Il risvolto giusto può aggiungere un tocco di classe a un vecchio paio di jeans o rendere unico l'orlo dei tuoi pantaloni, dare refrigerio alle tue caviglie o permetterti di sfoggiare le tue scarpe preferite. Tuttavia, qual è la parte migliore di un risvolto? È gratis! Sperimenta tipologie diverse di risvolto per variare il tuo look. Se trovi un risvolto che ti piace particolarmente, sarà sufficiente fissarlo con dei punti eseguiti a mano.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Decidere lo Stile del Risvolto

  1. 1
    Dai un’occhiata a immagini di diversi tipi di risvolto. Nel caso non l’avessi notato, si trovano risvolti ovunque, in molte forme diverse. Fai delle ricerche su riviste di moda o online, oppure osserva semplicemente il modo in cui altre persone fanno il risvolto ai propri jeans.
  2. 2
    Trova un orlo che faccia al caso tuo. Fattori da tenere in considerazione sono la larghezza e il peso dei jeans, il tipo di calzatura che desideri abbinare e se preferisci un orlo che ti faccia sembrare più alto. Ecco una lista approssimativa di varie tipologie di risvolto:
    • Risvolto singolo: i jeans vengono arrotolati solo una volta di circa 2-3 cm, con la possibilità di infilare l’orlo sotto la parte arrotolata. Questo metodo si adatta a diversi tipi di jeans e a tutti i tipi di corporatura, grazie alla sua lunghezza moderata. Tuttavia, evita calzature sottili perché somiglierebbero troppo a una pantofola sotto questo risvolto non affusolato.
    • Risvolto lungo: come il risvolto singolo, ma aumentando la misura a circa 5 cm. Questo è per avere un orlo ai pantaloni da sfoggiare; tuttavia, questo risvolto non è adatto se hai una corporatura più piccola o tozza, perché la sua lunghezza tende ad abbassare.[1] Una variazione più casual si realizza arricciando leggermente il risvolto per conferire spessore e consistenza.[2]
    • Risvolto attillato: un mini risvolto (circa 1,5 cm) fatto di tre risvolti piccoli e stretti eseguiti sull’orlo. Considerato l’effetto attillato, questo look si adatta meglio a una corporatura magra e a un tessuto di jeans leggero. Questo look dà risalto a scarpe delicate, mentre le calzature pesanti sono da scartare.[3]
    • Risvolto doppio (risvolto spesso): prima di tutto, fai un risvolto di circa 2,5 cm, poi un altro di circa 5 cm. Questo tipo di risvolto si adatta meglio a jeans di pesantezza media o leggera; jeans più pesanti conferiranno al risvolto una struttura più massiccia. Puoi abbinare scarpe di media pesantezza o pesanti. Presta attenzione al fatto che lo spessore di questo risvolto può farti sembrare più basso.[4]
    • Risvolto interno: anziché ripiegare il risvolto verso l’esterno, infilalo verso l’interno. L’orlo originale è nascosto e appare molto liscio. Il tessuto jeans deve essere piuttosto pesante per mantenere questa piega. A seconda della larghezza dei jeans e di quanta stoffa hai ripiegato verso l’interno, questo risvolto può adattarsi a diversi tipi di calzature. Un altro vantaggio è che può farti sembrare più alto.
  3. 3
    Indossa i jeans ed esegui il risvolto. Posizionati davanti a uno specchio a figura intera, se possibile.
    • Se indossi le tue scarpe e la tua maglietta preferite, ti farai un’idea generale migliore del risvolto.
    • Puoi usare un metro da sarta o un righello per realizzare il risvolto iniziale, quindi regolarlo a tuo piacimento.
  4. 4
    Annota la misura della piega del risvolto. Con un metro da sarta o un righello, misura la lunghezza di ogni piega del risvolto e annota questo dato. Ti servirà nella sezione successiva.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Fare il Risvolto di Prova

  1. 1
    Lava i jeans. Usa un ciclo di lavaggio delicato a freddo per evitare che il capo sbiadisca o si restringa.
    • Segui le indicazioni di lavaggio sull’etichetta interna dei jeans, se è presente. Potrebbe richiedere di lavare i jeans al rovescio.
    • Tira fuori i jeans dalla lavatrice non appena terminato il ciclo di lavaggio, per evitare la possibile formazione di grinze sul tessuto.
  2. 2
    Stendi i jeans su una superficie piana quando sono ancora bagnati. Appiattisci il più possibile il materiale con le mani.
    • Puoi stendere un asciugamano grande e spesso sotto i jeans, se hai paura di bagnare la superficie piana.
  3. 3
    Fai il risvolto. Con i tuoi appunti sulla lunghezza della piega, modella il bordo inferiore dei jeans finché non è ripiegato in un risvolto. Fai in modo che ci siano meno grinze possibili.
    • Ripeti l’operazione sull’altra gamba dei jeans, facendo in modo che i due risvolti siano della stessa lunghezza.
  4. 4
    Fai asciugare i jeans. Mentre si asciugano, tienili distesi su una superficie piana. Anche se preferisci appenderli su una corda per bucato o uno scaffale da doccia, in questo modo rischieresti di far scivolare il risvolto.
    • Potrebbe tornare utile uno stendibiancheria per maglioni, se ne hai uno (se i jeans sono troppo lunghi, puoi lasciare la stoffa del girovita fuori dal bordo).
    • Di tanto in tanto, gira i pantaloni sull’altro lato per farli asciugare in maniera uniforme.
  5. 5
    Stira i jeans. Una volta che i jeans sono asciutti, tira fuori l'asse da stiro e riscalda il ferro da stiro.
    • Ancora una volta, consulta l’etichetta dei jeans per impostare una temperatura adeguata. Potrebbe richiedere una temperatura media o alta.
    • Stira con il ferro caldo entrambi i lati, eliminando ogni grinza.
    • Stira i risvolti (a meno che tu non li voglia arricciati come nella versione casual del risvolto lungo).
  6. 6
    Prova i jeans con il nuovo risvolto. Prova il risvolto con diversi tipi di abbigliamento e scarpe per vedere come ti piace di più. Se pensi di aver trovato il risvolto che fa per te, è giunto il momento di cucire.
    • Se hai indossato i jeans molte volte, potrebbe essere necessario ripetere la Parte 2, Passaggi da 1 a 6, prima di cucire.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cucire il Risvolto

  1. 1
    Togli i jeans e prendi ago e filo. Usa un filo che sia di un colore simile a quello dei jeans. L’ago deve essere sufficientemente appuntito e resistente per penetrare gli strati spessi del tessuto di jeans, quindi è meglio utilizzare un ago per cuoio. Tuttavia, se i tuoi jeans sono leggeri, basta avere un ago di medio spessore.[5]
  2. 2
    Con dei punti, ferma il risvolto. Esegui questa operazione in due punti su entrambe le gambe, dove l'orlo verticale dei pantaloni incontra quello orizzontale del risvolto.
    • Inizia a infilare l’ago dall’interno della gamba ed esegui un numero di punti sufficiente per fissare il risvolto.
    • È meglio non fare arrivare l’ago alla parte esterna del risvolto. Cuci solo il primo strato dell’orlo.
  3. 3
    Finisci ogni lato con un nodino sulla parte interna del risvolto. Ripeti l’operazione sull’altra gamba dei jeans. Fatto!
    Pubblicità

Consigli

  • Cucendo il risvolto solo in due punti avrai la possibilità di rimuoverlo con relativa facilità. Basta tagliare il filo con delle forbicette da unghie o uno scucitore e sarai pronto a sperimentare nuovi tipi di risvolto.
  • Indossare continuamente dei jeans con un risvolto può portare alla formazione di linee sbiadite di tessuto. Per molti è proprio questa la bellezza del tessuto di jeans e la caratteristica unica di un singolo paio di pantaloni.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Jeans
  • Metro da sarta o righello
  • Penna o matita
  • Carta
  • Lavatrice
  • Asse da stiro
  • Ferro da stiro
  • Ago medio o spesso
  • Filo

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 90 001 volte
Categorie: Fashion
Pubblicità