Questo articolo è stato co-redatto da Shaune Wallace, OD. Il Dottor Wallace lavora come Optometrista nel Nevada. Ha conseguito la Laurea in Optometria presso il Southern California College of Optometry nel 2012.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 53 134 volte
Rimuovere una lente a contatto rotta può causare più di qualche difficoltà. Sebbene sia sconfortante, è importante non lasciarsi prendere dal panico. È infatti necessario avere una mano ben ferma per rimuovere gli eventuali frammenti intrappolati nell'occhio. Spesso è possibile staccare i pezzetti di lente pizzicandoli con le dita, con una procedura analoga a quella che faresti per togliere una lente intatta. Tuttavia, se hai problemi, oppure ti accorgi che l'occhio ha subito graffi o lesioni durante il procedimento, è fondamentale andare dall'oculista per prevenire danni o infezioni.
Passaggi
Rimuovere una Lente a Contatto Rotta
-
1Lavati le mani. Prima di provare a rimuovere una lente rotta, assicurati di lavarti bene le mani. Il lavaggio dovrebbe durare 30 secondi. Elimina tutti i residui di sporco o materia untuosa sotto le unghie. Usa un asciugamano che non lasci pelucchi [1] .
- Usa un sapone privo di fragranze per diminuire il rischio di irritare gli occhi.
-
2Cerca uno specchio e mantieni l'occhio aperto. Avvicinati allo specchio, quindi tendi la palpebra inferiore con il pollice e quella superiore con l'indice. Cerca di individuare i frammenti di lente nell'occhio aiutandoti con l'altro. Potrebbe essere necessario chiedere a qualcuno di darti una mano, specialmente se la tua vista ti impedisce di vedere chiaramente i pezzetti di lente [2] .
- Se chiedi aiuto a qualcuno, ricordagli che dovrebbe solo guidarti durante la procedura, mentre non dovrebbe infilarti le dita nell'occhio o provare a rimuovere i frammenti.
-
3Rimuovi i pezzi più grandi. Togli i frammenti grandi o facili da individuare proprio come rimuoveresti una lente intatta. Spostali verso la sclera, poi pizzicali scrupolosamente aiutandoti con i polpastrelli di pollice e indice (non usare le unghie) [3] .
- Non gettare via i frammenti. Mettili nell'astuccio portalenti affinché possano aiutarti a ricostruire la lente. Questo ti permetterà di determinare se li hai individuati e rimossi tutti dall'occhio.
-
4Muovi l'occhio per individuare i pezzi più piccoli. Muovi l'occhio verso l'alto e il basso, ma anche da un lato all'altro, con estrema cura per trovare i pezzetti più piccoli. Cerca di spalancare il più possibile le palpebre per evitare di graffiare la superficie oculare. I frammenti minuscoli e dentellati possono causare danni qualora venissero sfregati fra la palpebra o le dita e la superficie oculare. È dunque fondamentale rimuoverli con estrema delicatezza [4] .
-
5Risciacqua gli occhi per eliminare gli eventuali residui di lente. Leggi l'etichetta della soluzione disinfettante delle lenti per assicurarti che possa essere impiegata per risciacquare gli occhi. In alternativa, applica un collirio salino, se ne hai uno a disposizione. Lava l'occhio con la soluzione e fai in modo che il liquido incanali i frammenti verso l'esterno. Continua a tenere gli occhi spalancati per lasciare scorrere via sia la soluzione sia i frammenti rimasti nell'occhio e nell'orbita [5] .
- Alcune persone continuano ad avere una sensazione di corpo estraneo nell'occhio, in quanto è possibile che i frammenti abbiano causato un'irritazione. Usa i frammenti che hai recuperato e conservato nell'astuccio per provare a capire se li hai rimossi tutti o ne è rimasto qualcuno nell'occhio [6] .
-
6Rivolgiti al tuo oculista se dovessi avere difficoltà. Se non riesci a rimuovere i frammenti pizzicandoli con le dita o lavando l'occhio con una soluzione salina, sarà necessario andare dall'oculista. Probabilmente ti sembrerà una seccatura fare una visita lampo, ma è indubbiamente preferibile alla possibilità di farti male nel tentativo di rimuovere la lente rotta da solo. Il tuo medico userà strumenti più precisi rispetto a quelli che hai a disposizione. Sicuramente sarà capace di togliere i pezzetti di lente in maniera facile e veloce [7] .
- Vai subito dal medico se la lente ha graffiato l'occhio.
Pubblicità
Prevenire Danni Oculari
-
1Non usare le unghie. Potresti avere la tentazione di afferrare i frammenti di lente con le unghie. Tuttavia, è importante pizzicarli usando solo ed esclusivamente i polpastrelli, altrimenti rischi di danneggiare la superficie oculare [8] -
- Inoltre, per evitare di graffiare l'occhio, l'ideale sarebbe provare a rimuovere la lente rotta con le unghie corte, in modo che non interferiscano con i polpastrelli.
-
2Evita di usare una pinzetta. Se non riesci a rimuovere i frammenti di lente con i polpastrelli, non provare a usare altri strumenti. Pinzette e oggetti simili possono danneggiare gravemente la superficie oculare o causare pericolose infezioni. Lascia che sia il tuo oculista a utilizzare strumenti specifici per la procedura [9] .
- Generalmente vengono sconsigliate anche le pinzette dalla punta morbida specifiche per lenti a contatto, soprattutto quando bisogna rimuovere dei frammenti. Il rischio di causare un'abrasione o graffiare la superficie oculare è molto elevato.
-
3Cerca di non stropicciarti gli occhi. Non strofinare gli occhi se dovessero rimanere incastrati dei frammenti di lente. La frizione potrebbe graffiare la cornea o la superficie oculare. Oltre a rischiare lesioni, potresti anche contrarre gravi infezioni. In generale, evita di stropicciarti gli occhi quando porti le lenti a contatto [10] .Pubblicità
Evitare che le Lenti a Contatto si Rompano e Rimangano Incastrate
-
1Mai usare una lente rotta. Ispeziona con cura le lenti prima di applicarle. Non usarle se dovessi notare lacerazioni o deformazioni, per quanto minuscole siano. Anche indossare una lente rigida deformata può essere pericoloso, in quanto potrebbe alterare la forma della cornea o la superficie oculare alla quale aderisce [11] .
- Cerca di portarti dietro un paio di occhiali o di lenti di ricambio quando esci o vai fuori città. In questo modo non avrai la tentazione o l'esigenza di usare lenti rovinate.
-
2Usa le lenti e occupati della loro manutenzione seguendo le istruzioni che ti vengono date. Quando rimuovi una lente dall'occhio, non mantenerla schiacciata fra le dita prima di collocarla nella soluzione. Invece, tienila sull'indice con la parte concava rivolta verso l'alto. In questo modo la parte che entra a contatto con l'occhio non toccherà il dito. Questo accorgimento abbasserà il rischio che la lente si indebolisca o cambi forma, evitando che laceri o lesioni la cornea [12] .
- Colloca delicatamente le lenti nell'astuccio subito dopo averle tolte. Non lasciarle seccare, altrimenti non verranno reidratate del tutto e aumenterà sostanzialmente il rischio che si rompano.
- Cerca sempre di chiudere l'astuccio. Assicurati che le lenti non rimangano incastrate fra il bordo del vano in cui vengono conservate e il coperchio, altrimenti rischi di schiacciarle e romperle.
- Non provare a lubrificare le lenti mettendole in bocca o leccandole.
- Sostituisci le lenti in base alle linee guida del fabbricante e sostituisci l'astuccio ogni tre mesi [13] .
-
3Non andare a dormire con le lenti. Gli occhi e le lenti sono propensi a seccarsi nel sonno. Mentre dormi, non hai la possibilità di prenderti cura delle lenti o lubrificare gli occhi. Il movimento oculare rapido può anche far spostare le lenti o danneggiare la superficie dell'occhio. Questo può aumentare il rischio di contrarre gravi infezioni [14] .
- Rivolgiti al tuo oculista per saperne di più sulle lenti a contatto a uso prolungato. Le autorità competenti in materia hanno approvato l'utilizzo notturno di alcune lenti specifiche. Questo trattamento può essere realizzato correttamente soltanto sotto la supervisione di un medico, con i giusti accorgimenti per quanto concerne la sicurezza e la cura degli occhi [15] .
Pubblicità
Avvertenze
- Vai subito dall'oculista se hai la certezza o sospetti che la lente rotta o un altro oggetto estraneo abbia causato abrasioni o lesioni. Non provare a rimuovere l'oggetto nel caso in cui abbia causato una lesione: questa è un'emergenza che richiede l'intervento di un medico.
Riferimenti
- ↑ http://www.eyedepartment.com/is-it-ok-to-wear-torn-or-ripped-contact-lenses/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=2l25rJ1trsM&feature=youtu.be&t=23
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=2l25rJ1trsM&feature=youtu.be&t=25
- ↑ http://www.eyedepartment.com/is-it-ok-to-wear-torn-or-ripped-contact-lenses/
- ↑ http://www.uniqso.com/remove-broken-torn-contact-lenses
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=2l25rJ1trsM&feature=youtu.be&t=48
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=2l25rJ1trsM&feature=youtu.be&t=33
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=2l25rJ1trsM&feature=youtu.be&t=14
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-corneal-abrasion/basics/art-20056659
- ↑ http://www.uniqso.com/remove-broken-torn-contact-lenses
- ↑ http://www.eyedepartment.com/is-it-ok-to-wear-torn-or-ripped-contact-lenses/
- ↑ http://www.eyedepartment.com/is-it-ok-to-wear-torn-or-ripped-contact-lenses/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/contact-lenses/art-20046293?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/contact-lenses/art-20046293?pg=2
- ↑ http://www.allaboutvision.com/contacts/extended.htm