X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 166 463 volte
Se ti è caduto dell'inchiostro sul divano di pelle bianca, niente panico! Agisci in maniera rapida prima che si diffonda. Le macchie di inchiostro presentano alcune difficoltà, ma non è impossibile riuscire a gestirle con qualche rimedio "fai da te" o avvalendoti di un aiuto professionale.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Rimedi Verificati
-
1Cerca di capire se la pelle è trattata o grezza. Quella grezza è estremamente assorbente e in pratica non è stata conciata, per cui è impossibile da pulire senza l'aiuto di un professionista. Prova a mettere un po' di acqua sull'oggetto di cuoio; se viene assorbita, si tratta di pelle grezza e devi rivolgerti a una tintoria specializzata. Se l'acqua resta in superficie, allora è pelle trattata e puoi procedere con la pulizia.
- Porta le pelli grezze (come il camoscio) direttamente in tintoria per eliminare la macchia. Si tratta di un materiale estremamente assorbente e la macchia è molto difficile da togliere. Tentare dei rimedi casalinghi, in questo caso, potrebbe causare danni maggiori (oltre a essere una perdita di tempo).
-
2Valuta quanto è penetrata la macchia. Se si tratta di inchiostro appena versato che si trova sulla superficie, inizia a pulire seguendo i passaggi successivi. Se la macchia è vecchia o è penetrata nelle fibre, allora è probabile che dovrai tingere nuovamente l'oggetto per nasconderla.
-
3Se possibile, leggi le istruzioni di pulizia che accompagnano un capo in pelle. Il produttore potrebbe raccomandare un determinato detergente o emolliente per eliminare l'inchiostro. Potrebbe anche consigliarti di non fare determinate cose (alcune elencate anche in questo articolo), dato che non solo saranno inefficaci, ma rovineranno il materiale.
-
4Fai una prova prima di tentare qualunque metodo. Trova un punto nascosto dell'oggetto in cuoio e strofinalo con la soluzione detergente di tua scelta per essere certo che non causi danni o macchie.
- Non devi verificare che la soluzione sia efficace contro la macchia di inchiostro, devi accertarti che non rovini la pelle. Se il detergente non dovesse eliminare lo sporco, non sarebbe un problema, ma non devi certo permettere che arrechi un danno peggiore all'oggetto.
-
5Facendo attenzione strofina la zona con un panno inumidito con un sapone. I detergenti a base di sapone, sono più delicati rispetto a quelli che contengono solventi, quindi sono più adatti ai materiali come il cuoio.
- Come puoi distinguere i detergenti a base di sapone da quelli con solventi? Sulla confezione è chiaramente scritta la parola "solvente" o "a base di solvente", quindi controlla bene e non ti puoi sbagliare.
-
6Tratta la macchia con un cancellino specifico. A volte, quando porti in lavanderia un oggetto in cuoio, potrai notare che il personale usa una sorta di cancellino a penna per togliere le macchie. Si tratta di uno strumento costoso, ma ne vale la pena se confrontato con il prezzo dell'oggetto in pelle.
-
7Prova con del sapone per selle. Si tratta di un prodotto che i cavallerizzi usano per pulire e trattare le selle (che sono in cuoio), ma ovviamente può essere utilizzato su tutti gli oggetti in pelle. Gli ingredienti del sapone per selle sono spesso un detergente molto delicato e degli emollienti come la lanolina e la glicerina che aiutano a reidratare il cuoio dopo la pulizia.
- Se vuoi trattare il tuo oggetto in cuoio e allungarne la vita, applica un sapone per selle regolarmente ma in piccole quantità. La chiave per un cuoio bello da vedere è un trattamento proattivo e non riparatore.
-
8Prova dei detergenti e degli emollienti per la pelle. Proprio come il sapone per selle, questi prodotti detergono e idratano il cuoio, evitando anche la formazione di crepe. Sebbene le macchie di inchiostro siano piuttosto ostinate, prova un detergente e un emolliente per valutare se sono efficaci.
- Il materiale che usi per applicare il detergente e l'emolliente è altrettanto importante. Dovrai usare qualcosa di non abrasivo, che non graffi come una spugna invece che un tampone per applicare la cera. Questi ultimi sono ottimi se devi ammorbidire e lucidare la pelle, ma non sono altrettanto validi se devi trattare una macchia persistente.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Rimedi Casalinghi non Verificati
-
1Prova la lacca per capelli. Hai capito bene, proprio quella che usi per fissare l'acconciatura. Potrebbe non essere il detergente più alla moda (oppure sì, dipende dal tuo punto di vista), ma molti giurano che funziona. Ecco come utilizzarla sulla macchia:
- Imbevi un batuffolo di cotone o un cotton fioc con la lacca.
- Rapidamente tratta la macchia con il batuffolo o il cotton fioc.
- Applica un detergente per cuoio e poi un emolliente. Dato che la lacca tende a seccare la pelle, causando delle crepe, è importante un trattamento reidratante alla fine.
- Ripeti il procedimento finché la macchia non scompare.
-
2Prova l'alcol isopropilico. Quello al 70% sembra aver funzionato, in passato, anche se non rappresenta la prima scelta fra i metodi di pulizia del cuoio. Intingi un cotton fioc nell'alcol e strofinalo sulla zona interessata. Dato che l'alcol asciuga la pelle, ricorda di proseguire il trattamento con un detergente e un emolliente. Ripeti se necessario.
-
3Prova la "gomma magica". Bagna la punta di una di queste spugnette con acqua e poi strofinala sulla macchia. Le gomme magiche contengono un materiale chiamato schiuma di melammina che si rivela molto efficace sulle macchie più difficili. Termina la pulizia con un emolliente per cuoio applicandolo con un panno pulito.
-
4Solvente per unghie senza acetone. Alcune persone sono riuscite a togliere delle macchie di inchiostro dal loro divano in pelle grazie a questo prodotto. Bagna un cotton fioc con il solvente, strofinalo sull'inchiostro e poi termina con un detergente e balsamo specifico per evitare che il cuoio si secchi.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Prevenzione
-
1Tratta regolarmente gli oggetti in cuoio con prodotti di qualità, come un emolliente. Questo aiuta la pelle a mantenere l'idratazione rendendola meno suscettibile a tagli e screpolature. Alcuni sono in grado di "sigillare" il cuoio evitando un repentino assorbimento delle macchie (di inchiostro o qualunque altro liquido).
-
2Prenditi cura dei tuoi oggetti in pelle. Ci sono molte cose che puoi fare per proteggerli, oltre a una regolare routine di pulizia e idratazione. Dopo tutto, un oggetto in cuoio ben trattato è un prodotto più pulito e meno soggetto a macchie di inchiostro.Pubblicità
Consigli
- Testa sempre il detergente su un angolo nascosto della pelle prima di usarlo per rimuovere le macchie di inchiostro.
- La maggior parte dei detergenti per pelli non rimuoverà l'inchiostro, a meno che tu non abbia applicato costantemente un prodotto protettivo.
Pubblicità
Avvertenze
- Non strofinare la pelle per rimuovere una macchia di inchiostro, o la danneggerai.
- Non provare a rimuovere l'inchiostro dalle pelli non conciate del tutto perché il tuo tentativo probabilmente lascerà un residuo grasso.
- Non usare la lacca per capelli, lo smalto per unghie, le salviette per bambini, il latte, il dentifricio, le spugnette magiche o i lucidanti per mobili a base di siliconi per pulire la pelle, o peggiorerai il problema perché la farai deteriorare.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Cancellino o gel per inchiostro
- Scotchgard® o un altro prodotto protettivo
- Mix a base di un sapone delicato e di acqua o detergente per pelle
- Prodotti di pulizia consigliati dal produttore dell'articolo di pelle
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità