Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per il veemente sostegno che dimostra verso equità salariale, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 195 123 volte
Una giacca di pelle di buona qualità non passa mai di moda. Tuttavia, se vuoi mantenerla in ottime condizioni, devi prendertene cura. Diversamente dagli altri capi d'abbigliamento, non puoi metterla semplicemente in lavatrice, altrimenti potrebbe seccarsi, spaccarsi e deformarsi. Se è sporca (o si è opacizzata) esistono alcuni metodi rapidi e di facile esecuzione che ti permettono di pulire e trattare la pelle, facendola sembrare nuova per parecchio tempo.
Passaggi
Usare Acqua e Sapone
-
1Prepara una soluzione con un detersivo delicato. Fai scorrere un po' d'acqua tiepida in una bacinella di grosse dimensioni. Aggiungi circa 10 ml di detersivo liquido neutro e mescola finché non si è completamente disciolto. Il tuo obiettivo è di creare una miscela molto delicata da strofinare sulla giacca senza danneggiarla.[1]
- Se esageri col detersivo rischi di rovinare la pelle e far sbiadire il colore, conferendo alla giacca un aspetto macchiato e una tonalità irregolare.[2]
-
2Bagna un panno morbido o una spugna. Immergi lo strumento che hai scelto per pulire la giacca nella soluzione saponata e strizzalo per eliminare il liquido in eccesso. Non dovrebbe essere intriso, solo un po' umido. Se è troppo bagnato l'acqua potrebbe penetrare nella pelle e saturarla più del dovuto, danneggiandola ulteriormente.
- Utilizza un panno morbido. I tessuti ruvidi possono lasciare graffi sulla pelle morbida, se non procedi con attenzione.
-
3Strofina l'esterno della giacca. Fai scorrere il panno o la spugna umida sulla superficie esterna con movimenti lunghi e fluidi, invece di strofinare vigorosamente. Presta attenzione soprattutto alle macchie d'acqua, alle zone scure e ai punti in cui si sono accumulati grasso e sporco. Pulisci tutto il capo, bagnando lo straccio ogni volta che è necessario.[3]
-
4Togli il sapone tamponando la giacca con un panno. Strofinala nuovamente, ma questa volta usando solo l'acqua pulita, per sbarazzarti dei residui di detersivo. Accertati che non ristagni sulla pelle. Prendi un altro panno asciutto per tamponare la superficie finché non sarà completamente asciutta. Appendi la giacca nell'armadio in modo che finisca di asciugarsi.[4]
- Il calore diretto può danneggiare la pelle, soprattutto se è stata appena idratata, quindi non mettere la giacca nell'asciugatrice e non utilizzare il phon.[5]
Pubblicità
Usare un Detergente per Pelli
-
1Acquista un detergente formulato appositamente per la pelle. Contiene sostanze che eliminano le macchie e le tracce di sporco, ma anche oli in grado di ammorbidire la pelle, nutrirla e mantenerla in buone condizioni. In genere puoi trovarlo al supermercato, oltre che in tutti i negozi che trattano articoli di pelle e cuoio.[6]
- Un flacone non dovrebbe costare più di qualche euro e in linea di massima dura diversi anni.
-
2Applica il detergente sulla giacca. Spruzzane una noce sulla zona sporca del capo. Alcuni prodotti si trovano sotto forma di gel, detergenti spray e persino saponette. Quando utilizzi queste formulazioni alternative, inizia sempre spalmandone la quantità minima e aumenta la dose in base alle tue necessità
-
3Strofina il detergente sulla pelle. Prendi un panno morbido e pulito e massaggia la giacca in modo da far penetrare il prodotto. Spalmalo con movimenti circolari, formando una spirale che si allarga verso l'esterno. In questo modo raccoglierà la sporcizia eliminando le incrostazioni d'acqua.[7]
- Strofina il prodotto fino a farlo assorbire completamente.
-
4Elimina il detergente in eccesso. Usa un altro panno per togliere i residui di prodotto rimasti sulla giacca. Al termine del lavoro tornerà lucida e pulita, e sembrerà come nuova. La pelle sarà idratata e protetta e si manterrà in ottime condizioni per mesi.[8]
- Dato che questo prodotto è formulato per essere assorbito dalla pelle secca e screpolata, non c'è bisogno di sciacquarlo dopo l'applicazione.
- I detergenti per la pulizia della pelle servono per trattare questo materiale senza troppi sforzi, ma probabilmente dovrai applicarli più volte se il capo è molto sporco.
Pubblicità
Prendersi Cura di una Giacca di Pelle
-
1Controlla le istruzioni della casa produttrice. Leggi l'etichetta all'interno della giacca: potrebbe fornirti istruzioni particolari riguardanti il tipo e lo spessore della pelle e altre importanti avvertenze. Nella maggior parte dei casi consiglia il metodo di pulizia più adeguato. Ti conviene seguire questi suggerimenti se non vuoi rovinare il tuo capo.[9]
-
2Impermeabilizza la giacca per evitare ulteriori danni. Indipendentemente dal tipo di pelle, dovresti ricoprila periodicamente con un prodotto impermeabilizzante, in modo da sigillare i pori. Grazie a questo trattamento, quando l'acqua entra in contatto con la superficie formerà delle goccioline, scivolando via senza rovinare la giacca.[10]
- In teoria, dovresti impermeabilizzarla subito dopo l'acquisto.
- Indossa un'altra giacca, se è previsto maltempo. Un'eccessiva umidità può ridurre la durata del tuo capo in pelle.[11]
-
3Tratta la giacca con un emolliente per pelli. Si tratta di un prodotto in crema da applicare su tutta la superficie esterna almeno una volta l'anno. Questo trattamento idratante la proteggerà dall'umidità, rendendola morbida e flessibile, ed eviterà che si screpoli o si spacchi.[12]
- Puoi anche adoperare il sapone specifico per il cuoio delle selle. Probabilmente sarà troppo pesante per il pellame morbido o sottile, ma funziona perfettamente se è più robusto e consistente.[13]
-
4Porta la giacca da un professionista, se è di pelle morbida. Non pulire in casa i capi confezionati con materiali molto delicati o conciati in modo particolare, come il camoscio o il vitellino, altrimenti potresti rovinarli. Un professionista esperto in cuoio e pellami possiede tutte le conoscenze e le attrezzature necessarie per eliminare le macchie più ostinate, senza il rischio di lacerare o restringere il tuo capo.[14]
- La pulizia a secco della pelle non è economica, ma nella maggior parte dei casi non è necessaria più di una volta all'anno.
- È possibile mantenere pulito il camoscio spazzolandolo periodicamente.
-
5Riponi correttamente la giacca. Tienila sempre distesa su una superficie o appesa su una gruccia, quando non la indossi. Mettila in un ambiente fresco e asciutto. Cerca di pulirla e trattarla una volta l'anno. Se te ne prendi cura, si manterrà in ottime condizioni per lungo tempo e potrebbe persino durare più di te![15]
- Se non la indossi molto spesso, riponila in una custodia per abiti.
- Se si è gualcita dopo averla conservata, coprila con un panno e stirala a una temperatura media. In alternativa, appendila in bagno quando fai una doccia calda. L'umidità e il calore dovrebbero distendere pieghe e grinze in maniera naturale.[16]
Pubblicità
Consigli
- Quando è possibile, è meglio trattare immediatamente gli schizzi e le macchie, soprattutto se sono di vino rosso o caffè, altrimenti possono lasciare tracce permanenti.
- Per capire se puoi smacchiare il capo con l'acqua senza rovinarlo, fai un test su un punto nascosto, strofinandolo solo con poche gocce. Se non assorbe l'acqua, potrebbe resistere alla pulizia con un panno bagnato. Se invece penetra, devi lavarlo a secco per evitare che si danneggi.
- Ricorda di pulire e trattare la giacca di pelle almeno una volta l'anno.
Avvertenze
- Per pulire il tuo capo in pelle evita di usare oli naturali, come quello di cocco o di oliva. All'inizio, possono conferire un'apparente lucentezza, ma in realtà c'è il rischio che penetrino in profondità, ungendo e spaccando il materiale di cui è composto.
- Alcuni detergenti ed emollienti per il cuoio contengono oli infiammabili che rilasciano esalazioni tossiche, potenzialmente pericolose se inalate.
- Procedi sempre delicatamente quando pulisci la pelle. Sfregando e strofinando energicamente, rischi di usurarla in superficie e sbiadire il capo.
- Non metterla mai in lavatrice e/o nell'asciugatrice. Quasi sempre queste macchine procurano danni sul pellame, rompendolo o seccandolo. C'è anche il rischio che restringano il capo di una taglia.
Cose che ti Serviranno
- Detergente e prodotto emolliente per pelli
- Sapone liquido neutro
- Acqua tiepida
- Panni puliti, asciutti e morbidi
- Prodotto per impermeabilizzare (facoltativo)
- Appendiabiti e spazio nell'armadio
Riferimenti
- ↑ http://www.instyle.com/how-tos/how-to-clean-leather-jacket
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/materials-surfaces/the-best-leather-cleaning-methods
- ↑ https://theidleman.com/manual/advice/care-leather-jacket/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-clean-a-leather-coatjacket/
- ↑ http://stylecaster.com/how-to-clean-leather-jacket/
- ↑ http://www.realmenrealstyle.com/clean-condition-polish-leather/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=ocsC7ygzLaQ
- ↑ http://www.realmenrealstyle.com/clean-condition-polish-leather/
- ↑ https://theidleman.com/manual/advice/care-leather-jacket/
- ↑ http://www.instyle.com/how-tos/how-to-clean-leather-jacket
- ↑ https://www.reference.com/beauty-fashion/rain-damage-leather-12076696e16c1315
- ↑ https://www.overstock.com/guides/cleaning-and-care-tips-for-leather-jackets
- ↑ http://www.realmenrealstyle.com/clean-condition-polish-leather/
- ↑ https://www.overstock.com/guides/cleaning-and-care-tips-for-leather-jackets
- ↑ https://www.overstock.com/guides/how-to-care-for-leather-jackets
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/q-and-a/a21327/smooth-leather-wrinkles-jan07/