Eliminare il contenuto di un disco rigido (operazione che in gergo viene chiamata "formattazione") è un ottimo modo per preparare l'unità di memoria per un nuovo utilizzo oppure per essere venduta o regalata. Formattare un disco rigido permette inoltre di usare un file system diverso da quello utilizzato in precedenza, in base alle tue necessità. Questo articolo spiega come formattare un disco rigido esterno utilizzando un computer Windows o un Mac.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Windows 10

  1. 1
    Esegui il backup dei dati che vuoi conservare. Se all'interno del disco rigido sono presenti documenti e informazioni che hai la necessità di non perdere, assicurati di copiarli su un'altra unità di memoria. Puoi trasferire i file sul disco rigido interno del computer, su una chiavetta USB oppure su un servizio di clouding, come Google Drive, DropBox, OneDrive o iCloud.
  2. 2
    Collega il disco rigido esterno al computer. La maggior parte delle unità di memoria esterne può essere collegata a un computer tramite un semplice cavo USB o firewire. Alcune unità di memoria esterne necessitano di essere alimentate per poterle utilizzare. Se questo è il tuo caso, collega il disco rigido all'apposito alimentatore.
  3. 3
    Apri la finestra "Esplora file" cliccando sull'icona . È caratterizzata da una cartella gialla con una clip blu nella parte inferiore. Normalmente è collocata nella parte inferiore sinistra del desktop sulla barra delle applicazioni. Se non riesci a individuarla, premi la combinazione di tasti Win+E.
  4. 4
    Clicca sulla voce Questo PC. È elencata nel pannello sinistro della finestra "Esplora file". Verrà visualizzato l'elenco di tutti i dischi rigidi interni ed esterni collegati al computer.
    • Se l'opzione "Questo PC" non è disponibile, cerca il nome del tuo computer. È caratterizzato da un'icona raffigurante un monitor stilizzato.
  5. 5
    Seleziona l'icona del disco rigido da formattare con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale. Se l'unità di memoria in esame ha un nome specifico, lo vedrai elencato all'interno della finestra "Esplora file". In caso contrario, verrà contrassegnata dalla dicitura "Unità USB" o dalla marca e dal modello.
    • La quantità di spazio libero ancora disponibile per ogni unità di memoria è visualizzata sotto al nome corrispondente. Seleziona il disco rigido la cui capacità di memoria corrisponde a quella dell'unità USB esterna che vuoi formattare.
  6. 6
    Clicca sull'opzione Formatta…. È una delle voci elencate nel menu contestuale apparso accanto all'icona del disco rigido che hai selezionato con il tasto destro del mouse.
  7. 7
    Scegli il file system da usare. Clicca sul menu a discesa "File system" per poter selezionare il formato di file system da usare per formattare il disco rigido. Hai a disposizione tre opzioni principali fra cui scegliere:[1]
    • NTFS è il file system più avanzato di Windows, ma potrebbe non essere completamente compatibile con altri sistemi operativi come macOS o Linux. Scegli questa opzione se hai pianificato di utilizzare il disco rigido esterno abbinandolo solo a sistemi Windows.
    • exFAT normalmente è la scelta predefinita. Questo file system è compatibile con tutte le versioni di Windows e con quelle più moderne di macOS. Utilizzando un computer Linux potresti avere la necessità di installare del software aggiuntivo, per garantirne la compatibilità. Tuttavia, il formato exFAT è supportato da un numero di dispositivi maggiore rispetto al file system NTFS. Scegli questa opzione se pensi di usare l'unità USB per memorizzare file di grandi dimensioni e di collegarla anche ad altri dispositivi, per esempio un Mac.
    • FAT32 è un file system datato in grado di gestire file con una dimensione massima di 4 GB. Tuttavia, ha il vantaggio di essere compatibile con un gran numero di dispositivi. Scegli questo formato se abitualmente lavori con file più piccoli di 4 GB e hai la necessità di usare dispositivi di varia natura (Windows, Mac, Linux).
  8. 8
    Clicca sul pulsante Avvia. È collocato nella parte inferiore della finestra "Formattazione". Verrà visualizzato un messaggio di avviso.
  9. 9
    Clicca sul pulsante OK. È collocato nel pop-up apparso. Quest'ultima ti avvisa semplicemente del fatto che formattando il disco rigido selezionato tutti i dati presenti al suo interno andranno cancellati. Cliccando sul pulsante indicato verrà avviata la procedura di formattazione dell'unità. In base alla potenza di calcolo del sistema e alla dimensione del disco, il completamento del processo di formattazione potrebbe richiedere diversi minuti.
  10. 10
    Clicca sul pulsante OK. È collocato in un pop-up che apparirà a video non appena la formattazione del disco sarà completata.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Mac

  1. 1
    Esegui il backup dei dati che vuoi conservare. Se all'interno del disco rigido sono presenti documenti e informazioni che hai la necessità di non perdere, assicurati di copiarli su un'altra unità di memoria. Puoi trasferire i file sul disco rigido interno del computer, su una chiavetta USB oppure su un servizio di clouding come Google Drive, DropBox, OneDrive o iCloud.
  2. 2
    Collega il disco rigido esterno al computer. La maggior parte delle unità di memoria esterne può essere collegata a un computer tramite un semplice cavo USB o firewire. Alcune unità di memoria esterne necessitano di essere alimentate per poterle utilizzare. Se questo è il tuo caso, collega il disco rigido all'apposito alimentatore.
  3. 3
  4. 4
    Digita le parole chiave Utility Disco.app all'interno della barra di ricerca e premi il tasto Invio. Verrà visualizzata la finestra dell'app "Utility Disco".
    • In alternativa, accedi alla cartella di sistema Utility memorizzata nella directory Applicazioni e clicca sull'icona dell'app "Utility Disco".
  5. 5
    Seleziona il disco rigido esterno. Tutte le unità di memoria esterne collegate al Mac sono elencate all'interno della sezione "Esterni" della finestra "Utility Disco".
  6. 6
    Clicca sulla scheda Inizializza. È visualizzata nella parte superiore della finestra "Utility Disco".
  7. 7
    Assegna un nome al disco rigido esterno. Si tratta del nome che verrà assegnato all'unità di memoria al termine della formattazione.
  8. 8
    Scegli il formato di file system da usare. Clicca sul menu a discesa "Formato" per poter selezionare uno dei seguenti file system:[2]
    • APFS è il file system più moderno creato dalla Apple, ottimizzato per le unità di memoria a stato solido SSD e per le chiavette USB. Seleziona questa opzione solo se l'unità di memoria che vuoi formattare è di tipo SSD e solo se hai pianificato di utilizzarla esclusivamente con un Mac.
    • Mac OS Esteso è il file system predefinito di tutti i Mac dal 1998. Seleziona questa opzione se il tuo computer è dotato di un disco rigido standard (meccanico) o ibrido, usa una versione datata di Mac OS X e se hai pianificato di utilizzare l'unità di memoria solo con Mac.
    • exFAT è il file system da scegliere se vuoi garantire la compatibilità del disco rigido esterno con piattaforme multiple, inclusi i sistemi Windows.
  9. 9
    Clicca sul pulsante Inizializza. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra di formattazione dell'app "Utility Disco". In questo modo, verrà avviato il processo di formattazione del disco rigido esterno. In base alla potenza di calcolo del sistema e alla dimensione del disco, il completamento di questo passaggio potrebbe richiedere diversi minuti.
  10. 10
    Clicca sul pulsante "Eject" posto accanto al nome del disco rigido esterno. Quando la formattazione dell'unità di memoria è completa, clicca sul pulsante indicato posto all'interno del pannello sinistro della finestra "Utility Disco". Non scollegare il disco rigido dal Mac senza prima aver atteso il completamento della procedura di espulsione del dispositivo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare un Software di Terze Parti

  1. 1
    Esegui il backup dei dati che vuoi conservare. Se all'interno del disco rigido sono presenti documenti e informazioni che hai la necessità di non perdere, assicurati di copiarli su un'altra unità di memoria. Puoi trasferire i file sul disco rigido interno del computer, su una chiavetta USB oppure su un servizio di clouding come Google Drive, DropBox, OneDrive o iCloud.
  2. 2
    Visita il sito web http://killdisk.com/killdisk-freeware.htm usando il browser internet del computer. Si tratta del sito web ufficiale del programma KillDisk, un'app gratuita che permette di cancellare il contenuto di un disco rigido meccanico o SSD. È disponibile sia per Windows sia per Mac. I programmi come KillDisk sono più sicuri, dato che oltre a cancellare le informazioni dal disco le sovrascrivono con dati casuali per impedire che possano essere recuperate.
    • Esistono anche altri programmi di questo tipo molto diffusi e utilizzati, come DBAN Drive Cleanser creato da Acronis e CBL Data Shredder.[3]
  3. 3
    Clicca sul pulsante Download for Windows o Download for MacOS. Scegli l'opzione che corrisponde al sistema operativo presente sul tuo computer.
  4. 4
    Installa KillDisk. Per impostazione predefinita, i file che scarichi sul computer vengono memorizzati nella cartella Download sia su Windows sia su Mac. Fai doppio clic sul file EXE della versione di KillDisk per Windows oppure sul file DMG della versione di KillDisk per Mac, quindi segui le istruzioni che appariranno a video per completare l'installazione.
  5. 5
    Collega il disco rigido esterno al computer. La maggior parte delle unità di memoria esterne può essere collegata a un computer tramite un semplice cavo USB o firewire. Alcune unità di memoria esterne necessitano di essere alimentate per poterle utilizzare. Se questo è il tuo caso, collega il disco rigido all'apposito alimentatore.
  6. 6
    Avvia l'app di KillDisk. È caratterizzata da un'icona raffigurante uno scudo rosso con all'interno il simbolo bianco "@". Fai doppio clic sull'icona di Killdisk presente nel menu "Start" di Windows o nella cartella "Applicazioni" del Mac.
  7. 7
    Clicca sull'icona del disco rigido che vuoi formattare. Tutti i dischi collegati al computer sono elencati nella schermata principale di KillDisk. L'unità di memoria che selezionerai verrà evidenziata in arancione.
    • Fai attenzione a non selezionare un disco rigido o un'unità di memoria che usi abitualmente, per esempio il volume che contiene l'installazione di Windows.
  8. 8
    Clicca sull'icona Erase Disk. È visualizzata nella parte superiore della finestra principale dell'app KillDisk. È caratterizzata da un disco rigido e da un triangolo rosso.
  9. 9
    Clicca sul pulsante Start. È collocato nell'angolo inferiore sinistro del pop-up apparso.
    • Se possiedi la versione completa di KillDisk, sarai in grado di selezionare un metodo di cancellazione dei dati più accurato e sicuro mediante l'uso del menu a discesa "Erase Method". Seleziona inoltre il pulsante di spunta "Verify erasure of [valore percentuale] of each disk".
  10. 10
    Digita il testo riportato alla voce "Keyphrase" all'interno del campo "Type keyphrase" e clicca sul pulsante OK. Digita esattamente il testo visualizzato accanto alla voce "Keyphrase", quindi clicca sul pulsante OK. A questo punto, avrà inizio la procedura di cancellazione dei dati presenti sul disco rigido. Dato che KillDisk è progettato per sovrascrivere le informazioni presenti nell'unità usando dei dati casuali, il completamento di questo passaggio richiederà molto più tempo rispetto agli altri metodi di formattazione descritti nell'articolo.
    Pubblicità

Consigli

  • Per essere certo che nessuno possa recuperare i dati che erano memorizzati sul disco rigido, puoi prendere in considerazione l'ipotesi di distruggerlo fisicamente.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Disco rigido esterno
  • Software per la formattazione delle unità di memoria

Informazioni su questo wikiHow

Yaffet Meshesha
Co-redatto da:
Esperto di Computer
Questo articolo è stato co-redatto da Yaffet Meshesha. Yaffet Meshesha è un esperto di computer e fondatore di Techy, un servizio completo che si occupa di ritiro, riparazione e consegna di computer. Con oltre otto anni di esperienza, Yaffet è specializzato in riparazioni di computer e supporto tecnico. La sua attività è apparsa sui siti TechCrunch e Time. Questo articolo è stato visualizzato 21 379 volte
Categorie: Hardware
Pubblicità