X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 900 volte
Questo articolo spiega come riprodurre video con una risoluzione 4K (cioè 2160p) su un computer o un televisore.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Riprodurre i Video 4K su Computer
-
1Comprendi le limitazioni esistenti. Ad oggi, sono molto pochi i computer portatili che adottano schermi con una risoluzione così elevata, in grado di supportare nativamente immagini in 4K. Ovviamente, laptop di questo tipo hanno un costo estremamente elevato. Attualmente, sono più diffusi computer desktop che possano supportare monitor in 4K rispetto a laptop con caratteristiche equivalenti.
- Un altro aspetto che limita la diffusione del 4K è la potenza di calcolo che deve avere il computer. La riproduzione di video in 4K richiede l'uso di processori molto potenti, grandi quantità di RAM e schede grafiche moderne. Non è sufficiente collegare un monitor con una risoluzione a 4K a un computer qualsiasi sperando di ottenere una qualità video accettabile.[1]
-
2Assicurati di possedere un monitor con una risoluzione video nativa a 4K. L'offerta di questa tipologia di schermi si differenzia per forme, dimensioni e prezzi. Idealmente dovresti acquistare un monitor con una frequenza di aggiornamento delle immagini a 60 Hz, ma qualsiasi monitor a 4K che rientri nelle tue disponibilità economiche andrà benissimo.
- A differenza della disparità esistente fra i monitor con una risoluzione a 1080p e 1080i, tutti i monitor a 4K forniscono sempre la medesima risoluzione a parità di condizioni.
-
3Acquista un cavo HDMI "4K-ready". Molto probabilmente, avrai già a disposizione un cavo HDMI e, tecnicamente, tutti i cavi HDMI supportano la riproduzione video con una risoluzione a 4K. Tuttavia, le versioni più recenti dello standard HDMI, come l'HDMI 2.0 o "HDMI ad alta velocità", supportano la trasmissione di segnali video in 4K a 60 FPS (fotogrammi per secondo), mentre i cavi HDMI tradizionali possono arrivare a un frame rate di massimo 30 FPS.[2]
- Puoi acquistare un cavo HDMI 2.0 direttamente online a una prezzo inferiore ai 10 €. In alternativa, puoi recarti in un normale negozio di elettronica, come MediaWorld.
- Se hai scelto di usare una connessione DisplayPort, opta per un cavo DisplayPort 1.4. Le specifiche tecniche sono le stesse dello standard HDMI 2.0.[3]
-
4Usa il cavo "4K-ready" che hai a disposizione per collegare il monitor al computer. Inserisci un connettore del cavo HDMI (o DisplayPort) nella porta corrispondente posta sul retro del case del computer, quindi inserisci l'altro connettore a una delle porte HDMI (o DisplayPort) del monitor.
-
5Individua il video in 4K che vuoi riprodurre. Se il file è memorizzato sul disco del computer, accedi alla cartella corrispondente per poterlo selezionare. In caso contrario, scaricalo in locale sul dispositivo prima di proseguire.
-
6Apri il file in oggetto usando un lettore multimediale che supporti una risoluzione di 4K. In questo modo, potrai goderti il video alla risoluzione corretta usando il tuo computer:
- Windows – puoi usare l'app Film e TV per guardare video in 4K. Clicca sull'icona del video con il tasto destro del mouse, seleziona l'opzione Apri con e clicca sulla voce Film e TV.[4]
- Mac – puoi usare QuickTime per riprodurre i video in 4K. Clicca sull'icona del file video, clicca sul menu File, scegli l'opzione Apri con e clicca sulla voce QuickTime.[5]
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Riprodurre i Video in 4K Online
-
1Assicurati che il tuo computer rispetti i requisiti hardware. Per poter trarre il meglio dai video in 4K, devi disporre di un monitor che supporti la risoluzione 4K e che sia collegato al computer tramite cavo HDMI o DisplayPort. Il computer deve avere anche una potenza di calcolo sufficiente per poter processare i video in 4K, un aspetto che non è da sottovalutare soprattutto se possiedi un laptop o un desktop di fascia medio-bassa.
- Se desideri godere dei video in 4K a 60 FPS, assicurati di usare un cavo HDMI 2.0 o DisplayPort 1.4.
-
2Valuta di collegare il computer direttamente al router. Usa una cavo di rete Ethernet per collegare il computer al router anziché la connessione Wi-Fi. In questo modo, il tempo di latenza sarà minimo e potrai scaricare i dati dal web alla massima velocità disponibile.
-
3Chiudi tutti i programmi o i processi attivi in background. Se durante la riproduzione in streaming del video sono in esecuzione altri programmi, altri download o aggiornamenti sul computer, la qualità video potrebbe essere deludente a causa del lag che si presenterà durante la visione.
-
4Trova un contenuto distribuito in 4K. Molte serie TV e film che puoi trovare su Netflix supportano il 4K, così come molti dei contenuti pubblicati su YouTube e Vimeo.
-
5
-
6Goditi il video in 4K. Se i tuoi dispositivi possiedono i requisiti hardware e software indicati, sarai in grado di guardare i video in 4K direttamente all'interno della finestra del browser del computer.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Riprodurre i Video in 4K sul Televisore
-
1Verifica che il tuo televisore supporti la risoluzione 4K. Se lo schermo del tuo televisore ha una risoluzione inferiore ai "2160p", non potrai guardare i video in 4K.
- Se non possiedi un televisore 4K, puoi acquistarne uno direttamente in un negozio di elettronica oppure online.
-
2Acquista un dispositivo di riproduzione che supporti la risoluzione 4K. Oggigiorno molte delle fonti di contenuti video, come i lettori Blu-Ray e le console PlayStation 4 Pro e Xbox One X, supportano nativamente la risoluzione 4K a 60 FPS. Se non hai un dispositivo di questo tipo, puoi acquistarne uno online o in un qualsiasi negozio di elettronica.
- Se desideri guardare i video in streaming utilizzando un servizio online come Netflix o Hulu, non avrai la necessità di acquistare un dispositivo di riproduzione come quelli indicati.
-
3Valuta di guardare i video in streaming in 4K. Puoi scegliere di usare un computer o la console per videogiochi. Molti servizi come Netflix supportano lo streaming video a 4K per alcuni dei loro contenuti, quindi rappresentano un'ottima opzione se non vuoi acquistare un lettore DVD con una risoluzione a 4K.
- Se hai scelto di guardare i video in streaming, collega il computer o la console direttamente al router per essere certo di avere una connessione a internet veloce e stabile.
-
4Acquista un cavo HDMI "4K-ready". Molto probabilmente avrai già a disposizione un cavo HDMI e, tecnicamente, tutti i cavi HDMI supportano la riproduzione video con una risoluzione a 4K. Tuttavia, le versioni più recenti dello standard HDMI, come l'HDMI 2.0 o "HDMI ad alta velocità", supportano la trasmissione di segnali video in 4K a 60 FPS (fotogrammi per secondo), mentre i cavi HDMI tradizionali possono arrivare a un frame rate massimo di 30 FPS.[6]
- Puoi acquistare un cavo HDMI 2.0 direttamente online a una prezzo inferiore ai 10 €. In alternativa, puoi recarti in un normale negozio di elettronica, come MediaWorld.
- Se hai scelto di usare una connessione DisplayPort, opta per un cavo DisplayPort 1.4. Le specifiche tecniche sono le stesse dello standard HDMI 2.0.[7]
-
5Usa il cavo "4K-ready" che hai a disposizione per collegare il televisore al dispositivo che userai per lo streaming. Inserisci un connettore del cavo HDMI (o DisplayPort) nella porta corrispondente del dispositivo che hai scelto (per esempio il computer o la console per videogiochi), quindi inserisci l'altro connettore in una delle porte HDMI (o DisplayPort) del televisore.
-
6Siediti vicino allo schermo del televisore. A differenza degli schermi ad alta definizione standard, quelli in 4K offrono delle immagini estremamente dettagliate e piene, ciò significa che per godere al meglio dell'incredibile qualità visiva in 4K occorre sedersi a una distanza dallo schermo inferiore a quella a cui eri abituato con un televisore dotato di risoluzione video a 1080p (o inferiore).[8]
-
7Guarda il video in 4K. I contenuti che potrai guardare dipendono dalla sorgente che hai scelto, ma in questo modo dovresti essere in grado di guardare la maggior parte dei video in 4K oggi disponibili sul mercato.
-
8Se necessario, modifica le impostazioni video del televisore o del dispositivo che stai usando per la riproduzione. In alcuni casi, potresti avere la necessità di modificare la risoluzione attualmente in uso dal televisore, per esempio da 1080p a 4K (o 2160p). Normalmente, puoi eseguire queste modifiche direttamente dal menu "Impostazioni". Se non riesci a individuare l'impostazione corretta da modificare, consulta il manuale di istruzioni del televisore o del dispositivo che stai usando per la riproduzione video.Pubblicità
Consigli
- I televisori con una risoluzione video a 4K sono dotati di pannelli con una dimensione di 3840 x 2160 pixel, mentre la dimensione nativa delle immagini in 4K dovrebbe essere 4096 x 2160 pixel. Per questo motivo si fa riferimento a quest'ultima risoluzione come "4K cinema" o "digital cinema 4K".
- Per riprodurre i video in 4K su PC e Mac puoi utilizzare il diffusissimo lettore multimediale VLC Media Player, anche se è noto che presenta un problema di stabilità.[9]
- Sebbene YouTube e Vimeo siano considerate le fonti più sicure e attendibili di video gratuiti in 4K, esistono migliaia di altri siti web che offrono contenuti video a questa risoluzione.
Pubblicità
Avvertenze
- Se stai usando una connessione dati cellulare o una linea internet con un limite di traffico mensile, guardando video in streaming a una risoluzione di 4K molto probabilmente esaurirai molto in fretta i GB a tua disposizione.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.lifewire.com/4k-pc-displays-833035
- ↑ https://www.techadvisor.co.uk/feature/digital-home/hdmi-20-released-with-up-to-18gbps-bandwidth-32-audio-channels-3466933/
- ↑ https://www.techadvisor.co.uk/feature/digital-home/displayport-vs-hdmi-3535257/
- ↑ https://support.microsoft.com/it-it/help/4027350/windows-watch-hd-videos-in-the-movies-tv-app
- ↑ https://support.apple.com/it-it/guide/quicktime-player/export-movies-qtp20e395859/mac
- ↑ https://www.techadvisor.co.uk/feature/digital-home/hdmi-20-released-with-up-to-18gbps-bandwidth-32-audio-channels-3466933/
- ↑ https://www.techadvisor.co.uk/feature/digital-home/displayport-vs-hdmi-3535257/
- ↑ https://www.techradar.com/news/television/ultra-hd-everything-you-need-to-know-about-4k-tv-1258884
- ↑ https://www.cisdem.com/resource/best-4k-video-player-for-mac.html
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 900 volte