wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 654 volte
Esistono circa 600 specie di quercia nel mondo e la maggior parte cresce nell’emisfero nord. Possono essere decidue, cioè perdono le foglie in inverno, oppure sempreverdi (non perdono mai il fogliame). Sebbene siano fra loro molto diverse per l'aspetto delle foglie, della corteccia e per altri elementi caratteristici, sappi che tutte le querce nascono da delle noci chiamate ghiande che contengono i semi. Puoi riconoscere il tipo di quercia dalle ghiande che produce con pochi semplici indizi.
Passaggi
Caratteristiche di una Ghianda
-
1Controlla lo stelo su cui cresce la ghianda. Valuta quanto è lungo e quante ghiande vi sono appese.
-
2Verifica l’aspetto della cupola. La ghianda si sviluppa con una sorta di “cappello” legnoso, questo può essere a scaglie e presentare delle escrescenze pelose simili a verruche che prendono la forma di una frangetta. La cupola potrebbe avere anche un colore particolare oppure un disegno a cerchi concentrici.
-
3Controlla quanto la cupola copre la noce.
-
4Misura il diametro e la lunghezza della ghianda. Alcune specie di querce ne producono di forma allungata mentre altre sono più tozze e sferiche.
-
5Prendi nota del colore, se è appuntita verso il basso o se ha altre caratteristiche specifiche come delle creste o strisce.Pubblicità
Querce Comuni nel Nord America
-
1Procurati una lista delle varietà che crescono nell’America Settentrionale e leggi le descrizioni delle varie ghiande. Se hai una noce da comparare alla descrizione o alla fotografia, potrai agilmente identificare la specie.
- Le querce nere producono ghiande dal diametro di 2 cm con un’estremità appuntita. La cupola è a scaglie con una frangetta pelosa che copre circa metà della noce.
- La quercus macrocarpa sviluppa le ghiande più grosse, lunghe circa 4 cm, con una profonda cupola che copre almeno metà della noce. Ha una cupola a scaglie con peluria.
- Quercus pagoda: ha delle ghiande piccole, lunghe circa 1 centimetro. La cupola è poco profonda e non copre più di 1/3 della noce.
- Quercus laurifolia: anche questa specie produce ghiande piccole (1 cm) che crescono in coppia da ciascuno stelo. Sono di colore marrone chiaro con delle cupole rosso-marroncine che coprono circa ¼ della noce.
- Quercus virginiana: le sue ghiande nascono in grappoli da 3-5 elementi. Sono lunghe circa 2,5 cm dalla forma sia tondeggiante che allungata con l’estremità appuntita. Presentano un cappello che copre circa ¼ della noce, quest’ultima è di colore nero e brillante; la cupola, all’interno, è marrone chiaro.
- Quercus garryuana: ha delle ghiande grandi allungate con piccole cupole.
- Quercus lyrata: questa pianta si distingue per le sue ghiande completamente racchiuse dalla cupola.
- Quercus stellata: produce delle ghiande marroni, lunghe circa 2 cm con una cupola che copre 1/3 – 1/2 della noce.
-
2Finito.Pubblicità
Consigli
- Quando ti accingi a identificare la specie delle piante di quercia, ricorda che alcune vengono chiamate “querce” pur non appartenendo alla famiglia. Certi esemplari, addirittura, producono dei frutti a guscio che assomigliano alle ghiande. Ad esempio la quercia velenosa non è una vera quercia ma una varietà di anacardiacee.