta il procedimento di pulizia prima che le tue scarpe appaiano come nuove.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 55 505 volte
Categorie: Accessori
Pubblicità