Siamo tutti nati ricettivi verso l’amore, la gentilezza e la speranza. Crescendo, incontriamo gli aspetti meno speranzosi e più complessi dell’essere umano, tra cui scoprire che a volte i gesti umani possono essere pieni d’odio, calcolo e maleducazione. Sebbene questo fatto possa renderci cinici o farci sentire impotenti, gli esseri umani sono comunque capaci della gentilezza e dell’amore più incredibili, straordinari e meravigliosi. E oltre agli atti eroici e impavidi che occasionalmente leggiamo sui quotidiani, sono davvero le spesso trascurate azioni di profonda gentilezza e compassione a ristabilire ogni giorno la nostra fiducia nell’umanità – cortesie quotidiane come parole amorevoli, un abbraccio rassicurante, una mano tesa in momenti di difficoltà e l’accettazione incondizionata del nostro valore da parte di un perfetto estraneo. Se stai sentendoti un po’ stufo della direzione intrapresa dall’umanità, ecco alcuni validi suggerimenti per recuperare quella fiducia.

Passaggi

  1. 1
    Passa il tempo aiutando chi è meno fortunato di te. La realtà può fare irruzione nella tua vita vedendo persone che hanno a che fare con cose 10, 100 volte più gravi di quelle che stai passando tu eppure riescono a vivere ogni giorno con passione e positività, convinti che essere vivi sia la degna ricompensa. Piuttosto che semplicemente leggere di queste persone, datti al volontariato in modo da poter vedere di persona le avversità altrui. Per esempio, potresti provare a fare volontariato presso un hospice, un ospedale per bambini malati terminali o in una tendopoli per gente che ha perso la casa e i mezzi di sostentamento. Per quanto le cose possano sembrarti negative, vedere il coraggio e la determinazione di coloro che stanno vivendo gravi difficoltà può aiutarti a farti notare la straordinarietà, resistenza e profondità degli esseri umani. Può anche aiutarti a soppesare i tuoi dispiaceri e mantenerli in prospettiva.
  2. 2
    Chiedi alle persone di raccontarti i momenti più felici della loro vita. Quanto spesso glielo chiedi e cosa li rende felici ora? Le persone amano parlare delle cose a cui tengono, di cosa le motiva e le rende felici eppure non è sempre qualcosa di cui si parla in una conversazione generica. È molto importante dare la possibilità alle persone di aprirsi riguardo ai propri momenti felici – le aiuta esprimere davanti a un pubblico ciò che più importa per loro (e potrebbe in tal modo ispirarle ancor di più) e ti aiuterà a vedere il lato più leggero, luminoso e felice delle persone nella tua vita.
  3. 3
    Pensa alle cose che la gente fa per cui sei profondamente grato. Se inizi a cercare motivi per essere grato, è molto probabile che ne troverai nelle azioni quotidiane altrui. Per esempio, l’autista che ti lascia gentilmente entrare in corsia invece di accelerare, il cliente che ti lascia prendere il suo posto nella fila perché hai il carrello più vuoto del suo, il collega candidato che ti aiuta a compilare un modulo che trovi molto difficile o l’estraneo che nota le tue lacrime in pubblico e ti chiede delicatamente cosa non vada. Poi ci sono le occasioni d’incredibile eroismo, come quando qualcuno ti salva da un incidente d’auto, si tuffa a salvare tuo figlio che sta per affogare o s’imbatte nella tua casa in fiamme e salva i tuoi animali domestici. Che le azioni siano piccole o grandi, nota ciò che gli alri fanno per te e celebra i frutti della gentilezza umana. Le cortesie silenziose avvengono ogni giorno, potrebbero essere definite “persone che non fanno altro che il loro dovere” o davvero essere viste come gli atteggiamenti di compassione e connessione che sono.
  4. 4
    Concentrati sulle storie di buone notizie, quelle di grande gentilezza e azioni virtuose. C’è una moltitudine di storie positive, ispiratrici e motivazionali riguardanti ciò che di buono viene fatto ogni giorno. Eppure, molte di queste buone notizie vengono sommerse dalla copertura sensazionale, negativa che i notiziari sembrano prediligere. Ciononostante, è possibile scegliere attivamente d’aumentare la propria esposizione alle notizie positive. Per esempio, puoi iscriverti ad aggiornamenti online che si concentrano esclusivamente su storie positive. E puoi selettivamente seguire amici e fan sui social network che scelgono espressamente di condividere buone notizie piuttosto che quelle negative e che condividono quotidianamente materiale motivazionale.

  5. 5
    Passa del tempo coi bambini. Non avendo a che fare con bambini regolarmente, ti stai perdendo le meraviglie del vedere il mondo attraverso occhi nuovi, curiosi e creativi. I bimbi sono meno propensi alla cecità volontaria o incapacità di vedere ingiustizie e problemi. I bambini possono andare oltre gli strati di offuscamento usati dagli adulti per giustificare decisioni stupide, procrastinazione e passività. Ai bambini inoltre non importa mostrare un senso di sbigottimento riguardo al mondo circostante, costantemente indaffarati in nuove scoperte e in nuove straordinarie connessioni – tra idee, persone e il mondo intero. Solo stando più spesso a contatto coi bambini, e ascoltandoli e prestando davvero attenzione alle loro azioni, puoi iniziare a srotolarti dal tuo rigido guscio di cinismo e consentire a te stesso di diventare più infantile, giocoso e creativo.
    • Riconosci nel tempo speso coi bambini che siamo tutti nati come tele bianche, non per causare sofferenze o guai agli altri. Avere una visione distorta degli esseri umani come crudeli, cattivi ed egoisticamente propensi solo a ciò che è meglio per se stessi è sia inutile che generalmente falso. Mahatma Gandhi l’ha riassunto ottimamente dichiarando: “Non dovete perdere la fiducia nell’umanità. L’umanità è un oceano; se qualche goccia dell’oceano si sporca, l’oceano non diventa sporco”. Sebbene le cose crudeli e negative avvengano ogni giorno, vale anche per molti gesti di gioia e gentilezza.
  6. 6
    Incoraggia la fiducia nei tuoi simili con le tue azioni. Cerca di vedere il mondo in modo meno fiducioso e meno esigente. E segui la famosa frase di Gandhi “Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo”. Quando formuli il genere di cambiamento che vorresti vedere diffondersi, emani scintille virtuose che, per quanto possano non influenzarti direttamente, avanzano a beneficio di altri, migliorando così continuamente la comunità di cui fai parte. In definitiva, la fiducia nell’umanità non si basa su ciò che ottieni in cambio – riguarda la consapevolezza di rendere la vita un po’ migliore, un po’ più facile e un po’ più vivibile per tutti coloro con cui interagisci.

  7. 7
    Ricorda che anche tu fai parte dell’umanità. Il mondo che sogni non si manifesterà prendendo le distanze dagli altri umani o denigrandoli costantemente.

  8. 8
    Fatto.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii molto attento a non confondere sistemi sociali disfunzionali con l’essenza interna agli esseri umani o i valori umani. I sistemi e le istituzioni possono diventare schiavi del tempo e difficili da maneggiare. Sebbene possa accadere che certe persone perseguano egoisticamente i propri scopi, molti altri stanno semplicemente cercando di “fare la cosa giusta”, anche senza pensarci. Spesso sono necessari occhi esterni per indicare ciò che non funziona più e col tempo, la spinta crescente verso il cambiamento riesce solitamente a sgretolare le cariatidi in modo che nuove fresche modalità possano prendere il sopravvento. Questo può a sua volta liberare tutti dal dover “attraversare le fasi” del sostegno a qualcosa non più utile per la società rispetto al passato.
  • Se fossi interessato a quantificare l’impatto di ogni atto di gentilezza e apprezzamento, potresti provare a esplorare il Newton Project, un progetto no-profit che propone di regalare un braccialetto a coloro che hanno avuto un impatto importante sulla nostra vita e così via, con la possibilità di tracciare l’effetto positivo innescato dal tuo gesto. Per saperne di più (in inglese): https://thenewtonproject.com/Home/FAQ.
Pubblicità

Avvertenze

  • “Fidati di più” non significa che dovresti fidarti apertamente di chiunque. Il tradimento della fiducia subito può portare a perdere ancora PIÙ fiducia nell’umanità.
  • Ancorarsi a punti di vista limitati e prevenuti potrebbe sembrare un rifugio o una posizione sicura nei periodi difficili ma in definitiva ti porta ad atrofizzarti mentre il mondo circostante continua a cambiare, rendendo paradossalmente il tuo mondo personale un po’ meno sicuro rispetto a come sarebbe esponendoti e interagendo con persone che non la pensano necessariamente come te.
  • Visioni del mondo egocentriche, violente e prevenute annebbiano la nostra capacità di vedere altri esseri umani con gentilezza.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 343 volte
Pubblicità