Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 1 494 volte
Non vuoi più trovarti a sostenere lo sguardo torvo dell'insegnante quando scopre che hai dimenticato un'altra volta i compiti? Lui si limita a scuotere la testa mentre gli dici che li hai finiti e ti sei persino divertito a farli, ma che li hai semplicemente lasciati a casa. O ancora peggio, torni a casa e ti accorgi che avevi i compiti nello zaino, ma ti sei dimenticato di consegnarli! Fortunatamente, ci sono dei metodi efficaci che possono aiutarti a ricordare di portare i compiti a scuola.
Passaggi
Organizzarti e Migliorare la Tua Produttività
-
1Prendi sul serio l'organizzazione. Usa delle cartelline per tenere tutto in ordine. Più tasche e sezioni hai a disposizione, meglio è. Se puoi, usa un quaderno ad anelli o una cartellina a soffietto per tenere in ordine gli appunti di più materie in un solo posto. Tieni tutto insieme per avere sempre sotto mano il materiale che ti serve per fare i compiti e per essere certo di portare il tuo lavoro in classe.
- Esistono cartelline classiche a due tasche di tutti i colori immaginabili, oppure decorate con gli eroi dei fumetti, con i personaggi dei cartoni o con lo stemma della tua squadra del cuore. Puoi acquistarne alcune e usarne una per materia.
- Se hai cartelline separate per ogni materia, tienile tutte con te quando vai a scuola, magari in un quaderno ad anelli.
- In alternativa, procurati una cartellina a soffietto. Sono utilissime e di solito hanno delle linguette o altri sistemi per impedire che i fogli escano; possono aiutarti molto a essere più organizzato.[1]
-
2Metti un'etichetta su tutte le tasche o gli scomparti. Che tu stia usando un quaderno ad anelli con più sezioni o una cartellina a soffietto, assicurati di segnare lo spazio dedicato a ciascuna materia. Potresti persino assegnare due sezioni a ogni materia, una per gli appunti e una per i compiti.
- Metti tutti gli appunti, i documenti consegnati dall'insegnante, i fogli di lavoro e i materiali per i compiti nelle sezioni appropriati appena li ricevi; non spostarli finché non ti servono.
- Tieni sempre con te il quaderno o la cartella in cui tieni il materiale in ordine. In questo modo avrai sempre nello zaino i compiti per tutte le lezioni.
- Per maggiori consigli, leggi Come Essere Organizzati a Scuola.
-
3Alla fine della giornata scolastica, controlla due volte il tuo zaino. Assicurati di avere i materiali che ti servono per lavorare sui compiti. Non dimenticare i libri di testo che non porti sempre a lezione, perché probabilmente sono in fondo alla pila sulla tua scrivania.
- Tutti i giorni, prima di andare a scuola, controlla tre volte lo zaino! Non c'è niente di peggio che dimenticare i compiti a casa. Assicurati di avere con te il quaderno in cui tieni tutto il materiale e che i compiti siano al loro posto.
Pubblicità
Sviluppare delle Strategie per Ricordare i Compiti
-
1Ricorda di consegnare i compiti. Un modo per farlo è metterli sulla cattedra dell'insegnante appena entri in classe. Naturalmente, il professore potrebbe avere delle preferenze o delle regole che ti impediscono di farlo.
- Appena ti siedi, tira i compiti fuori dalla cartellina e mettili sul banco davanti a te. Tienili lì finché non hai la possibilità di consegnarli.
- Procurati una cartellina extra solo per i compiti finiti e mettila per prima nel quaderno ad anelli. In questo modo, ti ricorderai dei compiti ogni volta che aprirai il quaderno.
-
2Tieni aggiornato il tuo diario. Fallo spesso. Quando si avvicina il giorno in cui devi consegnare i compiti, preparati per tempo.
- Scrivi sempre tutti i compiti appena l'insegnante li assegna. Aggiungi tutte le informazioni possibili. Ad esempio, scrivi i capitoli o le pagine del libro associati a ogni compito.
- Se il professore comunica le date dei compiti o il programma del corso all'inizio dell'anno, scrivi tutte le date più importanti sul diario.
- Includi le informazioni sugli orari in cui non potrai lavorare sui compiti, come le lezioni di pianoforte o gli allenamenti di calcio, un incarico da babysitter o un pranzo in famiglia.
-
3Usa un diario di carta. Molte persone oggi utilizzano i calendari elettronici, che hanno alcuni benefici. Ad esempio, puoi tenerli nel telefono e in questo modo averli sempre con te; tuttavia, puoi prendere l'abitudine di tenere sempre nello zaino anche il diario tradizionale, specialmente nei giorni di scuola. Inoltre, un diario cartaceo offre anche altri vantaggi.
- I diari di carta sono più facili da aggiornare e modificare.
- Cancellare un compito portato a termine con un segno della penna è sempre una sensazione soddisfacente.
- I diari sono più appropriati in classe. Dato che spesso l'insegnante ti comunicherà i compiti in aula e che dovresti segnarli subito, si tratta di un aspetto importante.
-
4Imposta delle sveglie per ricordare i compiti. Il tuo telefono può essere un prezioso promemoria secondario delle date dei compiti, persino se non aggiorni spesso il tuo calendario. Metti una sveglia la sera prima della data di un compito, in un momento in cui sai di essere a casa. Quando la sentirai suonare, controlla di aver finito i compiti e di averli messi nella cartellina giusta, all'interno dello zaino.
- Un altro ottimo promemoria è l'insegnante. Se non riesci a ricordare di portare i compiti a scuola, parlane con lui. Probabilmente avrà dei consigli utili da darti e potrà persino ricordati dei compiti il giorno prima della data di consegna.
- Il tuo insegnante probabilmente ricorderà i compiti a tutta la classe se gli chiederai di farlo e questo può aiutare anche i tuoi compagni!
Pubblicità
Usare il Tempo in Modo Più Efficiente
-
1Dedica degli intervalli di tempo ai compiti. Individua i momenti in cui puoi occuparti della scuola. Probabilmente avrai impegni diversi nei vari giorni della settimana e per questo devi organizzarti di conseguenza. Se in alcuni giorni svolgi delle attività extrascolastiche, prendi l'abitudine di occuparti in anticipo dei compiti.
- Pensa a quanto tempo ti servirà per finire i compiti e organizzati di conseguenza.
- Pianifica più sessioni separate per i progetti più grandi.
- Se non riesci a trovare il tempo per finire i compiti, renditi conto che si tratta di una priorità. Ad esempio, se passi diverse ore di sera a socializzare con gli amici (su internet o di persona), fai tutti i compiti prima di uscire o di accendere il computer.
-
2Alzati prima. Questo consiglio ti permette subito di completare più attività in una giornata tipo. Può bastare anche mezz'ora per avere il tempo di leggere e occuparti di altri impegni.
- Iniziare bene la giornata ti permette di aumentare la tua produttività e di fare i compiti in modo più efficace.
- Continua a seguire la nuova routine. Se prenderai l'abitudine di alzarti un po' prima, probabilmente comincerai anche ad andare a letto prima.
- Non cadere nella trappola di restare alzato fino a tardi per fare i compiti, perché la tua capacità di concentrazione e la tua produttività sono molto ridotte di sera.
-
3Fai i compiti a scuola, a casa o in un'ora libera. Questo consiglio ti sembrerà banale, ma serve impegno per concentrarsi sullo studio. È facile lasciarsi distrarre dagli amici o da altre attività.
- Metti delle cuffie e siediti davanti a una parete se hai la tendenza a distrarti.
- Ricordati che finire i compiti durante l'orario scolastico ti permette di occupare il tuo tempo libero come meglio credi, ad esempio frequentando gli amici.
-
4Comincia subito a pensare ai compiti. Uno dei motivi per cui dovresti farlo è capire che cosa ti serve per finirli prima ancora di iniziare a occupartene (in termini di tempo e di materiali).
- Se hai dei dubbi su un compito, chiedi chiarimenti all'insegnante.
- Inizia a occuparti dei compiti per il fine settimana da giovedì o venerdì. Se sai che dovrai fare dei compiti nel weekend, cerca di completarli il prima possibile, in modo da poterti godere i giorni di vacanza.
- Non lasciare tutti i compiti per il fine settimana di domenica.
- Cerca di pianificare le attività sociali del weekend di sabato e dedica almeno un paio d'ore di venerdì alla scuola. Se finisci per avere degli impegni venerdì sera, assicurati di occuparti dei compiti per alcune ore di sabato.
Pubblicità
Restare Concentrato sui Compiti
-
1Trova l'ambiente di studio più adatto a te. Mentre i luoghi tranquilli e privati sono ideali per alcune persone, la produttività di ciascuno di noi varia in base al posto in cui ci troviamo. In effetti, alcuni riescono a concentrarsi meglio in mezzo alla gente e in ambienti leggermente rumorosi.
- Prova a studiare in ambienti diversi per trovare quello in cui riesci a concentrarti di più.
- Evita gli schermi, in particolare le televisioni. È incluso anche il tuo telefono. Mettilo nello zaino e lascialo lì. Controllalo solo durante le pause.
- Metti delle cuffie (o dei tappi per le orecchie). Che tu sia in biblioteca o al bar, le cuffie aiutano a ridurre le distrazioni sonore. Ascolta musica strumentale, preferibilmente ambientale e senza un ritmo marcato. Pensa a "musica di sottofondo" quando fai la tua scelta, ma considera che dovresti comunque trovare brani che ti piacciono.
- Se stai studiando a casa, scegli una stanza in cui non sarai interrotto da parenti o coinquilini. Informa tutti che lavorerai sui compiti per un certo periodo e chiedi che ti lascino stare.
-
2Studia con gli amici. Se hai un amico che deve fare i compiti, magari persino gli stessi, lavorate insieme. Questo ti aiuterà a concentrarti sul materiale scolastico.
- In compagnia di un amico non ti chiederai che cosa stanno facendo tutti gli altri e ti sembrerà semplicemente di passare una giornata insieme, anche se state facendo i compiti.
- Non studiare con gli amici che ti interrompono spesso o che hanno problemi a concentrarsi. Potrai frequentarli a lavoro terminato!
-
3Assicurati di avere tutto quello che ti serve prima di andare da qualche parte a studiare. Porta con te il quaderno in cui tieni tutti gli appunti, i libri, i materiali e gli oggetti che ti servono per fare i compiti, anche se ti bastano un foglio e una penna o il computer e il caricatore.
- Porta con te anche uno snack salutare e una bottiglia d'acqua. Non doverti alzare per mangiare e bere ti aiuterà a restare concentrato sui compiti più a lungo.
- Non dimenticare i post-it. Sono incredibilmente utili. Usali come promemoria delle cose che devi ricordare, oppure come segnalibri.
-
4Sfrutta la tecnologia. I computer hanno aumentato moltissimo la produttività dell'uomo. Permettono di fare ricerche, scrivere e fare modifiche molto più rapidamente. Tuttavia, non utilizzarlo come una distrazione.
- I computer possono anche aiutarti a organizzarti. Prendi familiarità con i sistemi di archiviazione cloud come Google Drive e Dropbox. Questi servizi ti permettono di salvare e accedere ai tuoi file in qualunque punto tu abbia una connessione a internet.[2]
- Usa anche delle memorie flash. Salva tutti i file elettronici su chiavette e sistemi di archiviazione cloud. In questo modo, anche se dovessi dimenticare la copia cartacea, potrai stamparne un'altra a scuola ed evitare gli scenari in cui non hai i compiti.
-
5Fai delle pause. Quando inizi a fare i compiti, impegnati a studiare per un certo periodo, poi pianifica una breve pausa. In questo modo non ti sentirai sopraffatto o prosciugato durante le lunghe giornate di studio. Riuscirai anche a restare più concentrato.
- Prova una pausa di 10 minuti dopo 50 minuti di lavoro.
- Sfrutta le pause per fare brevi passeggiate, andare in bagno, fare attività fisica (stretching, piegamenti o jumping jack) o per completare un semplice lavoretto di casa.
- Non lasciarti distrarre da attività che ti portino a non riprendere a studiare o che ti facciano uscire dalla mentalità produttiva. Ad esempio, non chiamare una persona che non senti da tempo e non sederti con degli amici che non stanno studiando.
- Premiati quando finisci i compiti, ma non prima. Se non vedi l'ora di mangiare un gelato, non aprire il freezer durante una pausa. Piuttosto, goditi la tua ricompensa dopo aver finito i compiti, quando potrai concentrare tutta la tua attenzione su ogni morso, oppure mangiare non pensando a nulla.
Pubblicità
Consigli
- Se fai del tuo meglio per organizzarti, pianificare e concentrarti sui compiti, ma non riesci comunque a finire tutti i tuoi doveri, parla con lo psicologo scolastico o con i tuoi genitori. In particolare, gli psicologi sono addestrati per aiutare gli studenti e saranno felici di aiutarti a sviluppare strategie che ti permettono di avere più successo a scuola.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 494 volte