I punti neri, chiamati anche comedoni aperti, possono comparire in qualsiasi parte del corpo ed è piuttosto difficile combatterli. Se sei in cerca di un metodo per eliminarli, prova alcuni dei seguenti trattamenti: sono efficaci per pulire la pelle e bloccare la formazione di questi inestetismi. Apportando qualche semplice modifica alle cure riservate al viso, potrai avere un'epidermide tersa, come l'hai sempre sognata (e che meriti!).

Parte 1
Parte 1 di 4:

Evitare di Peggiorare le Condizioni della Pelle

  1. 1
    Tocca o schiaccia i punti neri solo dopo aver lavato le mani a fondo. È possibile schiacciare i punti neri senza lasciare cicatrici, a patto di procedere con cautela e pulizia. Quando viene eseguito nel modo corretto, è un modo rapido ed efficace per pulire i tuoi pori.

    Schiacciare un punto nero in sicurezza

    Fai prima la doccia. Una doccia calda apre i pori e facilita la procedura. Puoi fare anche un trattamento al vapore per 10-15 minuti per ottenere lo stesso effetto.
    Lava per bene le mani. Usa acqua e sapone e lava le mani per 20 secondi. Schiacciare un punto nero con le dita sporche non farà altro che introdurre ulteriori batteri nei tuoi pori.
    Tampona un prodotto astringente sulla pelle. Puoi comprare un flacone di prodotto astringente in farmacia o in un negozio di cosmetici. Applicane una piccola quantità sull'area del punto nero per inumidirlo.
    Spremi il punto nero con un batuffolo di cotone per schiacciarlo. Premi delicatamente su entrambi i lati del punto nero per estrarre lo sporco dal tuo poro.
    Risciacqua la pelle con acqua e prodotto astringente. Sciacqua il viso con l'acqua fredda, quindi tampona la pelle un'altra volta con una piccola quantità di astringente. lavati infine le mani.

  2. 2
    Non usare il leva-comedoni se non hai la più pallida idea di come si adoperino. Al giorno d'oggi, puoi trovarne un po' ovunque e ti promettono di ottenere gli stessi risultati di un trattamento dall'estetista. Fin qui tutto bene. Il problema è che possono riempirsi di batteri e causare cicatrici sulla pelle nel caso in cui non vengano usati bene. Se non hai esperienza, meglio lasciare che se ne occupi un professionista, mentre tu puoi
    intervenire utilizzando detergenti ed esfolianti.
  3. 3
    Evita gli esfolianti ultra-abrasivi. Se hai la pelle sensibile, usare scrub aggressivi non può che irritarla e peggiorare la comparsa di punti neri. Un prodotto ti dà problemi? Smetti di usarlo e passa a un detergente più delicato. Prova a utilizzare la farina d'avena, uno degli esfolianti più delicati che ci siano: è ideale se gli altri prodotti irritano l'epidermide.
  4. 4
    Lava il viso due volte al giorno. Una buona routine di pulizia del viso è essenziale per prevenire la formazione dei punti neri.

    Efficace routine di lavaggio del viso

    Rimuovi il make-up prima di lavare il viso. Se non viene rimosso, il make-up ostruirà velocemente i tuoi pori, quindi è importante toglierlo ogni notte con un detergente o delle salviette struccanti.
    Lavati il viso al mattino e alla sera. Lavare il viso al mattino ti farà sentire più fresca per affrontare la giornata, mentre lavarsi alla sera rimuove lo sporco accumulatosi durante il giorno.
    Usa un detergente anti-acne delicato. Scegli un prodotto detergente adatto al tuo tipo di pelle, mirando a uno che rimuove gli oli e libera i pori.
    Continua con una crema idratante delicata per il viso.[1] Un buon prodotto idratante impedisce alla pelle di produrre troppo sebo, che è la principale causa dei punti neri.

  5. 5
    Lava le federe dei cuscini. Il tessuto assorbe le cellule morte e il sebo in eccesso dal viso mentre dormi. Lavale tutte
    almeno una volta alla settimana
    al fine di rimuovere gli accumuli di sporco dalle fibre e prevenire i punti neri.
  6. 6
    Evita di toccare il viso. Pur non eliminando manualmente i punti neri, toccare il viso trasferisce i batteri dalle dita all'epidermide. Le mani sono la parte più sporca del corpo e spesso causano molti tipi di imperfezioni.
    Non appoggiare il viso sui palmi e controllati per non avvicinarli inutilmente alla pelle.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Maschere per Eliminare i Punti Neri

  1. 1
    Usa miele e cannella. Il miele è un antibiotico naturale molto efficace per estrarre lo sporco dai pori dilatati. Mescola un cucchiaio di miele con mezzo cucchiaino di cannella. Tamponalo sulla pelle asciutta con le dita. Massaggia per tre minuti seguendo un movimento circolare e poi risciacqua con acqua tiepida.
  2. 2
    Prova una maschera a base di albumi. Questa parte dell'uovo aiuta a restringere i pori e permette di eliminare lo sporco che li ostruisce, per una pelle liscia e tersa.

    Creare una semplice maschera a base di albumi

    Rimuovi gli albumi da 2 uova. Rompi le uova e versa gli albumi in una ciotola.
    Distribuisci gli albumi sul viso creando 2 strati. Usa le dita per applicare un velo sottile di albume su tutto il viso. Lascialo asciugare per 2 minuti, quindi applica il resto creando un secondo strato.
    Lascia riposare la maschera finché non senti la pelle tirare e gli albumi diventano lisci al tatto.
    Risciacqua il viso con l'acqua calda per rimuovere la maschera.

  3. 3
    Prepara una maschera all'argilla. Esistono diversi tipi di argilla cosmetica reperibili in commercio e venduti sotto forma di polvere. Ognuna di esse ha proprietà particolari, ma in linea di massima sono tutte efficaci per combattere i pori dilatati e rimuovere residui indesiderati. Mescola un cucchiaio di argilla in polvere con la giusta quantità di aceto di mele per preparare una soluzione densa, che applicherai sul viso. Lasciala in posa per 10-15 minuti; quando risulterà secca al tatto, risciacquala con acqua tiepida[2] .
  4. 4
    Prepara una maschera a base di avena e yogurt. L'acido lattico contenuto nello yogurt e le proprietà calmanti dell'avena creano un mix ideale per frenare la comparsa di punti neri. Usa questa semplice maschera una volta alla settimana per mantenere la tua pelle fresca e pulita.

    Maschera a base di yogurt e avena

    Mescola insieme:
    3 cucchiai di yogurt bianco
    2 cucchiai di avena integrale
    3-4 gocce di succo di limone
    3-4 gocce di olio d'oliva
    Tampona la miscela sul viso. Mescola la pasta completamente e assicurati di coprire tutte le aree prone ai punti neri o che tendono a diventare grasse.
    Lascia riposare per 10 minuti, quindi risciacqua con l'acqua calda.

  5. 5
    Usa una soluzione a base di fieno greco. Magari non ne hai mai sentito parlare prima d'ora, ma puoi preparare una maschera con questa erba aromatica e dell'acqua. Oltre ai numerosi benefici che offre all'organismo, il fieno greco ha dimostrato risultati promettenti nella rimozione dei punti neri. Spargi il mix sul viso e lascialo in posa per dieci minuti, poi risciacqua.
  6. 6
    Prova curcumina e succo di menta. Probabilmente hai entrambe queste spezie in cucina, e sono utili per purificare i pori ostruiti. Prepara un infuso alla menta e lascialo raffreddare. In seguito, mescola due cucchiai del liquido con un cucchiaio di curcumina e applica la maschera sul viso. Lasciala in posa per dieci minuti e risciacqua con acqua tiepida.
  7. 7
    Prepara una maschera purificante a base di sali di Epsom. Abbinati alla tintura di iodio, formano una soluzione perfetta per combattere i batteri e rimuovere i punti neri. Mescola un cucchiaio di sali di Epsom con dell'acqua calda e qualche goccia di tintura di iodio. Aspetta che il sale si dissolva completamente nell'acqua, ma gira il mix di tanto in tanto. Successivamente, prendi un batuffolo di cotone per tamponarlo sulla pelle. Lascialo asciugare e risciacqua delicatamente con acqua tiepida.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Esfoliare per Purificare i Pori

  1. 1
    Prova uno scrub a base di limone e sale. Le proprietà purificanti del limone, combinate con gli effetti esfolianti del sale, aiutano a rimuovere tutto lo sporco che si è radicato in profondità nei pori.
    Mescola il succo di limone con un cucchiaio di yogurt, uno di sale e un po' di miele.
    Massaggia questo scrub per due-tre minuti sulle aree soggette alla comparsa di punti neri, poi risciacqua con acqua tiepida.
  2. 2
    Prepara uno scrub a base di tè verde. È un infuso ottimo da bere, ma anche efficace per purificare la pelle. Otterrai un esfoliante ricco di nutrienti, che rimuove lo sporco e, allo stesso tempo, ha proprietà antiossidanti. Mescola delle foglie di tè verde finemente tritate con qualche goccia d'acqua e massaggialo sul viso. Se vuoi, puoi lasciarlo in posa per due-tre minuti dopo l'esfoliazione, per poi risciacquare con acqua tiepida.
  3. 3
    Usa il bicarbonato di sodio per esfoliare. Questo prodotto ha numerose proprietà e funzioni. Oltre a essere un detergente naturale, la sua grana fine permette di pulire in profondità la pelle, eliminando le cellule morte.

    Preparare una maschera esfoliante con il bicarbonato

    Crea una pasta con acqua e bicarbonato. Versa un po' di bicarbonato in qualche centimetro d'acqua e mescola fino a ottenere una mistura densa e gelatinosa.
    Usa il prodotto ottenuto per esfoliare il viso. Usa le mani per massaggiare delicatamente la mistura sulla tua pelle con movimenti circolari.
    Applicane una quantità extra sulle aree in cui i punti neri tendono a formarsi. Tampona uno strato più spesso sulle parti del tuo viso in cui si formano punti neri particolarmente ostinati. Lascia che si asciughi per 5-10 minuti.
    Risciacqua il viso con l'acqua calda per rimuoverlo.

  4. 4
    Prepara una maschera a base di farina di mais e un detergente che usi per il viso. Questa soluzione ha potenti proprietà esfolianti. Mescola un cucchiaino di farina di mais con il tuo detergente preferito. Massaggiala delicatamente sulla pelle seguendo un movimento circolare. Attento però a non strofinare, altrimenti rischi di danneggiare l'epidermide. Risciacqua con acqua tiepida.
  5. 5
    Prepara una maschera a base di latte e noce moscata. Se ti piacciono gli scrub profumati, questa soluzione fa al caso tuo. L'acido lattico, combinato con i granelli grossi della noce moscata, elimina i punti neri in maniera veloce e indolore. Mescola un cucchiaio di latte (meglio che sia siero di latte) con abbastanza noce moscata da creare una soluzione densa. Applicala sul viso massaggiandola delicatamente: eliminerà cellule morte e residui di sporco. Risciacqua con acqua tiepida per ripulire la pelle [3] .
  6. 6
    Prova un esfoliante reperibile in commercio. Se non hai intenzione di prepararlo in casa, cerca uno scrub in profumeria o al supermercato. Utilizzalo regolarmente per favorire la pulizia dei pori e rimuovere gli odiosi punti neri.

    Quanto spesso dovresti esfoliare?

    Pelle grassa o mista: 3-5 volte alla settimana
    Pelle secca o sensibile: una volta alla settimana
    Pelle normale: quotidianamente
    Consiglio: indipendentemente dal tipo di pelle, esfolia sempre con delicatezza. Fai attenzione a come la tua pelle reagisce e riduci le applicazioni se necessario.

    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Trattamenti Professionali o Chimici

  1. 1
    Utilizza i cerotti per i punti neri. Li avrai visti al supermercato: sono strisce di cotone dal retro adesivo. Segui le istruzioni riportate sulla confezione. Generalmente, bisogna inumidire il viso e applicare i cerotti sulle aree soggette alla comparsa di punti neri. Aspetta che si asciughino per quindici minuti, poi fai uno strappo secco per eliminare le imperfezioni. Questa soluzione offre effetti immediati, ma va accompagnata con una delle routine di bellezza illustrate nelle sezioni anteriori al fine di ottenere risultati duraturi.
  2. 2
    Prova un peeling facciale. Esistono gel contenenti acido salicilico che
    dissolvono la pelle morta e lo sporco intrappolato nei pori.
    Compra un peeling a base di questa sostanza in farmacia, altrimenti rivolgiti a un cosmetologo per un trattamento professionale. Utilizzalo applicandone uno strato sottile sulla zona interessata, lascialo in posa per tutto il tempo necessario e poi risciacqua con acqua tiepida.
  3. 3
    Prova la microdermoabrasione. È una procedura estetica piuttosto particolare, la quale prevede l'utilizzo di una spazzola apposita e di un detergente chimico per eliminare le cellule morte. Spesso è possibile realizzarla in un centro estetico o dal dermatologo, ma alcuni negozi offrono anche la versione casalinga. Esegui regolarmente questo trattamento per ottenere risultati ottimali.
  4. 4
    Usa prodotti a base di retinolo. Sono ricchi di vitamina A, che
    fa bene alla pelle, ne favorisce la rigenerazione e previene gli accumuli di sebo.
    Puoi trovare detergenti e creme con questo principio attivo in farmacia. Usali due-tre volte alla settimana in aggiunta alle tue classiche cure di bellezza per evitare che i pori si ostruiscano.
  5. 5
    Fai una maschera dall'estetista. Puoi sicuramente prepararne varie in casa e usare il leva-comedoni, ma i trattamenti professionali sono più efficaci e offrono risultati immediati. Inoltre, non rischi di fare pasticci. Chiedi al dermatologo o al cosmetologo cosa propone e stabilite insieme le cure perfette per la tua tipologia di pelle. Realizzarle
    ogni due-quattro settimane
    ti permette di avere la pelle tersa a lungo termine [4] .
    Pubblicità

Consigli

  • Nessun metodo di detersione o esfoliazione offre risultati immediati per eliminare i punti neri: infatti, li vedrai a lungo termine. Continua a trattare la pelle quotidianamente usando il metodo ideale per te. Fallo costantemente per diversi mesi allo scopo di rimuovere completamente le cellule morte dai pori.
  • Se dopo diversi mesi i punti neri non scompaiono, una visita dal dermatologo è d'obbligo.
  • Il dermatologo può prescriverti farmaci ad assunzione orale e prodotti ad applicazione topica per rimuovere i punti neri particolarmente ostinati.
  • Allontana sempre i capelli dal viso e assicurati di lavarli costantemente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

R. Sonia Batra, MD, MSc, MPH
Co-redatto da:
Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da R. Sonia Batra, MD, MSc, MPH. La Dottoressa R. Sonia Batra è una dermatologa abilitata e fondatrice del centro Batra Dermatology, che si trova a Los Angeles. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata in laser, dispositivi medici, educazione medica di pazienti e pubblico e ricerca sul cancro della pelle. Ha conseguito una laurea di primo e secondo livello in Sanità Pubblica ad Harvard, dove si è laureata anche in Medicina. Come borsista Rhodes, ha conseguito una laurea di secondo livello in Genetica Molecolare all'Università di Oxford. Ha completato la sua specializzazione in dermatologia a Stanford. Ha contribuito e recensito per il Journal of Dermatologic Surgery, il Journal of the American Academy of Dermatology e il JAMA Dermatology. È anche co-conduttrice dello show televisivo della CBS intitolato The Doctors, vincitore di un Emmy. Questo articolo è stato visualizzato 44 887 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità