Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 135 volte
È facile essere troppo severi con se stessi, non apprezzare né dare abbastanza attenzione o considerazione ai propri successi. Questo atteggiamento può portare a esprimere giudizi negativi sul proprio conto e a dimenticare quanto ognuno di noi è importante. Tuttavia, se ci impegniamo a migliorare la nostra autostima e la fiducia in noi stessi, abbiamo la possibilità di ricordarci quanto valiamo e recuperare l'amor proprio.
Passaggi
Sentirti Bene con Te Stesso
-
1Prendi nota dei tuoi punti di forza, dei risultati che hai raggiunto finora e dei lati migliori del tuo carattere. Prendi carta e penna e inizia a stendere tre liste dettagliate sulla tua persona. In una scrivi i tuoi punti di forza, nella seconda i tuoi successi e nella terza tutto ciò che apprezzi di te. In questo modo potrai riflettere sugli aspetti migliori che ti caratterizzano. Consultale ogni volta che hai bisogno di una rapida iniezione di autostima.[1]
- Chiedi aiuto a un amico o un familiare.
- Rileggile periodicamente per ricordare a te stesso quanto sei importante.
-
2Prenditi cura di te. In questo modo non dimenticherai quanto vali e sei importante. Occupandoti della tua salute e delle tue esigenze personali, potrai aumentare l'autostima e l'amor proprio.[2]
- Dormi a sufficienza ogni notte.
- Segui una dieta sana, mangiando molta frutta e verdura ed evitando cibi ricchi di grassi e zuccheri.
- Allenati regolarmente per sentirti al meglio e rimanere forte e sano.
-
3Dedicati alle tue attività preferite. Almeno una volta al giorno metti da parte un po' di tempo per fare ciò che più ti piace. Qualunque cosa sia, puoi dimostrare a te stesso che sei importante e che hai tutto il diritto di impegnarti in ciò che stimola il tuo interesse.[3]
-
4Stabilisci obiettivi e sfide nuove. Scegli un hobby o un'attività che ti ha sempre incuriosito e mettiti all'opera. Fissa alcuni obiettivi per migliorare le tue capacità in questa nuova passione e inizia a perfezionarti. Così facendo, riuscirai a ricordare a te stesso quanto sei capace e sicuro di te di fronte alle sfide.[4]
- Impara a suonare uno strumento musicale.
- Apprendi una lingua straniera che ti attira.
- Pratica un nuovo sport o comincia un programma di allenamento diverso dal solito.
-
5Trascorri il tuo tempo con persone che ti fanno stare bene con te stesso. Gran parte della nostra autostima dipende dalla gente che ci circonda. Frequentando individui negativi o troppo critici, si possono generare insicurezze. Tuttavia, circondandoti di persone positive e stimolanti, hai l'opportunità di sentirti importante e valorizzato.[5] [6]
-
6Pensa a ciò per cui sei grato. Una prova di riconoscenza può farti ricordare che cosa è importante per te, per la tua vita e le persone che ti stanno più a cuore. Che si tratti di amici o familiari, pensa a tutti coloro che tieni in grande considerazione. La gratitudine può aiutarti a non dimenticare quanto sei importante.[7]
-
7Impara a valorizzarti. Impegnati ad aumentare la tua autostima per renderti conto di quanto vali.
- Prova a valutare le tue doti. Scrivi tutto ciò in cui sei bravo e il modo in cui sfrutti il tuo talento nella vita quotidiana. Per esempio, potresti essere un attento ascoltatore e usare questa capacità con gli amici e quando aiuti i colleghi a risolvere i problemi sul lavoro.
- Descrivi il modo in cui potresti sfruttare le tue abilità per realizzare i tuoi sogni. Per esempio, supponiamo che desideri da sempre aiutare le persone offrendo loro un reale contributo. Puoi usare le tue capacità di ascolto per studiare e diventare uno psicologo. In questo modo potrai mettere a frutto un tuo talento naturale e la passione di aiutare gli altri.
Pubblicità
Sostituire i Pensieri Negativi con Altri Più Positivi
-
1Pensa a una situazione stressante o difficile. Esamina la tua vita e prendi in considerazione uno dei tanti problemi che ti sono capitati. Usalo come mezzo per scoprire in che modo puoi affrontare questo genere di situazioni e come vedi te stesso, ma anche per apportare modifiche in grado di migliorarti.[8]
- Un esempio potrebbe essere un litigio, una relazione tenuta di fronte a un pubblico o un importante cambiamento di vita.
-
2Fai attenzione a ciò che pensi e in cui credi. Quando rifletti sulla situazione stressante o difficile che hai scelto, concentrati sui pensieri che man mano sfiorano la tua mente. Se acquisisci consapevolezza di quello che pensi e provi, in seguito potrai valutare i tuoi schemi e cambiarli come meglio credi.[9] [10]
- Forse ti giudicherai un tipo piuttosto razionale, che si basa su fatti e ragionamenti.
- Magari riterrai che i tuoi pensieri siano irrazionali o fondati su informazioni sbagliate.
- Potresti anche riconoscere di essere una persona ottimista, pessimista o che assume posizioni neutrali. Per il momento, prendi in considerazione i pensieri negativi.
-
3Studia i pensieri negativi. Mentre esamini il tuo modo di pensare, presta attenzione ai pensieri negativi o a quelli che probabilmente si basano su equivoci o informazioni inesatte. Tieni conto che non rappresentano l'unico modo di vedere le cose. Per individuarli, considera i seguenti esempi:[11] [12]
- Equiparare le sensazioni ai fatti. Sicuramente qualcuno ti sarà antipatico, ma il fatto è che non sai che cosa sta realmente pensando.
- Giungere a conclusioni negative, pur non avendo né un motivo né una prova. Forse dai per scontato che ti verrà rifiutata una promozione, anche se non è mai accaduto in passato.
- Concentrarsi solo sugli aspetti negativi. Dopo aver valutato determinati risultati, potresti soffermarti su un commento critico e dimenticare i pareri positivi che hai ricevuto.
- Parlare negativamente con te stesso o di te stesso. Dopo una conversazione stressante con qualcuno potresti dire a te stesso che hai rovinato tutto.
- Trasformare i pensieri positivi in negativi, svilire i tuoi successi o ciò che hai raggiunto finora. Forse tendi a sminuirti anche quando hai motivo per festeggiare un buon risultato.
-
4Sostituisci i cattivi pensieri con un approccio più costruttivo. Una volta che avrai individuato alcuni schemi di pensiero pessimistici o inesatti, potrai cominciare a sostituirli con un modo di pensare più sano che vada ad aumentare la tua autostima e il tuo amor proprio. Prova a cambiarli con alternative più positive:[13] [14]
- Cerca di perdonarti e volerti bene. Con ogni probabilità non tendi a mortificare le persone per un errore o un fallimento, perciò non fare altrettanto con te stesso.[15] Se commetti uno sbaglio, usalo come una lezione da cui puoi imparare.
- Sii fiducioso e positivo. Di' a te stesso che sei capace e pronto a fare del tuo meglio anche di fronte alle difficoltà.
- Scegli come reagire di fronte ai pensieri negativi. Se ti senti stressato, pensa a un modo concreto per semplificare una situazione piuttosto stressante.
- Concentrati cu ciò che va bene o su ciò in cui hai avuto successo.
-
5Rivolgiti a uno psicoterapeuta e informati sulla terapia cognitivo-comportamentale. Per ottenere risultati migliori, contatta un analista o uno psicoterapeuta e fissa un appuntamento. Può aiutarti ad acquisire abitudini mentali più sane, orientare la tua attenzione su pensieri più costruttivi e aumentare la tua autostima anziché porre l'accento sugli aspetti più negativi.[16]
- Chiedi al tuo terapeuta se nel tuo caso è utile la terapia cognitivo-comportamentale.
- La terapia cognitivo-comportamentale può aiutarti a gestire i cattivi pensieri e a ricordare quanto sei importante.
- Anche se comincerai a mettere in pratica le tecniche di base della terapia cognitivo-comportamentale, collaborando con lo psicoterapeuta, riuscirai a migliorare i risultati nel corso del tempo.
Pubblicità
Staccarti dai Pensieri Negativi e Accettarli
-
1Rifletti su una situazione stressante della tua vita. Prova a individuare un evento difficile che di recente hai dovuto affrontare. Sfruttalo per imparare a gestire le situazioni più logoranti e capire come le valuti, dopodiché modifica il tuo approccio in modo da migliorare la tua autostima.[17]
- Presta attenzione soprattutto a come vedi la situazione.
- Durante questo esercizio prendi atto di tutti i pensieri negativi.
-
2Allontanati dai cattivi pensieri. Una volta che avrai individuato tutto ciò che di negativo pensi riguardo alla situazione stressante che hai scelto, potrai iniziare a staccartene. L'obiettivo principale consiste nel renderti conto che, in fin dei conti, si tratta solo di parole e che hai la possibilità di fare un passo indietro e guardarle senza identificarti in loro.[18]
- Prova ad annotare i pensieri negativi con la mano opposta o a immaginarli scritti su un altro oggetto. Così facendo, li considererai come qualcosa che puoi guardare, disgiunto da te stesso.
- Visualizza i pensieri più brutti come qualcosa da cui puoi staccarti.
- Per bloccare il potere che esercitano su di te quando affollano la tua mente, ti basta dire "Fermatevi!" finché non se ne saranno andati. Ricorda che gli schemi di pensiero più dannosi appartengono al passato e che ora stai acquisendo un nuovo modo di pensare. Quindi, sostituiscili con pensieri più positivi.[19]
-
3Accetta i pensieri negativi. Una volta che sarai in grado di staccarti da loro, potrai fare un passo indietro e lasciarli stare senza farti travolgere. Renditi conto che adesso riesci a controllare il tuo modo di pensare e che sai come affrontare quanto di brutto ti passa per la mente, senza il bisogno di dominarlo o combatterlo.[20]
- Non farti coinvolgere dai cattivi pensieri. Non avranno più alcun potere su di te.
- Riconoscendoli, avrai la forza per lasciarli andare e sostituirli con altri più positivi.
- Sicuramente busseranno di nuovo alla tua mente, ma non è detto che ti condizioneranno.
-
4Vai da uno psicoterapeuta. Se da un lato puoi mettere in pratica da solo le tecniche psicoterapeutiche di base, dall'altro collaborando con un professionista, hai la certezza di ricavare il massimo dai tuoi sforzi. Lo psicoterapeuta lavorerà direttamente con te, personalizzando il processo di "acceptance and commitment therapy"[21] in base alle tue esigenze.[22]
- Ti aiuterà a servirti correttamente della "acceptance and commitment therapy" (nuova forma di psicoterapia che fa parte di quella che viene definita la "terza onda" della terapia cognitivo-comportamentale) per aumentare la tua autostima.
Pubblicità
Consigli
- Sii gentile e indulgente con te stesso.
- Acquisisci consapevolezza dei cattivi pensieri che nutri nei tuoi confronti e fai in modo che svaniscano oppure sostituiscili con altri più costruttivi.
- Circondati di persone positive che ti fanno stare bene con te stesso.
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201205/building-confidence-and-self-esteem
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201205/building-confidence-and-self-esteem
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201205/building-confidence-and-self-esteem
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201205/building-confidence-and-self-esteem
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/self-esteem/art-20047976
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201205/building-confidence-and-self-esteem
- ↑ http://www.researchgate.net/publication/261914002_The_Relationships_Among_Gratitude_Self-esteem_Social_Support_and_Life_Satisfaction_Among_Undergraduate_Students
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/self-esteem/art-20045374?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/self-esteem/art-20045374?pg=1
- ↑ http://www.nhs.uk/livewell/mentalhealth/pages/dealingwithlowself-esteem.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/self-esteem/art-20045374?pg=1
- ↑ http://www.nhs.uk/livewell/mentalhealth/pages/dealingwithlowself-esteem.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/self-esteem/art-20045374?pg=1
- ↑ http://www.nhs.uk/livewell/mentalhealth/pages/dealingwithlowself-esteem.aspx
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/get-hardy/201203/seven-step-prescription-self-love
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/cognitive-behavioral-therapy/basics/definition/prc-20013594
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/self-esteem/art-20045374?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/self-esteem/art-20045374?pg=2
- ↑ http://www.webmd.com/mental-health/positive-thinking-stopping-unwanted-thoughts
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/self-esteem/art-20045374?pg=2
- ↑ http://www.act-italia.org/doceboCms/index.php?special=changearea&newArea=52
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/cognitive-behavioral-therapy/basics/definition/prc-20013594