Quasi tutti i cani ogni tanto perdono il pelo. Quelli che ne perdono molto, come i pastori tedeschi, hanno una regolare caduta tutto l'anno. Altri, come i barboncini, non lo perdono affatto. Tuttavia il pelo, anche se resistente alla caduta, può annodarsi e aggrovigliarsi. Le condizioni climatiche e le stagioni svolgono sicuramente un ruolo importante, ma la salute generale del cane è uno dei maggiori fattori che influenza questo aspetto. Un cane che perde più pelo del solito e del normale per la sua razza potrebbe avere problemi di salute non diagnosticati. Non si può evitare completamente la caduta del pelo, ma mantenendo il cane sano e ben curato, è possibile ridurla.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Alimentazione

  1. 1
    Nutri il tuo cane con alimenti di alta qualità. Uno dei modi migliori per ridurre l'eccessiva perdita del pelo è quello di iniziare con una dieta sana. Il cibo per cani economico che trovi in commercio è costituito soprattutto da riempitivi che i cani hanno difficoltà a digerire, come il mais e i cereali. Scegli piuttosto del cibo che contenga la carne come ingrediente principale. I prodotti di migliore qualità costano un po' di più, ma sono sicuramente più adatti per una serie di motivi. Le sostanze nutrienti negli alimenti ricchi di carne vengono digeriti e assorbiti più facilmente, promuovendo una salute generale migliore e aiutando il tuo cucciolo a ridurre la perdita di pelo e la pelle secca. Tieni presente che una migliore alimentazione può aiutare a ridurre la caduta del pelo, ma non elimina completamente il problema.
    • I cani con allergie o sensibilità alimentari sono particolarmente inclini alla perdita di pelo associata alla dieta. Potrebbe essere necessario provare alcuni prodotti diversi prima di trovare quello adatto per le caratteristiche del tuo animale; consulta il veterinario per avere consigli e raccomandazioni specifici.
    • Non aggiungere alla dieta del cane altri integratori vitaminici senza il consiglio del veterinario. L'"ipervitaminosi" o l'avvelenamento da vitamine, causati da un consumo eccessivo, possono provocare gravi problemi di salute per il tuo animale.
  2. 2
    Aggiungi dell'olio d'oliva o di semi di lino al suo cibo. Un cucchiaino da tè per 4,5 kg di peso corporeo è un buon punto di partenza. Questi oli contengono acidi grassi omega-3 che aiutano a lenire la pelle infiammata, riducono la forfora e migliorano la struttura generale del pelo.
    • Molti negozi di animali vendono anche integratori alimentari di omega-3 in capsule o in polvere. Verifica con il veterinario qual è la scelta migliore per il tuo animale.
    • Puoi anche integrare l'assunzione di acidi grassi omega-3 dandogli del salmone, tonno o altri pesci che ne sono ricchi. Anche la pelle del pesce è ottima, ma assicurati di non dargli mai le lische perché possono scheggiarsi in gola e aumentare il rischio di soffocamento.
  3. 3
    Dagli occasionalmente degli spuntini a base di "cibo umano". Mele tagliate a fette (senza semi, in quanto contengono tracce di cianuro che può accumularsi nell'organismo), banane e cetrioli, così come carni magre cotte (senza ossa) sono tutti alimenti ricchi di umidità che aiutano il cane a rimanere idratato. Questi alimenti contengono anche sostanze nutrienti sane che consentono di mantenere il pelo liscio e lucido e ridurne il più possibile la caduta. Ricorda, però, che solo il 5-10% dell'alimentazione quotidiana del tuo cane dovrebbe essere a base di qualunque tipo di dolcetti e prelibatezze. Il resto deve essere cibo di alta qualità, specifico per cani.
    • Molti alimenti umani sono accettabili e anche sani, per i cani. Tuttavia, ce ne sono alcuni che non dovrebbero mai essere dati al tuo animale domestico. Puoi fare una ricerca su internet e troverai molti siti che elencano gli alimenti che non vanno assolutamente dati ai cani, come l'avocado, il cioccolato, l'uva, i prodotti lattiero-caseari, le cipolle e, anche se può sorprendere, la carne cruda.
  4. 4
    Fai in modo che il tuo animale abbia sempre accesso ad acqua pulita e fresca. La disidratazione può seccare la pelle e, di conseguenza, causare un'eccessiva perdita di pelo, oltre che alcune malattie. Assicurati che abbia sempre dell'acqua fresca quando vuole bere.
    • Inserendo nella sua dieta anche dei cibi umidi puoi garantirgli maggiore assunzione di acqua. Questi alimenti umidi per cani contengono fino al 78% di umidità, rispetto al 10% del cibo secco, e può essere un buon modo per assicurarti che il cane rimanga idratato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Toelettatura

  1. 1
    Spazzola il pelo del cane regolarmente. In questo modo togli i peli che si sono staccati e ridistribuisci il sebo sulla pelliccia stabilizzandola. A seconda del tipo di pelo, puoi usare una spazzola con le setole o un cardatore, oppure un pettine.
    • Le spazzole con le setole sono le migliori per le razze canine a pelo corto e liscio, come molti Terriers, Carlini e Levrieri. Queste spazzole sono simili a quelle per i capelli umani.
    • I cardatori sono indicati per molte razze a pelo medio o riccio, come i Retrievers, i Cocker Spaniel e i San Bernardo. Queste spazzole hanno dei minuscoli perni metallici fitti e corti.
    • I pettini sono i più adatti per le razze canine col pelo lungo e il sottopelo spesso, come i Collie, i Pastori Tedeschi e i Chow Chow. Quando acquisti il pettine, assicurati che i denti siano più o meno fitti in base al pelo del cane, così da essere certo di togliere adeguatamente il sottopelo morto.
  2. 2
    Usa gli strumenti di toelettatura anti-caduta se la perdita di pelo è davvero grave. Usali poco prima dell'arrivo della primavera, quando il pelo invernale inizia a cadere e ancora in autunno quando ricomincia a crescere quello invernale. I cani che vivono al chiuso la maggior parte dell'anno, o sempre, presentano una caduta costante del pelo.
    • Per i cani dal pelo corto si può utilizzare una specie di striglia in gomma per togliere il pelo morto. Per quelli dal pelo lungo o spesso invece sono necessari degli strumenti diversi, come un pettine per sfoltire il sottopelo o una striglia togli-pelo.
  3. 3
    Fagli il bagno regolarmente. Lavare il cane regolarmente incoraggia la caduta dei peli staccati nella vasca (o all'esterno) piuttosto che sull'arredamento. Tuttavia, se lo lavi troppo, la pelle può disidratarsi, stimolando una maggiore caduta del pelo. Informati sulla razza del tuo cane per conoscere la frequenza ideale dei bagni oppure chiedi al veterinario.
    • Può essere opportuno asciugarlo con un phon dopo il bagno se il tuo cane ha il pelo lungo. Imposta l'elettrodomestico al minimo (o alla temperatura fresca, se prevista). Prima è preferibile tamponarlo con un panno e in seguito usare l'asciugacapelli per cercare di rimuovere il pelo morto.
  4. 4
    Tieni sotto controllo le pulci. I cani con questo tipo di problema si grattano in continuazione, provocando una maggiore caduta di pelo. Mantenere il cane libero dalle pulci evita che la pelle si irriti, che si formi troppa forfora e che cada il pelo.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il pelo del cane continua a cadere, nonostante aver tentato tutti i rimedi, fissa un appuntamento con il veterinario. Un cane che ne perde troppo può essere affetto da una patologia non diagnosticata, come allergie cutanee, infezioni o parassiti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se il cane si lecca spesso o costantemente le zampe o il muso può aumentare la perdita di pelo e può essere un segno di un problema di salute più grande. Fallo visitare immediatamente da un veterinario.
  • I cani con zone di alopecia, pelle screpolata, ferite o piaghe aperte oppure con il pelo opaco/secco dovrebbero essere visitati da un veterinario il prima possibile, in quanto questi sintomi possono rappresentare problemi di salute più gravi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 165 638 volte
Categorie: Cani
Pubblicità