Questo articolo è stato co-redatto da Kai Ng. Kai Ng è un istruttore di corsa certificato USATF (USA Track & Field) e RRCA (Road Runners Club of America) che lavora presso il centro di allenamento Run Coach Kai. Ha partecipato a più di 55 gare e a più di 15 maratone. Si specializza nell'allenare corridori di tutti i livelli e nel dimostrare alle persone che tutti possono correre. Kai si dà da fare per aiutare i suoi clienti a raggiungere i propri obiettivi mostrando loro come correre in maniera corretta e incitandoli ad assumersi la responsabilità di allenarsi con costanza.
Questo articolo è stato visualizzato 139 481 volte
Chi sapeva che esistono diversi modi per fare qualcosa di tanto comune come allacciarsi le scarpe? Che tu stia insegnando a tuo figlio a farlo oppure stia cercando una nuova tecnica da provare, è chiaro che tutto quello di cui avrai bisogno è un paio di mani pazienti e le tue scarpe preferite.
Passaggi
Nodo Semplice
-
1Appoggia le scarpe su una superficie piana. Lascia che i lacci ricadano ai lati della calzatura.
- Se stai mostrando questo metodo a qualcuno, rivolgi la punta della scarpa verso l'interlocutore in modo che possa vedere i movimenti delle tue mani.
- Per semplificarlo per i bambini, colora le estremità dei lacci di marrone e la porzione centrale con il verde. In questo modo sarà più semplice spiegare come fare l'anello con il laccio e potrai dire al bambino che deve formare un albero con i lacci per essere sicuro di eseguire bene il movimento. La porzione verde deve essere sempre nella porzione alta dell'anello, come le foglie di un albero.
-
2Fai un nodo semplice. Prendi entrambe le estremità del laccio e incrociale fra loro in un nodo. Stringi bene; il nodo dovrebbe trovarsi al centro della scarpa.
-
3Fai un anello con un laccio. Dovresti tenerlo fra il pollice e le prime due dita.
- Se hai deciso di usare il trucco "dell'albero", spiega al bambino che deve formare un anello con il laccio colorato in modo che le zone marroni siano una sopra l'altra (il tronco dell'albero) e la parte verde stia in alto (le foglie).
-
4Usa l'altra mano per avvolgere l'altro laccio attorno all'anello. Dovresti tenerlo sopra le dita e attorno all'anello.
- Anche in questo caso, se stai usando il metodo "dell'albero", spiega al bimbo che deve avvolgere il laccio con un nodo sopra il "tronco".
-
5Usa la mano libera per tirare il laccio attraverso il foro e formare un altro anello. A questo punto dovrebbe esserci uno spazio libero fra il laccio ad anello e quello avvolto. Tira quello avvolto attraverso questo spazio.
- Un altro modo per spiegare questo passaggio consiste nel chiedere al bimbo di infilare il nodo che si trova sul laccio attraverso il foro per creare un altro anello.
-
6Tieni entrambi gli anelli e tira per stringerli saldamente. Ora la scarpa è ben allacciata.
- Puoi anche insegnare a tuo figlio a tirare il nodo e il tronco dell'albero nelle due direzioni opposte con decisione.
Pubblicità
Tecnica del Nodo a "Orecchie di Coniglio"
-
1Appoggia le scarpe su una superficie piana. Lascia che i lacci ricadano ai lati della calzatura.
-
2Fai un nodo semplice. Prendi entrambe le estremità del laccio e incrociale fra loro in un nodo. Stringi bene; il nodo dovrebbe trovarsi al centro della scarpa.
-
3Fai un nodo a orecchio di coniglio con uno dei lacci. Dovresti tenere il laccio tra il pollice e le prime due dita. L'anello dovrebbe essere piccolo, la coda dovrebbe essere lunga.
-
4Fai un nodo a orecchio di coniglio con l'altro laccio. Tieni il laccio tra il pollice e le prime due dita. Fai la "coda" lunga e l'anello piccolo.
-
5Fai un nodo semplice con gli anelli a orecchio di coniglio. Metti un anello sull'altro, quindi avvolgilo dietro l'altro e fallo passare attraverso il foro così creato.
-
6Tira saldamente gli anelli. I tuoi lacci sono adesso annodati.Pubblicità
Tecnica del "Cerchio"
-
1Appoggia le scarpe su una superficie piana. Lascia che i lacci ricadano ai lati della calzatura.
- Se stai mostrando questo metodo a qualcuno, rivolgi la punta della scarpa verso l'interlocutore in modo che possa vedere i movimenti delle tue mani.
-
2Fai un nodo semplice. Prendi entrambe le estremità del laccio e incrociale fra loro in un nodo. Stringi bene; il nodo dovrebbe trovarsi al centro della scarpa.
-
3Fai un secondo nodo, ma non stringerlo. Tieni il secondo laccio lento. Nota la forma circolare generata dal nodo stesso. Tieni il cerchio con la mano e spingilo piatto sulla scarpa.
-
4Infila un laccio nel cerchio. Assicurati di inserirlo dall'alto e sopra un lato del cerchio. Puoi lasciarlo abbastanza morbido, ma assicurati che non scivoli del tutto nel cerchio.
-
5Infila l'altra estremità del laccio nel cerchio. Anche in questo caso, inseriscilo dall'alto e sull'altro lato della scarpa.
- A questo punto dovresti avere due anelli ai lati del nodo, proprio al centro della scarpa.
-
6Tira gli anelli saldamente. Usa entrambe le mani per tirarle in modo che il nodo fra loro si chiuda.Pubblicità
Tecnica delle "Dita Magiche" o "Nodo di Ian"
-
1Appoggia le scarpe su una superficie piana. Lascia che i lacci ricadano ai lati della calzatura.
- Se stai mostrando questo metodo a qualcuno, rivolgi la punta della scarpa verso l'interlocutore in modo che possa vedere i movimenti delle tue mani.
-
2Fai un nodo semplice. Prendi entrambe le estremità del laccio e incrociale fra loro in un nodo. Stringi bene; il nodo dovrebbe trovarsi al centro della scarpa.
-
3Usa la mano destra per prendere un'estremità del laccio. Usa il pollice e l'indice per questa operazione, le dita dovrebbero essere rivolte verso di te.
- Accertati che anche il mignolo stia afferrando il laccio.
- Dovresti afferrare e tendere il laccio in modo da formare un mezzo rettangolo o una linea che ricorda il profilo della chela di un'aragosta.
-
4Afferra l'altra estremità del laccio con la mano sinistra, usando sempre pollice e indice. Anche in questo caso le dita devono essere rivolte verso di te.
- Non dimenticare il mignolo. Anche il tuo dito più piccolo deve prendere il laccio. Devi afferrare e tendere il laccio in modo da formare un mezzo rettangolo (o la chela di un'aragosta) con pollice e indice.
-
5Tira le dita, una verso l'altra, in modo da percepire un po' di tensione. Ruotale in maniera che siano una di fronte all'altra.
- La posizione dovrebbe essere simile a due mezzi rettangoli o a due chele che si avvicinano fra loro.
- Con i lacci dovresti formare una "X".
-
6Tira i lacci usando pollice e indice. Tieni i lacci tra le dita e tirali saldamente; dovresti ritrovarti con due anelli ai lati della scarpa che ora è ben allacciata proprio al centro.Pubblicità
Consigli
- Ricorda che non c'è un modo giusto o sbagliato per allacciarsi le scarpe. Puoi farlo come preferisci, l'importante è che le scarpe siano comode e non ti procurino dolore mentre cammini.
- Ricorda che la pratica rende perfetti, quindi continua a provare il metodo che hai scelto e sarai in grado di allacciarti le scarpe in men che non si dica.
Informazioni su questo wikiHow
Per allacciare le scarpe, inizia incrociando un laccio sopra l'altro. Poi, fai passare uno dei lacci attraverso l'anello sotto al punto in cui sono incrociati. Adesso, tira le estremità di entrambi i lacci per stringere il nodo. Una volta fatto, crea un anello con uno dei lacci e tienilo tra pollice e indice. Da questa posizione, avvolgi il secondo laccio intorno all'anello, in modo che venga verso di te. Ora, tira il laccio attraverso il buco tra i lacci, in modo da creare un secondo anello, ma non infilarci l'estremità del laccio. Infine, tira entrambi gli anelli per stringere il nodo. Per altri consigli, ad esempio sulla tecnica a "orecchie di coniglio", leggi l'articolo!