È facile trascurare gli interni dell'auto, soprattutto i sedili. Tuttavia, mantenere i rivestimenti in pelle in ottime condizioni può davvero migliorare l'aspetto della tua automobile. Devi eliminare lo sporco superficiale, pulire il cuoio e trattarlo con un emolliente con regolarità. Sebbene possa sembrarti un compito difficile, seguendo le istruzioni di questo articolo non avrai alcun problema, soprattutto se effettui le operazioni di mantenimento con una certa frequenza.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Pulizia

  1. 1
    Controlla se ci sono delle zone danneggiate con dei buchi. Se così fosse, stai molto attento affinché né l'acqua né i detergenti vi penetrino.
    • Controlla il manuale di manutenzione della vettura. Prima di pulire o applicare qualunque tipo di prodotto, fai sempre riferimento alle istruzioni relative al tuo veicolo. Potrebbero esserci delle indicazioni precise su come trattare gli interni in cuoio e cosa è opportuno evitare.
  2. 2
    Aspira i sedili. Usa un aspirapolvere o un aspiraliquidi per eliminare le particelle più grandi di sporcizia. Stai molto attento a non graffiare la pelle dei rivestimenti. Puoi anche utilizzare l'aria compressa per smuovere i residui incastrati fra le fessure dei sedili.
  3. 3
    Togli lo sporco superficiale. Se i sedili sono davvero sporchi, dovrai eliminare lo strato di sudiciume che si è accumulato con il tempo; anche i sedili che sembrano puliti, in realtà, potrebbero non esserlo. Spruzza un panno in microfibra con un detergente e utilizzalo per strofinare i sedili. Assicurati che sia davvero in microfibra, in quanto si tratta del tessuto più indicato per questo tipo di pulizia. Usa un detergente specifico per il cuoio, del sapone per selle o un altro prodotto delicato.
    • Puoi anche usare un detergente commerciale studiato proprio per i sedili in cuoio oppure prepararne uno tu stesso. In tal caso, all'interno di una ciotola o di una bottiglia spray, mescola 1 parte di aceto con 2 di olio di semi di lino.
  4. 4
    Per una pulizia più profonda, affidati a una spazzola. Spruzza il detergente direttamente sui sedili e usa una spazzola a setole morbide per strofinare il cuoio. In questo modo sollevi lo sporco e lo porti in superficie.
    • Se i sedili sono bucati, non spruzzarvi direttamente sopra il detergente. Spruzzalo invece sulla spazzola e con questa strofinali. Alla fine ripassa tutte le superfici con il panno.
  5. 5
    Pulisci i sedili. Usa il panno asciutto e pulito e strofina gli interni per eliminare i residui di detergente. Noterai che il panno tratterrà anche dello sporco, grasso e sudiciume.
  6. 6
    Lava con regolarità i sedili. Sebbene sia meglio fare una pulizia ordinaria ogni mese circa, impegnati per un trattamento approfondito ogni 3-4 mesi. Se gli interni sono di colore chiaro, aumenta la frequenza oppure intervieni appena noti tracce di sporco.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Trattamento

  1. 1
    Scegli un balsamo per pelli a base di acqua con pH neutro. Cerca un prodotto di qualità che non contenga derivati del petrolio, silicone o cere. L'obiettivo del trattamento è quello di ripristinare gli oli naturali del cuoio, quindi affidati solo a emollienti di altissima qualità, quelli economici si incollano alla pelle e lasciano una rifinitura grigiastra.
  2. 2
    Fai un test in un angolo nascosto. Scegli una zona poco esposta dei sedili e applica una piccola quantità di emolliente. Strofinalo con una spugna o il panno. Assicurati che il prodotto non macchi o scolorisca i sedili.
  3. 3
    Tratta gli interni. Applica l'emolliente e usa il panno o una spugna per "massaggiare" la superficie in pelle e far penetrare il prodotto. Non esagerare con la quantità, altrimenti resterà sulla superficie dei sedili rendendoli unti e scivolosi. Se hai dei dubbi, ripassali con un panno pulito e asciutto per eliminare ogni eccesso di prodotto.
    • Segui con attenzione le istruzioni che trovi sulla confezione.
  4. 4
    Parcheggia la vettura all'ombra o in garage per tutta la notte. Consenti al prodotto di agire al riparo dalla luce solare, devi comunque lasciarlo riposare almeno un'ora.
  5. 5
    Lucida i sedili con il panno. Una volta che l'emolliente è penetrato nel cuoio, passa alla fase di lucidatura eseguendo dei movimenti circolari. Questa azione ti permette anche di eliminare l'eccesso di prodotto.
    • Non trattare troppo i sedili con l'emolliente. La maggior parte dei rivestimenti in pelle ha bisogno di questo tipo di pulizia poche volte all'anno.
    Pubblicità

Consigli

  • Pulire e trattare con emolliente i sedili in pelle non è un lavoro lungo e andrebbe ripetuto ogni tre mesi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di usare i detergenti per la casa sui sedili in pelle, anche se sono diluiti. Gli elementi chimici presenti seccano il cuoio arrivando a romperlo e strapparlo. Inoltre eliminano lo strato protettivo rendendo il materiale opaco e soggetto alle macchie.
  • Evita il contatto fra alcuni detergenti e le altre parti della macchina. In base al prodotto e al materiale della vettura, potresti causare dei danni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chad Zani
Co-redatto da:
Esperto in Car Detailing
Questo articolo è stato co-redatto da Chad Zani. Chad Zani è il Direttore Franchising di Detail Garage, una ditta specializzata in car detailing con sedi negli Stati Uniti e in Svezia. Chad vive nella zona di Los Angeles e, a mano a mano che la sua azienda cresce a livello nazionale, sfrutta la sua passione per il car detailing allo scopo di insegnarla e trasmetterla agli altri. Questo articolo è stato visualizzato 58 311 volte
Sommario dell'ArticoloX

Per pulire i sedili in pelle dell'auto, innanzitutto passa l'aspirapolvere su ciascun sedile con un tubo flessibile. Usa un beccuccio sottile per raggiungere tutte le fessure e le pieghe della pelle. Poi esamina i sedili per individuare eventuali tagli o strappi. Se ne trovi qualcuno, coprilo con del nastro adesivo per evitare che il detergente finisca all'interno. Quindi, spruzza abbondantemente i sedili con un detergente specifico per la pelle. Puoi anche crearne uno tu mescolando 2 parti di aceto bianco e 1 parte di olio d'oliva. Strofina i sedili con una spazzola a setole morbide per far penetrare il detergente e rimuovere lo sporco. Dopodiché, prendi una spugna non abrasiva e passala su tutti i sedili per raccogliere eventuali briciole o tracce di sporco sfuggite alla spazzola. Infine, pulisci i sedili con un panno in microfibra per rimuovere ogni residuo di detergente. Arieggia l'auto tenendo aperte le portiere o i finestrini per circa 30 minuti. Se vuoi sapere come proteggere i sedili in pelle tra una pulizia e l'altra, continua a leggere!

Pubblicità