Le cerniere lampo sono indubbiamente tra i tipi di chiusura più comodi e pratici, ma hanno un antipatico inconveniente: possono rompersi all'improvviso. Uno dei casi più comuni è quello in cui la zip rimane aperta anche se si fa scorrere su e giù il cursore; può diventare un incidente imbarazzante quando si tratta della patta dei pantaloni o quando tutti i propri effetti personali cadono a terra perché si è aperta una tasca dello zaino. Niente paura! Esiste più di un modo con cui riparare le cerniere separate senza dover ricorrere a un professionista: puoi provare a stringere il cursore, se è questo la causa del problema, o toglierlo completamente per riallineare i dentini della zip prima di reinserirlo. Questi due metodi sono in genere sufficienti a rimettere a posto la cerniera in maniera facile e veloce.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Stringere il cursore.

  1. 1
    Controlla il cursore della cerniera. Spesso le catene dentate della chiusura lampo si separano e non si ricongiungono più perché il dispositivo di scorrimento è danneggiato. Quando si usa spesso una cerniera, il cursore dopo un po' tende ad allargarsi, non riuscendo più a fare presa sui dentini. Controlla entrambe le estremità del cursore per vedere se hanno la stessa larghezza. Se un lato sembra più largo dell'altro, probabilmente è questo il motivo per cui la cerniera si è guastata.[1]
    • Man mano che l'apertura aumenta di dimensioni, il cursore esercita una minore pressione sui dentini della cerniera, che quindi restano separati.

    Nota: questo è un problema che si presenta spesso nelle borse, dato che vengono aperte e chiuse continuamente e le cerniere si usurano con facilità.

  2. 2
    Ispeziona il resto della lampo e risolvi eventuali altri problemi. Per esempio, potrebbero esserci dei dentini piegati da raddrizzare o degli strappi nel tessuto da ricucire.
    • A volte, sono i denti piegati la causa del malfunzionamento. Se si tratta di dentini in metallo, puoi raddrizzarli con un paio di pinze; se invece sono di plastica, cerca di sistemarli con le dita, perché le pinze potrebbero romperli.
  3. 3
    Stringi il cursore per ridurne l'apertura. Premilo dall'alto e dal basso con le dita o le pinze per farlo tornare alla larghezza originale.[2]
    • A un'estremità del cursore c'è un pezzo centrale che separa i lati superiore e inferiore e che quindi non permette di stringerli, mentre l'altra estremità è libera: questo è il lato che tende ad allargarsi e va stretto di nuovo.
    • Non stringere con troppa forza, altrimenti la fessura rischia di diventare più piccola del dovuto e avresti difficoltà a tirare su e giù il cursore lungo la zip.
  4. 4
    Controlla che la chiusura lampo funzioni. Una volta rimodellato il cursore, muovilo su e giù lungo la cerniera; se è stato riparato correttamente, dovrebbe tornare subito ad aprire e chiudere la zip con facilità.
    • Se il problema non si è risolto, stringi maggiormente il cursore o prova un'altra soluzione.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Rimuovere e reinserire il cursore.

  1. 1
    Cerca di capire se il cursore va riallineato alle catene dentate. Se hai provato senza successo ad aprire e chiudere la cerniera, a ricongiungerne i lati e a stringere cursore, il prossimo passo è ripartire da zero. Se i fermi in cima alla zip sono visibili e di metallo, puoi togliere il cursore e riallineare la cerniera.[4]
    • I fermi in cima alla cerniera sono dei piccoli componenti di metallo che assomigliano ai dentini, ma sono leggermente più grandi e posizionati all'estremità di ciascuna catena.
    • Se i fermi sono di plastica, non è possibile toglierli e rimetterli senza romperli, quindi non si può usare questo metodo.
  2. 2
    Rimuovi i fermi superiori. Prendi un paio di pinze a punta sottile e allenta delicatamente un fermo: ha una forma a "U", quindi è sufficiente alzarlo dal lato in cui è agganciato alla fettuccia della cerniera. Una volta allentato, si può sganciare facilmente dalla zip.[5]
    • Cerca di essere delicato quando togli i fermi, altrimenti rischi di tagliarli o piegarli fino a spezzarli. È necessario mantenerli intatti, dato che ti serviranno di nuovo.
    • Riponili in un posto sicuro finché non sarà il momento di reinserirli.

    Suggerimento: prova a usare un piccolo tagliafili appuntito per rimuovere i fermi.

  3. 3
    Tira il cursore verso l'alto e sfilalo dalla cerniera. Una volta rimossi i fermi superiori, sarà possibile estrarre facilmente il cursore dalla zip, in modo da poter sistemare le catene e riallineare il tutto.[6]
  4. 4
    Unisci i dentini della cerniera. Inizia dalla parte inferiore, all'estremità opposta a quella da cui hai tolto il cursore. Incastra i denti tra loro, avendo cura di alternare quelli a destra con quelli a sinistra.
    • Appoggia la chiusura lampo su una superficie dura. Man mano che procedi lungo la cerniera, premi sui dentini per farli scattare in posizione.
    • È importante che i dentini siano perfettamente allineati. Assicurati che non rimangano denti in eccesso su un lato alla fine della cerniera, perché significherebbe che le catene non sono allineate.
  5. 5
    Rimetti il cursore sulla cerniera. Una volta riallineati i denti, infila la parte inferiore del cursore in cima alle catene dentate: inserisci una catena nel cursore, dalla parte senza il pezzo metallico che separa i due lati, e poi l'altra.
    • Saprai che ciascuna catena è inserita correttamente quando non riuscirai a far entrare altri dentini dentro il cursore.
    • È più facile inserire prima un lato e poi l'altro. Di solito non si riesce a infilarli entrambi in una volta sola.
  6. 6
    Fai scorrere il cursore verso l'alto e verso il basso per vedere se funziona. Abbassalo di qualche centimetro per assicurarti che sia inserito bene. Muovilo un po' su e giù per verificare che apra e chiuda correttamente la cerniera.[7]
    • Non tirarlo fino in cima: scivolerebbe di nuovo fuori, dato che non ci sono i fermi.
  7. 7
    Riapplica i fermi superiori. Una volta sistemata la cerniera, rimetti i fermi che hai tolto in precedenza. Posizionali nei punti in cui erano installati in origine. Stringi le estremità dei fermi con le pinze fino a farle aderire nuovamente alle fettucce della cerniera.[8]
    • Dopo aver reinserito i fermi, muovili un po' per verificare che siano ben fissati.
    Pubblicità

Consigli

  • Le cerniere invisibili e quelle in plastica sono più difficili da riparare; è preferibile sostituirle.
  • Anche nel caso in cui la cerniera si sia rotta definitivamente, non vuol dire che il capo d'abbigliamento o la borsa sia da buttare! Se non riesci a ripristinare la lampo, puoi sempre sostituirla.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chloée Ohayon-Crosby
Co-redatto da:
Costumista e Specialista Guardaroba
Questo articolo è stato co-redatto da Chloée Ohayon-Crosby. Chloée Ohayon-Crosby è una costumista e specialista di guardaroba che vive a Los Angeles. Con più di otto anni di esperienza come consulente di moda, è specializzata in styling personale, cinematografico, teatrale e commerciale, oltre che in consulenza d'immagine e creazione di costumi. Ha lavorato come assistente stilista per l'illustre casa di moda Chloé e come stilista freelance con Glamour Italia. Ha studiato Belle Arti presso l'Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts e Fashion Design e Merchandising alla rinomata ESMOD École Supérieure des Arts di Parigi. Questo articolo è stato visualizzato 5 364 volte
Categorie: Cucito
Pubblicità