Questo articolo è stato co-redatto da David Nazarian, MD. Il Dottor David Nazarian è un medico internista iscritto all'albo e titolare di My Concierge MD, uno studio medico di Beverly Hills (California) specializzato in servizi medici personalizzati, assistenza sanitaria per dirigenti aziendali e medicina integrata. Il Dottor Nazarian è specializzato in esami medici a 360°, terapie con vitamine per via endovenosa, terapia ormonale sostitutiva, perdita di peso, terapie basate sul plasma ricco di piastrine. Ha oltre 16 anni di formazione ed esperienza nell'ambito dell'assistenza medica ed è iscritto all'albo dei medici internisti negli USA. Si è laureato in Psicologia e Biologia alla University of California (Los Angeles) e in Medicina alla Sackler School of Medicine. Ha realizzato un internato presso l'Huntington Memorial Hospital, un ospedale affiliato della University of Southern California.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 857 volte
Un brutto raffreddore può sconvolgere i tuoi programmi, renderti infelice e tenerti costretto a letto quando magari preferiresti uscire. Il modo migliore per riprendersi è quello di riposare a lungo, favorire il sistema immunitario, seguendo abitudini sane, e alleviare i sintomi con l'assunzione di erbe e medicine. Prenditi tutto il tempo che ti occorre per curare il tuo organismo nel modo giusto. Il raffreddore insorge quando il sistema immunitario viene compromesso e deve combattere l'infezione virale in atto, prima che tu possa sentirti meglio. Quindi, collabora col tuo corpo fornendogli gli strumenti necessari per guarire.
Passaggi
Rinforzare il Sistema Immunitario
-
1Dormi abbondantemente. In media un adulto ha bisogno di dormire 7-8 ore per notte. Il sonno è ancora più importante quando il sistema immunitario viene compromesso. Assicurati, dunque, di fare una bella dormita: non stare in piedi fino a tardi e riposa finché vuoi, quando è possibile. In questo modo, darai al corpo il tempo di guarire.
- Considera la possibilità di metterti in malattia al lavoro – o di arrivare più tardi – in modo da poterti svegliare con calma. Non c'è bisogno di stare a letto tutto il giorno, a meno che tu non ne abbia la voglia, ma prova almeno a prendertela comoda.
-
2Mantieniti idratato. È facile disidratarsi quando si è malati e la secchezza ai seni paranasali non fa che peggiorare i sintomi del raffreddore. Bevi molta acqua, tisane e mangia zuppe per ridurre al minimo l'irritazione.
- Evita di bere bevande alcoliche e zuccherate, perché persino un basso consumo può indebolire il sistema immunitario.[1] Aspetta a riprenderlo finché non ti sentirai meglio e il tuo sistema immunitario non sarà nuovamente pronto a combattere.
- Considera la possibilità di usare un umidificatore in camera da letto per evitare di respirare aria secca durante la notte. Puoi acquistare un umidificatore elettrico presso i grandi magazzini e in farmacia.
-
3Evita di esporti ai germi. Il tuo sistema immunitario è già compromesso, perciò cerca di stare lontano dai batteri che potrebbero peggiorare le tue condizioni di salute. Evita ospedali, zone affollate e il contatto con altri malati. Evita anche qualsiasi luogo in cui potrebbe esservi un'alta concentrazione di germi. Lava le mani con un disinfettante antibatterico più volte al giorno.[2]
- Considera di portare con te un piccolo flacone di disinfettante per le mani. Detergile ogni volta che entri in contatto con germi o persone malate.
- Evita di infettare altri individui, in particolare i bambini, gli anziani e chiunque abbia un sistema immunitario debole. Copri il naso e la bocca con il braccio, un fazzoletto o una salvietta quando starnutisci o tossisci. Lava federe, asciugamani, indumenti e posate infette per evitare di contagiarti di nuovo una volta che sarai guarito.
-
4Evita lo zucchero. Il consumo dello zucchero indebolisce il sistema immunitario, quindi mangiando molti alimenti eccessivamente dolci, si rischia di pregiudicare la capacità del corpo di riprendersi dai sintomi del raffreddore. Esiste un certo disaccordo tra i medici sul fatto che, evitando il consumo dello zucchero quando si è raffreddati, sia possibile effettivamente guarire prima, ma è risaputo che per il sistema immunitario è preferibile evitarlo.
- Le persone tendono ad ammalarsi nei momenti in cui assumono una grande quantità di zuccheri, ovvero quando sono stressate e durante i mesi invernali. Lo stress indebolisce il sistema immunitario, quindi la combinazione può essere pericolosa.[3] Di conseguenza, è meglio evitare un eccessivo apporto di zuccheri prima di affrontare questi periodi, in modo da non aggravare il problema.
- Evita caramelle, bibite gassate e dolciumi. Il succo di frutta è zuccherato, ma in genere ha anche un alto contenuto di vitamina C. Pertanto, cerca solo di evitare i succhi di frutta che contengono molti zuccheri aggiunti.
- Molti animali sono in grado di trasformare lo zucchero in vitamina C, a differenza degli esseri umani che non hanno tale capacità. Nell'organismo umano, infatti, lo zucchero entra in conflitto con la vitamina C, perciò c'è il rischio che si abbassi la concentrazione di questa vitamina quando l'apporto degli zuccheri è elevato.
Pubblicità
Farmaci da Banco
-
1Usa un decongestionante nasale per alleviare i sintomi che colpiscono le cavità nasali. Non il decongestione per il naso va a ridurre la durata del raffreddore, ma può aiutarti a tollerarne i sintomi. Si tratta di un farmaco disponibile sotto forma di pillola, compressa masticabile e liquida. Prova anche a considerare l'uso di uno spray nasale steroideo. In genere, i prodotti che liberano le vie nasali sono sicuri da usare, a condizione di seguire le istruzioni riguardo alla posologia indicate nel foglietto illustrativo. Puoi acquistarli senza prescrizione medica presso qualsiasi farmacia.
- Il principio attivo presente nella maggior parte dei decongestionanti nasali presenti in commercio è costituito dalla pseudoefedrina e dalla fenilefrina. Agiscono sui vasi sanguigni che si trovano nelle pareti nasali, riducendo la quantità di sangue che scorre in queste zone affinché i tessuti all'interno del naso si sgonfino e l'aria possa passare più facilmente.
- Affinché il corpo non acquisisca dipendenza, non usare il decongestionante nasale per più di 3 giorni. Assuefacendoti a questo farmaco, il naso potrebbe sentirsi ancora più ostruito quando smetti di usarlo. Si chiama "effetto rebound".[4] [5]
-
2Prendi un sedativo della tosse in modo da alleviarla. Puoi comprare uno sciroppo contro la tosse, non soggetto a prescrizione medica, ma anche un sedativo in gocce – medicato o non medicato – nella maggior parte delle farmacie. Alcuni sciroppi per la tosse sono studiati per favorire il funzionamento dell'organismo umano nella vita di tutti i giorni, mentre altri aiutano a dormire quando la tosse non dà tregua durante la notte.[6]
- Il destrometorfano è il principio attivo presente nella maggior parte dei farmaci contro la tosse. È sicuro se viene assunto con moderazione, ma non ingerirne più della dose raccomandata – soprattutto se il prodotto contiene la guaifenesina, che produce un effetto espettorante – ed evita di prenderlo se stai assumendo antidepressivi.
- Considera di portare con te le pastiglie per la tosse durante il giorno. Lo sciroppo dura molto più a lungo delle pastiglie, ma solitamente queste ultime sono a base di erbe, non medicate e non procurano sonnolenza.
-
3Usa farmaci antidolorifici da banco per alleviare mal di testa, mal di gola e altri dolori. Non ti aiutano a guarire prima dal raffreddore, ma possono rendere più sopportabili alcuni sintomi. È meglio utilizzarli solo per alleviare temporaneamente i dolore più gravi. Pertanto, non assumerli abitualmente e fai attenzione a non assuefarti.
- Il principio attivo nella maggior parte degli antidolorifici da banco è l'acetaminofene o uno dei tanti principi presenti negli antinfiammatori non steroidei (FANS). Anche se questi prodotti sono efficaci per alleviare il dolore, non tutte le persone reagiscono allo stesso modo. Quindi, se un farmaco non produce alcun effetto su di te, potresti provarne un altro.[7]
- Assicurati di seguire la posologia indicata nel foglietto illustrativo. Non superare le dosi consigliate e non assumere mai gli antidolorifici per un periodo di tempo più lungo rispetto a quello raccomandato. I farmaci che non necessitano della prescrizione medica per essere acquistati possono anche essere tossici. Un sovradosaggio di paracetamolo, per esempio, può causare un'insufficienza epatica, che a sua volta può portare a un trapianto di fegato, se non alla morte.
Pubblicità
Rimedi Casalinghi
-
1Prova a usare il mentolo o il miele per alleviare la tosse e il mal di gola. Se non vuoi prendere un farmaco sedativo della tosse o un antidolorifico da banco, puoi ricorrere ai composti naturali per ottenere un effetto simile.
- Considera la possibilità di utilizzare il mentolo – la sostanza chimica attiva della menta – per alleviare i sintomi del raffreddore che colpiscono la gola. Tieni a disposizione una confezione di pastiglie alla menta o fai dei gargarismi con un collutorio alla menta, così potrai sfruttare l'effetto leggermente anestetizzante del mentolo per lenire il dolore.
- Valuta la possibilità di usare il miele come sedativo della tosse. I ricercatori lo hanno confrontato col destrometorfano e hanno scoperto che è ancora più efficace. Questo espediente può essere utile soprattutto per curare il raffreddore nei bambini che non tollerano il sapore dei sedativi della tosse venduti come farmaci da banco.[8] Tuttavia, stai attento a farne un uso eccessivo, in quanto lo zucchero contenuto all'interno per sedare la tosse può anche indebolire il sistema immunitario, se assunto in grandi quantità.
-
2Prova a ricorrere al mentolo, all'eucalipto e all'olio di canfora per liberare il naso. Metti sotto il naso una goccia di pomata al mentolo in modo da aprire le vie respiratorie e dare sollievo alla pelle irritata sopra le labbra. Il mentolo, l'eucalipto e la canfora possiedono proprietà leggermente anestetizzanti che possono contribuire ad alleviare l'irritazione del naso quando viene strofinato ripetutamente.[9]
-
3Considera di assumere integratori a base di erbe per stimolare il sistema immunitario. Rinforza il sistema immunitario con vitamine, erbe e altri elementi naturali, quali vitamina C, zinco, aglio, ginseng, echinacea e altri. Prendi in considerazione un multivitaminico in modo da offrire un rinvigorimento generale all'organismo. Questi integratori non curano magicamente il raffreddore, ma possono irrobustire il corpo e permettergli di combattere l'infezione in maniera più efficace.[10]
- Puoi acquistare gli integratori che fortificano il sistema immunitario presso le erboristerie e le farmacie. Effettua qualche ricerca sugli effetti degli integratori a base di erbe prima di assumerli, ma tieni conto che in genere erbe e vitamine sono meno nocive rispetto alla maggior parte dei prodotti farmaceutici venduti senza prescrizione medica.
- L'echinacea viene sbandierata come "immuno-stimolante", ma la sua supposta capacità di prevenire o ridurre la gravità del raffreddore è contestata all'interno della comunità medica. I test di laboratorio hanno dimostrato che l'aglio agisce contro batteri, virus e funghi, anche se ulteriori ricerche sono ancora in sospeso. Una serie di piccoli studi – e gli ardenti difensori della medicina orientale – suggeriscono che il ginseng può stimolare fortemente le funzioni del sistema immunitario.
-
4Bevi liquidi caldi per alleviare la congestione nasale. Contribuiscono ad attenuare l'ostruzione delle vie respiratorie nasali, prevenire la disidratazione e calmare l'infiammazione delle membrane che irrita il naso e la gola. Qualsiasi liquido caldo, tra cui tè, zuppa, acqua con il succo di limone o una tisana, può darti sollievo. Assicurati che non sia bollente, altrimenti rischi di scottare la gola e aumentare il malessere.[11]
- Se sei così congestionato da non riuscire a dormire la notte, prova un rimedio secolare: il ponce caldo. Prepara una tazza di tisana calda alle erbe. Aggiungi un cucchiaino di miele e una piccola dose (circa 30 ml) di whisky o bourbon. Limitati a un solo ponce, altrimenti troppo alcol andrà a infiammare le membrane nasali e, di conseguenza, potrebbe essere controproducente se stai cercando di curare un raffreddore.
-
5Fai gargarismi con acqua tiepida salata per alleviare il mal di gola. I gargarismi, almeno una volta ogni ora con 5 g di sale sciolto in 240 ml di acqua calda, aiutano a ridurre il gonfiore e attenuare il malore. Se produci molte secrezioni nasali – ovvero una grande quantità di muco che scende dalla parte posteriore del naso proseguendo per la faringe – fai spesso i gargarismi per evitare che l'infiammazione della gola peggiori.[12]
- Considera di fare gargarismi con l'aceto di mele.[13] Un tasso elevato di acidità può uccidere i batteri presenti nella gola. Inoltre, l'aceto di mele aiuta a rinvigorire il sistema immunitario, aumentando il numero dei globuli bianchi, e ha un'azione espettorante naturale che uccide i batteri e scioglie il catarro.
- Valuta la possibilità di fare gargarismi con un collutorio antibatterico. Non va ad alleviare necessariamente i sintomi, ma uccide alcuni dei batteri all'interno della gola in modo da rallentarne la proliferazione.
-
6Applica impacchi caldi sul volto per decongestionare il naso. Puoi acquistare in farmacia un impacco caldo riutilizzabile oppure prepararlo in casa. Prendi un panno umido e riscaldalo per 30 secondi in un forno a microonde. Puoi anche a metterlo sotto l'acqua calda del rubinetto (o versare dell'acqua calda o bollente) finché non si sarà completamente impregnato. Assicurati che non scotti prima di applicarlo sul viso.
-
7Soffia frequentemente il naso per alleviare la congestione. Soffialo delicatamente in modo da non irritare i seni paranasali né l'orecchio interno. Infatti, se spingi l'aria in maniera troppo violenta, potresti procurarti emorragie nasali e otiti. Prova a tenere chiusa una narice, soffiando dall'altra e viceversa.
- Soffia il naso usando le mani quando fai la doccia calda e lascia che l'acqua lavi via il muco. È un ottimo modo per liberare completamente il naso, anche se solo temporaneamente.
- Considera di adoperare un rotolo di carta igienica come alternativa meno dispendiosa ai fazzoletti. Tienilo a portata di mano nel caso in cui avessi bisogno di pulire il naso, soffiarlo o starnutire.
-
8Tieni la testa sollevata per evitare che si otturi il naso mentre dormi. Adagia il capo su uno o due cuscini in più. Assicurati che siano puliti. Le vie respiratorie nasali potrebbero ostruirsi durante la notte, perché le secrezioni scorrono verso la parte posteriore della gola, soprattutto se di solito dormi supino. Considera la possibilità di coricarti su un fianco o a pancia in giù in modo che la gola e il naso restino liberi.Pubblicità
Consigli
- Se soffi violentemente il naso, potrebbe sanguinare o c'è il rischio di contrarre infezioni alle orecchie. Pertanto, esegui questa operazione in maniera delicata e usa fazzoletti di buona qualità per evitare irritazioni.
- Ricorda di usare un disinfettante per le mani (o lavare le mani alla vecchia maniera) più volte al giorno per evitare di reinfettarti o di diffondere il virus ad altre persone quando sei raffreddato.
- Riposa abbondantemente. Se sei stanco, dormi. Non navigare su Internet fino alle prime ore del mattino.
Avvertenze
- Consulta il medico se i sintomi peggiorano o non migliorano dopo pochi giorni. Potrebbe trattarsi di un malessere più grave del semplice raffreddore! Chiedi al medico quali tipi di farmaci dovresti prendere.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/10-immune-system-busters-boosters
- ↑ http://www.everydayhealth.com/cold-and-flu/how-to-steer-clear-of-cold-and-flu-germs-this-season.aspx
- ↑ https://www.askdrsears.com/topics/feeding-eating/family-nutrition/sugar/harmful-effects-excess-sugar/
- ↑ http://familydoctor.org/familydoctor/en/drugs-procedures-devices/over-the-counter/decongestants-otc-relief-for-congestion.html
- ↑ https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_rebound_(medicina)
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/cold-guide/cough-syrup-cough-medicine
- ↑ http://www.webmd.com/drug-medication/otc-pain-relief-10/choosing-an-otc-pain-reliever
- ↑ http://www.eatingwell.com/nutrition_health/healthy_immunity_center/immune_boosting_myths_busted?page=3
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/cold-guide/cold-remedies?page=2