Hai mai provato a indossare una cravatta vera, che non fosse quella che si aggancia con la clip? Procurati una bella cravatta e uno specchio, raccogli tutta la pazienza di cui sei capace e segui i passaggi di questo articolo: è tutto ciò che ti serve per diventare un esperto nell'annodare le cravatte. Qui troverai le istruzioni per diversi tipi di nodo alla cravatta, dal più versatile "tiro a quattro" – in inglese Four in Hand – al classico nodo Windsor. Se devi aiutare qualcun altro a mettere la cravatta, nella sezione inglese di wikiHow troverai le istruzioni per fare il nodo da quella prospettiva.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Il Semplice Nodo 'Tiro a Quattro' (Four in Hand)

  1. 1
    Avvolgi la cravatta intorno al collo. Inizia alzando il colletto della camicia che deve essere già abbottonata, quindi appoggia la cravatta sulle spalle. L'estremità larga della cravatta (detta gamba) deve pendere sul tuo lato destro, mentre l'estremità stretta (detta gambetta) deve stare a sinistra, fermandosi 30 centimetri più in alto rispetto all'altra.[1]

    Consiglio: evita di usare questo nodo piccolo e asimmetrico quando indossi camicie che hanno il collo alla francese.

  2. 2
    Incrocia la gamba al di sopra della gambetta. Porta la gamba della cravatta verso sinistra, facendola passare sopra la gambetta. Mantieni le due strisce di tessuto insieme con la mano sinistra, vicino al collo.
  3. 3
    Fai girare la gamba sotto la gambetta. Lascia andare la cravatta con la mano destra e portala sotto la gambetta, quindi afferra la gamba e tirala indietro verso destra.
  4. 4
    Fai girare di nuovo la gamba sul lato superiore. Incrocia un'altra volta la gamba sopra la gambetta, proprio nel punto in cui la mano sinistra mantiene fermo il nodo.

    Attenzione: la parte frontale della cravatta dovrebbe essere rivolta di nuovo davanti (quindi la cucitura sarà nascosta).

  5. 5
    Tira la gamba della cravatta attraverso l'anello che hai formato intorno al collo. Piega la punta dell'estremità larga su se stessa, per poi tirarla attraverso l'anello che si è formato quando hai avvolto la cravatta intorno al collo.[2]
  6. 6
    Inserisci la gamba attraverso il nodo frontale. A questo punto, dovresti avere un nodo orizzontale sulla parte anteriore della cravatta. Tieni questo nodo aperto con un dito mentre fai passare la la gamba della cravatta attraverso di esso.
  7. 7
    Stringi il nodo. Tenendo ferma la gambetta della cravatta, fai scivolare il nodo verso l'alto per stringerlo. Assicurati che la cravatta sia diritta e la sua lunghezza appropriata: dovrebbe arrivare preferibilmente alla fibbia della cintura.
    • Comprimi delicatamente i lati del nodo per creare una piccola fossetta nella parte sottostante.

    Consiglio: questo tipo di nodo è leggermente asimmetrico, perciò non preoccuparti di questo aspetto: è del tutto normale.

  8. 8
    Inserisci la gambetta della cravatta attraverso il passante che si trova sul retro della gamba.
  9. 9
    Piega il collo della camicia. Assicurati che la cravatta sia completamente coperta dal colletto in ogni punto intorno al collo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Il Tradizionale Nodo Windsor (Molto Formale)

  1. 1
    Metti la cravatta intorno al collo. Assicurati che la parte larga della cravatta (la gamba) sia sul tuo lato destro e che arrivi 36 centimetri più in basso rispetto alla parte stretta (la gambetta) sulla tua sinistra.[3] Il nodo Windsor necessita di gran parte della lunghezza della cravatta, è per questo che l'estremità della gamba deve trovarsi più in basso rispetto alla posizione usuale da cui si partirebbe per realizzare qualsiasi altro nodo.

    Consiglio: la maggior parte delle persone considera il nodo Windsor come il più elegante e formale grazie alla sua forma simmetrica e larga. Scegli questo nodo quando indossi una camicia con il collo francese o semi-francese.[4]

  2. 2
    Incrocia la gamba della cravatta al di sopra della gambetta. Tieni ogni estremità con la mano corrispondente, quindi afferra la gamba con la mano sinistra e la gambetta con la destra.[5] [6]
  3. 3
    Infila la gamba attraverso l'anello formato dalla cravatta intorno al collo. Con la mano destra, tieni ferme le due estremità nel punto in cui si incrociano vicino al colletto. Con la mano sinistra, fai passare la gamba attraverso l'anello formatosi intorno al collo tirandola dal basso.
  4. 4
    Porta la cravatta verso il basso. Appoggia l'estremità larga sul tuo petto, a sinistra della gambetta.
  5. 5
    Piega la gamba dietro la gambetta. Afferra la gamba con la mano destra e tirala di nuovo sul lato destro, facendola passare al di sotto della gambetta. Tieni fermo il nodo all'altezza del colletto con la mano sinistra.
  6. 6
    Piega la gamba al di sopra della gambetta. Piegala da destra verso sinistra, in modo che la parte anteriore sia nuovamente visibile.
  7. 7
    Fai passare la gamba attraverso l'anello formato intorno al collo tirandola dal basso. Porta verso l'alto la gamba attraverso l'anello del collo un'ultima volta.
  8. 8
    Inserisci la gambetta attraverso il nodo frontale. Deve passare attraverso il nodo orizzontale sulla parte frontale. Tira tutta la gamba.
  9. 9
    Stringi il nodo. Tieni ferma la base frontale del nodo e premi delicatamente sui lati. Tira lentamente la parte larga della cravatta per portare il nodo più vicino al collo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Il Nodo Pratt (Semplice e Formale)

  1. 1
    Appoggia la cravatta al rovescio intorno al colletto. A differenza della maggior parte dei nodi, per realizzare il Pratt bisogna iniziare con la cravatta al rovescio, quindi le cuciture saranno rivolte verso l'alto. La gamba della cravatta deve pendere alla tua destra, mentre la gambetta sarà alla tua sinistra.
    • Questo nodo di media grandezza si adatta bene alla maggior parte dei colletti e a tutti i tipi di corporatura.
  2. 2
    Controlla la posizione della gamba. Quando una cravatta è annodata, la gamba dovrebbe sfiorare la parte superiore della fibbia della cintura.[7] Tuttavia, quando inizi a creare questo nodo, alza o abbassa l'estremità della gamba finché non si trova 5 centimetri sotto la fibbia. Come regola generale, il nodo Pratt dovrebbe sollevare la gamba della cravatta proprio di 5 centimetri una volta completato.[8]
    • La gambetta della cravatta dovrebbe trovarsi più in alto rispetto alla gamba. Generalmente, è posizionata all'altezza dell'ombelico, ma in questo caso non è importante quanto la posizione iniziale della gamba.[9]
  3. 3
    Incrocia la gamba al di sotto della gambetta. Sposta la gamba alla tua sinistra, facendola passare sotto la gambetta della cravatta.
    • Non spostare la gambetta mentre fai il nodo Pratt.[10] Basterà tenerla ferma mentre utilizzi soltanto la gamba della cravatta.
  4. 4
    Porta la gamba verso l'anello formato dalla cravatta intorno al collo. Sistema la punta della gamba sopra l'anello, sempre sul tuo lato sinistro.
  5. 5
    Tira la gamba attraverso l'anello formato intorno al collo. Inserisci la gamba dall'alto per farla scendere verso il basso. Tirala nella direzione in cui si trovava prima, cioè a sinistra.
  6. 6
    Fai passare la gamba al di sopra della gambetta, da sinistra verso destra. In questo modo, la gamba non sarà più al rovescio e le cuciture non saranno più a vista. La gamba della cravatta si estenderà in obliquo verso la tua destra.
  7. 7
    Tira la gamba attraverso l'anello formato intorno al collo dalla cravatta. Porta la gamba di nuovo verso il collo, ma questa volta la fai passare da sotto. Tirala su attraverso l'anello intorno al collo.
  8. 8
    Inserisci la gamba della cravatta attraverso il nuovo anello sulla parte frontale. L'ultima piega ha creato un anello orizzontale nella parte anteriore della cravatta. Inserisci la gamba attraverso questo anello e tirala verso il basso per stringere il nodo. La gamba adesso si troverà esattamente sopra la gambetta.
  9. 9
    Fai scorrere il nodo per aggiustarlo. Tira verso il basso la gamba per stringerlo. Fai scivolare verso l'alto la parte frontale del nodo a partire dalla base del colletto per stringere la cravatta.
    • Per creare una fossetta giusto al di sotto del nodo, sulla parte frontale, premi leggermente ai lati del nodo Prat mentre stringi la cravatta.[11]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Il Nodo Mezzo Windsor (Formale)

  1. 1
    Posiziona la gamba della cravatta sul tuo lato destro. Appoggia la cravatta intorno al collo, lasciando pendere le estremità davanti a te. La gamba dovrebbe essere sul tuo lato destro, circa 30 centimetri più in alto rispetto alla gambetta che si trova sul tuo lato sinistro.[12]
    • Il nodo mezzo Windsor ha una forma simmetrica e triangolare che ben si adatta alle occasioni formali. È più largo del Four in Hand, ma è meno voluminoso del Windsor, perciò si può utilizzare senza problemi con la maggior parte delle cravatte e dei colletti.[13] Le cravatte realizzate con tessuti voluminosi avranno bisogno di un colletto francese o mezzo francese per essere indossate con questo nodo.
  2. 2
    Fai passare la gamba al di sopra della gambetta. Porta la gamba della cravatta verso sinistra, passando sulla gambetta.
  3. 3
    Piega la gamba sotto la gambetta. Completa il giro intorno alla gambetta e tira la gamba di nuovo verso destra.
    • A questo punto, la parte inferiore della gamba dovrebbe essere a vista.
  4. 4
    Porta la gamba verso il colletto. Alza la gamba fino all'anello creato dalla cravatta intorno al colletto. Tieni la gamba sul lato destro.
  5. 5
    Tira la gamba attraverso l'anello che gira intorno al colletto, portandola verso sinistra. Inserisci la punta della gamba e tirala verso il lato sinistro, in modo che passi al di sotto della gambetta.
  6. 6
    Piega la gamba sopra la parte anteriore della gambetta. Porta la gamba di nuovo sulla parte frontale, verso destra.
  7. 7
    Fai scivolare la gamba attraverso l'anello che gira intorno al colletto. Fai passare una seconda volta la gamba attraverso l'anello del colletto.
  8. 8
    Fai passare la gamba attraverso il nodo frontale. Allarga il nodo frontale con un dito e inserisci attraverso di esso la gamba. Tirala verso il basso, finché non avrà coperto la gambetta.
  9. 9
    Tira la gamba per stringere la cravatta. Premi delicatamente la parte frontale del nodo mentre lo tiri verso l'alto per creare una piccola fossetta.
    Pubblicità

wikiHow Video: Come Fare il Nodo alla Cravatta

Consigli

  • Per creare una fossetta, afferra entrambi i bordi della gamba, poi tira delicatamente verso il basso finché non sarà più possibile stringere. Dovrebbe apparire una leggera forma convessa vicino al nodo. Con il pollice e l'indice, premi la base del nodo fino a creare una forma a V e rendere più profonda la curva convessa della fossetta.
  • Se c'è un passante nella parte posteriore della gamba, infila attraverso di esso la gambetta in modo che non si sposti e non appaia dietro la gamba.
  • Per le persone mancine sarà più facile invertire la posizione iniziale della gamba e della gambetta. Così facendo, si dovranno invertire anche tutte le istruzioni che riguardano la destra e la sinistra.
  • In teoria, la punta della gamba dovrebbe sfiorare la parte superiore della fibbia della cintura. Non è un problema se la cravatta arriva fino alla parte inferiore della fibbia (è lo stile italiano). Tuttavia, se scende ancora più in basso, prova un nodo che sfrutti tanti giri di cravatta, come il Windsor, oppure cerca una cravatta più corta.[14] Allo stesso modo, se la punta della gamba non arriva alla fibbia della cintura, compra una cravatta più lunga o prova a usare il nodo Pratt che non necessita di tanti giri.
  • Il nodo Four in Hand è molto facile da realizzare.
  • Sfrutta una tecnica mnemonica per memorizzare i vari passaggi, come SSIA, un acronimo che sta per sotto, sopra, intorno, attraverso.
  • Se devi aiutare qualcuno ad annodare una cravatta, realizza prima il nodo su di te, perché sarà più facile e non sbaglierai le proporzioni. Poi, prima di stringere il nodo, togliti la cravatta facendola passare al di sopra della testa e falla indossare all'altro.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chloée Ohayon-Crosby
Co-redatto da:
Costumista e Specialista Guardaroba
Questo articolo è stato co-redatto da Chloée Ohayon-Crosby. Chloée Ohayon-Crosby è una costumista e specialista di guardaroba che vive a Los Angeles. Con più di otto anni di esperienza come consulente di moda, è specializzata in styling personale, cinematografico, teatrale e commerciale, oltre che in consulenza d'immagine e creazione di costumi. Ha lavorato come assistente stilista per l'illustre casa di moda Chloé e come stilista freelance con Glamour Italia. Ha studiato Belle Arti presso l'Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts e Fashion Design e Merchandising alla rinomata ESMOD École Supérieure des Arts di Parigi. Questo articolo è stato visualizzato 270 903 volte
Categorie: Accessori
Sommario dell'ArticoloX

Il modo migliore di annodare la cravatta per i principianti è il nodo "tiro a quattro". Passaggio 1. Abbottona l'ultimo bottone della camicia e alza il colletto. Passaggio 2. Appendi la cravatta intorno al collo in modo che l'estremità più larga sia sul lato destro, circa 10 cm sotto quella più stretta. Passaggio 3. Incrocia la parte larga sopra quella stretta. Passaggio 4. Porta la parte larga dietro quella stretta e tirala da sinistra a destra, tenendo ferma la parte stretta. Passaggio 5. Porta la parte larga da destra a sinistra davanti a quella stretta. Passaggio 6. Tira la parte larga verso l'alto attraverso l'anello intorno al collo, poi verso il basso attraverso il nodo che hai creato. Passaggio 7. Tieni la parte stretta con una mano, quindi tira quella larga per stringere il nodo. Raddrizza il nodo se necessario. Passaggio 8. Verifica che l'estremità della cravatta cada al centro della fibbia della cintura, quindi inserisci la parte stretta nel passante sul lato interno della parte larga. Passaggio 9. Piega il colletto verso il basso, assicurandoti che copra la cravatta attorno al collo.

Pubblicità