Hai molti esami impegnativi a breve e hai davvero bisogno di iniziare a ripassare. Peccato che tu abbia ritardato troppo e ci sia a stento tempo per farlo. Continua a leggere per scoprire come trarre il meglio dal tempo limitato che hai per il ripasso.

Metodo 1
Metodo 1 di 8:

Creare una tabella di marcia

  1. 1
    Scrivi i nomi di tutte le materie che stai studiando. Assicurati di non dimenticarne neanche una, anche se pensi di non avere bisogno di ripassarla.
  2. 2
    Ordina le materie dalla più importante alla meno importante. Questa operazione richiede una lunga riflessione, dunque fai attenzione a come scegli. Non ordinare le materie in base a quelle che ti piacciono di più o di meno, ma a seconda di quanto lavoro pensi che richiedano.
  3. 3
    Quante ore al giorno studierai? Se sei a una settimana dagli esami, punta ad effettuare circa 3-4 ore di buono e solido ripasso. Questo significa che avrai complessivamente circa 21-28 ore per ripassare, durante la settimana. Se invece è il giorno prima degli esami, cerca di non studiare più di 4 ore, per non stressarti troppo.
  4. 4
    Riguardo al secondo passaggio, dedica complessivamente al ripasso quante ore/minuti intendi spendere per ciascuna materia.
  5. 5
    Scrivi una tabella di marcia per il ripasso che sia chiara. Lascia dello spazio fra le materie in modo da non concentrare tutte quelle che detesti nello stesso giorno: fai in modo che ci sia varietà.
  6. 6
    Segui il più possibile la tabella di ripasso. Mantenere una rigida routine ti farà ripassare meglio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 8:

Matematica

  1. 1
    Impiega il 25% del tempo scorrendo il libro e scrivendo brevi e sintetiche note mentre lo leggi.
  2. 2
    Trascorri il 50% del tempo svolgendo compiti già fatti: sono quanto di più vicino ai compiti d'esame tu abbia, quindi traine il meglio.
  3. 3
    Impiega il restante 25% del tempo ripassando online, ma assicurati di non distrarti su Facebook o altri social network. [Youmath].it è un buon sito da cui ripassare, tramite lezioni online, compiti da svolgere e prove pratiche per testare la tua conoscenza.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 8:

Lingua Italiana

  1. 1
    Impiega il 25% del tempo riguardando brevemente i compiti vecchi, lo stile di scrittura, ecc.

  2. 2
    Trascorri il 25% del tempo focalizzandoti sulle tecniche di scrittura e su come usarle.
  3. 3
    Impiega il 25% del tempo riguardando i tuoi appunti e riscrivendoli velocemente.
  4. 4
    Dedica il restante 25% del tempo facendo pratica con il tuo stile di scrittura. storywrite.com è un sito per persone di tutto il mondo che vogliono migliorare la propria scrittura. Consultalo.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 8:

Lingue

  1. 1
    Impiega il 30% del tempo concentrandoti sulla parte scritta e memorizzando quanti più vocaboli puoi. Usa il tuo dizionario o uno online per cercare espressioni utili e scrivile su un blocco per gli appunti, cercando di memorizzarle via via.
  2. 2
    Trascorri il 30% del tempo concentrandoti sulla parte orale dell'esame. Scrivi su fogliettini separati tutte le possibili domande che potrebbero capitare. Ripiegali e mettili in un cappello. Estrai una domanda e verifica se sai rispondere.
  3. 3
    Impiega il 20% del tempo allenando la tua abilità nell'ascolto. Il modo migliore per farlo è sottolineare le parole importanti sulla tua lista dei vocaboli e ascoltare registrazioni online.
  4. 4
    Dedica il restante 20% del tempo facendo pratica nella lettura. E' come combinare insieme ascolto e lettura. Sottolinea le parole importanti sula tua lista dei vocaboli e dai un'occhiata online agli esercizi passati.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 8:

Scienze

  1. 1
    Impiega il 20% del tempo per rileggere i tuoi appunti in modo che tu sappia ciò che è necessario sapere.
  2. 2
    Riguarda le schede tecniche sul tuo programma d'esame. Prendi appunti ad ogni passaggio in modo che abbiano senso per TE.
  3. 3
    Trascorri almeno il 20% del tempo riguardando vecchi compiti e anche il 25% rispondendo alle domande di qualsiasi libro per il ripasso tu abbia.
  4. 4
    È una buona idea riassumere brevemente i tuoi appunti, e se hai una memoria visiva, riassumerli tutti in una mappa mentale!
    Pubblicità
Metodo 7
Metodo 7 di 8:

Altre materie scolastiche

  1. 1
    Impiega il 30% del tempo riscrivendo velocemente gli appunti e cercando di ricordarli. Se hai una memoria visiva, sottolineali con colori differenti, se la tua memoria è uditiva, registrati mentre li leggi, se invece la tua è una memoria cinestesica, inventa un ballo su di essi.
  2. 2
    Trascorri il 20% del tempo leggendo o riascoltando appunti e assimilandoli.
  3. 3
    Dedica il restante 50% del tempo a svolgere compiti vecchi e metterti alla prova.
    Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 8:

Materie non scolastiche

  1. 1
    Affina la tua bilità e assicurati che sia al massimo livello possibile.
  2. 2
    Per il compito d'esame che potresti dover svolgere, ripassa semplicemente nello stesso modo delle materie scolastiche.
  3. 3
    Sii consapevole di cosa ti verrà richiesto di fare: allenati su quel pezzo per pianoforte, affina le tue tecniche artistiche, ecc.
    Pubblicità

Consigli

  • Stare sveglio tutta la notte prima degli esami ti porterà ansia, rabbia e stress. Assicurati di dormire abbastanza.
  • Prenditi una pausa di 5-10 minuti ogni ora per dare al tuo cervello la possibilità di rilassarsi.
  • Mangiare frutta e verdura ti darà energia senza il rischio di sovreccitarti.
  • Assicurati di stare comodo e di non avere distrazioni.
  • Credi in te stesso e premiati!
  • Non stressarti troppo! Sii positivo e pensa alle ricompense che verranno quando sarà tutto finito.
  • Leggi i riassunti dei capitoli durante gli ultimi minuti del tuo ripasso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non perdere motivazione e non abbandonare le speranze.
  • Non sacrificare il sonno per ripassare.
  • Fare una sgobbata ti potrebbe stressare eccessivamente.
  • Usa queste tecniche solo come ultima risorsa: un ripasso lento e costante funziona meglio nel lungo termine.
  • Prova a stare lontano dagli altri immediatamente prima e dopo gli esami, ti faranno solo preoccupare.
  • Non ripassare il giorno stesso dell'esame: il tuo ripasso non verrà assimilato.
  • Mangiare cibi zuccherati ti darà più energia, ma non mangiarne troppo o diventerai troppo sovreccitato per ripassare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 881 volte
Pubblicità