Riscaldare il latte è quasi un'arte, che sia per preparare una salsa, dello yogurt o il biberon di un bambino. Tienilo d'occhio quando lo porti a bollore e rimescolalo spesso per evitare che ribolla. Per alcune ricette è possibile portarlo a bollore velocemente, mentre in altri casi, per esempio se stai preparando delle colture, del formaggio o dello yogurt, devi lasciarlo riscaldare lentamente. Se i tuoi fornelli ti impediscono di farlo perché la fiamma è troppo forte, prova a usare il metodo del bagnomaria. Per riscaldare il biberon di un bambino, evita il forno a microonde o il calore diretto: immergilo in una ciotola d'acqua.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Portare il Latte a Ebollizione

  1. 1
    Fallo riscaldare nel forno a microonde: è il metodo più facile in assoluto, anche se bisogna tenerlo d'occhio. Una tazza (250 ml) di latte dovrebbe giungere a temperatura ambiente nel giro di 45 secondi e bollire nell'arco di 2 minuti e mezzo. Rimescolalo ogni 15 secondi per evitare che ribolla [1] .
    • Per farlo bollire più lentamente, puoi anche provare a impostare la potenza del microonde al 70%. Dovresti comunque rimescolarlo ogni 15 secondi.
  2. 2
    Se preferisci metterlo a bollire sui fornelli, usa un pentolino profondo affinché il latte abbia abbastanza spazio per gorgogliare e aumentare il proprio livello. Se devi preparare una salsa o un bicchiere di latte caldo, imposta la fiamma a temperatura media. Per evitare che trabocchi, tienilo d'occhio e rimescolalo ogni 2 minuti [2] .
    • Quando il latte inizia a bollire, abbassa la fiamma per evitare che bruci.
  3. 3
    Cerca di mettere un cucchiaio dal manico lungo nel pentolino. Il latte trabocca quando in superficie si forma uno strato di proteine e grassi, impedendo al vapore sottostante di fuoriuscire mano a mano che si riscalda. Tuttavia, a un certo punto il vapore esce con violenza, facendo traboccare il latte fuori dal pentolino. Metterci un cucchiaio dal manico lungo permette al vapore di uscire prima che si accumuli una pressione eccessiva [3] .
    • In ogni caso, il cucchiaio ti serve anche a rimescolare il latte ogni 2 minuti per lasciar fuoriuscire il vapore.
  4. 4
    Per preparare delle colture, del formaggio o dello yogurt, fallo riscaldare a fiamma medio-bassa per 30-40 minuti e rimescolalo ogni 2-3 minuti. Una volta che si saranno formate delle bollicine e avrà iniziato a fuoriuscire il vapore, il latte sarà giunto a ebollizione, sarà arrivato cioè a una temperatura di 80 °C.
    • Se i fornelli ti impediscono di bollire il latte a fuoco lento, potresti usare il metodo del bagnomaria.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare il Metodo del Bagnomaria

  1. 1
    In un pentolino, versa 3-4 cm di acqua e lasciala riscaldare a fiamma bassa sui fornelli, fino a farla sobbollire [4] .
  2. 2
    Prendi una ciotola di vetro o acciaio inossidabile e incastrala nel pentolino, evitando che tocchi l'acqua. Dovrebbero esserci almeno 3 cm di distanza fra il fondo del recipiente e la superficie dell'acqua [5] .
    • Riscaldare il latte in maniera indiretta usando una ciotola di vetro o acciaio inossidabile garantisce un'ebollizione più lenta e uniforme.
  3. 3
    Lascia la fiamma al minimo, in modo che l'acqua del pentolino continui a sobbollire. Versa il latte con cura nel recipiente di vetro o acciaio inossidabile. Rimescola spesso e lascia riscaldare il latte fino a quando non si formeranno delle bollicine sui bordi del recipiente e non inizierà a uscire del vapore [6] .
    • Una volta che il latte sarà giunto a ebollizione, spegni il fuoco e usalo subito o lascialo raffreddare a seconda di quanto previsto dalla ricetta.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Riscaldare il Latte per un Bambino

  1. 1
    Immergi il biberon in una ciotola piena di acqua calda per farlo riscaldare uniformemente, oppure mettilo sotto il getto di acqua calda del rubinetto. Se l'acqua del recipiente dovesse raffreddarsi, sostituiscila. Riscaldala fino a portarla a temperatura ambiente o corporea, a seconda delle preferenze del bambino [7] .
    • Il latte materno o artificiale non dovrebbe essere troppo caldo, altrimenti perderà i propri valori nutrizionali e potrebbe ustionare la bocca del bambino.
  2. 2
    Evita di mettere il biberon nel forno a microonde o direttamente sui fornelli. Cerca di riscaldarlo usando il getto di acqua calda del rubinetto o un pentolino. Il forno a microonde può riscaldare in maniera disomogenea il latte, sia materno sia artificiale, rendendolo estremamente bollente in alcuni punti [8] . Mettere il biberon sui fornelli può avere lo stesso effetto, senza contare che una bottiglia di plastica potrebbe sciogliersi [9] .
  3. 3
    Investi in un riscaldatore per biberon. È lo strumento più pratico e veloce in assoluto per riscaldare il latte materno o artificiale in maniera omogenea, portandolo a temperatura ambiente in 2-4 minuti [10] .
    • Un riscaldatore per biberon è particolarmente pratico prima di una poppata notturna. Invece di riscaldare il latte sui fornelli o mettendo il biberon sotto il getto di acqua calda, puoi semplicemente infilarlo in questo strumento e aspettare pochi minuti.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 38 421 volte
Categorie: Drinks
Pubblicità