Il raffreddore colpisce milioni di persone ogni anno e stare male non è affatto uno scherzo. In genere non comporta l'intervento del medico, ma può comunque prolungarsi per giorni con sintomi molesti. Dal momento che non esiste una cura, devi solo aspettare che il corpo lo combatta da solo. Tuttavia, esistono molti rimedi da provare per calmare i sintomi e sentirti un po' meglio finché l'infezione non si risolve. Alcuni potrebbero anche aiutare l'organismo a ridurre la durata dei sintomi. Provali per alleviare il raffreddore.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Alleviare i Sintomi

Poiché non esiste una cura contro il raffreddore, in genere è consigliato automedicarsi in modo completamente naturale. I medici raccomandano i seguenti passaggi per alleviare i sintomi e aiutare il corpo a combattere il virus. Anche se non curano il raffreddore, offrono un certo sollievo nell'attesa che la gravità dei sintomi diminuisca. Se stai ancora male, prova a prendere un analgesico per sentirti meglio.

  1. 1
    Resta a casa e riposati. Sebbene sia raro che il raffreddore diventi un grave disturbo, può comunque sottrarre energie al corpo. La cosa più importante da fare è rilassarsi. Quindi, cerca di dormire la notte e, se necessario, schiaccia qualche sonnellino durante il giorno. In questo modo, darai al tuo organismo le energie di cui ha bisogno per combattere il virus.[1]
    • Se possibile, prenditi uno o due giorni di malattia al lavoro o a scuola. Questo ti permetterà di recuperare e di impedire inoltre di diffondere il virus.
    • Se ti alleni regolarmente, concediti uno o due giorni di pausa. Il corpo ha bisogno di energie per riprendersi. Prova invece a praticare qualche attività più leggera, come passeggiare.
  2. 2
    Bevi molto per mantenerti idratato. La disidratazione può seccare il naso e la gola e anche impedire al corpo di contrastare l'infezione. Bevi acqua tutto il giorno per mantenerti idratato.[2] Nella maggior parte dei casi, sono sufficienti 6-8 bicchieri al giorno, ma il fabbisogno potrebbe aumentare se devi sconfiggere un'infezione.[3]
    • Se hai sete e vedi che le urine sono scure, vuol dire che ti stai disidratando. Bevi più acqua per rimediare.
    • Evita alcol e caffeina finché non ti sarai ripreso. Possono favorire la disidratazione.
  3. 3
    Fai gargarismi con acqua salata per alleviare il mal di gola. Un risciacquo con acqua salata calma la gola e può anche uccidere i batteri responsabili dell'irritazione. Mescola 600-1200 mg di sale in un bicchiere di acqua tiepida fino a scioglierlo. Quindi, fai i gargarismi e sputa la soluzione nel lavandino. Continua fino a svuotare il bicchiere. Puoi ripetere il trattamento 2-3 volte al giorno.[4]
    • Mai ingerire l'acqua salata.
    • Non somministrare ai bambini al di sotto di 6 anni l'acqua salata per i gargarismi. C'è il rischio che non li eseguano correttamente e la ingeriscano.[5]
  4. 4
    Umidifica l'aria per evitare che il naso e la gola si secchino. L'aria secca può irritare le vie nasali e aggravare i sintomi. Prova a usare un umidificatore per mantenere il livello di umidità corretto nell'aria e lenire le vie respiratorie.[6]
    • L'aria secca potrebbe renderti più sensibile all'attacco del raffreddore anche quando stai bene; quindi, se vivi in un ambiente secco, prova a utilizzare sempre l'umidificatore.[7]
  5. 5
    Sorseggia qualcosa di caldo per lenire la gola e i seni paranasali. I liquidi caldi contribuiscono ad alleviare il mal di gola e liberare le vie respiratorie. Opta per tisane, zuppe o brodo durante il giorno per calmare i sintomi.[8]
    • I liquidi caldi tendono a far colare il naso perché sciolgono il muco, quindi tieni a portata di mano qualche fazzoletto.
    • Ricorda di prendere tè deteinato e caffè decaffeinato perché teina e caffeina favoriscono la disidratazione.
  6. 6
    Calma la tosse con il miele. Il miele è un trattamento popolare contro raffreddore e mal di gola. Prova ad aggiungerne 5-10 ml in un tisana o un bicchiere d'acqua. Puoi beneficiare dello stesso effetto anche ingerendolo direttamente.[9]
    • Il miele grezzo è più sano rispetto a quello raffinato perché è privo di additivi chimici e contiene una quantità maggiore di sostanze nutritive.
    • Non somministrare il miele ai bambini di età inferiore a 1 anno. Poiché non hanno un sistema immunitario molto forte, questo alimento può contenere spore che nel loro intestino rischiano di germinare e determinare il botulismo infantile.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Alleviare la Congestione

Uno dei sintomi principali – ma anche più fastidiosi – del raffreddore è la congestione nasale. Provoca mal di testa, pressione a carico dei seni nasali e paranasali e difficoltà respiratorie, quindi la prima idea che ti viene in mente potrebbe essere quella di sbarazzartene in modo da alleviare il raffreddore. Fortunatamente, esistono alcuni rimedi naturali per eliminare il muco e liberare le vie respiratorie. Se non risultano efficaci, può essere utile anche un decongestionante nasale o un antistaminico.

  1. 1
    Inspira il vapore quando fai la doccia o il bagno. Una doccia o un bagno caldo possono rigenerarti, ma anche contribuire a liberare le vie respiratorie. In questi momenti concediti qualche minuto per inalare il vapore in modo da sciogliere il muco e liberare i seni.[10]
  2. 2
    Inspira il vapore da una pentola per favorire l'espulsione del muco. Il vapore può essere utile anche per liberare le vie aeree. Riempi una pentola d'acqua calda oppure scaldala sul fornello finché non vedi che fuma. Quindi, avvicinati con il viso e inspira il vapore per qualche minuto. In questo modo dovresti sciogliere ed espellere il muco.[11]
    • Se la fai bollire, fai attenzione a non scottarti.
    • Sebbene talvolta si consigli di mettere un asciugamano sulla testa mentre si inala il vapore, in questo caso non è una buona idea. Se copri la testa, concentri troppo calore sul viso col rischio di irritare la pelle o gli occhi.
  3. 3
    Esegui un'irrigazione nasale usando il neti lota. Il neti lota è un dispositivo utilizzato per pulire le cavità nasali. Riempi il serbatoio con la soluzione salina e inclina lateralmente la testa sopra il lavandino. Versa la soluzione nella narice posizionata più in alto e lasciala scorrere all'esterno dalla narice sottostante. All'inizio sembrerà strano, ma ti aiuterà a pulire i seni e alleviare la congestione.[12]
    • Per riempire il neti lota, utilizza una soluzione salina sterile e mai l'acqua del rubinetto. Se non è sterile, potrebbe causare un'infezione.
    • Pulisci sempre il neti lota dopo ogni utilizzo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rimedi Naturali

Su internet puoi trovare numerosi rimedi casalinghi contro il raffreddore, ma solitamente non esistono molte prove a sostegno della loro efficacia. Tuttavia, l'uso di alcune piante e integratori, tra l'altro sostenuto da alcune evidenze scientifiche, può effettivamente dimostrarsi utile. In genere non comporta rischi per la salute, quindi puoi fare un tentativo. Probabilmente non risolve definitivamente il problema, ma è in grado di alleviare la gravità dei sintomi.

  1. 1
    Aumenta l'apporto di vitamina C appena senti i sintomi del raffreddore. Anche se la vitamina C non può fare molto quando il raffreddore è in fase prodromica, secondo alcune ricerche, potrebbe accorciarne la durata se presa nel modo giusto all'inizio dei sintomi. Appena senti la gola irritata o il naso che cola, prova ad aumentare la sua assunzione per vedere se ti aiuta ad accelerare i tempi di guarigione.[13]
    • In media una persona ha bisogno di 75-90 mg di vitamina C al giorno, ma aumenta l'apporto a 200 mg quando ti senti raffreddato.[14]
    • Ottime fonti di vitamina C includono agrumi, peperoni, succo d'arancia e verdure a foglia verde. Puoi assumerla anche sotto forma di integratore vitaminico.
  2. 2
    Prendi subito l'echinacea per alleviare il raffreddore. L'echinacea è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per migliorare le difese immunitarie e combattere le malattie. I risultati sono molteplici, ma alcune persone ritengono che acceleri i tempi di guarigione se la prendono correttamente appena notano i sintomi. Fai un tentativo per vedere se funziona.[15]
    • In genere, la dose sotto forma di polvere o compresse corrisponde a 300 mg, mentre se assunta in forma liquida, ne bastano 1-2 ml. Segui le istruzioni relative alla posologia riportate del foglietto illustrativo.[16]
  3. 3
    Consulta il medico prima di assumere integratori di zinco. Lo zinco ha proprietà antivirali, ma potrebbe anche scatenare effetti collaterali. In dosi elevate, potrebbe causare nausea e diarrea. Quindi, è meglio chiedere al medico se l'assunzione di questo minerale non comporta controindicazioni prima di provarlo come rimedio contro il raffreddore.[17]
    • Di solito è possibile acquistare lo zinco sotto forma liquida o di pastiglie per uccidere le cellule infette dal virus presenti nella gola.
    • Fai attenzione agli spray nasali allo zinco perché sono associati a gravi effetti collaterali, come la perdita permanente dell'olfatto, quindi non utilizzare questo genere di prodotti.
  4. 4
    Prova l'estratto di sambuco per calmare la gravità dei sintomi. Sembra che il sambuco abbia una certa efficacia nel rafforzare le difese immunitarie e accelerare la guarigione dalle infezioni. Secondo alcuni studi, è in grado di alleviare i sintomi del raffreddore e dell'influenza in tempi più rapidi. Prova a prenderne 15 ml sotto forma di estratto liquido appena cominci a sentirti male per verificare la sua efficacia.[18]
    • Per beneficiare dello stesso effetto, puoi anche preparare una tisana al sambuco.
  5. 5
    Vedi se l'aglio ti aiuta a prevenire il raffreddore. Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antivirali l'aglio è diventato un comune rimedio casalingo contro alcune malattie come il raffreddore. Tuttavia, le ricerche scientifiche non confermano questo impiego. Se vuoi provarlo, aumenta la sua assunzione e vedi se ti aiuta a prevenire il raffreddore.[19]
    • 2-5 g di aglio fresco al giorno, che equivalgono a circa 3-4 spicchi, non comportano controindicazioni per la salute.[20]
    Pubblicità

Promemoria per la Salute

Sebbene non esistano trattamenti naturali in grado di curare effettivamente il raffreddore, molti di loro possono alleviare i sintomi e farti sentire meglio. Provali per vedere se funzionano. Se non senti nessun sollievo, gli analgesici e i decongestionanti hanno un effetto garantito. Nel giro di una settimana dovresti riprenderti e tornare alla tua vita regolare.

Avvertenze

  • Consulta il medico se i sintomi non migliorano nel giro di 7-10 giorni o se manifesti alcuni sintomi, tra cui febbre alta (superiore a 39° C), secrezioni nasali giallognole, tosse grassa (con catarro) ed eruzioni cutanee.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Zora Degrandpre, ND
Co-redatto da:
Medico Naturopata
Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 173 275 volte
Categorie: Vie Respiratorie

Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica

Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.

Pubblicità