Avere gli occhi asimmetrici può generare disagio o insicurezze legate al proprio aspetto fisico. Molti fattori possono contribuire all'asimmetria, fra cui problemi di salute, genetica o invecchiamento. In alcuni casi è necessario un intervento medico per rimediare al problema. In questa situazione, bisogna informarsi sulle varie procedure disponibili per capire qual è la più adatta alle proprie esigenze. È comunque possibile sottoporsi a un'operazione chirurgica esclusivamente per ragioni estetiche. In alternativa, puoi fare un uso strategico del make-up e usare rimedi naturali.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scegliere una Procedura Cosmetica

  1. 1
    Usa dei supporti per ptosi con il fine di mantenere la palpebra nel posto giusto. Se non vuoi sottoporti ad alcun intervento chirurgico, puoi utilizzare questo dispositivo. Si tratta di un piccolo supporto che viene fissato alla parte interna della montatura degli occhiali. La sua funzione è quella di tenere sollevata la palpebra dell'occhio interessato dal disturbo affinché risulti simmetrica con l'altra [1] .
    • Se già porti gli occhiali, può essere la soluzione perfetta. Rivolgiti al tuo oculista per informarti sui vari supporti per ptosi disponibili e chiedigli se è possibile fissarli alla tua montatura.
    • I supporti per ptosi sono leggermente visibili, in quanto si tratta di una barra di plastica o metallo che mantiene sollevata la palpebra. Ad ogni modo, dal momento che il fissaggio avviene in un punto interno della montatura, il dispositivo non si vede più di tanto.
  2. 2
    Considera un'iniezione di botulino per rassodare i muscoli che si trovano nella zona del sopracciglio. Il metodo del Botox permette di correggere l'asimmetria in un modo meno invasivo. Questa piccola iniezione aiuta a rassodare la pelle della zona perioculare, sollevando la palpebra e rimediando alla perdita della tonicità [2] .
    • Le iniezioni di Botox causano un lieve fastidio nel momento in cui viene eseguita la procedura, ma il dolore va via in maniera relativamente veloce.
    • Le iniezioni di Botox hanno un costo compreso fra i 300 e i 500 € per area.
  3. 3
    Considera la blefaroplastica per rimuovere la pelle in eccesso dalla palpebra. Essendo una procedura di chirurgia estetica, va considerata solo nel caso in cui l'asimmetria oculare comporti dei gravi fastidi o vada corretta per motivi di salute. Durante l'operazione il chirurgo rimuoverà la pelle, il muscolo o il grasso in eccesso dalla palpebra. L'intervento permette di rassodarla, rendendo l'occhio più grande e simmetrico [3] .
    • Rivolgiti a un oftalmologo, a un chirurgo oculoplastico o al tuo oculista di fiducia per saperne di più sulla blefaroplastica, determinare se fa al caso tuo e conoscere i rischi che comporta.
    • Il costo di questo intervento si aggira sui 3000 €.
    • La blefaroplastica comporta diversi rischi, fra cui infezione, sanguinamento, alterazioni di pigmentazione, difficoltà ad aprire gli occhi o cicatrici evidenti.
  4. 4
    Considera un intervento per la ptosi palpebrale allo scopo di correggere una palpebra cadente. Durante la procedura, il muscolo e il tendine della palpebra vengono rassodati affinché possano sostenere con maggiore efficienza la piega cutanea mobile. Questa operazione permette di rendere simmetrici gli occhi. Tuttavia, come succede con qualsiasi intervento chirurgico, comporta dei rischi. Rivolgiti a uno specialista per capire se può fare al caso tuo [4] .
    • L'intervento in sé non è particolarmente doloroso, ma è normale accusare dei fastidi post-operatori.
    • Il costo di un intervento per ptosi palpebrale è compreso fra i 2000 e i 2500 €.
    • L'operazione comporta diversi rischi, fra cui cicatrizzazione, infezione, sanguinamento o secchezza oculare.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare Prodotti di Bellezza

  1. 1
    Applica l'ombretto in maniera strategica per rendere gli occhi simmetrici. Per illuminare gli occhi e renderli visibilmente più grandi, usa ombretti chiari, in colorazioni come champagne, dorato o rosa. Per truccare l'occhio più piccolo, applica un ombretto in polvere leggermente più in alto sulla palpebra mobile, in modo da ottenere una maggiore simmetria. Puoi anche picchiettare un ombretto chiaro nell'angolo interno dell'occhio per farlo sembrare più grande [5] .
  2. 2
    Delinea strategicamente la palpebra con l'eyeliner. Se gli occhi sono asimmetrici, l'applicazione dell'eyeliner non deve essere esattamente uguale per entrambe le palpebre. Prova a disegnare una riga più spessa sull'occhio cadente e una più sottile sull'altro. Quest'ultima riga va collocata più in basso impiegando il cosiddetto metodo del tightlining, che consiste nel riempire gli spazi fra le ciglia [6] .
  3. 3
    Applica un mascara allungante sulle ciglia dell'occhio più piccolo. Per sollevare otticamente la palpebra mobile, applica un mascara allungante sulle ciglia superiori. Devi usarlo solo per truccare l'occhio cadente [7] .
    • Per incurvare le ciglia, usa un piegaciglia elettrico o riscalda il mascara usando un asciugacapelli prima di applicarlo.
    • I mascara allunganti sono reperibili in profumeria e nei negozi di cosmetici. Il costo è compreso fra i 3 e i 20 €.
    • Il prezzo dei piegaciglia elettrici si aggira sui 15-30 € e puoi trovarli nei negozi di cosmetici o su internet.
  4. 4
    Applica del nastro adesivo per palpebre allo scopo di sollevare la pelle. Questo prodotto solleva la palpebra superiore per evitare che risulti cadente. Viene venduto in strisce adesivi sottili e generalmente trasparenti, abbastanza piccole da non risultare particolarmente evidenti o scomode. Vengono offerte da diverse marche e sono reperibili in molte profumerie, negozi di make-up o su internet [8] .
    • Il costo del nastro adesivo per palpebre si aggira sui 5-25 €.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Provare un Rimedio Naturale

  1. 1
    Taglia delle fette di cetriolo e collocale sulle palpebre mobili per lenirle. I cetrioli contengono molte sostanze nutrienti che aiutano a calmare e a rassodare le palpebre. Affettane uno, chiudi gli occhi e appoggia una rondella su ciascuna palpebra. Lasciale in posa per 15-20 minuti, quindi rimuovile. A questo punto risciacqua le palpebre [9] .
  2. 2
    Appoggia dei sacchetti di camomilla freddi sulle palpebre mobili. La camomilla è ricca di antiossidanti. Metti le bustine nel frigorifero per farle raffreddare, quindi appoggiale sulle palpebre chiuse. Rimuovili dopo 20-25 minuti. Rassodando le palpebre, rinfrescano e illuminano lo sguardo [10] .
  3. 3
    Rassoda le palpebre cadenti facendo una maschera all'aloe vera. Per prepararla ti serviranno i seguenti ingredienti: 4 cucchiaini di aloe vera in gel, 2 cucchiaini di avena, 4 cucchiaini di yogurt e 2-4 fette di cetriolo. Frulla gli ingredienti fino a ottenere una pasta, quindi lasciala in posa sulle palpebre chiuse per 10-20 minuti. Risciacqua a trattamento ultimato [11] .
    • Puoi anche tagliare una foglia di aloe e applicare il gel direttamente sulle palpebre. Aspetta che si asciughi per circa 20 minuti prima di risciacquare.
  4. 4
    Applica dell'acqua fredda o del ghiaccio sulle palpebre mobili per attenuare l'infiammazione. L'acqua fredda è efficace per rassodare la pelle. Cerca di lavare frequentemente il viso, specialmente la zona perioculare, con dell'acqua fredda. Puoi anche massaggiare delicatamente le palpebre mobili con un cubetto di ghiaccio [12] .
  5. 5
    Applica una maschera a base di albumi per combattere i cedimenti delle palpebre. Gli albumi sono notoriamente efficaci per migliorare l'elasticità cutanea. Intingi un batuffolo di cotone o un cotton fioc nell'albume, evitando di usare il tuorlo. Una volta che il batuffolo di cotone o il cotton fioc avrà assorbito dell'albume, applicalo sulle palpebre mobili. Gli occhi dovrebbero rimanere chiusi per tutta la durata del trattamento: l'albume dovrà seccarsi completamente prima di essere eliminato con l'acqua [13] .
    • Struccati prima del trattamento affinché sia più efficace.
    • Se dovesse finire dell'albume nell'occhio, risciacqualo bene con dell'acqua di rubinetto.
  6. 6
    Mangia dell'uva per prevenire la ptosi palpebrale. Dato che l'uva è ricca di polifenoli, efficaci per calmare le infiammazioni, mangiarla aiuta a combattere il problema. Certo, non correggerà totalmente l'asimmetria, ma fa comunque bene [14] .
  7. 7
    Dormi a sufficienza. Probabilmente hai notato che gli occhi si appesantiscono quando ti senti stanco. Un adeguato riposo migliora la pelle in generale e dovrebbe aiutare a rassodare l'epidermide della zona perioculare.
    • Si raccomanda di dormire 8 ore a notte.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Gli interventi chirurgici possono causare delle complicazioni. Prima di decidere se una procedura fa al caso tuo, informati sui rischi che implica.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 31 494 volte
Categorie: Cura degli Occhi
Pubblicità