X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 47 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 101 633 volte
Le lenti a contatto sono un'ottima alternativa agli occhiali. Ti aiutano a vedere meglio e non cadono quando ti pieghi o fai sport. Tuttavia, se non le hai mai usate, può essere difficile applicarle. Ecco una guida che ti spiegherà come metterle correttamente passo dopo passo.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:
Mettere le Lenti a Contatto
-
1Quando non le utilizzi, prenditi adeguatamente cura delle lenti a contatto. In linea di massima, sono due le cose che dovresti fare:
- Conservale sempre in una soluzione apposita per lenti a contatto, a meno che non utilizzi quelle giornaliere. Questo liquido ti permette di lavarle, risciacquarle e disinfettarle.
- Buttale dopo la data di scadenza. La maggior parte delle lenti a contatto ricade sotto una delle seguenti categorie: usa e getta, settimanali, bisettimanali o mensili. Controlla la confezione per sapere quando dovresti gettarle e non usarle oltre la data indicata[1] .
-
2Lava le mani con il sapone. Risciacqua accuratamente per eliminare i residui di schiuma. Tamponale con un asciugamano (le salviette di carta o la carta igienica possono lasciare tracce) normale o elettrico.
-
3Rimuovi una lente dall'astuccio. A meno che non ti manchino le stesse diottrie a entrambi gli occhi, ricorda di verificare che sia quella giusta.
-
4Appoggia la lente sull'indice della mano dominante (maneggiala con cura, altrimenti potresti danneggiarla o metterla al contrario). Assicurati che tutti i bordi della lente siano alzati e che abbia una posizione concava: i lati non dovrebbero appiccicarsi alla pelle.
- Ricorda di appoggiare la lentina sulla pelle dell'indice, non sull'unghia. Per facilitarti l'operazione, meglio versare una goccia di soluzione salina sul dito prima di disporci la lente.
- Se è una lente morbida, accertati di non averla capovolta. Sembra un'ovvietà, ma a volte è difficile rendersene conto.
- Dopo aver appoggiato la lente sul dito, osservala per cercare eventuali lacerazioni, pezzi mancanti, pelucchi o granelli di sporco. Se noti della polvere, risciacquala con la soluzione.
-
5Solleva delicatamente la palpebra mobile e, contemporaneamente, abbassa quella fissa. Utilizza l'indice della mano opposta per alzare la palpebra mobile, mentre, con il dito medio della mano dominante (quella che usi per mettere la lente), abbassa la palpebra fissa. Con l'esperienza, riuscirai a farlo abbassando solo la palpebra fissa.
-
6Avvicina la lente all'occhio con calma e mano ferma. Cerca di non sbattere le palpebre e non fare movimenti sbadati. Potrebbe tornarti utile guardare verso l'alto. È inoltre consigliabile evitare di concentrarti sull'occhio in cui stai mettendo la lente, così sarà più facile applicarla.
-
7Appoggia delicatamente la lente all'occhio. Assicurati che sia centrata sull'iride (cioè la parte circolare e colorata dell'occhio), facendola scivolare delicatamente sul bulbo oculare, se necessario.
-
8Sbatti lentamente la palpebra, in modo da non far spostare la lente. Non sottovalutare le sensazioni di dolore o fastidio. Se pensi di non averla messa bene, rimuovila e puliscila bene, poi riprovaci.
-
9Ripeti il procedimento con l'altra lente. Dopo aver finito, versa la soluzione nel lavandino e chiudi l'astuccio.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:
Togliere le Lenti a Contatto
-
1Prima di farlo, lubrifica gli occhi con del collirio (facoltativo). Non è assolutamente necessario ripetere la procedura ogni volta, ma sicuramente aiuta a rimuovere le lenti se non sono lubrificate e non ne vogliono sapere di essere tolte. Versa qualche goccia negli occhi e sbatti le palpebre prima di toglierle.
-
2Guarda verso l'alto e appoggia il dito medio della mano dominante sotto all'occhio, abbassando la palpebra fissa.
-
3Tocca la lente con l'indice della stessa mano. Fai scivolare la lentina verso la parte bianca dell'occhio.
-
4Usando l'indice e il pollice, pizzicala delicatamente e toglila. Mettile nell'astuccio dopo averlo riempito con la soluzione salina, altrimenti buttale se non puoi più utilizzarle.
-
5Ripeti con l'altro occhio, usando la stessa mano per rimuovere le lenti.
-
6Finito.Pubblicità
Consigli
- Assicurati di mettere le lenti a contatto prima di truccarti per evitare di contaminarle con il make-up. A fine giornata, toglile prima di struccarti (lo strofinamento potrebbe lacerare o far rompere la lentina).
- Se non hai mai usato le lenti a contatto, portale solo per qualche ora al giorno le prime volte. Toglile immediatamente dopo essere tornato da scuola o dal lavoro, in modo da far riposare gli occhi. Li senti secchi nel corso della giornata? Lubrificali con una o due gocce di collirio — non di più, altrimenti potrebbero scivolare via.
- Se trovi difficile inserirle senza sbattere la palpebra, puoi fare pratica applicando una goccia di collirio sul dito e toccando delicatamente la parte bianca dell'occhio.
- Fai tanta pratica. Nell'arco di una settimana dovresti essere in grado di farci l'abitudine.
- Non riuscire a metterle subito può essere frustrante. Aspetta un paio di minuti e fai un altro tentativo. Mettere la seconda è comunque sempre più facile.
- Aspetta che gli occhi si adattino alla luce del giorno prima di mettere le lenti. Inoltre, ti conviene lavare la faccia per eliminare il muco che si è accumulato e seccato accanto al dotto lacrimale.
- Se perdi una lente a contatto, risciacquala bene con la soluzione salina (non ci sono eccezioni). Ti conviene inclinarti su un lavandino mentre metti le lenti, perché sarà più facile ritrovarle qualora le perdessi. Assicurati solo di mettere il tappo prima di iniziare. È inoltre utile avere uno specchio pulito, preferibilmente ingrandente.
- Esporre gli occhi al fumo o all'acqua (sotto la doccia, al lago o in piscina) potrebbe irritarli. Se lo fai per un attimo, ti basta chiuderli; se invece l'esposizione è più lunga, meglio mettere gli occhialini.
- Se pensi che le lenti a contatto non si adattino alla forma dell'occhio, parlane con il medico, che probabilmente ti prescriverà una certa marca o tipologia di lentine. Ricorda che devi sottoporti regolarmente a un controllo, in modo da aggiornare la prescrizione.
- All'inizio è più semplice mettere le lenti a contatto davanti allo specchio; con un po' di pratica riuscirai a farlo anche senza. Puoi anche provare a guardare il riflesso nella lente stessa per guidare il dito.
- All'inizio è più facile provare a mettere le lenti a contatto con la supervisione dell'optometrista o dell'oftalmologo. Solitamente è necessario; diffida di chi ti prescrive le lenti senza insegnarti come si applicano.
- Magari ti spaventa mettere le lenti a contatto, ma è veramente facile (soprattutto se lo fai guardando lateralmente e poi appoggiando la lente al centro dell'occhio). Niente dell'altro mondo.
- Se applichi la lente con le dita asciutte, aderirà meglio, e sarà più facile metterla.
- Alcune lenti a contatto presentano il numero 123, che indica se sono nella posizione giusta o al rovescio. Controllale per assicurartene. Se vedi questa cifra, allora non sono capovolte.
Pubblicità
Avvertenze
- Mai risciacquare le lenti con l'acqua di rubinetto. Ciò non farà che sporcarle (o seccarle più di prima). L'acqua, di rubinetto o purificata che sia, spesso contiene sostanze chimiche dannose e batteri.
- Se inizi a notare dolore o fastidio anche dopo aver tolto le lenti, parlane con il tuo oculista.
- Quando scii o fai snowboarding con le lenti, metti gli occhialini, altrimenti potrebbero attaccarsi agli occhi. Se succede, vai subito dall'optometrista.
- Se dopo aver inserito le lenti avverti fastidio, toglile subito e risciacquale con la soluzione salina. Qualora dovesse essere inutile, conservale nell'astuccio e consulta l'oculista.
- Se gli occhi sono secchi, irritati o arrossati, non mettere le lenti a contatto.
- Non mettere le lenti al contrario o se hanno piccole lacerazioni o rotture.
- Mai usare un gel igienizzante per mani prima di mettere o togliere le lenti (lava le mani).
- Toglile sempre prima di andare a dormire, a meno che il medico non ti abbia prescritto quelle che puoi tenere anche durante le ore di sonno. Andare a letto con le lenti ti fa risparmiare tempo, ma può causare un'ulcera corneale all'occhio. Se sono sensibili, succederà subito, causando dolore e fotofobia il giorno dopo. Tuttavia, puoi soffrirne pur non avendo particolari problemi di sensibilità. Se proprio devi, buttale prima di andare a dormire. Non hai l'astuccio? Versa la soluzione salina in un contenitore sterile. Cerca di portare sempre con te gli occhiali da vista graduati (anche quelli da sole), così potrai usarli se dovessi perdere le lenti, buttarle o avere difficoltà a sopportarle, soprattutto inizialmente.
- Le lenti a contatto richiedono una manutenzione più accurata rispetto agli occhiali. Devi pulirle e conservarle tutte le sere. D'altro canto, gli occhiali possono darti fastidio mentre fai sport o pratichi altre attività quotidiane. Valuta accuratamente i pro e i contro prima di passare alle lentine.
- Se vuoi truccarti, ricorda di farlo dopo aver messo le lenti a contatto, in modo da non sporcarle. Prima di toglierle, lava le mani, poi potrai struccarti e detergere il viso [2]
.
- Cerca di usare solo trucchi che non sono dannosi per gli occhi e opta per gli ombretti in crema, non in polvere. Se proprio devi usarli, chiudi bene gli occhi prima di applicarli e riaprili dopo aver spennellato gli eccessi.
- Assicurati di sostituire frequentemente i trucchi; si riempiono di batteri, il che è particolarmente pericoloso per chi porta le lenti a contatto.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Specchio
- Lenti a contatto
- Soluzione per lenti a contatto
- Astuccio
- Occhiali, da mettere quando non puoi portare le lenti
- Gocce per lubrificare gli occhi secchi e che prudono
- Soluzione salina in formato da viaggio
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità