Se vuoi risparmiare del denaro per la tua formazione universitaria o per comprarti una macchina o una bella bicicletta nuova, devi imparare qualche trucchetto. Fin qui, le difficoltà non sono molte. La sfida inizia quando devi farlo in maniera concreta, specialmente se non hai alcuna esperienza con la gestione del denaro. Tuttavia, più diventi disciplinato, più facile e appagante sarà, in quanto vedrai crescere un bel gruzzoletto. Non è mai troppo presto per iniziare a risparmiare!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Stabilire la Somma e lo Scopo

  1. 1
    Determina un traguardo in base alle tue esigenze. Risparmiare è molto più facile quando si ha una somma specifica in mente. Se non riesci a stabilire una cifra precisa, cerca di mettere da parte circa la metà dei soldi che guadagni o che ti vengono regalati. Per esempio, se oggi guadagni 10 euro, risparmiane 5.
    • Compra un salvadanaio o procurati un altro contenitore per riporre i soldi. Scegli un posto specifico in cui conservarlo: dovrebbe essere abbastanza nascosto. Invece, non usare il portafoglio. Ti sembrerà anche un posto valido per tenere il denaro, ma in effetti non lo è in quanto è facilmente accessibile e trasportabile. Una volta che avrai trovato un nascondiglio, cerca di non prelevare nemmeno un centesimo dal salvadanaio finché non avrai raggiunto il tuo obiettivo.
  2. 2
    Crea una tabella. Una volta che avrai definito la destinazione dei risparmi, cerca di determinare quante settimane ti serviranno e disegna una tabella su un cartellone da appendere al muro. Disegna una casella per settimana e scrivi accanto la data. Quando conservi dei soldi nel salvadanaio, attacca un adesivo all'interno della casella corrispondente, così potrai tenere sotto controllo l'andamento del progetto [1] .
    • Stabilire molteplici tappe intermedie è un ottimo metodo per mantenere alta la motivazione mentre cerchi di risparmiare. Per esempio, puoi appendere un cartellone nella tua camera e segnarle con un simbolo o un adesivo ogni volta che riesci a risparmiare 5 euro: 5, 10, 15 e così via [2] .
  3. 3
    Inizia a risparmiare conservando i soldi in un contenitore, come un salvadanaio, ma va bene anche una busta. Sul recipiente, disegna delle immagini collegate al tuo scopo finale. Ogni settimana, conserva la somma di denaro prestabilita. Puoi avere due contenitori: uno per gli obiettivi più piccoli e uno per quelli più grandi. Per esempio, puoi risparmiare a breve termine per un videogioco e a lungo termine per un viaggio in un parco divertimenti [3] .
  4. 4
    Immagina quello che farai con i soldi risparmiati. Ritaglia una foto dell'oggetto che desideri comprare (con prezzo allegato) da un catalogo o una rivista. Appendilo a una parete della tua camera o in un altro luogo che ti permetterà di vederlo spesso. Sarà molto utile per motivarti in vista dell'obiettivo finale.
  5. 5
    Conserva i soldi in un posto che non ti farà venire la tentazione di prenderli e spenderli. Se pensi di essere debole, dovresti nasconderli e limitare il tuo stesso accesso. Assicurati però che il nascondiglio non sia troppo complicato, altrimenti rischi di trascurare il progetto o addirittura dimenticare dove si trovi il denaro. L'armadio di tuo fratello o dei tuoi genitori può essere un buon nascondiglio, ma potresti anche chiedere a un familiare di tenerli da parte per un certo lasso di tempo. In questo modo, per ricevere il denaro, prima dovrai rivolgerti a lui.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Strategie per Spendere Poco

  1. 1
    Ricorda che ogni centesimo conta. A condizione che non appartenga a qualcun altro, raccogli ogni singola moneta che trovi in giro. Ricorda che anche le spese più piccole e apparentemente irrisorie a lungo andare fanno una grande differenza. Non ne sei convinto? Immagina questo esempio: 100.000 persone sostengono che il proprio voto individuale non conta, ma evidentemente insieme possono fare la differenza [4] .
  2. 2
    Cerca dei passatempi gratis. Quando esci con i tuoi amici, proponi un'attività che non ti faccia spendere nemmeno un centesimo. Per esempio, potreste andare al parco o giocare a calcio. Se sei uscito, ma non ti trovi lontano da casa, e hai sete, cerca qualcosa da bere nel tuo frigo e risparmia, invece di spendere un euro per comprare una bottiglia d'acqua.
  3. 3
    Spendi in maniera oculata. Considerando la somma che devi spendere ogni settimana, prova a sottrarre una piccola percentuale (pari ad almeno il 5-10%) che potresti aggiungere ai tuoi risparmi. La velocità con cui crescerà il gruzzoletto ti sorprenderà. È meglio iniziare con una piccola cifra che riprometterti di risparmiare grandi somme per poi non riuscirci mai.
  4. 4
    Non comprare beni alimentari usando i tuoi soldi. Uno snack dura pochi minuti e poi scompare nel nulla, così come spariranno i tuoi soldi. Inizia a cucinare in casa e prepara dei dolcetti. Sarà molto più economico.
  5. 5
    Racconta a un amico o a un familiare che stai risparmiando. Questa tattica può essere riassunta con una semplice espressione: "rendere conto del proprio operato". Sostanzialmente, se qualcuno è al corrente del tuo progetto, la responsabilità che avverti è decisamente superiore. In termini di risparmio, questa persona può anche impedirti di spendere quando ne hai la tentazione. Assicurati solo che sia affidabile e che non ti spinga a demordere in futuro.
    • Puoi anche coinvolgere questo amico o familiare e spronarlo a risparmiare in vista di un certo obiettivo. La persona che arriva per prima alla somma desiderata deve offrire all'altra un biglietto per andare al cinema o invitarla a fare un'altra attività nel tempo libero.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Lavoretti per Aumentare i Risparmi

  1. 1
    Fai dei lavori disparati nel tuo quartiere. Chiedi ai tuoi vicini se puoi aiutarli a fare certi lavoretti in casa. Se ti dicono di no, cerca di non scoraggiarti: può darsi che al momento non abbiano dei soldi extra da spendere. In ogni caso, devi almeno provare a mettere in giro la voce, così gli altri saranno al corrente dei tuoi servizi. Probabilmente in futuro qualcuno ti chiederà di dargli una mano. Ecco alcuni lavoretti utili che potresti suggerire:
    • Tagliare l'erba.
    • Pulire il giardino.
    • Rattoppare vestiti.
    • Riorganizzare soffitte e cantine.
    • Eliminare le erbacce dal giardino o dal vialetto.
    • Spalare la neve.
  2. 2
    Offriti volontario per fare da custode alla casa di un vicino quando è fuori città. Lavorare come "house-sitter" solitamente include mansioni quali annaffiare le piante, prendersi cura degli animali domestici e portare in casa la posta. Nella maggior parte dei casi, devi entrare nella casa una volta al giorno per controllare che sia tutto in ordine. Alcune volte potrebbero chiederti di fermarti anche durante la notte [5] .
  3. 3
    Pensa a dei metodi creativi per farti aiutare dai tuoi genitori. Imparare a risparmiare è un'abilità che ti tornerà utile quando sarai più grande. Se dimostri ai tuoi familiari che sei in grado di farlo nonostante la tua giovane età (anche se le somme all'inizio sono basse), saranno più predisposti ad aiutarti [6] . Ecco alcune idee da considerare:
    • Se qualcuno ti ha regalato una carta regalo, dalla ai tuoi genitori in cambio della somma di denaro che vale.
    • Apri un conto in banca o alla posta gestito dai tuoi genitori. Esistono molti servizi disponibili per gli adolescenti. Puoi optare per un deposito a termine o vincolato e ricevere degli interessi sui risparmi. Informati sulle varie opzioni, per esempio i libretti postali o i conti di deposito offerti dai più noti istituti bancari.
    • Comportati educatamente con i tuoi genitori o con qualunque altra persona ti dia una paghetta, e chiedi un aumento. Tentar non nuoce: nel peggiore dei casi ti diranno di no.
  4. 4
    Diventa un giovane imprenditore, una parola sofisticata che sta per "metterti in affari". Non si è mai troppo giovani per iniziare. Per esempio, se hai un talento, come suonare la chitarra o ballare, qualcuno potrebbe pagarti per questo. Puoi anche fare delle creazioni artistiche o artigianali e venderle, come cappelli o sciarpe lavorate a maglia. Se vivi in un piccolo quartiere, crea un banchetto per offrire bevande o cibi; puoi prepararli tu o comprarli all'ingrosso e venderli a un prezzo più alto per guadagnare un margine di profitto.
  5. 5
    Pulisci. I tuoi genitori si arrabbiano quando tuo fratello lascia la sua camera in disordine? Offriti di pulire in cambio di un compenso. Tuo fratello non può permetterselo? Allora chiedilo ai tuoi genitori. Se si sono stancati di questa situazione, probabilmente accetteranno la tua proposta.
    Pubblicità

Consigli

  • Non sprecare soldi per comprare cose inutili che non ti servono o che hai già.
  • Non mettere nel portafoglio i soldi risparmiati. Tenendoli in un posto sicuro, automaticamente non avrai denaro da spendere quando uscirai.
  • Se hai delle monete, mettile da parte.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando ti offri di fare un lavoro, non assumere un tono autoritario o esigente nei confronti degli altri – sta a loro decidere se darti o meno questa opportunità. In ogni caso, devi sempre essere cordiale e sorridente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 47 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 25 834 volte
Pubblicità