wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 21 959 volte
Per i principianti degli sport acquatici non è facile distinguere le differenze fra un kayak e una canoa. Sono entrambe imbarcazioni leggere che si muovono grazie ai remi e alla forza degli atleti; tuttavia, ciascuna di esse è assolutamente unica. Nonostante il kayak e la canoa vengano indifferentemente usati sia per l'attività agonistica sia come hobby, per la pesca e come mezzo di trasposto, ci sono alcune caratteristiche chiave che ti permettono di distinguerli.
Passaggi
-
1Impara la classificazione di base. Le canoe e i kayak sono indicati da una lettera e da un numero. La lettera fa riferimento al tipo di imbarcazione, mentre il numero indica quanti vogatori può ospitare.
- Una canoa con abitacolo chiuso viene definita C1 (monoposto) oppure C2 (tandem). Una canoa con abitacolo aperto viene indicata con la sigla OC. Con l'abbreviazione OC1 si identifica una canoa monoposto aperta, mentre con OC2 una canoa aperta con due vogatori.
- La sigla C2M identifica una canoa mista, cioè un'imbarcazione biposto il cui equipaggio è composto da una donna e da un uomo.
- Un kayak monoposto si rappresenta con K1, un tandem con K2, mentre con K4 si identifica un kayak con un equipaggio di quattro elementi.
-
2Informati in merito alle differenze d'uso. Nel mondo degli sport acquatici, intesi come hobby e attività per il tempo libero, la canoa viene considerata un mezzo sia di trasporto sia per lo sport, cioè in grado di trasportare molte persone e parecchio materiale. Queste caratteristiche rendono la canoa un'imbarcazione perfetta per le famiglie che vogliono godersi delle gite su laghi calmi. I kayak, d'altra parte, sono dedicati maggiormente alla competizione in gare di velocità o di slalom in corsi d'acqua turbolenti con molte rapide. Il loro profilo affusolato li rende imbarcazioni più veloci e adatte all'agonismo.
- In linea generale, le canoe sono note per la loro grande stabilità e capienza, mentre i kayak si associano a barche più rapide per competere in gare di velocità.
-
3Prendi nota delle differenze nella forma. I kayak, di solito, hanno la coperta chiusa, mentre le canoe sono aperte. Quando la coperta è chiusa significa che l'imbarcazione è un "involucro" che circonda e contiene il vogatore. Un'imbarcazione aperta, invece, significa che la parte interna è di libero accesso.
- In acque aperte (ad esempio in mare) o turbolente (di classe 3 o superiore) lo scafo chiuso del kayak è indubbiamente un vantaggio. Quando viene dotato di paraspruzzi (una "gonna" che circonda il vogatore e che impedisce all'acqua di entrare nell'imbarcazione), il kayak si trasforma in un mezzo perfetto per muoversi sull'acqua. Senza il paraspruzzi, i vantaggi di uno scafo chiuso sono piuttosto limitati.
- Lo scafo del kayak, inoltre, abbassa il baricentro migliorando le prestazioni con vento traverso.
-
4Osserva le differenze nelle sedute. I canoisti, in genere, prendono posto su un seggiolino o si inginocchiano all'interno dello scafo, mentre le persone che usano il kayak si siedono sul fondo dell'imbarcazione con le gambe allungate in avanti.
- Nelle canoe il posto a sedere è esposto agli elementi naturali, il che significa che le gambe e i piedi potrebbero bagnarsi.
- La seduta in un kayak è chiusa e protegge le gambe dell'atleta.
-
5Controlla le differenze fra i tipi di pagaia. Nella canoa, il vogatore usa una pagaia con una sola pala, mentre nel kayak l'atleta usa uno strumento a doppia pala.
- Il kayak, dove l'atleta si siede molto più in basso rispetto a un canoista, appena sopra la superficie dell'acqua, non consente una biomeccanica adatta all'uso confortevole ed efficiente di una pagaia con una sola pala.
Pubblicità
Consigli
- Chiedi a un canoista esperto di mostrarti le differenze fra un kayak e una canoa. Anche i commessi dei negozi sportivi e di attività all'aperto possono aiutarti a comprendere meglio le differenze fra le due discipline e scegliere quella più adatta a te.
Avvertenze
- Prima di cimentarti in qualunque sport a remi, informati in merito ai rischi correlati e prendi le giuste precauzioni; in alternativa, chiedi a un istruttore di spiegarti quali potrebbero essere i pericoli e quali sono le misure di sicurezza da mettere in atto.
- Indossa sempre il giubbotto salvagente o un altro dispositivo di galleggiamento per restare al sicuro nel caso cadessi, anche nelle giornate in cui le acque sono particolarmente tranquille. Il casco è obbligatorio nei fiumi, nei torrenti e negli specchi d'acqua con molta corrente e scogli.
- Fare kayak nelle rapide è uno sport "chiaramente rischioso"; tuttavia, anche usare la canoa in mare presenta alcuni pericoli, a volte mortali.