Le macchie di inchiostro rappresentano un problema, in quanto riducono il valore dell'auto e sono brutte da vedere per i passeggeri. Per fortuna, esistono diversi rimedi casalinghi efficaci per eliminarle dalla tappezzeria dell'abitacolo. Imparando a sbarazzartene in fretta, con i metodi corretti e senza spendere una fortuna, puoi mantenere l'interno della vettura in perfette condizioni, che si tratti di rivestimenti in pelle, PVC o tessuto.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Rimuovere la Macchia di Inchiostro dal Tessuto e dal PVC

  1. 1
    Assorbi immediatamente l'inchiostro in eccesso. Dovrai affrontare un problema ben più grave, se permetti al liquido di fissarsi sul materiale. Per prima cosa, impegnati a eliminare l'inchiostro in eccesso con un panno asciutto o della carta assorbente.[1]
    • Tampona il liquido con delicatezza applicando una pressione leggera sulla zona. Cerca di rimuoverne quanto più possibile, muovendoti dai bordi della macchia verso il centro. In questo modo, eviti che l'inchiostro si diffonda ulteriormente.
    • Non strofinare o grattare la superficie, altrimenti la macchia si allarga e penetra nelle fibre in profondità. Tamponala delicatamente per assorbire quanto più inchiostro possibile prima di passare a una pulizia più accurata.
  2. 2
    Prova l'alcol isopropilico. Le macchie di inchiostro svaniscono spesso con l'alcol, a prescindere dal tipo di materiale della tappezzeria. Dovresti scegliere quello isopropilico con una concentrazione al 90%, ma anche quello al 70% va bene, se è l'unico a tua disposizione.
    • Per prima cosa, testa la sostanza su una zona invisibile della tappezzeria, per accertarti che non la danneggi.[2]
    • Applica l'alcol isopropilico su un panno bianco e pulito. Non versarlo direttamente sulla macchia; al contrario, tampona accuratamente lo straccio imbevuto sulla zona da trattare. Non strofinare e non grattare, altrimenti fai allargare la macchia. Ripeti il procedimento finché non riesci ad assorbire altro inchiostro. Ricorda di cambiare lo straccio quando è molto sporco.
    • Non usare l'alcol sui rivestimenti in acetato, rayon o triacetato di cellulosa; questi tessuti possono macchiarsi e sbiadirsi con l'alcol.
  3. 3
    Valuta di utilizzare l'aceto. La sua naturale acidità è in grado di rimuovere le macchie in maniera efficace. Inoltre, è sicuro da usare, delicato sulle mani ed eco-compatibile.
    • Mescola 15 ml di sapone per i piatti con 30 ml di aceto e 250 ml di acqua. Tampona la miscela sulla zona macchiata usando un panno morbido e in seguito strofina con delicatezza.
    • Lascia che il detergente agisca per 10 minuti, dopodiché strofina la tappezzeria con acqua fredda e uno straccio morbido. Risciacqua accuratamente l'area finché non avrai eliminato ogni traccia di soluzione pulente.
  4. 4
    Fai un tentativo con la lacca. D'ora in poi non la userai solo per i capelli. Si tratta infatti di un solvente potente e in qualche modo volatile che può essere utilizzato, in piccole dosi, per rimuovere l'inchiostro sia dal cuoio sia dal tessuto. Non appena ti accorgi della macchia, spruzza la zona con la lacca e strofinala rapidamente e delicatamente con un panno pulito e asciutto. Ripeti il procedimento finché l'inchiostro non sarà sparito.
    • Alcune persone affermano che la lacca più forte possiede qualità smacchianti migliori, sebbene sia una dichiarazione difficile da verificare. Prova qualunque tipo di lacca che hai a disposizione, anche in associazione ad altri metodi di pulizia, se necessario.
  5. 5
    Prova uno smacchiatore commerciale. Se hai voglia di recarti in un negozio per risolvere il problema, sappi che ci sono molti prodotti detergenti in grado di sollevare le particelle di inchiostro dalle fibre di tessuto e riportare la tappezzeria della vettura all'antico splendore. Se non vuoi usare i rimedi casalinghi, prova uno dei seguenti prodotti:
    • Vanish;
    • Chanteclair;
    • Solventi per il lavaggio a secco;
    • Dissolvi Macchie di Dr. Beckmann.
  6. 6
    Risciacqua accuratamente la tappezzeria con acqua pulita. Dopo avere usato lo smacchiatore di tua scelta sulla zona da trattare, elimina ogni residuo con l'acqua. Bagna un panno e tampona nuovamente la superficie con cura, picchiettandola delicatamente. Esegui un paio di risciacqui per eliminare la maggior quantità possibile di prodotto.
    • Assorbi l'acqua coprendo la zona che hai trattato con un asciugamano pulito. Appoggialo sulla zona che hai lavato e premilo con forza verso il basso con le mani per assorbire l'acqua.
  7. 7
    Ripeti tutta la procedura, se necessario. Aspetta che la tappezzeria si asciughi e controlla la macchia dopo qualche ora. Se è ancora parecchio visibile, ripeti i passaggi descritti in precedenza, provando un detergente diverso nel caso lo ritenessi necessario. In genere, bisogna fare diversi tentativi per sbarazzarsi completamente della macchia, ma non sentirti frustrato. Sii costante e prova ancora, se non ottieni buoni risultati fin da subito.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Rimuovere l'Inchiostro dal Cuoio

  1. 1
    Assorbi l'inchiostro quanto più rapidamente possibile. Le macchie che hanno avuto il tempo di fissarsi nel cuoio sono molto difficili da eliminare. La pelle è un materiale poroso e molto delicato, sono quindi necessarie piccole quantità di detergente e molta attenzione. Per avere delle buone possibilità di successo, non devi permettere alla macchia di fissarsi sugli interni dell'auto.[3]
    • Usa uno straccio pulito per assorbire il liquido partendo dai bordi della macchia e muovendoti verso il centro. Tampona delicatamente la superficie per eliminare la maggior quantità possibile di inchiostro prima di passare a metodi più accurati di pulizia.
  2. 2
    Prova una soluzione di acqua e sapone per i piatti. Se la macchia è fresca, l'acqua saponata calda può risolvere il problema. Aggiungi mezzo cucchiaino di detergente liquido per i piatti in una piccola quantità di acqua molto calda per formare una soluzione e mescola per creare molta schiuma.
    • Intingi un panno morbido nella schiuma e strofinalo con cura sulla macchia per far penetrare il detergente nel cuoio. Fai molta attenzione a non grattare il materiale, ma lavora con movimenti delicati. Applica pressione per assorbire quanto più inchiostro possibile.
  3. 3
    Prova a usare un po' di alcol isopropilico. Puoi usare questa sostanza per sbarazzarti delle macchie di inchiostro dai rivestimenti in pelle, soprattutto se sono fresche. Le macchie vecchie, che si sono fissate nel tessuto, devono essere trattate con diversi procedimenti di pulizia prima di ottenere risultati soddisfacenti; dovrai quindi ripetere questi passaggi tante volte, in base alla necessità.
    • Per prima cosa, esegui una prova. Devi testare l'alcol isopropilico su un angolo nascosto della tappezzeria, per assicurarti che la pelle lo tolleri. Inumidisci un panno bianco di cotone con l'alcol e strofinalo su un angolo dell'interno dell'abitacolo, dove un eventuale danno non sarà molto visibile. Lascia asciugare l'alcol e accertati che non abbia lasciato una macchia secondaria importante.
    • Tampona la macchia con il panno. L'inchiostro inizierà a trasferirsi dalla pelle al tessuto. Non strofinare, ma picchietta la superficie con lo straccio. Ripeti il procedimento finché la macchia non è sparita. Ricorda di cambiare il panno quando è molto sporco, per evitare di macchiare nuovamente la tappezzeria.
    • Non versare mai l'alcol direttamente sul cuoio. Bagna un panno con piccole quantità di prodotto.
  4. 4
    Fai un tentativo con il burro di arachidi e il detergente per i vetri. Che tu ci creda o no, molte persone sono riuscite a sbarazzarsi delle macchie di inchiostro spalmando la superficie con il burro di noccioline e un detergente per i vetri. Spruzza una piccola quantità di prodotto sulla macchia, quanto basta per inumidire la pelle, spalma un cucchiaino di burro di arachidi sulla superficie e lascia agire per diversi minuti. Strofina via il composto con uno straccio pulito e risciacqua la tappezzeria con scrupolo.
  5. 5
    Usa un panno bagnato per eliminare i residui di prodotto pulente. A prescindere dal detergente che hai scelto per pulire il cuoio, devi procedere con questi passaggi per eliminare l'eccesso di umidità dalla zona. Assicurati di strofinare la superficie con cura e con un panno leggermente umido. Al termine, ripassa la zona con un asciugamano pulito per sbarazzarti dell'acqua in eccesso.
  6. 6
    Tratta il cuoio con un emolliente. In questo modo eviti che in futuro si formino macchie e sigilli all'interno del materiale un po' di idratazione affinché non si screpoli con il passare del tempo. È fondamentale trattare i sedili con un emolliente subito dopo aver eliminato l'inchiostro.
    • Usa un panno di cotone pulito e morbido per applicare una piccola quantità di prodotto sulla zona trattata.
    Pubblicità

Consigli

  • I detergenti potenti alla fine sono in grado di rimuovere le macchie davvero ostinate, ma potrebbero anche scolorire il materiale.
  • Puoi sostituire l'alcol denaturato con la lacca per capelli per rimuovere le macchie di inchiostro dalla tappezzeria dell'automobile.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Panni o carta assorbente
  • Stracci morbidi
  • Alcol isopropilico
  • Aceto
  • Detersivo per i piatti
  • Detergente per il cuoio

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 442 volte
Pubblicità