La pelle spaccata solitamente si presenta quando la cute diventa fin troppo secca. Se l'epidermide si inaridisce, perde elasticità, e la pressione che viene esercitata quotidianamente provoca spaccature. Queste crepe possono essere dolorose, e tendono a causare con più facilità la comparsa di infezioni. È importante trattare la pelle spaccata prima di finire con un problema di salute molto più grave.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trattare la Pelle

  1. 1
    Verifica la presenza di infezioni. Dovresti iniziare controllando la presenza di segni d'infezione. Se l'area è gonfia, rilascia pus o sangue, è piuttosto indolenzita e dolorante, dovresti andare immediatamente dal medico o all'ospedale più vicino. Le spaccature cutanee sono piuttosto soggette a infettarsi, e queste infiammazioni richiedono un trattamento professionale.
    • Se non hai un dermatologo di fiducia, chiedi consiglio al tuo medico curante. In alternativa, basati sull'esperienza di amici o parenti. Se il costo di questo specialista è troppo alto, puoi invece andare in ospedale.
  2. 2
    Applica un disinfettante sulla pelle. Se hai spaccature poco gravi, inizia a trattarle bagnando la pelle. Igienizza una ciotola, un secchio o un lavandino e riempilo di acqua tiepida (non calda). A questo punto, dovresti versare dell'aceto di sidro di mele per favorire la disinfezione della cute. Usa un bicchiere circa per 4 l di acqua. Disinfettare ti permette di abbassare le probabilità che le spaccature si infettino.
  3. 3
    Esfolia delicatamente. Usando un asciugamano pulito, strofina piano l'area interessata. Questo rimuove le cellule morte e favorisce un migliore assorbimento dei prodotti applicati sulla pelle. Assicurati di procedere con delicatezza e utilizzare un asciugamano pulito.
    • Una volta che avrai curato le spaccature, puoi usare delle forme di esfoliazione più “aggressive”, ma non dovresti farlo più di una volta alla settimana. La pelle è sensibile e va trattata con dolcezza.
  4. 4
    Applica uno strato di crema idratante. Risciacqua la pelle per l'ultima volta e poi applica un velo di crema idratante. Devi fissare l'idratazione che la cute ha ricevuto grazie ai passaggi eseguiti poco prima, altrimenti rischi di seccarla ulteriormente.
    • È raccomandabile usare un prodotto a base di lanolina, ma troverai altri suggerimenti nella sezione successiva.
  5. 5
    Applica una garza o un panno bagnato di notte. Se hai tempo, per esempio puoi trattare la pelle di notte o durante il weekend, l'uso di una garza o un panno bagnato può favorire la guarigione della cute, o, almeno, darti un maggior conforto [1] . Puoi creare un trattamento stratificando una garza o un panno asciutto su un pezzo di tessuto bagnato. Quindi, per esempio, presumiamo che la pelle dei piedi si sia spaccata. Bagna un paio di calzini, poi strizzali affinché non sgocciolino. Indossali e infine coprili con dei calzini asciutti. Lasciali in posa mentre dormi.
    • È importante non farlo quando sospetti che le spaccature siano infette, dal momento che questo può peggiorare l'infiammazione.
  6. 6
    Proteggi le spaccature durante il giorno. Per un trattamento diurno, lenisci le spaccature con del “cerotto” liquido o in gel, o, almeno, spalma un prodotto antibiotico, a base di bacitracina, polimicina B e neomicina. Puoi infine coprire l'area con un cuscinetto protettivo di cotone e avvolgere con della garza. Questo dovrebbe ridurre il dolore e accelerare il processo di guarigione.
  7. 7
    Mantieni l'area pulita e protetta finché le spaccature non si saranno risanate. Ora, devi solo aspettare pazientemente che la zona guarisca. Assicurati di mantenere l'area interessata disinfettata e coperta per prevenire ulteriori irritazioni. Se le spaccature si trovano sui piedi, indossa dei calzini puliti e cambiali almeno una volta (se non due) al giorno fino a guarigione completa. Le spaccature sono sulle mani? Metti dei guanti quando sei all'aperto e per attività quali lavare i piatti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mantenere l'Idratazione

  1. 1
    Stabilisci una routine idratante a lungo termine. Una volta che avrai iniziato a curare le spaccature cutanee, la mossa migliore che tu possa fare è avviare una routine duratura per prevenire che si riformino in futuro. Purtroppo, è un problema cutaneo che va preso seriamente in considerazione; è fondamentale prevenire, e si sa che è meglio che curare in un secondo momento. Qualunque routine idratante tu scelga, assicurati solo che si componga di azioni che puoi implementare a lungo termine e regolarmente, dal momento che la costanza è necessaria per prevenire problemi futuri.
  2. 2
    Compra una crema a base di lanolina. La lanolina, una sostanza simile alla cera che viene secreta dalle pecore con funzione di emolliente cutaneo, è il prodotto naturale migliore che ci sia per proteggere la pelle. Se usata costantemente, dovrebbe essere applicata a giorni alterni, o ogni tre giorni: vedrai che riuscirai ad ammorbidire la pelle e mantenerla in questo stato. Quando la utilizzi per la prima volta, applicala in dosi generose di notte e lasciala in posa per avere effetto sull'epidermide.
    • Puoi trovare diverse marche di lanolina in commercio. Cercala nei negozi che vendono prodotti ecobio, oppure fai una ricerca su internet, su siti come Ecco Verde.
  3. 3
    Individua gli ingredienti giusti negli altri prodotti idratanti. Se non usi la lanolina, devi analizzare gli ingredienti contenuti nei prodotti che intendi comprare. Devono possedere una composizione chimica che faccia effettivamente al caso tuo e ti garantisca l'effetto desiderato. Molti prodotti idratanti includono tante componenti apparentemente naturali e salutari, però in effetti non sono molto utili per la pelle. Nell'INCI, devi cercare invece i seguenti ingredienti [2] :
    • Umettanti, che apportano idratazione alla pelle. Alcuni di questi ingredienti sono la glicerina e l'acido lattico.
    • Emollienti, che proteggono la pelle. Alcuni di questi ingredienti sono la lanolina, l'urea e gli oli puri.
  4. 4
    Applica uno strato leggero di prodotto subito dopo esserti lavato o aver bagnato la pelle. Ogni volta che fai il bagno o esponi la pelle spaccata all'acqua, la privi del sebo naturale, che la protegge. Spalma almeno uno strato leggero di crema idratante dopo ogni doccia, ma anche ogni volta che fai il pediluvio.
  5. 5
    Applica uno strato denso di crema idratante di sera. Se puoi, spalma una dose corposa di prodotto prima di andare a letto. Questo permette ai piedi di assorbire fino in fondo le proprietà curanti della crema, e, allo stesso tempo, sei sicuro di non ritrovarti con una fastidiosa sensazione di appiccicaticcio. Copri la pelle con uno strato denso di crema idratante e poi stendine un altro per proteggere il prodotto mentre viene assorbito.
    • Se le spaccature si trovano sui piedi, usa calzini, mentre, se sono localizzate sulle mani, guanti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Tenere Sotto Controllo il Problema

  1. 1
    Fai dei controlli per escludere altri problemi di salute. Esistono tante patologie che possono causare una grave aridità cutanea, proprio come quella che stai vivendo. Dovresti valutare le tue condizioni di salute e assicurarti di non essere affetto da alcun problema. Se soffri di un disturbo più o meno grave, è importante trattarlo prima che le spaccature si ripresentino e si infettino, oppure che si manifestino sintomi più pericolosi.
    • Il diabete è un comune esempio di patologia che, nelle sue manifestazioni più acute, può causare una grave aridità cutanea [3] .
    • Parla con il tuo medico per riuscire a capire se hai disturbi di salute esterni da curare.
  2. 2
    Evita di rimuovere il sebo naturale. Il corpo produce naturalmente degli oli che ti aiutano a proteggere la pelle e prevenire spaccature. Tuttavia, una routine di igiene personale sbagliata può privare la cute del sebo naturale e metterla a rischio. Soprattutto, devi evitare saponi aggressivi e acqua calda, dal momento che entrambi questi fattori sono dannosi per gli oli naturali.
    • Se fai il pediluvio, non aggiungere detergenti all'acqua. Generalmente, devi evitare il sapone sulla pelle sensibile, come quella dei piedi. L'acqua e una spugna dovrebbero essere più che sufficienti per riuscire a pulirli.
  3. 3
    Proteggi la pelle dagli agenti esterni. Quando inizia a fare molto freddo, la cute si inaridisce. La zona in cui vivi potrebbe anche essere naturalmente secca. Questa secchezza ambientale risucchia automaticamente l'idratazione dalla pelle. Proteggila dall'aridità equilibrando l'umidità dell'aria o applicando dei prodotti appositi. Compra un umidificatore da tenere in casa o in ufficio e indossa calzini e guanti quando esci.
    • La pelle va anche protetta dal sole, che può danneggiarla e causare secchezza nel tempo.
  4. 4
    Cambia le scarpe. Se hai notato che le spaccature interessano prevalentemente i piedi, dovresti dare un'occhiata alle calzature che usi [4] . Quelle che sono aperte sul retro e non presentano suole di buona qualità possono provocare spaccature, perché viene esercitata troppa pressione su una pelle già sensibile di suo. Utilizza scarpe chiuse e assicurati che siano molto comode.
    • Passa alle scarpe da corsa, o, almeno, usa delle solette per proteggere i piedi dalla pressione.
  5. 5
    Bevi più acqua. La disidratazione può indubbiamente rendere la pelle più soggetta a seccarsi, e, quando a questo aggiungi un'igiene personale scorretta e un ambiente secco, è una ricetta perfetta per la formazione di spaccature cutanee. Bevi acqua a sufficienza tutti i giorni per mantenere un'idratazione interna ottimale.
    • Il calcolo della quantità giusta dipende da ciascun individuo. Generalmente, se la tua urina è chiara o trasparente, stai bevendo a sufficienza. Se non lo è, devi consumare più liquidi.
  6. 6
    Consuma i nutrienti giusti. La pelle ha bisogno di tante vitamine e nutrienti allo scopo di essere sempre in buona salute. Puoi migliorare il benessere cutaneo assicurandoti che la fonte del tuo problema non sia dovuta a una carenza di nutrienti. Assumi tanta vitamina A, E e acidi grassi Omega-3 per consentire all'epidermide di ricevere tutte le sostanze necessarie per stare in buona salute.
    • Ecco alcune buone fonti di questi nutrienti: cavolo riccio, carote, sardine, acciughe, salmone, mandorle e olio d'oliva.
  7. 7
    Valuta il tuo peso. L'obesità e un sovrappeso eccessivo solitamente vengono associati a disturbi come una grave secchezza cutanea [5] . Se ti ritrovi impossibilitato a combattere questo problema di aridità cutanea e non entrano in gioco fattori esterni che hanno un impatto negativo sulla tua salute, devi considerare l'opzione di provare a perdere peso. Ricorda che la pelle spaccata porta con sé un serio rischio di infezione; se da un lato sembrerebbe un problema di poco conto, può effettivamente essere molto pericoloso, e non va preso sottogamba.
  8. 8
    Parla con il tuo medico. Ricorda: se dovessi mai preoccuparti perché le spaccature non sembrano attenuarsi o sono infette, dovresti assolutamente andare dal dermatologo o all'ospedale. È un problema comune, ed esistono tante soluzioni disponibili. Lo specialista dovrebbe essere in grado di aiutarti a capire se si tratta di un disturbo che puoi tenere sotto controllo seguendo una certa routine, oppure se è necessario assumere dei farmaci per riuscire a prevenire infezioni.
    Pubblicità

Consigli

  • La pelle naturalmente secca o quella che si è ispessita e inaridita a causa dei calli nella zona del tallone è più soggetta a spaccarsi. Questo spesso è dovuto a un'eccessiva attività che coinvolge i piedi.
  • I sandali o le scarpe aperte sul retro permettono al grasso che si trova sotto i talloni di espandersi lateralmente, e ciò incrementa la possibilità che si formino spaccature in questa zona.
  • Le malattie e i disturbi come piede dell'atleta, psoriasi, eczema, patologie riguardanti la tiroide, diabete e altri problemi cutanei potrebbero far spaccare i talloni. Parlane con il tuo medico per farti dare un consiglio.
  • Stare prolungatamente in piedi al lavoro o in casa su pavimenti duri potrebbe causare spaccature sui piedi.
  • Essere in sovrappeso tende a incrementare la pressione sul cuscinetto di grasso che si trova sotto il tallone, portandolo a espandersi lateralmente; se la pelle manca di flessibilità, la pressione sui piedi causa crepe nella zona.
  • Una continua esposizione all'acqua (specialmente quella di rubinetto) può privare la pelle del sebo naturale, e questo può farla diventare secca e ruvida. Rimanere per periodi prolungati in un posto umido, come un bagno, può provocare aridità e spaccature sui talloni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 29 107 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità