Succede a chiunque. L’insegnante ti restituisce la verifica o il compito che pensavi d’aver fatto bene, e il tuo cuore si ferma. Hai preso un brutto voto, nemmeno uno così così. Le domande cominciano ad assalirti. Come cambierà la tua media? Come lo dirai ai tuoi? Che voto finirai per prendere a fine anno? Per tornare in carreggiata ed evitare di ripetere l’errore, vorrai essere in grado di reagire nel modo giusto. Inizia dal Punto 1 per imparare a riprenderti da un brutto voto.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Restare calmo sul momento

  1. 1
    Lascia che il panico svanisca rapidamente. Quando prendiamo un brutto voto e non siamo abituati, ci spaventiamo. Pensiamo d’aver perso la nostra intelligenza, la concentrazione, il nostro smalto. Ma la maggior parte delle volte non è questo il caso. Chiunque può prendere una sbandata di tanto in tanto. In effetti, sono gli errori che facciamo nella vita a insegnarci chi siamo e come migliorare la volta seguente.
    • Niente panico, perché il panico porta stress, e lo stress non porta buoni voti. Un recente studio ha dimostrato come gli studenti stressati dagli esami importanti abbia ottenuto risultati peggiori rispetto a chi mantiene la calma.[1]
  2. 2
    Ricorda a te stesso che un brutto voto non distruggerà la tua carriera scolastica. La tua carriera educativa è fatta di una marea di verifiche diverse, non solo da quelle che fai in classe o dalle presentazioni che prepari. La tua carriera scolastica dipende dalle relazioni che instauri coi tuoi insegnanti; l’impatto che hai sugli altri; e soprattutto, le cose che “impari”. Giudicare il tuo successo scolastico solo dai singoli voti è come giudicare il successo di una festa quando si è presentato un solo invitato. Non è un giudizio attendibile.
  3. 3
    Giusto per essere sicuri, ripercorri la verifica e ricalcola il tuo punteggio. Accertati che l’insegnante non abbia commesso qualche errore nel conteggio o nella valutazione. Ricorda, persino gli insegnanti di matematica possono sbagliare i calcoli!
    • Se trovi un errore, controlla di nuovo che sia davvero un errore e trova un momento adatto per parlare con l’insegnante. Invece di accusarla dell’errore – “Hai fatto un errore sulla mia verifica, voglio che mi cambi il voto immediatamente!” – cerca di essere più comprensivo. Ricordati che si catturano più api col miele che con l’aceto. Prova qualcosa tipo “Ho notato che la somma qui non torna. Mi sfugge qualcosa?”
  4. 4
    Cerca di capire attentamente i voti dei tuoi compagni di classe. Probabilmente non sarai così dispiaciuto per aver preso 4 o 5 se tutto il resto della classe ha preso 5, perché 5 era la media. Ad ogni modo, sii cauto nell’indagine sui voti degli altri – potrebbero non volertelo dire, o potrebbero voler sapere il tuo in cambio.
    • Se il tuo insegnante dà i voti "in proporzione", il voto che prenderai terrà in considerazione l’andamento generale della classe. Perciò se il voto più alto è stato 5, allora il 5 diventa 9 e un 2 potrebbe diventare un 6.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Chiedere aiuto per migliorare

  1. 1
    Parla con l’insegnante e chiedi come puoi migliorare. Gli insegnanti apprezzano quando gli studenti che prendono un brutto voto mostrano la volontà d’imparare a fare di meglio. L’insegnante si sente realizzato, come se stesse facendo un buon lavoro. Perciò se vai da un’insegnante dopo un brutto voto e chiedi qualcosa tipo “Scusi Signora Kowalski, non sono soddisfatto col risultato della mia verifica. Possiamo analizzare i problemi che ho sbagliato o parlare di come possa prepararmi meglio in futuro?”, potrebbe svenire dalla soddisfazione.
    • Sebbene sia molto difficile da fare, un gran bene può arrivare dall’incontro con l’insegnante:
      • L’insegnante spiegherà i problemi che hai sbagliato o le idee con cui hai difficoltà.
      • L’insegnante vedrà che vuoi imparare e potrebbe tenerne conto nel voto finale.
      • L’insegnante potrebbe darti crediti per il lavoro aggiuntivo.
  2. 2
    Chiedi aiuto a qualcuno che ha fatto una buona verifica. Fa sentire bene aiutare gli altri, il che è il motivo per cui molti studenti che vanno bene si offrono per aiutare chi non è andato altrettanto bene. Assicurati solo di passare davvero il tempo a studiare e lavorare sul miglioramento piuttosto che perdere tempo. E ricorda di cercare di scegliere qualcuno verso cui non sei attratto o per il quale non hai una cotta segreta – sappiamo tutti quanto “studio” viene portato a termine quando si è nella stessa stanza di qualcuno di irresistibile.
  3. 3
    Non avere timore a dire ai tuoi genitori che hai preso un brutto voto. Nonostante possa non essere necessario dirglielo, potrebbe tranquillamente essere una buona idea. I tuoi genitori hanno a cuore il tuo successo. Per questo si preoccupano in caso di un brutto voto – non perché vogliano farti sentire male. Ricordare questo ti aiuterà ad aprirti e possibilmente farti aiutare molto più facilmente.
    • I tuoi genitori potrebbero parlarti e spiegarti cos’hai sbagliato; potrebbero assumere un insegnante privato o aiutarti loro stessi; potrebbero chiedere un incontro al tuo insegnante (nonostante sia poco comune dopo un solo brutto voto) per capire come potresti migliorare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Far bene la verifica successiva

  1. 1
    Studia in maniera più efficace, non necessariamente più a lungo. Molti pensano che studiare nel modo giusto significhi studiare per lunghi periodi di tempo. Non è sempre così. Studiare con determinazione ed entusiasmo solitamente è più efficace rispetto a farlo per molte ore di fila.
  2. 2
    Scrivi i tuoi appunti utilizzando carta e penna piuttosto che digitandoli su un computer o un portatile. Degli studi hanno dimostrato che scrivere con carta e penna migliora la tua memoria più che digitare lo stesso contenuto a computer.[2] Questo perché l’atto dello scrivere le singole lettere e i numeri a penna attiva la memoria motoria nel tuo cervello. Una memoria motoria allenata significa una memoria complessiva più ampia di qualsiasi cosa tu stia appuntando.
  3. 3
    Prenditi una pausa dallo studio ogni tanto e poi rinfrescati la memoria. Pause di 10 minuti ogni ora possono essere utili per la memorizzazione e l’apprendimento dei contenuti. Perciò fatti quattro passi, gioca col cane, o chiama il tuo migliore amico e compatitevi per un sesto d’ora prima di tornare a studiare.
  4. 4
    Fai test di prova prima della verifica effettiva. I test di prova sono ottimi se riesci a trovarne. Ti danno una buona idea di come stai andando e su quali argomenti o problemi hai bisogno di lavorare ancora. L’esercizio rende perfetti.
  5. 5
    Cerca di non accumulare. Probabilmente non vuoi accumulare le cose da studiare se puoi farlo. L’accumulo ti esaurisce, ti lascia con minore comprensione del materiale, e talvolta la convinzione d’essere più pronto di quanto tu sia.
  6. 6
    Dormi a sufficienza. Gli studi dimostrano come per ogni ora di sonno persa durante la notte, le tue possibilità di stress psicologico aumentino del 14%.[3] Non è per forza un problema finché non realizzi che lo stress danneggia le tue prestazioni scolastiche. Quindi accertati di farti una bella notte di sonno per almeno un paio di notti prima della verifica importante, in modo da garantire al tuo corpo la migliori probabilità di successo.
  7. 7
    Mangia a sufficienza. Il tuo cervello e il tuo corpo necessitano di combustibile per affrontare al meglio la verifica. Perciò prepararsi con un’abbondante colazione è una priorità altissima da non sottovalutare. Prova con cereali non troppo zuccherati, bagels di grano duro, yogurt e granella di nocciole, così come avena e frutta fresca per dotare il tuo corpo di tutta l’energia di cui ha bisogno per andare alla grande.[4]
    Pubblicità

Consigli

  • Prova, prova, prova di nuovo. Il punto primario di differenza tra bravi e cattivi studenti è che i primi imparano dai propri errori, mentre gli altri si arrendono. NON ARRENDERTI! Tutti falliscono; ad ogni modo, il “buon” studente non permetterà a un fallimento di scoraggiarlo.
  • Prendila come un’esperienza educativa. Un giorno, potresti raccontare ai tuoi figli o nipoti come gestire una situazione simile!
  • Se ti senti particolarmente sconvolto o irritato, ripercorri i buoni voti che hai preso in passato.
  • Se il voto è davvero pessimo e devi farlo firmare dai tuoi genitori, non inventarti una scusa stupida tipo che l’ha firmato la tua babysitter, perché potresti cacciarti in guai ancora maggiori.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non essere ignorante e sciocco quando lo dici ai tuoi genitori.
  • Non abbassarti al livello del voto che hai preso, sii composto davanti ai tuoi genitori.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Coraggio
  • Fiducia in te stesso

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 29 380 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità