A tutti è capitato di non riuscire a ricordare qualcosa di importante. Fortunatamente, nessuno di noi ha una "cattiva" memoria, quindi grazie ad alcuni accorgimenti e consigli, è possibile migliorarla e ricordare più facilmente le informazioni, che si tratti di un esame universitario o della lista della spesa.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Ricordare per la Scuola

  1. 1
    Evita di occuparti di più cose contemporaneamente. Per fissare le informazioni nella memoria, la concentrazione è fondamentale. Ti sarà capitato di entrare in una stanza e dimenticarti perché l'hai fatto. Questo accade perché probabilmente stavi organizzando una festa allo stesso tempo oppure stavi pensando alla tua serie televisiva preferita e non eri concentrato. È necessario semplificare le cose, non complicarle per ricordare meglio.
    • Quando studi e cerchi di ricordare le informazioni per la scuola, concentrati solo su quello. Evita di pensare alla festa di compleanno del tuo amico nel fine settimana. Non cercare di completare molte attività diverse contemporaneamente o nessuna ti riuscirà bene.
  2. 2
    Evita le distrazioni esterne. Quando devi studiare, allontanati dall'ambiente consueto, in cui è facile distrarsi e sprecare il tuo tempo. Durante lo studio, dovresti uscire di casa ed evitare parenti, amici, animali domestici e la televisione.
    • Trova un luogo adatto allo studio e non fare nient'altro mentre sei lì (come pagare le bollette, divertirti, eccetera). Assicurati di studiare solo quando ti trovi nell'area che hai designato per questo scopo, così aiuterai il cervello a entrare in modalità di apprendimento.
    • Scegli un ambiente ben ventilato e illuminato, così non avrai problemi a restare sveglio e non verrai distratto.
    • Se ti accorgi di non essere concentrato e di non ricordare niente di quello che leggi, fai una breve pausa (non deve essere troppo lunga e non devi dedicarti a qualcosa che ti porti a sprecare il tempo, come navigare su internet). Fai una passeggiata o prendi qualcosa da bere.
  3. 3
    Evita le distrazioni interiori. In alcuni casi, le distrazioni non vengono dagli amici o dai parenti, ma dal tuo stesso cervello. Spesso, ti accorgerai di non fare attenzione a quello che stai studiando, ma piuttosto di pensare a una festa a cui devi partecipare o alla bolletta del gas.
    • Utilizza un quaderno specifico per questi pensieri che ti distraggono. Se si tratta di qualcosa di cui ti dovrai occupare in seguito (come pagare la bolletta del gas), annotalo e smetti di pensarci, in modo da concentrarti sul materiale di studio.
    • Trasforma la distrazione in una ricompensa. Prometti a te stesso che dopo aver finito di leggere (oltre a capire e ricordare) il prossimo capitolo, farai una pausa per riordinare i tuoi pensieri o sognare a occhi aperti.
  4. 4
    Studia di pomeriggio. Delle ricerche hanno dimostrato che l'ora del giorno ha una forte correlazione con la capacità di ricordare le informazioni durante lo studio. Anche se ti consideri una persona mattiniera o notturna, cerca di studiare le parti più importanti al pomeriggio. Ricorderai meglio le informazioni.
  5. 5
    Scrivi un riassunto di ciascun paragrafo ai margini del libro di testo. Se stai leggendo qualcosa che devi ricordare, scrivi un breve riassunto di ciascun paragrafo lungo i margini del libro. Annotare le informazioni che devi imparare ti aiuta a fissarle meglio nella memoria e rappresenta un aiuto concreto quando rileggerai i tuoi appunti durante il ripasso (o persino in classe).
    • Scrivi le idee principali di tutto quello che stai leggendo, in modo da rinfrescare la memoria quando ne avrai bisogno ed essere certo di aver compreso quello che stavi studiando.
  6. 6
    Scrivi molte volte le stesse cose. Scrivere molte volte un'informazione ti aiuta a fissarla nella memoria, specie le date e le parole straniere più difficili. Più volte scrivi qualcosa, più sarà facile ricordarla.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare Tecniche di Memorizzazione

  1. 1
    Utilizza strumenti mnemonici. Certe informazioni sono difficili da ricordare tramite associazioni o tecniche di visualizzazione, quindi dovrai usare tecniche mnemoniche diverse. Esistono molti strumenti che puoi impiegare. Alcuni funzionano meglio per certi tipi di informazioni rispetto ad altri.[1]
    • Crea degli acronimi per le informazioni che cerchi di ricordare. Prendi la prima lettera di ciascuna parola e trasformala in un acronimo che abbia senso per te. Per esempio, puoi utilizzare H.O.M.E.S. per ricordare i nomi dei grandi laghi americani (Huron, Ontario, Michigan, Erie, Superior).
    • Puoi usare gli strumenti mnemonici anche per ricordare come si scrivono alcune parole, specialmente straniere. Inventa una breve rima o filastrocca utilizzando una parola per ciascuna lettera. Per esempio, per ricordare come si scrive la parola inglese necessary, puoi usare la frase "Never Eat Cake; Eat Salad Sandwiches And Remain Young".
    • Crea un acrostico. Si tratta di una frase priva di senso che ti aiuti a ricordare la prima lettera di una sequenza di informazioni (è una tecnica usata spesso per le formule matematiche). Per esempio la frase "Fatti vedere sabato alle 2" viene utilizzata per ricordare la formula F+V=S+2.
    • Puoi anche inventare piccole poesie o filastrocche per ricordare meglio informazioni importanti. Per esempio: "30 dì conta novembre, con april, giugno e settembre, di 28 ce n'è uno e tutti gli altri ne han 31" ti aiuta a ricordare il numero di giorni di ogni mese.
  2. 2
    Usa associazioni di parole. Esistono alcuni tipi diversi di associazioni, ma l'aspetto più importante di tutti questi metodi è legare qualcosa che conosci già con l'elemento che cerchi di ricordare. In questo modo, le informazioni che già conosci ti aiutano a ricordare la seconda parte.
    • Utilizza un'immagine divertente o strana per riportare alla mente un fatto che devi ricordare. Per esempio, se cerchi di ricordare il ruolo di John F. Kennedy nell'invasione della baia dei maiali, puoi immaginare il presidente che nuota nell'oceano circondato da suini. Si tratta di un'immagine molto sciocca, ma l'associazione del mare con i maiali ti ricondurrà a Kennedy e non lo dimenticherai.
    • Le associazioni numeriche prevedono di abbinare alcuni numeri con immagini mentali. Questo metodo è alla base della scelta di molte persone di creare password e codici con un significato (come compleanni di parenti, animali domestici, date di anniversario, eccetera). Se cerchi di ricordare il numero della tua tessera della biblioteca (per esempio 21590661), immagina che il 21 maggio 1990 sia la data di nascita di tuo fratello (che assocerai a 21590). A quel punto puoi sfruttare il fatto che tua madre ha 66 anni e che è l'unica mamma che hai (per ricordare 661). Quando cercherai di ricordare il numero, visualizza tuo fratello con una torta di compleanno e poi tua madre.
  3. 3
    Visualizza. Se desideri fissare un'informazione nella memoria, assicurati di impegnarti molto nella visualizzazione. Concentrati sui dettagli. Per esempio, se cerchi di ricordare un romanzo, cerca di immaginare i personaggi e le scene in grande dettaglio, assicurandoti di utilizzare alcune caratteristiche specifiche dei personaggi come ausilio visivo per ricordarli.
  4. 4
    Inventa delle storie. Se devi ricordare una serie di immagini (o di parole, come la lista della spesa), inventa un breve racconto divertente per stimolare la memoria. La storia fisserà le immagini nella tua mente, quindi riuscirai a richiamarle con più facilità in seguito.[2]
    • Per esempio, se devi ricordarti di comprare banane, pane, uova, latte e lattuga al supermercato, inventa una storia in cui una banana, una fetta di pane e un uovo devono salvare un cesto di lattuga da un lago di latte. Si tratta di una storia assolutamente priva di senso, ma che collega tutti gli elementi della tua lista e ti aiuterà a ricordarli.
  5. 5
    Cambia la posizione di un oggetto che si trova in casa tua. Un ottimo metodo per ricordarsi di fare qualcosa è posizionare un oggetto in casa in un luogo insolito e bene in vista. Per esempio, potresti mettere un grande libro davanti alla porta di ingresso, in modo da riuscire a ricordare di consegnare la relazione al professore di scienze. Quando noterai l'oggetto fuori posto, stimolerai la memoria.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Ricordare a Lungo Termine

  1. 1
    Allena il corpo. Esiste una forte correlazione tra la salute mentale e quella del corpo, quindi migliora la memoria e la tua forza mentale curando la tua salute generale e facendo attività fisica.[3]
    • Cammina tutti i giorni per circa 30 minuti. Si tratta di un metodo poco impegnativo per fare un po' di moto (e potrai anche esplorare!). I benefici dell'attività fisica sulla salute mentale dureranno a lungo.
    • Oltre a camminare, esistono molti altri modi per fare attività fisica e divertirsi! Prova lo yoga oppure metti della musica e balla.
  2. 2
    Allena la mente. Impegnare la mente aiuta a prevenire la perdita della memoria e migliora la capacità generale di richiamare le informazioni. Dopo aver compiuto un'attività che fa lavorare il cervello, ti sentirai stanco e avrai bisogno di una pausa. Puoi provare a: risolvere problemi di matematica, imparare a lavorare all'uncinetto o leggere materie complesse.[4]
    • Cambia le cose. Devi evitare che il cervello si abitui alla tua routine, quindi continua a imparare e a provare nuove attività. In questo modo, ti assicurerai di tenere sempre la mente attiva e migliorerai la tua memoria. Per esempio: potresti imparare una parola nuova al giorno o studiare la storia della tua nazione. Queste attività migliorano la memoria e ti rendono più intelligente.
    • Puoi anche imparare una poesia a memoria ogni 15 giorni. Si tratta di un ottimo trucco (anche se un po' da secchione) da esibire alle feste e ti aiuta a migliorare la memoria. Che aspetti: inizia a memorizzare la Divina Commedia!
  3. 3
    Dormi abbastanza. Il sonno è incredibilmente importante per migliorare e mantenere attiva la memoria. È per questo che non dovresti restare alzato tutta la notte a studiare prima di un esame importante. Al contrario, studia il pomeriggio precedente e dormi abbastanza di notte, in modo che il tuo cervello riesca a elaborare tutte le informazioni che hai appena appreso.
    • Cerca di dormire almeno 8 ore per notte, in modo che il tuo cervello possa raggiungere tutte le fasi del sonno più importanti e che tu possa sentirti riposato.
    • Spegni tutti i dispositivi elettronici almeno 30 minuti prima di andare a letto, in modo che il tuo cervello abbia il tempo di rilassarsi e prepararsi al sonno. Questo consiglio vale per tutti i dispositivi elettronici, come telefono, computer, kindle, eccetera.
  4. 4
    Ripeti le informazioni ad alta voce. Dicendo ad alta voce le cose che desideri imparare, riuscirai a ricordarle meglio. Nel caso tu abbia la tendenza a dimenticare se hai spento il forno, quando lo fai ripeti "Ho spento il forno". In seguito, ti accorgerai di riuscire a ricordare di aver spento il forno.
    • Ripeti il nome di una persona una volta che ti è stata presentata (tuttavia, cerca di essere naturale). Puoi dire "Salve Anna, è un piacere conoscerti". In questo modo, rinforzi l'associazione tra la persona e il suo nome, quindi sarà più facile ricordarlo in seguito.
    • Puoi seguire questo consiglio anche per ricordare date, orari e luoghi. Per esempio, se vieni invitato a un evento, puoi ripetere l'invito alla persona che te l'ha esteso, dicendo "Al cinema Odeon alle 20? Non vedo l'ora!".
  5. 5
    Stai attento. Naturalmente, anche con molto impegno non diventerai Sherlock Holmes. Tuttavia, allenando la tua capacità di osservazione, diventerà molto più facile ricordare le cose (persone, volti, nomi, dove hai lasciato le chiavi). Serve tempo per sviluppare questa capacità, ma ne vale la pena.
    • Esercita le tue capacità osservando attentamente una scena (puoi farlo ovunque: in casa, sull'autobus, al lavoro), poi chiudi gli occhi e cerca di ricordare quanti più dettagli puoi.
    • Puoi provare questo esercizio anche con una fotografia, purché si tratti di uno scatto che non conosci bene. Osservala per un secondo o due, poi girala. Cerca di ricordare più dettagli possibile. Ripeti l'esercizio con una foto diversa.
  6. 6
    Segui una dieta corretta. Esistono alimenti in grado di migliorare la memoria nel lungo termine. Dovresti mangiarli comunque come parte di una dieta sana, ma avrai un motivo ulteriore per farlo se desideri mantenere allenata la memoria. Scegli cibi che contengono antiossidanti (come broccoli, mirtilli e spinaci) e acidi grassi omega-3 (come salmone e mandorle).[5]
    • Cerca di fare 5-6 piccoli pasti al giorno, invece di tre grandi abbuffate. In questo modo, eviterai i cali di glicemia che limitano le funzioni celebrali. Assicurati anche di mangiare alimenti sani.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vieni distratto durante i tuoi tentativi di memorizzazione e non riesci a concentrarti, prova a sederti e a capire che cosa ti distrae. Una volta che hai capito se si tratta di un problema personale o di qualcosa di simile, risolvilo prima di continuare a studiare.
  • Crea una canzone con le informazioni da memorizzare per riuscire a ricordarle meglio.
  • Si dice che l'odore del rosmarino aiuti a migliorare la memoria e a richiamare le informazioni.[6]
Pubblicità

Avvertenze

  • Convincersi di avere una "pessima memoria" serve solo a farla sembrare ancora peggiore e a limitarne l'efficacia, perché porteresti il cervello a credere di avere davvero una scarsa capacità di memorizzazione.
  • Non tutti gli strumenti mnemonici faranno al caso tuo, né possono essere utilizzati in tutte le situazioni. Provali e scopri quelli più efficaci per te.
  • Se hai grossi problemi di memoria, specie in giovane età, parla con il tuo medico e assicurati di non avere un problema di salute grave.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Bryce Warwick, JD
Co-redatto da:
Tutor Preparazione Test di Ammissione presso Warwick Strategies
Questo articolo è stato co-redatto da Bryce Warwick, JD. Bryce Warwick è attualmente il Presidente di Warwick Strategies, un'organizzazione con sede nella San Francisco Bay Area che offre tutoraggio privato premium e personalizzato per i test di ammissione universitari GMAT, LSAT e GRE. Bryce si è laureato in Giurisprudenza alla George Washington University Law School. Questo articolo è stato visualizzato 7 178 volte
Sommario dell'ArticoloX

Per ricordare qualcosa, scrivila molte volte su un foglio di carta in modo da imprimerla nella mente. Più volte la scrivi, meglio riuscirai a ricordarla! In alternativa, se devi ricordare una lista di cose, prova a comporre un acronimo con le prime lettere di ogni parola. Per esempio, se devi ricordarti di acquistare il sale, l'olio, il latte e l'erba cipollina, puoi usare l'acronimo SOLE. Poi, arrivato al supermercato, puoi pensare all'acronimo per rinfrescare la memoria. Puoi anche ricordare qualcosa inventando una storia. Per esempio, se devi imparare i nomi di personaggi storici per un'interrogazione, puoi inventare una storia divertente in cui sono tutti presenti. Durante l'interrogazione, puoi pensare alla storia per ricordare tutti i nomi! Se stai cercando di ricordare attività o appuntamenti a lungo termine, prova a usare un calendario, a impostare dei promemoria o a inviarti un'e-mail di conferma. Se vuoi dei consigli su come usare tecniche di visualizzazione efficaci per ricordare i dettagli, continua a leggere!

Pubblicità